Conseguenze economiche della fissazione del prezzo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DIREZIONE DEL MARKETING
Advertisements

Orientamento Scolastico economia
Marketing I prezzi e la politica dei prezzi.
La gestione dei processi di marketing
LA FUNZIONE DI MARKETING
Capitolo 4 L’analisi di settore (1)
I concorrenti L’ambiente competitivo di un’impresa è costituito dalle altre imprese che convergono nel servire gli stessi mercati-obiettivo nonché da.
La Filiera Corta: Valore e Valori Gruppi di Acquisto Solidale
LA CONCORRENZA PERFETTA
Corso di Marketing Operativo 2009/2010
Il marketing mix nei mercati internazionali
Prof. Arturo Capasso Anno Accademico
PIANO DI MARKETING.
QUADRO DI ANALISI fondato su criteri economici (II) potere di mercato delle parti (III) altri fattori relativi alla struttura del mercato (I) natura dellaccordo.
Il processo di marketing e la sua pianificazione.
Le decisioni di distribuzione
La marca del distributore
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea magistrale in Scienze del Governo e Politiche Pubbliche Economia delle Aziende.
La Politica Distributiva
Università LUISS Guido Carli
Capitolo 10 La determinazione del prezzo Comprendere e cogliere
Obiettivo Business plan
1 Cenasca - Cisl Obiettivo Business plan dati e informazioni, che è opportuno raccogliere per poter prendere decisioni temi e problemi che è necessario.
INTEGRAZIONE VERTICALE
Economia delle Aziende Pubbliche Funzione marketing - approfondimento
IL SETTORE DELLENERGIA ELETTRICA SINTESI. LE AUTORITA e LE FONTI Livello comunitario: Direttive- COMMISSIONE Livello nazionale: Stato-Regioni-Enti locali.
Economia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (13)
Mario BenassiEconomia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (9) 1 Nona Lezione Vantaggi di Differenziazione.
MARKETING PER LA NUOVA IMPRESA Come migliorare i risultati di vendita con gli strumenti del marketing.
Il contratto di rete: istruzioni per l’uso 22 giugno 2011
Verifica di Apprendimento Il marketing operativo
IL BENESSERE SOCIALE Facoltà di scienze economiche e giuridiche
Processi di Marketing Le varie fasi.
Il mercato dei prodotti per la cura personale. Comune di Ardea – Assessorato allo Sviluppo Economico ed Attivit à Produttive Mercato di riferimento Personal.
IL PIANO DI MARKETING.
MERCATO UNICO e INTEGRAZIONE ECONOMICA EUROPEA Corso di politica economica - Prof. Roberto Fanfani.
I rapporti tra l’impresa e il mercato
A) approccio ad alcuni concetti micro-economici funzionali alle tematiche del marketing management.
I canali di distribuzione
Dipartimento PRIME Area di Economia Agroalimentare e Territoriale Marketing Testi di riferimento: CERCOLA R. (1997): Marketing, ETASLIBRI KOTLER P. (1993):
Il Contratto di Commissione per la rete carburanti
Principi di marketing.
Andrea Picistrelli classe 1 a a.s.2013/2014
Il vantaggio della differenziazione
Cap. 2 LA MISSIONE DELLE IMPRESE COMMERCIALI NEI DIVERSI CONTESTI SETTORIALI CLAM Corso di Marketing Distributivo.
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
intese abusi della posizione dominante
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
Marketing mix e piano di marketing
Introduzione all’economia del settore elettrico e agli orientamenti europei e nazionali di settore Graziella MARZI Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Livelli di analisi dei sistemi agro- alimentari TRADIZIONALIRECENTI.
VENDITORE COMPRATORE/ RIVENDITORE CONSUMATORI. VENDITORE COMPRATORE CONSUMATORI COMPRATORE prezzo imposto.
MARKETING. RAPPORTO AZIENDA-MERCATO AZIENDA MERCATO Denaro Informazioni Comunicazioni Beni e servizi Obiettivi:  Profitto  Sviluppo.
LOGICA ECONOMICA Le Mappine – la sartoria che sarà.
Le strategie di prezzo Maria De Luca
Cos’è il marketing È la funzione tecnica dello scegliere che cosa vendere, a chi vendere e programmare le azioni conseguenti I possibili approcci: Imprese.
Il mercato.
IL MERCATO.
Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori.
Obiettivi e struttura della lezione Obiettivo della lezione Approfondire le scelte di prezzo e le politiche promozionali Struttura della lezione - politica.
Prof.ssa Sonia Ferrari1 Corso di Marketing del Turismo La politica distributiva Concetto molto diverso rispetto alle imprese manufatturiere Si può parlare.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Scientific Life Gruppo 3. Organigramma A.D. Giovanni Soardo Responsabile Amm.vo Carmen Vadicamo Responsabile Produzione Cinzia Ilardi Responsabile R&S.
Aspetti istituzionali: normativa e autorità competenti Paolo Buccirossi.
I processi di approvvigionamento /utilizzo dei fattori correnti
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli Il marketing: la politica di prodotto 12 Marketing, gamma,
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE “ La Logistica Industriale e le tecniche di programmazione e controllo delle scorte” Corso Clea Prof. Mauro Sciarelli.
LE FORME DI MERCATO CONCORRENZA PERFETTA CONCORRENZA IMPERFETTA
Transcript della presentazione:

Conseguenze economiche della fissazione del prezzo

Prezzo Il prezzo è il valore economico di un bene o servizio espresso in moneta corrente in un dato tempo che varia in base a modificazioni della domanda e offerta. Il prezzo è considerato una delle componenti del marketing mix.

I fattori che influenzano la determinazione dei prezzi Fattori interni: obiettivi di marketing, strategia di marketing mix, costi sostenuti; Fattori esterni: mercato e domanda, concorrenza, fluttuazione del tasso di cambio

La determinazione dei prezzi: fissazione orizzontali Fissazione dei prezzi orizzontali sono quelli tra imprese concorrenti che operano sullo stesso livello di distribuzione Un esempio di accordi orizzontali sono quelli che riguardano il settore assicurativo, dove le imprese assicuratrici hanno realizzato una rete per lo scambio delle politiche di prezzo.

Effetti degli accordi orizzontali Gli effetti negativi sono i seguenti: - riduzione della concorrenza all’interno del mercato comune; - la ripartizione dei mercati e delle fonti di approvvigionamento.

La determinazione dei prezzi: fissazione verticale Fissazione dei prezzi verticali sono quelli tra imprese che appartengono alla stessa filiera, riguardano le imprese che operano ai vari stadi del processo produttivo Un esempio di accordo verticale è quello del Dr. Miles vs. Parks and Sons (primo caso in America); Un altro tipico esempio di accordo verticale è quello della vendita esclusiva che si ha quando un fornitore accetta di vendere i suoi prodotti ad un unico distributore per la rivendita dei suoi beni o servizi.

Effetti degli accordi verticali Gli effetti negativi sono i seguenti: - esclusione degli altri fornitori o degli altri acquirenti; - riduzione della concorrenza tra marchi tra le imprese presenti su un mercato; - riduzione della concorrenza all'interno del marchio tra i distributori;

L’abbandono del caso dr. Miles Con la sentenza del 28 giugno 2007 sul caso Leegin, Corte Suprema ha abbandonato la tradizione giurisprudenziale dell’Autorità Antitrust avviata nel 1911 con il caso Dr. Miles vs. Parks and Sons, la quale considerava tutte le varie forme di imposizione di prezzo illegali. Questa regola viene abbandonata e sostituita dalla rule of reason, la logica del caso per caso.

Il caso Leegin Leegin, produttore di articoli in pelle, è stato accusato da un distributore texano di avergli imposto un prezzo minimo da praticare al consumatore, quando lo stesso distributore applica al prezzo minimo indicato uno sconto del 20% sul prodotto e quindi facendo ciò si vede rifiutare ulteriori acquisti di prodotto dal produttore.

Sony, Black & Decker, Panasonic Samsung impiegano la strategia della fissazione del prezzo minimo.