Media Education venerdi 21 novembre 2014 Alessandro Soriani

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROPOSTA DIDATTICA a.s. 2010/2011
Advertisements

OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
Giugno Dal pensiero lineare al pensiero complesso: educare “alla” e “attraverso” la complessità Giugno
INCIPIT Dall’esperienza al problema:
La ricerca guidata in Internet
CARATTERISTICHE del PERCORSO DI ORIENTAMENTO ORIENTARE accompagnare, guidare, favorire un percorso di conoscenza, riflessione e autoriflessione, acquisizione.
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
Progetto Di didattica inclusiva con l’uso dellA RADIO WEB
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
conoscere tutti insieme curare esplorare
Liceo delle Scienze Umane “Clemente Rebora”
Area sostegno ai processi innovativi
Per una pedagogia delle competenze
PROGETTO FINANZIATO DAL BANDO INNOVAZIONE DIDATTICA 2010
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
una bella avventura culturale
Pensiero Scientifico: strategie di sviluppo dallinfanzia al superiore Conferenza Provinciale Permanente per lOrientamento 26 ottobre 2006.
LA CLASSE, LABORATORIO DEL FARE comunità di pratica Luciano Rondanini
Premessa Lalimentazione è un bisogno fondamentale delluomo. Il cibo fin dagli albori della civiltà, ha esercitato sempre una forte influenza sui comportamenti.
Nuove tecnologie e Didattica della Storia
Concetto di competenza Cercemaggiore Istituto comprensivo 18 marzo 2010 Secondo incontro Filippo Bruni.
Bussolengo, novembre Seminario di studio e produzione Ragionare sullesperienza per lo sviluppo della professionalità docente. Gli ambienti.
Relatrice. Ins. Lidia Pellini
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Laboratori espressivi e Indicazioni nazionali
dall’Educazione Fisica alle Scienze Motorie: quale futuro?
VIAGGIO NEL NOSTRO PIANETA SANITA’
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
La ricercazione partecipativa
La motivazione scolastica nel curricolo di scuola.
In rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi.
I saperi professionali dell’insegnante
Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all’Insegnamento INDIRIZZO: Scienze Motorie – 4° Modulo ANALISI DEL CONTESTO Analisi della scuola:
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Laboratorio di informatica per l’educazione
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
Laboratorio di informatica per l’educazione
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
LA LIM IPPSA NINO BERGESE.
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
Progettare attività didattiche per competenze
“YOUTH4EARTH – GIOVANI PER IL PIANETA”
PQM 2012/2013 LA RELAZIONE FORMATIVA ED EDUCATIVA NEI PROCESSI DI COLLABORAZIONE TRA PARI.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
SVILUPPOAPPRENDIMENTO QUALI POSSIBILI CONTAMINAZIONI? PSICOLOGIA NEUROSCIENZE EVENTI PSICHICI MANIFESTAZIONI QUADRO ESISTENZIALE FENOMENOLOGICO L’ATTIVITÁ.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
GESTIONE CLASSE DISPERSIONE SCOLASTICA INCLUSIONE SOCIALE
Conoscenze, abilità, competenze
Certificazione Delle competenze
Storytelling e apprendimento Giuliana DETTORI ITD CNR Genova Fumetto ed educazione sanitaria nell’era digitale Repubblica di San Marino 24 settembre 2015.
La didattica ermeneutica esistenziale.
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
PROF.SSA ENRICA AMATURO LA RICERCA VALUTATIVA METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE Annoaccademico2012/13.
PROGETTO “DIRITTI A SCUOLA” 2011/2012 Progetto A –ambito linguistico Progetto A –ambito linguistico laboratorio di animazione alla lettura “Pinocchio,che.
Le tecnologie digitali nella didattica 1.Valorizzano le pratiche professionali dei docenti 2.Insegnanti di ogni ordine e grado e di tutte le discipline,
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Destinatari: classe 3^Ic. Acquasanta Terme Disciplina:Italiano Argomento:il testo argomentativo Durata.
Workshop n. 3 Dalla comprensione del manuale di storia alla produzione del testo storico A cura di Paolo Coppari e Maria Catia Sampaolesi.
Sintesi bisogni formativi Poseidon Propositi di lavoro.
Come si insegna, come si impara Una cultura, un gruppo, per sopravvivere deve trasmettere ai giovani conoscenze e valori ciò avviene in contesti formali.
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
COSA POSSIAMO FARE IN CLASSE? Apprendimento collaborativo e poi…un esempio: il webquest.
Poseidon 2013 Educazione Linguistica e Letteraria in un’ottica Plurilingue ITAS Santa Caterina Salerno DOCUMENTO RESTITUZIONE TUTOR : Letizia Nardacci.
Transcript della presentazione:

Media Education venerdi 21 novembre 2014 Alessandro Soriani alessandro.soriani2@unibo.it

Cos’è la Media Education? Cosa sono i media? Perché è importante? Cosa c’entra la scuola? Dev’essere una materia a parte?

La ME è un campo complesso Vi sono diversi fattori da tenere in considerazione: Ambito di intervento educativo Scuola, famiglia, educazione non formale, impresa Il “taglio” dell’intervento Psicologico, politico-economico, culturale, ambientale Il tipo di approccio ai media Educare CON, AI, ATTRAVERSO i media

Cos’è la Media Education “Quel particolare ambito delle scienze dell’educazione (o meglio dell’edu-comunicazione) e del lavoro educativo che consiste nel produrre riflessione e strategie operative in ordine ai media intesi come risorsa integrale per l’intervento formativo.” Pier Cesare Rivoltella, 2001

Inteso come produzione di stimoli per ragionare secondo il PENSIERO CRITICO Produrre riflessione Il pensiero critico è un processo intellettuale attivo che mira a sviluppare le abilità di analisi, sintesi e valutazione delle informazioni ricavate da esperienze dirette, osservazioni, riflessioni, ragionamenti e scambi relazionali come guida per formulare giudizi personali solidi, prendere decisioni e agire di conseguenza.

Come risorsa integrale Perché deve comunque essere legata ad un contesto pratico oltre che teorico. Strategie operative educare AI, CON e ATTRAVERSO i media. Come risorsa integrale si parla di “Contesti della ME”

Contesto critico (AI MEDIA) Media come supporti e come oggetti di studio, riflessione critica e attiva, social oriented Approccio morale o inoculatorio Paradigma dell’ago ipodermico, pubblico passivo Approccio alla lettura critica (o delle arti popolari) Teoria degli usi e delle gratificazioni Approccio ideologico Decostruzione dei media per comprenderne le ideologie veicolate Approccio delle scienze sociali Portare gli studenti a riflettere sulle loro attività sia come fruitori sia come produttori di media

Approccio morale o inoculatorio fino agli anni 60 Media visti con potere di influenza illimitato. Visione del pubblico come entità indifferenziata e passiva, su cui esercitare un’influenza totale, senza una mediazione sia individuale che sociale. Differenza fra high culture (arte, letteratura) e low culture (fumetto, romanzi rosa, ecc) Pensiero critico = vaccino al veleno dei media

Approccio della lettura critica o movimento delle arti popolari – fino agli anni 70 Cinema entra a far parte delle high cultures, e nei percorsi di formazione Attenzione per lettura semiotica e analisi critica dei testi mediatici (media come oggetto di analisi) Teoria “usi e gratificazioni”, attenzione sociologica sulle comunicazioni di massa Cambia la visione del pubblico che diventa più attivo. (le persone vengono viste come soggetti che iniziano a fruire dei media per cercare una gratificazione)

Approccio della lettura critica o movimento delle arti popolari – fino agli anni 70 DIFETTI Solo il cinema, e solo quello d’autore Ci si convince che bisogna migliorare i gusti del pubblico verso un’estetica unica senza considerare l’interpretazione dei singoli Mera analisi testuale senza considerare il contesto politico, ideologico, ecc..

Approccio ideologico anni 70 e 80 Ci si sposta da un approccio valutativo (giudicare se un prodotto è buono/cattivo o bello/brutto) verso un approccio ideologico Lettura critica di un prodotto significa ora decostruirlo, demitizzare la sua copertura ideologica, riconoscervi i tratti della cultura egemone. Obiettivo = consapevolezza dei soggetti

Approccio delle scienze sociali Media agiscono nella società al pari di altre forze istituzionali (organizzazioni politiche, scuola) e intrattengono con esse un complesso sistema di relazioni Non si esclude alcun media Soggetti portati a riflettere sulle loro attività sia come fruitori, sia come autori di testi mediatici.

Tipologie di media coinvolti

Contesto tecnologico (CON I …) Contesto media-oriented, media come risorse per l’educazione, come strumenti per reinventare la didattica Approccio strumentale I media sono utilizzati come veicoli per trasmettere contenuti Approccio costruttivista I media sono utilizzati per la creazione di ambienti collaborativi Approccio psico-sociale Media come ambienti di comunicazione

Contesto produttivo (ATTRAVERSO I …) Media come saperi base da possedere per poter scrivere con essi ed esprimersi creativamente Approccio funzionale Media competenze base da possedere Approccio alfabetico Studio del linguaggio dei media Approccio espressivo Servirsi creativamente dei media

Approcci

TESI della media education Difensivo-protezionistica Estetico-artistica Veicolare-utilitaristica Tecnocratico-funzionalistica Queste tesi hanno influenzato in maniera consistente il modo di applicare la ME nei contesti educativi per realizzare progetti didattici Vediamo come…

1° Tesi: Difensivo-protezionista Si propone di fornire strumenti di difesa, quasi di ‘chiamata alle armi’, nei confronti dei media che vengono denunciati per la loro velenosità omogeneizzante in direzione di consenso, in quanto strumenti del mercato e del potere politico. Media come ‘persuasori occulti’ contro i quali è necessario combattere.

FOCUS 1° tesi Contenuto

Laboratori di ME che trattano i pericoli di internet o della TV. Esempi? Laboratori di ME che trattano i pericoli di internet o della TV.

2° Tesi: estetico-artistica Deriva dalle scienze della comunicazione. Affronta le problematiche dei media incentrando l’attenzione solo sulle loro dimensioni formali dei testi mediatici. Sulle particolari poetiche e retoriche che li caratterizzano. Affonda le sue radici in un “certo” modo (a-politico, a-storico, a-geografico ecc.) di concepire la critica cinematografica.

FOCUS 2° tesi Linguaggio

Esempi? Laboratori di analisi semiotica delle immagini o di filmati, per capire come sono costruiti ad esempio studio delle inquadrature, com’è fatto un copione o com’è costruito un quotidiano, ecc…

3° Tesi: Veicolare-utilitaristica Media come strumenti di diffusione dei messaggi senza preoccuparsi troppo né delle loro dimensioni formali né del loro intrinseco significato socio-politico. Considera i nuovi media alla stregua dei vecchi. Visione dei media meramente strumentale pensando che si possano usare l’uno al posto dell’altro senza problemi particolari. Non assume a sufficienza il problema della loro influenza modificante sulle modalità di costruzione del pensiero dell’uomo.

FOCUS 3° tesi Messaggio

Esempi? Visione di un documentario Sessione di gioco ad un Serious Games Ascolto di una canzone…

Tesi tecnocratico-funzionalista Questa tesi fa idealisticamente coincidere il ‘nuovo’ con l’’ottimo’. Insegue l’innovazione tecnica là dove la porta la pubblicità, a prescindere da qualsiasi analisi sulla pertinenza degli strumenti nelle diverse situazioni e in riferimento alle diverse tipologie di relazione e di messaggio. Confusione della media educazion con l’istruzione all’uso degli strumenti digitali di nuova generazione.

FOCUS 4° tesi Dimensione Tecnica

Esempi? Corso su come fare fotoritocco, o montaggi video o su come si utilizza un particolare strumento tecnologico (fotocamera, lim, tablet, ecc…)

quattro tesi è la migliore Quale delle quattro tesi è la migliore ?

Tesi problematico-sociocostruttivista E’ la tesi alla base di un modello problematico che non nega radicalmente le altre tesi citate, ma ne rifiuta le unilateralità. Tende a integrare alcuni degli elementi citati assumendo comunque un’ottica educativa fondata sul costruttivismo sociale. Conoscenza come processo attivo da parte del discente Costruttivismo, esteso nel concetto: il processo attivo è influenzato dalla componente relazionale

Definizione di media education “La Media Education si propone di sviluppare una sia comprensione CRITICA, sia una PARTECIPAZIONE ATTIVA (dimensione sociale). Consente ai ragazzi di interpretare e dare giudizi consapevoli come consumatori dei media; ma li rende anche capaci di diventare loro stessi, a pieno titolo, produttori di media.” David Buckingham, 2006 AUTONOMIA, COMPETENZA, CITTADINANZA

Didattica laboratoriale È una scelta metodologica che coinvolge attivamente insegnanti e alunni in percorsi di ricerca (uso critico delle fonti) e sperimentazione pratica. Si basa sullo scambio intersoggettivo tra studenti e docenti in una modalità di lavoro paritaria e di cooperazione (socio-costruttivismo e Cooperative Learning)

NON SI CONCENTRA SUL PRODOTTO MA SUL PROCESSO E SULLA CREATIVITA’ Un «laboratorio» NON ha come scopo quello di produrre una ricerca o un lavoro perfetto ed esteticamente bello. MA far acquisire agli studenti conoscenze, metodologie, competenze ed abilità che abbiano un’applicazioni in altri contesti e che siano misurabili. NON SI CONCENTRA SUL PRODOTTO MA SUL PROCESSO E SULLA CREATIVITA’

CSSC LEARNING Un apprendimento dovrebbe essere: Costruttivista (soggetti creano attivamente le loro conoscenze) Self-regolato (soggetti attivano strategie personali e differenti) Situato (calato nel contesto pratico e reale) Collaborativo (non solo processo personale, dinamiche di gruppo) Tenendo presente L’importanza delle conoscenze pregresse Che le persone imparano in maniera differente (individualizzazione dei percorsi)

Acquisito tramite la COSTRUZIONE Apprendimento CSSC Acquisito tramite la COSTRUZIONE Esplorazione Rielaborazione Modelli mentali Guidato dalla METACOGNIZIONE Riflessione Auto-regolazione Intenzioni / aspettative Determinato dal CONTESTO Apprendimento situato Compiti autentici apprendistato Facilitato dalla COLLABORAZIONE Tutoraggio Co-costruzione Negoziazione

STRUTTURA STANDARD per un progetto di ME 1-PRESENTAZIONE Il progetto viene presentato riassumendo brevemente il percorso che si intende svolgere 2-CONTESTO Viene specificata la situazione in cui si intende operare, con particolare attenzione ai soggetti destinatari del progetto

3-EVIDEZIAZIONE DEI BISOGNI Si descrivono i bisogni che i fruitori del progetto hanno direttamente o indirettamente manifestato e che hanno indotto alla costruzione del progetto. 4-OBIETTIVI DA PERSEGUIRE Si specifica per punti che cosa ci si prefigge di ottenere come risultati del progetto (a breve e a lungo termine) 5-DESTINATARI Si individua il target cui il progetto è rivolto (anche coloro sui quali ci può essere una ricaduta indiretta). È importante specificare età, estrazione culturale, o particolari condizioni psico-fisiche.

6-MODALITA’ 7-TEMPI 8-STRUMENTI Si specifica il come: con quali strategie o tecniche si vuole realizzare il progetto. Fase più corposa dove si «racconta schematicamente» come si svolgerà l’esperienza. 7-TEMPI Si indica la durata del progetto, le ore complessive, e i tempi delle singole fasi o sessioni previste 8-STRUMENTI Si indicano gli strumenti che si intendono utilizzare, anche dal punto di vista tecnico

11-VALUTAZIONE E OUTCOMES 9-RISORSE NECESSARIE Si indicano i materiali, e le spese previste (rimborsi operatori, costi di progettazione, ecc…) 10-DOCUMENTAZIONE Si specifica la tipologia di documentazione che si prevede raccogliere (cartacea, foto, video…) 11-VALUTAZIONE E OUTCOMES È importante prevedere sempre una fase di valutazione dell’esperienza riguardo al raggiungimento degli obiettivi per poter correggere errori in futuro. Si indicano quali strumenti di valutazione sono previsti.

Qualche esempio Laboratorio fotografico sull’uso sicuro del web

Contesto: scuola secondaria di primo grado Target: gruppo di 17 ragazzi di classi miste Obiettivo: affrontare il tema dell’uso dei social media e di internet Tempi: 5 incontri da 3 ore.

Giorno 1 Conoscenza Creare una proprio foto profilo

Videomaking sull’orientamento scolastico: (target ragazzi di classe 3°) Link 1 o Link 2

Esempi di Stop Motion: Cenerentola Tibetana Progetto di ME con bambini di scuola primaria di Rimini Altro esempio di stop motion

Qualche consiglio Partire sempre dai BISOGNI e dal CONTESTO Ragionare per OBIETTIVI e non per ATTIVITA': spesso si scopre che l'attività che si ha in mente non è quella più adatta per il gruppo di target Progettare "bene" l'attività: essere chiari nello scriverla Check dei materiali Saper improvvisare - far fronte ad imprevisti Essere bravi animatori – autorevolezza Importanza dei momenti di DEBRIEFING Ritagliarsi un momento di verifica sia con il gruppo di target, che con lo staff.

Alcuni strumenti utili Audacity (software free per audio editing) MonkeyJam (software free per animazioni stop-motion) Windows movie maker, Apple iMovie (video editing) Spreaker (tool per creazione di una radio web) Youtube (utile per caricare filmati o fare dirette video) Voice thread (Tool per narrazioni multimediali partecipate) Pixlr (Editor di foto online gratuito) Comic Life (software trial per creazione fumetti) Strip generator (tool online gratuito per creazione di piccoli fumetti) Kodu Gamelab (tool gratuito per creazione di videogiochi)

Bibliografia Educare con i media : dalle competenze orizzontali alla consapevolezza : proposte e progetti di educazione ai media / Marco Grollo, Emanuela Nardo, Azzano San Paolo : Junior, 2007 Educazione e tecnologie : i nuovi strumenti della mediazione didattica / a cura di Luigi Guerra ; Carla Bertacchini ... et al.! Azzano San Paolo : Junior, 2002 Media education : modelli, esperienze, profilo disciplinare / Pier Cesare Rivoltella, Roma : Carocci, 2001