Archivistica informatica a.a prof. Federico Valacchi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I soggetti produttori Metodologia della ricerca archivistica
Advertisements

2.0 a.s. 2010/2011 Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Homo sapiens sapiens nel Salento: arte, cultura, religione.
Il concetto unitario di archivio e le diverse fasi di gestione
Laurea Magistrale in Informatica Percorso: Metodi e Modelli (M & M) a.a. 2007/2008.
Seminario di aggiornamento
Biblioteche elettroniche e archivi digitali
Dal seminario nazionale sulle Indicazioni per il curricolo: Storia e cittadinanza Lodi 18 aprile 2008 Maria Grazia Decarolis.
NUOVE TECNOLOGIE E INNOVAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Costantino Ciampi IDG-CNR
LINEE GUIDA SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO
AST: gli archivi storici comunali della Toscana recupero retrospettivo degli strumenti di ricerca esistenti in formato cartaceo - non rigidamente strutturati.
La gestione dell’archivio
Archivistica informatica o informatica per gli archivi?
VERSO LARCHIVIO INFORMATICO: CULTURA ARCHIVISTICA, CONTINUITA E TRASFORMAZIONI.
Presentazione della Geografia nel mondo moderno
Breve Recap. > Prodotti artistici digitali --> meglio parlare di prodotti computazionali: creati, distribuiti, acceduti usando tecnologie computazionali.
Federico Valacchi Università di Macerata
ARCHIVISTICA ELEMENTARE Corso di formazione per ARCHIVISTI SINDACALI USR - CISL DELLEmilia Romagna Relatore : Ivo Camerini Bologna 28 Novembre 2000.
Palermo, 13 marzo 2003 Internet e gli Archivi storici sindacali in Italia e in Europa di Enrico Giacinto.
Venezia-Mestre,24 febbraio 2006 ARCHIVISTICA ELEMENTARE Corso di formazione per ARCHIVISTI SINDACALI USR - CISL DEL VENETO Relatore : Ivo Camerini.
Bologna 28 novembre 2000 Archivi storici sindacali ed Internet Il caso degli altri sindacati italiani ed europei di Enrico Giacinto.
Gli Archivi della Cisl dellUmbria di Giancarlo Pellegrini Le fonti della Cisl per la storia dItalia Seminario di Studi- Università RomaTre-19 maggio 2004.
INFORMATICA E TECNOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE IN RETE MODULO 2
Progettazione: analisi delle raccolte esistenti Una volta definito il profilo istituzionale della biblioteca e presa consapevolezza del contesto allinterno.
Bologna, 9 Maggio 2008 Fondazione del Monte UNA CITTA PER GLI ARCHIVI Progetto multi-intervento. Tecnologie, metodologie, primi risultati.
SIAR - Sistema Informativo Agricolo Regionale REGIONE MARCHE Servizio Agricoltura Forestazione e Pesca Sistemi Informativi pubblici per le Imprese La PA.
Un sistema distituto, ovvero: quali sono i confini del contesto archivistico? STEFANO VITALI Archivio di Stato di Firenze.
4 marzo Erica Gay Sistemi informativi archivistici: scenari di sussidiarietà Strumenti di ricerca integrata per archivi, biblioteche e beni culturali.
Le fonti nella didattica della storia e le fonti digitali
Università Federico II - Napoli Corso di Perfezionamento in Didattica della Matematica Seminario- Napoli 21 Marzo 2005 Scienze e tecnologie dell'informazione.
La Commissione Documentazione & Informazione Attività di studio e normazione relativa ai seguenti ambiti: - Principi, regole, caratteristiche, requisiti,
Corsi di laurea in Storia Napoli, 27 febbraio 2008 Università degli Studi di Napoli Federico II Porte Aperte.
LE MIE MEMORIE Vanzulli Laura Didattica della Matematica
ARCHIVISTICA E BIBLIOTECONOMIA
INFORMATICA PER LE SCIENZE STORICHE PROF. IVO MATTOZZI – PROF. GIUSEPPE DI TONTO BOLOGNA – 8 FEBBRAIO 2010 FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA UNIVERSITA DI.
Il digitale tra accesso e conservazione Trento, 11 e 12 marzo 2014 Università di Trento, Facoltà di Lettere e Filosofia Sezione Trentino Alto Adige/Südtirol.
L'archivio si racconta Bologna 9 dicembre 2009 Gabriele Bezzi Responsabile della Conservazione Polo Archivistico Regionale.
LINGUAGGI ARTISTICI DIGITALI LEZIONE X 1 GIUGNO 2009.
Marco Calzolari Responsabile Polo Archivistico Regionale L’archivio si racconta L’archivio storico della Regione Emilia-Romagna - Bologna 9 dicembre 2009.
IR&T Engineering srl Applicazioni proposte da IR&T Ferdinando Portuese Primo Workshop Trigrid VL Catania – 13 Marzo 2006.
L’archivio storico: descrivere, riordinare, comunicare
Archivistica generale I a.a – 2010 prof. Federico ValacchiFederico Valacchi Presentazione del corso.
Per una cultura della gestione Federico Valacchi Università di Macerata.
L’archivio: il luogo della memoria (ma non solo)
L'analisi dei testi per la realizzazione del Web Semantico: quali gli strumenti e le applicazioni Paolo Poto Expert System Spa.
Regione Emilia-Romagna. Consiglio regionale, 14 febbraio la nuova società dello scambio nascita del World Wide Web (CERN Ginevra) creazione di.
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Agenzia per l’Italia Digitale Roma, 27 maggio 2015.
Palermo,13 marzo2003 ARCHIVISTICA ELEMENTARE Corso di formazione per ARCHIVISTI SINDACALI USR - CISL DELLA SICILIA Relatore : Ivo Camerini.
Prof. Marco Mannucci Nuove tecnologie per la didattica Pisa Corso docenti neo assunti in ruolo.
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Enrica Massella Ducci Teri Roma, 27 maggio 2015.
Dipartimento di Scienze della Formazione
Giovanni Di Brino Verbania 24 Settembre 2008
STANDARD DI DESCRIZIONE DEGLI ARCHIVI COME STRUMENTI DI COMUNICAZIONE STEFANO VITALI.
“L'accesso agli archivi informatici: modelli e soluzioni”
Archivistica generale I a.a – 2012 prof. Federico Valacchi
Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Laurea Magistrale in Management a.a. 2015/2016 Marketing avanzato Prof. Marcello Sansone.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
31/05/20161 ARCHIVISTICA GENERALE 10 ricerca in archivio e informatizzazione 2013.
ARCHIVISTICA GENERALE I Introduzione. ARTICOLAZIONE DEL CORSO - I Il concetto di documento, la struttura del documento (elementi costitutivi), le relazioni.
L’archivio storico è il luogo preposto alla trasmissione della memoria storica della collettività locale e dell’Ente, oltre che allo sviluppo della conoscenza:
INFORMATICA Informatica è una parola recente; è stata inventata in Francia nel 1962 come contrazione di information automatique.
AA LEZ 1 – II ParteOrganizzazione di Impresa in Rete - Prof. Giuseppe Zollo1 Organizzazione di Impresa in Rete AA Culture Digitali e della.
Natura e struttura dell’archivio digitale. Un punto di vista pregiudiziale long time preservation: A period of time long enough for there to be concern.
L’organizzazione del discorso storico 1) Individuare l’ambito di interesse 2) La periodizzazione 3) Il livello di analisi 1)Individuare l’ambito di interesse.
Archivistica generale I a.a – 2013 prof. Federico Valacchi
Archivistica generale I a.a – 2014 prof. Federico Valacchi
Gestione documentale - 1
Archivistica informatica a.a prof. Federico Valacchi
Archivistica informatica a.a prof. Federico Valacchi
Transcript della presentazione:

Archivistica informatica a.a. 2010-2011 prof. Federico Valacchi Presentazione del corso

La natura dell'archivistica informatica Una disciplina di confine? Incertezze “semantiche” Gli ambiti di applicazione

Il rapporto tra archivi e informatica Questioni metodologiche Evoluzione del rapporto storico tra archivi e informatica

Le evoluzioni recenti ● Il polimorfismo della conservazione ● Nuovi modelli conservativi ● L'evoluzione del ciclo vitale

Verso l’archivio digitale Cultura archivistica e “rivoluzione digitale” Fattori di trasformazione del concetto di archivio Sedimentazioni documentarie ibride L'archiviazione del web Gli archivi inventati

Il ciclo vitale in ambiente digitale La fase di concezione L'adeguamento dei tempi della funzione archivistica Verso il records continuum

La conservazione in ambiente digitale Il concetto di conservazione Gli strumenti per la conservazione: metadati e profili applicativi Il modello conservativo e le sue evoluzioni

Uno sguardo all'informatica applicata agli archivi Contenitori e contenuti: le risorse per la ricerca archivistica nel contesto digitale