Gianmarco’s book IO Energia che si produce nella fissione o nella fusione di nuclei atomici. La possibilità di sfruttare l’energia nucleare per produrre.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
Advertisements

La seconda guerra mondiale
nella seconda guerra mondiale
La guerra totale L’Italia entra in guerra a fianco della Germania
Seconda guerra mondiale
La guerra lampo della Germania Patto con l’URSS e invasione Polonia
La Seconda guerra mondiale
LE CENTRALI NUCLEARI.
La seconda guerra Mondiale
ENERGIA NUCLEARE URANIO
27 gennaio giorno della memoria.
LA SECONDA GUERRA MONDIALE parte 1
II° guerra mondiale Seconda parte.
Parole chiave Appeasement Patto “Antikomintern”
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
La Seconda Guerra Mondiale 1
La seconda guerra mondiale
La Seconda Guerra Mondiale
LA SECONDA GEURRA MONDIALE
II GUERRA MONDIALE PARTE 1
II GUERRA MONDIALE PARTE 2
SECONDA GUERRA MONDIALE PARTE 3
Prima guerra mondiale Perché e chi ?.
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
La Seconda Guerra Mondiale 5
TESINA II GUERRA MONDIALE
La Seconda guerra Mondiale
Gabriele Carbone 3^C 2° Guerra Mondiale
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
L’Europa si prepara al conflitto. All’Italia, che conquista l’Etiopia, la Società delle Nazioni impone sanzioni economiche
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
Schema II guerra mondiale
La 1^ guerra mondiale All’inizio del Novecento, le nazioni europee erano schierate su fronti contrapposti in base alle alleanze: la Triplice Alleanza.
Indice della presentazione a cura della Prof.essa N. Dabaz
La prima guerra mondiale
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
SONO ACCOLTI DALLA POPOLAZIONE COME DEI LIBERATORI
Parole chiave Appeasement Guerra “per finta” Guerra parallela
LA II GUERRA MONDIALE a cura prof
La seconda guerra mondiale
LA II GUERRA MONDIALE.
Dopo guerra molto dfficile per l’ Italia La rivoluzione russa fa crescere le speranze nelle classi operaie (Biennio Rosso ) Spaccature interne.
LA SECONDA GUERRA MONDIALE II PARTE ( )
LA SECONDA GUERRA MONDIALE I PARTE ( )
L’Italia nella seconda guerra mondiale
PRIMA GUERRA MONDIALE.
La prima guerra mondiale
L'Italia della Resistenza e di Salò
La seconda guerra mondiale. Le origini La politica estera della Germania nazista. I rapporti tra l’Unione Sovietica e le democrazie occidentali. Il patto.
Settembre: Invasione territorio polacco da parte dei nazisti 3 Settembre: Dichiarazione di guerra da parte di Francia e Inghilterra 17 Settembre:
RIPASSO Quali sono le caratteristiche proprie della Seconda Guerra Mondiale? Quali caratteri ritroviamo del precedente conflitto? Quali sono le CAUSE PRINCIPALI?
La prima guerra mondiale
La Seconda Guerra Mondiale
La II guerra mondiale e l’Italia. Lo scoppio della guerra e l’Italia.
Il sole in laboratorio: la fusione nucleare
Hitler si reca a Roma 1936 Nasce l’asse Roma-Berlino È una vaga intesa militare tra i due dittatori Si impegneranno a combattere il comunismo.
ENERGIA NUCLEARE Mattia Baroni Federico Marchi e Tobs Telmon.
La Seconda guerra mondiale. CAUSE PROFONDE DEL CONFLITTO  Il progetto di Hitler di creare il Terzo Reich, il terzo impero (dopo Ottone di Sassonia e.
La seconda guerra mondiale. 1939: l’inizio del conflitto Il 1° settembre la Germania invade la Polonia che crolla dopo un mese. In base agli accordi,
AUMENTO DELLA TENSIONE INTERNAZIONALE AGGRESSIVITÀ HITLERIANA
LA SECONDA GUERRA MONDIALE. Il patto d’Acciaio Nel maggio 1939 Hitler e Mussolini strinsero un nuovo patto d’alleanza con cui si impegnavano a entrare.
La seconda guerra mondiale. 1° settembre 1939: le truppe tedesche invadono la Polonia  escalation di violenza  combattimenti totali  moltiplicarsi.
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
La seconda guerra mondiale. 1° settembre 1939: le truppe tedesche invadono la Polonia  escalation di violenza  combattimenti totali  moltiplicarsi.
La seconda guerra mondiale. Le fasi 1° fase: settembre 1939 – dicembre 1941 La Germania si espande in Europa 2° fase: dicembre 1941 – febbraio 1943 La.
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
La seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale
Transcript della presentazione:

Gianmarco’s book

IO

Energia che si produce nella fissione o nella fusione di nuclei atomici. La possibilità di sfruttare l’energia nucleare per produrre energia elettrica si impose negli anni Cinquanta, a seguito del successo ottenuto dagli scienziati americani, durante la seconda guerra mondiale, nella realizzazione della potente bomba atomica, basata sulla fissione nucleare. La quantità di energia che si può ricavare dal nucleo atomico, infatti, è di gran lunga maggiore di quella che si ottiene in trasformazioni chimiche quali la combustione, che coinvolgono i costituenti elementari della parte più esterna dell’atomo VANTAGGI - Altissima concentrazione (Si ricava energia abbondante in maniera economica) - Utilizzo dell’idrogeno al posto dell’uranio (L’idrogeno si trova più facilmente in natura) IN QUESTO MODO LA FONTE DIVERREBBE INESAURIBBILE RISCHI - Radioattività - Possibilità di guasti - Scorie radioattive (che rimangono tali per centinaia d’anni) I PERICOLI SONO INCERTI MA FANNO MOLTA PAURA La scelta per il si oil no al nucleare è molto dubbiosa e sofferta.

ASSONOMETRIA CAVALIERA

PROIEZIONE ORTOGONALE

PROIEZIONE ORTOGONALE

Giorgio Morandi, pittore e incisore italiano nato a Bologna il 1890 e morto nel Dal 1912 si dedicò all'opera di incisore, ma i periodi più intensi della sua attività grafica vanno dal 1921 al 1924 e dal 1927 al Giovanissimo, si nutrì del mondo di Cézanne: ne fanno testimonianza il Paesaggio del 1911, e la Natura morta del Ma la sua arte rimase aliena dalle formulazioni futuriste, come sostanzialmente da quelle cubiste da cui assorbì spunti formali. Il suo successivo inserimento nella pittura metafisica accanto a Carrà e a De Chirico, intensificò il suo tendere ai valori plastici ed essenziali della visione. Predilesse le nature morte collocate in uno spazio neutro, e dipinte in toni soffusi.

Shintoismo o shinto, è la Religione nazionale del Giappone. Il termine shintoismo è d’origine cinese e significa «dottrina degli dei». Esso, infatti, è basato sulla fede in esseri divini (kam) la cui presenza può divenire sensibile agli uomini. Esso possiede un certo numero di antichi testi sacri, il più importante dei quali è il kojiki. A partire al VI sec. d.C. i contatti tra shintoismo e buddismo modificarono profondamente queste due religioni. Alcuni filosofi e teologi sostennero che le due religioni non erano altro che due modi di esprimere un'identica verità. Tra i maggiori sostenitori di tale dottrina furono Kamo Mabuchi ( ), Motoori Norinaga ( ) e Hirata Atsutane ( ). Il governo di Meiji (Mutsuhito) riconobbe allo shintoismo il carattere di religione di Stato, separandolo nettamente dal buddismo.

Nel 1939, Hitler per assicurarsi le spalle stringeva un patto di non aggressione con la Russia ed un trattato militare con l’Italia (detto patto d’acciaio). Sempre nello stesso anno Hitler invadeva la Polonia con la tecnica della guerra lampo. Ma Inghilterra e Francia avevano, dal canto loro, stretto un patto con la Polonia; così dichiararono guerra alla Germania. L’Italia che non era preparata ad un gran conflitto restò, per allora, fuori dalla lotta. Intanto i tedeschi, vinta rapidamente la Polonia, mossero verso ovest, e attraverso l’Olanda e il Belgio, giunsero vittoriosi nel cuore della Francia evitando la linea Maginot, una linea difensiva francese, ai confini della Germania. Nel giugno del 1940 entrò in guerra anche l’Italia, la quale cercò di impadronirsi di certe posizioni marittime. Infatti l’Italia dall’Albania, attaccò la Grecia; e, dalla Cirenaica, attacco l’Egitto che era occupato da truppe inglesi. Ma tutte e due le spedizioni non ebbero successo……

SCHEMA LOGICO DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE Hitler stringe PATTI D’ACCIAIO (ITALIA-GERMANIA) NON AGGRESSIONE (GERMANIA-RUSSIA) Hitler invade la Polonia Al cui fianco si schierarono Francia e Inghilterra 1940 Intervento dell’ITALIA Al fianco della Germania e del Giappone la guerra continua ……

1941 Entrarono in guerra l’U.R.S.S. e gli U.S.A. Aggredita dalla Germania che viola il patto di non aggressione Aggrediti dal Giappone 1942 Inizio sconfitte per il TRIPARTITO (ITALIA-GERMANIA-GIAPPONE) 1943 Sbarco in Sicilia di Americani e Inglesi Mussolini viene imprigionato e sostituito da Badoglio L’Italia si affianca agli U.S.A. e l’8 settembre “TRADISCE” la Germania e si ritira dal conflitto continua ancora ……

1944 Sbarco degli Americani e Inglesi in Normandia per la liberazione della Francia e penetrazione in territorio tedesco Russi invadono la Germania -Mussolini fucilato -Hitler si uccide -Resisteva solo il Giappone -Sgancio delle bombe atomiche Americane su Hiroshima e Nagasaki A Norimberga (Germania) il tribunale militare internazionale. Processo contro i 24 principali nazisti per crimini conto la pace. Crimini di guerra e lesa umanità.

La guerra finisce con molti disastri… …ma i processi continuano 1948 A Tokyo (Giappone) il tribunale internazionale processa e condanna i capi militari e politici del Giappone quali criminali di guerra