Animare gli interventi educativi L’animazione ‘produce’ quel bene immateriale che chiamiamo “dialogo”, “scambio”, “accoglienza” “comprensione”?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SEZIONE PRIMAVERA a. s Istituto Scolastico Paritario  "VINCENZA  ALTAMURA“ Via David Salinieri, 5 – Roma Tel.: Fax:
Advertisements

Il nostro corpo: una grande avventura
Roma, Le linee orientative…. Scaturiscono dalla vita Organizzano lesperienza delle FMA e delle comunità educanti Si radicano nel processo di rinnovamento.
EDUCAZIONE NON FORMALE 2
Il bambino e la sua maturazione
Informazione & comunicazione. 2 Un mondo fatto di informazioni Tutti i giorni nella vita professionale e personale siamo immersi in un acquario informativo.
Introduzione alla pedagogia dello sport Emanuele Isidori corso di laurea in Scienze Motorie Università di Roma “Foro Italico”
I Saperi e Le competenze Isp.Tecnica Rosaria Zammataro SEMINARIO REGIONALE AIMC NUOVE SFIDE PER LA SCUOLA DELLINFANZIA Palermo 28 febbraio 2009 ASSOCIAZIONE.
Lavorare insieme per servire meglio Convegno interregionale Abruzzo, Emilia Romagna, Marche, Umbria 8/9 settembre 2005 Tolentino.
1 Enunciato Riconoscere gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico ed ambientale del proprio territorio ed essere attento e sensibile.
SCUOLA MEDIA STATALE A. G IORGI – A. N. F RACCO Dirigente: Dott.ssa Elena Di Pucchio Istituto con SGQ Certificato UNI EN ISO 9001:2000 ATT. N° 1215.
Maurizio Muraglia Segreteria Nazionale CIDI 29 gennaio 2008.
quale responsabilità educativa?
RITMO ESPRESSIVITA’ CORPOREA TRADIZIONE LATINO AMERICANA: UNA PROSPETTIVA INTERCULTURALE Referente prof.ssa Patrizia Santi.
Dall’incontro al processo educativo
Spazio-corpo-segno Il corpo come origine della creatività
1 Sì, gratuitamente. La missione dellAC in parrocchia e oltre Assemblea parrocchiale AC S.Giacomo - Ruvo.
Barbara Sini - Dipartimento di Psicologia - Università di Torino
una bella avventura culturale
SEZIONI : sezione totale 78 bambini INSEGNANTI : De Pieri, Mazza, Martinis, Loppo, Scanferla, Ballarin. a.s. 2006/2007.
UN ORATORIO MULTICULTURALE E MULTIRELIGIOSO?
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
L.440/1997 Punto 2 Direttiva n.180/1999 PROGETTO SPECIALE (L.440 /1997 Punto 2,Direttiva n.180/1999) EDUCAZIONE MOTORIA, FISICA E SPORTIVA (Programma PERSEUS)
Curricolo A cura di Carlo Felice. attivita' previsionale controllo mentale.
PROGETTO CLASSI PRIME GIORNATE INTERDISCIPLINARI.
EDUCARE CON UN PROGETTO Gli itinerari educativi
È il legame che unisce due o più persone È quella insita nella natura stessa della persona in quanto individuo.
LA SALUTE = UN CONCETTO DINAMICO
POR FSE CALABRIA 2007/2013 ASSE IV- CAPITALE UMANO PIANO REGIONALE PER LE RISORSE UMANE PIANO DAZIONE PROGRAMMA +SCUOLA UNA SCUOLA DI QUALITÀ
Di ideazione del blog animareducando. 1. Identificazione e classificazione dei servizi: Abbiamo chiamato il nostro blog animareducando (
Laboratorio Espressivo "Il teatro a scuola...Ascuola di teatro"
Irc e competenze rinnovamento nella continuità
Relatore: Prof.ssa Silvia Luraghi
L’ARTE STIMOLA I NOSTRI SENSI
Un metodo psicoterapeutico
Fabio Cicciò ORATORIO SAVIO MESSINA. Ogni genere di attività che abbia per scopo la ricreazione e lo svago può essere definita attività di gioco; il tempo.
Glottodidattica.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Corso Animatore Turistico
LA PSICOMOTRICITA’ È uno strumento importante, determinante, sul piano educativo. L’educazione della motricità significa avere una relazione intellettuale.
CON-VIVENZA E PROCESSI CO-OPERATIVI EDUCARE ALLA CONVIVENZA O CONVIVERE L’EDUCAZIONE? WALTER FORNASA UNIVERSITA’ DI BEGAMO.
Uno sguardo sul gioco Dall’esperienza della “Mondolfiera” Ludoteca del Comune di Firenze A cura della coordinatrice della Ludoteca Barbara Hoffmann.
Giovani vs Anziani: nuove relazioni tra generazioni e culture
Obiettivi Tutte le disciplineItaliano-StoriaScienzeScienze motorie Educare alla conoscenza E all’accettazione di sé Atteggiamento di ascolto.
Istituto Maria Ausiliatrice Via Umbria, 162 Taranto
"In viaggio...tra fantasia e realtà"
ATTIVITA’ PEDAGOGICA MAIEUTICA
GESTIRE Ruoli e funzioni Relazione educativa Conflitti Comportamenti trasgressivi/aggressivi Potere, autorità, autorevolezza.
L’approccio interculturale nel lavoro con gli immigrati
Progetto di incontro con le famiglie attraverso la Philosophy for Community Scuola dell'Infanzia statale S. Eusebio 3° Circolo didattico – Bassano d.G.
DOCENTI NEOASSUNTI GESTIONE DELLA CLASSE E DELLE PROBLEMATICHE
Philosophy for Children a cura di Mirella Napodano e con la partecipazione della Società Filosofica Italiana (Sezione di Avellino)
Capitolo Generale 25° Lo sguardo della comunicazione La comunità Salesiana oggi.
Psicomotricità educativa e preventiva
SCUOLA DELL’INFANZIA Laboratorio di Espressione Corporea
LA VERIFICA. La verifica del nostro agire e/o dei nostri comportamenti può e deve caratterizzarsi come uno strumento importante nella propria crescita.
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
PROF.ssa FILOMENA VANO Funzione Strumentale Area 3 A.S. 2014/15 Continuità scuola primaria- secondaria di I grado- secondaria di II grado.
Progetto accoglienza Scuola dell’infanzia Chiusa Sclafani e Giuliana
Un laboratorio in cui sperimentare linguaggi diversi: narrativo, poetico, musicale, corporeo, teatrale… in una parola Istituto Comprensivo Statale Capol.D.D.
LABORATORIO DI ESPRESSIONE CORPOREA: Emozioni, colori e movimento….
Il Background pastorale dell’impegno socio-politico Gli elementi fondamentali del cammino ordinario dell’Iniziazione cristiana condiviso dalla comunità.
LA SCUOLA DELL’INFANZIA E’ IL LUOGO DELLE CURIOSITA’, DELLE ESPLORAZIONI E DELLE ESPERIENZE, DOVE IL BAMBINO GIOCANDO INCONTRA IL MONDO.
Corso Writing Theatre U2.5 – Orientamenti di Teatro Terapeutico TEATRO E DISAGIO Modulo 2.
Workshop n. 3 Dalla comprensione del manuale di storia alla produzione del testo storico A cura di Paolo Coppari e Maria Catia Sampaolesi.
Di 4Pag. 1 Il viaggio interrotto Istituto Comprensivo “A Gandiglio”, Fano Scuola Secondaria di I grado.
Parrocchia Data e Luogo Corso Parrocchia Data e Luogo Corso SERVIRE LA GIOIA Corso di formazione per educatori dell’estate ragazzi.
LIFELONG LEARNING = APPRENDIMENTO PERMANENTE Colui che crede di essere qualcosa ha smesso di diventare qualcosa.
“I MONDI DELL’ARTE 2016” Progetto d’arte per la scuola primaria.
“COMUNICARE CON IL CORPO”
Transcript della presentazione:

Animare gli interventi educativi L’animazione ‘produce’ quel bene immateriale che chiamiamo “dialogo”, “scambio”, “accoglienza” “comprensione”?

animazione Dare soffio Dare anima Dare forma Infondere energia vivacità Dall’etimologia…..

animazione infondere l’anima suscitare la vita accrescere l’energia attività movimento dinamismo profondità dell’esserevivacità

Modelli di animazione teatrale Espressi- vità Contesti educativi Messa in discussion e dei modelli tradiziona -li di insegnam ento Ludico- ricreativo creatività Empower ment Dimensio- ne sociale e comunita- ria

Aldo Guglielmo EllenaMario PolloGuido Contessa Vivere in situazione e vivere in prospettiva, animare la situazione per fare maturare la prospettiva L’animazione è culturale in senso profondamente educativo L’animazione fa spremere fuori, fa comunicare Animazione socioculturale Animazione culturale Psicologia di comunità e della formazione

attivismoastrazione alienazione

Motore abilitante il rapporto tra conoscenza, coscienza ed espressione Ricerca di nuove forme espressive e nuovi linguaggi Funzioni del gioco: - possibilità - Fantasia - Felicità - Stabilità sistema sociale Far nascere situazioni di gruppo -Controllo -Consapevo- lezza critica -Partecipazio- ne Esperien ziale sensibili zzativa Espressi va e creativa Ludica e rituale Relazio nale e comuni cativa Empo- werment Dimensioni dell’animazione interculturale

animazione azione anima vitalizzare partecipare esprimere

coscienza conoscenza esperienza

? Essere sensibile alla vita ? Condividere la vita ? Esprimere la vita

essere in tensione essere per la relazione essere di espressione