PROJECT WORK Master Class in "International Management della Gestione Congressuale e degli Eventi Turistici Enogastronomici e Religiosi" ITINERARIO NELLA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
KICK-OFF MEETING NAZIONALE ANNO Gennaio, 2012 Università degli Studi di Bergamo.
Advertisements

CATANIA.
Università degli studi di Pavia
Perché, come e con che risultati
Master in Economia e Management delle Attività Turistiche e Culturali
Piano di sviluppo turistico del comune di Riposto
COMUNICARE NEL MERCATO CINESE: Il caso della Nestlè
Laureando: Nome COGNOME Matricola
LA VIA DELLA MODA QUALITA ETICA AMBIENTE CULTURA ORIGINALITA ARTE CULTURA TURISMO TRADIZIONE IMPRENDITORIALITA OSPITALITA.
Corso di: “Management degli Eventi” a.a. 2010/11
Corso di: “Management degli Eventi” a.a. 2009/10
LINEE GUIDA PER LO SVILUPPO DEL TURISMO PIACENTINO Servizio Turismo e Attività Culturali Commissione Consiliare Piacenza, 15 ottobre 2009.
Fonte: Elaborazione C.S. Fipe su dati Enit
Seminario Valorizzare le produzioni locali attraverso la creazione di itinerari tematici 6-7 ottobre Frantoio di Roccanegra, via Nazionale - Chiusavecchia.
Dalla ricerca alla governance dellinnovazione Alessio Misuri.
La vendita personale Maria De Luca
LA CAMERA DI COMMERCIO DI RAGUSA DELLE ECCELLENZE ENOGASTRONOMICHE
Giuseppina Passarella LINKS 4 Tourism 2.0 Diana Ciliberti Giuseppe Di Felice Maria Concetta Perfetto Valentina Iovara.
Viterbo Unopportunità di crescita Un impegno costante Unesperienza unica.
Testimonianza Web Marketing &Co.
Tasting Italian Night at Osteria
Osmice – Come inizia tutto, prime esperienze -Passaparola -Feste -Scoperta -Cibo -Vino.
Progetto NEW POLIS Intervento Convegno 12 luglio 2010 Hotel De la Ville, Avellino Dott. Luciano Mandato.
Relatore: Ch. mo Prof. Ettore Bolisani Laureando: Stefano Gecchele
VINI NEL MONDO 2 – 4 giugno 2006 VINI NEL MONDO 2 – 4 giugno 2006 I vini di qualità si incontrano, ormai da due anni, per un grande appuntamento nel cuore.
Il turismo del vino: dimensioni e dinamiche. Il caso del Distretto di Conegliano Valdobbiadene Mara Manente direttore, CISET Sabato 13 dicembre 2008 Villa.
Town Center Management Consorzio Ge.C.C. Ge.C.C. Gestione Centro Città Parma i soci promotori 60% dal Comune di Parma 10% Camera di commercio Parma (CCIAA)
LE OPPORTUNITA’ OFFERTE DAI PROGRAMMI DI SVILUPPO LOCALE DEI GAL PADOVANI Coordinatrice GAL Patavino e GAL Bassa Padovana Dott.ssa Loredana Margutti.
NARNI 9 MAGGIO 2013 WORKSHOP In.Ter. Gourmet RISTORAZIONE PROFESSIONALE E TURISMO ENOGASTRONOMICO, ASSET STRATEGICI DEL MADE IN UMBRIA Dott.ssa MARIA DEL.
PIANO DELLE ATTIVITA’ “I CICLOPI” Associazione Culturale per la promozione e lo sviluppo dei saperi Norma (LT) Via Circ. Antica Norba, 2 PIANO.
What are your ideas and options?
Presentazione progetto. Che cos’è? Made for Taste is an initiative financed through contributions from the European Union and Italian State and realized.
L’assistenza al malato in fase terminale
Visita le aziende del Cilento…. “Art Project è una web agency che copre interamente il bisogno di comunicare della tua azienda: web design, e-commerce,
Università degli Studi di Pavia Corso di Laurea Interdipartimentale in Comunicazione, Innovazione, Multimedialità Gli eventi come attrazione turistica.
Progetto per la promozione integrata delle risorse naturali e dei beni artistici e culturali del comprensorio della Baia di Napoli.
«Il Viaggio Esperienziale negli Iblei, percorrendo le strade del Gusto, del Vino, dell’Arte, farà tappa a Ragusa Ibla, Vittoria, Castello di Donnafugata,
Jordan Belfort Il vero lupo di Wall Street
Trend, innovazioni e competizione nell’attuale fase di grandi cambiamenti.
P ROGRAMMA Luglio Gli eventi si terranno nella città di JINJIANG, provincia di Fujian (sulla costa centrale della Cina, di fronte all’isola.
Patrimoni Culturali e Turismo: il caso dei Claustri di Altamura
Applicazione del CRM: il caso “Know K.” di Paoletta Antonio Relatore: prof. Edoardo Mollona Correlatore: dott. Sergio Venturino (Dirigente della Know K.
Università degli Studi di Pavia
Ufficio Turismo Dal 1° gennaio 2007 infoSASSO è stato riconosciuto Ufficio UIT della Provincia di Bologna Le risorse umane: Carla Stanzani Francesca Biagi.
Pane & Olio e…Fantasia Creazione di un evento enogastronomico A cura di Relatore Martina Cinà Prof.ssa Germana Abbagnato A.A. 2013/2014 _____________________________________________________________________.
Case history del brand Baronessa
Provincia di mantova B. I. T BORSA INTERNAZIONALE DEL TURISMO FieraMilano febbraio Stand Regione Lombardia Padiglione.
D.I.Me.Ca. – D.I.Me.Ca. – Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria.
Concetto di servizio A differenza di un prodotto, un servizio non può essere specificato facilmente o mostrato prima dell’acquisto (le demo !) Buona regola.
Partner: Gal numero 18 Regioni Italiane: numero 3 (Calabria-Puglia-Molise) Regioni Greche: numero 7 (Kozani-Corfù-Veroia-Creta- Macedonia Centrale-Florina-Ionian.
Turismo sostenibile e sviluppo del territorio
SOCIAL GREEN ECONOMY. Dalla riqualificazione alla rigenerazione favorire una crescita economica socialmente responsabile ed etica e contribuire ad invertire.
PROGETTO COOPERAZIONE “VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO FORESTALE“ – AZIONI LOCALI NELL’APPENNINO MODENESE E REGGIANO GAL MO RE HA PUNTATO SULLA VALORIZZAZIONE.
IL TURISMO ENOGASTRONOMICO. “Siamo ciò che mangiamo” Ludwig Feuerbach Ogni Paese si identifica con uno o più piatti pertanto↓ Il cibo non è più visto.
Lezione “Project Work” a.a. 2009/10
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
Catechesi e proposta Versandovi olio e vino (Lc 10,34) d. Dionisio Candido Bologna, 24 gennaio 2015.
DIVIN est un projet cofinancé par le Programme de Coopération Transfrontalière Italie-Tunisie Défis communs, objectifs partagés SEMINARIO DI.
FACOLTÀ DI BIOSCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI E AMBIENTALI Corso di Turismo enogastronomico e sviluppo rurale Prof. Rita Salvatore 19 novembre h.
Territorio e Natura delle Terre Pentre. Territorio e Natura delle terre pentre SL 0.1 Rev. 0.0 Il distretto delle Terre Pentre Il distretto Culturale.
Viaggio in Italia. L'Italia è unita al tronco centrale del continente europeo dalla catena delle Alpi. Grazie alla sua posizione, costituisce un ponte.
INTERREG IIIA Italia-Slovenia “Nuovi Bandi nel Settore dell’Turismo e dell’Agricoltura” PORDENONE 16 maggio 2005.
Domenica 12 Maggio Ore Sala Messina (Ex Pescheria) “Le nostre idee e le nostre storie condivise sono fondamentali per la rinascita del nostro territorio”
GIORNALISMO SPORTIVO TRA EVOLUZIONI E RIVOLUZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE.
Università Federico II di Napoli CdL in Scienze del Turismo ad Indirizzo Manageriale Prof.ssa Valentina Della Corte MANAGEMENT E MARKETING DELLE IMPRESE.
Le stelle Il Sistema Solare.
Tosettopensiero.
Transcript della presentazione:

PROJECT WORK Master Class in "International Management della Gestione Congressuale e degli Eventi Turistici Enogastronomici e Religiosi" ITINERARIO NELLA SICILIA OCCIDENTALE TRA VINO, SAPORI E CULTURA A cura di Relatore: Dott.ssa Maria Grazia Isabella Renda Dott. Dario Di Bernardi Anno Accademico 2013/2014

SOMMARIO ENOTURISMO STRADE DEL VINO ITINERARIO CONCLUSIONI

ENOTURISMO

MARKETING DELL’ENOTURISMO PRODUCT PRICE PROMOTION PLACE

ENOTURISMO Logo “Cantine Aperte” Logo “Calici di Stelle”

STRADE DEL VINO DEFINIZIONE REQUISITI

STRADE DEL VINO

ITINERARIO DEFINIZIONE COME SI ORGANIZZA

ITINERARIO

CONCLUSIONI TREND IN CONTINUA CRESCITA FIDELIZZAZIONE DEI VISITATORI

GRAZIE A TUTTI PER L’ASCOLTO!