10-Nov-141 Riassunto della lezione precedente Calcolo sez. d’ urto elementare e confronto con formula di Rosenbluth in regime DIS; funzioni di struttura.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Lagrangiana del Modello Standard
Advertisements

Misure di scattering sui nuclei
Lezione 20 Riferimenti: Perkins 5
Paolo Bagnaia - La fisica e+e-1 Le interazioni e + e -
Paolo Bagnaia - Interazioni adroniche ad alto pT1 Interazioni adroniche ad alto p T.
1 Lezione 21 Interazione elettrodebole Modello Standard.
Il modello a Quark statico
Universita' degli Studi di Torino Studio della reazione pp qqW L W L qq qq al rivelatore CMS ad LHC Gianluca CERMINARA.
18-nov-091 Riassunto della lezione precedente e + e - inclusivo : formalismo e interpretazione in QPM scaling della sezione durto totale rapporto R ! test.
03-Dic-121 Riassunto della lezione precedente formula generale di Rosenbluth per scattering inclusivo (an)elastico; confronto con caso elastico puntiforme.
28-Ott-091 Riassunto della lezione precedente QCD = teoria di gauge non abeliana ! antiscreening ; comportamento asintotico antiintuitivo: alti Q 2 ! liberta`
31-Ott-071 Riassunto della lezione precedente verifica sperimentale di QPM in reazioni elettrodeboli : 1.DIS con (anti)neutrini su nuclei isoscalari !
30-Ott-081 Riassunto della lezione precedente teoria generale dello scattering da sonda leptonica: sez. durto per scattering inclusivo elastico da particella.
2-apr-041 Schema riassunto precedente lezione dal QPM all Improved QPM (IQPM) : correzioni perturbative di QCD in potenze di s (log Q 2 ) teoremi di fattorizzazione.
14-Gen-111 Riassunto della lezione precedente quantizzazione della teoria di campo sul light-cone algebra di Dirac sul light-cone; componenti good e bad.
05-Nov-091 Riassunto della lezione precedente proprieta` delle distribuzioni dei quark di valenza e del mare nel QPM estraibili da DIS e - scattering su.
08-Gen-091 Riassunto della lezione precedente teoria di campo quantizzata sul light-cone e` equivalente a teoria di campo standard nellInfinite Momentum.
03-Dic-101 Riassunto della lezione precedente interazione debole distingue stati di parita` diversa ! nuova struttura antisimmetrica in tensori leptonico.
Riassunto della lezione precedente
12-Gen-111 Riassunto della lezione precedente momentum sum rule: legare momenti di Mellin di funzioni di struttura a coeff. di Wilson ed elementi di matrice.
01-Dic-101 Riassunto della lezione precedente sez. durto elementare calcolabile in QED; confronto con sez. durto elastica in regime di DIS ! funzioni di.
Schema riassunto precedente lezione fattorizzazione e universalita` nel QPM: dal DIS al Drell-Yan (DY); definizioni di cinematica e invarianti per DY scaling.
22-Oct-091 Riassunto della lezione precedente struttura generale di simmetria dello spettro di mesoni e barioni ! modello a quark costituenti evidenza.
03-Dic-091 Riassunto della lezione precedente Operator Product Expansion. Primo esempio: il teorema di Wick OPE su prodotto di correnti e.m. di quark liberi.
14-Dic-121 Riassunto della lezione precedente e + e inclusivo : formalismo e interpretazione in QPM scaling della sezione durto totale ; rapporto R test.
18-Dic-081 Riassunto della lezione precedente definizione efficace di twist ! OPE = sviluppo in potenze di 1/Q momentum sum rule: legare momenti di Mellin.
Riassunto della lezione precedente
10-Dic-121 Riassunto della lezione precedente interazione debole distingue stati di parità diversa: nuova struttura antisimmetrica in tensori leptonico.
Riassunto della lezione precedente
10-Gen-131 Riassunto della lezione precedente e+e- inclusivo: OPE per quark liberi equivalente a QPM DIS inclusivo: serie OPE organizzabile in serie di.
13-Dic-121 Riassunto della lezione precedente Drell-Yan: cinematica, formule generali ; QPM picture test di N c test sperimentali del QPM : scaling di.
7-Nov-071 Riassunto della lezione precedente Drell-Yan: cinematica, formule generali QPM picture ! test di N c, test della fattorizzazione e universalità
11-Feb-041 Complementi di Fisica Nucleare I Marco Radici Stanza P-48, tel Bibliografia F. Close.
3-Mar-041 Schema riassunto precedente lezione estensione del QPM a reazioni di DIS con (anti)neutrino: teoria elettrodebole correnti cariche e neutre funzioni.
Riassunto della lezione precedente
14-Dic-071 Riassunto della lezione precedente effetto Collins = prodotto di due incognite; universalità necessaria per estrarre info su funzione di Collins.
07-Dic-101 Riassunto della lezione precedente e + e - inclusivo : formalismo e interpretazione in QPM scaling della sezione durto totale rapporto R ! test.
05-Nov-081 Riassunto della lezione precedente Approssimazioni del QPM: fattorizzazione tra processo elementare sonda-partone e processi adronici tra partoni.
19-Nov-101 Riassunto della lezione precedente struttura generale di simmetria dello spettro di mesoni e barioni ! modello a quark costituenti evidenza.
19-nov-091 Riassunto della lezione precedente DIS con sonda leptonica e bersaglio adronico polarizzati; se bersaglio ha spin = ½ ! 2 nuove funz. di struttura.
Riassunto della lezione precedente
Riassunto della lezione precedente
17-Dic-121 Riassunto della lezione precedente DIS con sonda leptonica e bersaglio adronico polarizzati; se bersaglio ha spin = ½ 2 nuove funzioni di struttura.
Riassunto della lezione precedente
02-Dic-131 Riassunto della lezione precedente DIS con sonda leptonica e bersaglio adronico polarizzati; bersaglio con spin = ½ 2 nuove funzioni di struttura.
07-Nov-131 Riassunto della lezione precedente Linee generali della teoria dello scattering con sonde elettromagnetiche: - sezione durto inclusiva - sezione.
22-Nov-121 Riassunto lezione precedente mixing tra stati isoscalari dellottetto (8,1) e del singoletto (1,1) di SU(6); ipotesi di pure mixing rispettata.
28-Nov-131 Riassunto della lezione precedente Semi-Inclusive DIS (SIDIS) : formalismo e interpretazione in QPM ipotesi fattorizzazione universalità delle.
04-Nov-131 Riassunto della lezione precedente vari motivi per introdurre nuovo numero quantico per i quark (colore), spettroscopici e dinamici: problemi.
28 apr 041 Schema riassunto precedente lezione situazione sperimentale delle SSA per rivelare leffetto Collins; polarizzazione trasversa efficace del bersaglio.
14-Nov-131 Riassunto della lezione precedente formula generale di Rosenbluth per scattering inclusivo (an)elastico; confronto con caso elastico puntiforme.
Università degli Studi dell’Aquila
23 apr 041 Schema riassunto precedente lezione le Parton Distribution Functions (PDF) e l’interpretazione probabilistica al leading twist caratteristiche.
27-Ott-141 Riassunto lezione precedente applicazioni delle funzioni d’onda di barione e mesone secondo SU(6) ⊗ O(3): calcolo del momento magnetico di N.
30-Ott-141 Riassunto della lezione precedente vari motivi per introdurre nuovo numero quantico per i quark (colore), spettroscopici e dinamici: problemi.
4-Dic-141 Riassunto della lezione precedente e + e − inclusivo: W μν come trasformata di Fourier di operatore bilocale; contributo dominante a corte distanze:
14-Nov-141 Riassunto della lezione precedente interazione debole distingue stati di parità diversa: ⇒ nuova struttura antisimmetrica in tensori leptonico.
15-Dic-141 Riassunto della lezione precedente e+e- inclusivo: OPE per quark liberi equivalente a QPM DIS inclusivo: serie OPE organizzabile in serie di.
03-Nov-141 Riassunto della lezione precedente Linee generali della teoria dello scattering con sonde elettromagnetiche: - sezione d’urto inclusiva - sezione.
6-Nov-141 Riassunto della lezione precedente formula generale di Rosenbluth per scattering inclusivo (an)elastico; confronto con caso elastico puntiforme.
Capitolo IV Interazione debole di corrente neutra; il “Modello Standard” della Teoria Elettrodebole Bibliografia: - F.Halzen, A.D.Martin , “Quarks & leptons”,
1 Introduzione al Corso: sommario degli argomenti Parte IV) : La “Fisica dei Sapori”: dalle particelle strane alla matrice di mixing di Cabibbo-Kobayashi-
24-Nov-141 Riassunto della lezione precedente DIS polarizzato : proprietà generali di S μ ; tensore adronico e struttura antisimmetrica; due nuove funzioni.
29-Nov-121 Riassunto della lezione precedente Linee generali della teoria dello scattering con sonde elettromagnetiche: - sezione d’urto inclusiva - sezione.
Capitolo II “Deep Inelastic Scattering “ leptone (e,m,n)- nucleone: interazione e.m. e debole di “corrente carica” ; funzioni di struttura inelastiche.
1 Interazione debole di corrente neutra; il “Modello Standard” della Teoria Elettrodebole Bibliografia: - F.Halzen, A.D.Martin, “Quarks & leptons”, Wiley.
21-Nov-131 Riassunto della lezione precedente interazione debole distingue stati di parità diversa: ⇒ nuova struttura antisimmetrica in tensori leptonico.
Riassunto della lezione precedente
Riassunto della lezione precedente
Riassunto della lezione precedente
Transcript della presentazione:

10-Nov-141 Riassunto della lezione precedente Calcolo sez. d’ urto elementare e confronto con formula di Rosenbluth in regime DIS; funzioni di struttura e densità partoniche; relazione di Callan−Gross relazione di Callan-Gross e natura fermionica dei partoni definizioni di distribuzioni partoniche di valenza, del mare, di singoletto test del modello a partoni per DIS elettrone−nucleone; caratteristiche delle distribuzioni di valenza e del mare necessità di allargare il campo di indagine anche a DIS con (anti)neutrino; brevi cenni introduttivi al settore elettrodebole del Modello Standard; meccanismo di Goldstone e rottura spontanea di simmetria

10-Nov-142 Deep Inelastic Scattering 2 = Tensore leptonico L  Tensore adronico W 

10-Nov-143 Tensore leptonico fascio di neutrini (left-handed) → scambio di W + (ma anche in reazioni inverse del tipo ) V - A fascio di antineutrini (right-handed) → scambio di W - (ma anche in reazioni inverse del tipo ) V + A interazione e.m. (e - /  - left-handed) → scambio di  V-V A-A V ∓ A

10-Nov-144 Tensore leptonico (continua) parte antisimmetrica del tensore è memoria dell’interferenza tra corrente debole vettoriale ed assiale

10-Nov-145 si approssima con perché Propagatore del bosone vettore

10-Nov-146 Tensore adronico 2 vettori indipendenti P, q base tensoriale: b 1 =g , b 2 =q  q, b 3 =P  P, b 4 =(P  q + P  q  ), b  =(P  q – P  q  ), b  =   q  P  tensore adronico W  =  i c i (q 2, P∙q) b i Hermiticity → c i sono reali invarianza per time-reversal → c 5 = 0 corrente debole non conservata: q  W   0 → c 6  0 c 1 e c 3 dipendenti da c 2 e c 4 violazione di parità

10-Nov-147 interferenza VA → antisimmetria tra leptoni / antileptoni Ampiezza di scattering

10-Nov-148 Sezione d’urto Limite DIS : scaling in d  elastica

10-Nov-149 Vertice elettrodebole elementare in correnti cariche interazione e.m. → scambio di  quark (left-handed) antiquark (right-handed)

10-Nov-1410 Tensore adronico elementare Poi

10-Nov-1411 Funzioni di struttura non-singlet flavor asimmetria right-/left- handed (V/A) sensibile al flavor

10-Nov-1412 SU f (3) → 12 incognite : 8 misure possibili : invarianza di isospin : (2 relazioni) simmetria di isospin del “mare” : (2 relazioni) Sistema determinato: da DIS (anti)neutrino – Nucleone si possono estrarre le distribuzioni degli (anti)quark per i tre flavor

10-Nov-1413 Esempio :

10-Nov-1414 Verifiche sperimentali 1) (anti)neutrino DIS su nuclei isoscalari (Z=N → n o u = n o d quarks) Dati dell’esp. Gargamelle Perkins, Contemp. Phys (75)

10-Nov-1415 Interpretazione in QPM

10-Nov-1416 Interpretazione (continua) approssimazioni :

10-Nov-1417 Interpretazione (continua) N = { partoni a spin ½ con stessa interazione elettrodebole dei leptoni; antipartoni soppressi } nuclei isoscalari → n u = n d N.B. deviazioni dovute a s  c  K e per contributo di antiquarks