I Maya 2000 a. C.-1546 d. C..

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I ROMANI GRANDI ARCHITETTI E INGEGNERI
Advertisements

OLOCAUSTO Andrea Bonomelli.
Che cos’è la modernizzazione Cambiamenti demografici
Integrazione Di: Bertarelli Beatrice, Cappellini Chiara, Corti Camilla, Maltempi Francesca.
Carlo Magno diventa imperatore Del Sacro Romano Impero
DOPO LA SCOPERTA DELL' AMERICA:
Egitto A.Pojer 1A.
Dalla scoperta alla conquista
Cos'è la tratta dei Negri?
Una società piramidale
“LO SFONDO CULTURALE DELLE INDICAZIONI”
Chi vince e chi perde sulla scena della storia, Scoperte geografiche che ebbero conseguenze storiche, politiche,economiche in Europa. Nuova Europa. LItalia.
LE CIVILTA’ PRECOLOMBIANE
Le civiltà extraeuropee e le esplorazioni
Dopo l’impero: Oriente e Occidente
Che cos’è la geografia?.
La civiltà Maya ( prima del 1500 d.C. ).
AZTECHI.
LA VITA QUOTIDIANA DEGLI EGIZI Marta, Asia e Cesare.
Civiltà fluviali.
LA DONNA A SPARTA.
SPARTA E ATENE I due modelli fondamentali di organizzazione politica della poleis,ovvero l’oligarchia (il governo di pochi) e la democrazia (il governo.
I MAYA.
La cultura delle Pòleis
I Sumeri e gli Accadi 1.
La civiltà Indiana AMBRA, CESARE, MARCO.
Le civiltà precolombiane
I Babilonesi.
IL MONDO DEI GRECI.
Gli Aborigeni Australiani
I Greci -.
L'antica Grecia.
Gli indios.
Le civiltà della Mesopotamia
La civiltá die Cretesi Intorno al 2500 a.C. sull´isola di Creta, la piú vasta della isole greche, si sviluppó una grande civiltá. La posizione di Creta.
Gli imperi coloniali.
Mentre L'impero Romano d'Occidente era decaduto, L'Impero d'Oriente era ricco e florido Cattedrale di Santa Sofia a Istambul (ex Costantinopoli e prima.
LE ORIGINI DEL TEATRO: IL TEATRO GRECO
VIAGGIO VIRTUALE.
I Regni mesopotamici e il popolo d’Israele
ETRUSCHI.
MUSEO VIRTUALE Roma Imperiale
I CRETESI.
Gli Assiri Gli Assiri erano un popolo conquistatore che si sviluppò nel 1100 a. C (lo stesso periodo in cui diventarono più numerosi).
VIAGGIO VIRTUALE – LA MAGNA GRECIA
ROMA: I 7 RE p La fase monarchica durò dal 753 a.C. al 509 a.C.
I Greci.
Una presentazione di Giovanni Vullo
Dalle città stato all’impero
L’uomo, le grandi domande e Dio
Sparta e Atene Di Giorgia E Martina.
MAYA. MAYA MAYA La civiltà maya fiorì nella zona del Centro America, più precisamente, nella zona che si estende dal sud della penisola dello Yucatán.
Che cos’è la STORIA? La storia è la scienza che ricostruisce il passato attraverso lo studio dei documenti. Lo storico ricostruisce i fatti del passato,
La Conquista delle Americhe e le civiltà Precolombiane
La civiltà mesopotamica si sviluppò in un territorio molto fertile tra i fiumi Tigri ed Eufrate chiamato Mesopotamia (terra tra i fiumi). La Mesopotamia.
I ROMANI.
GIORNATA DELLA MEMORIA
Laboratorio di storia classe 2A Mara Buccella
Laboratorio di storia classe 2A a. s. 2015/2016 docente Mara Buccella.
Laboratorio di storia classe 2A Mara Buccella
Le antiche civiltà fluviali
… Sappiamo che, in questo giorno importantissimo per la nostra nazione, l’Italia riuscì a mettere fine alle tante violenze subite nel corso della Seconda.
L’ITALIA NELLA PREISTORIA
La Conquista delle Americhe e le civiltà Precolombiane
I maya Gli antichi Maya furono una popolazione insediatasi in mesoamerica dove hanno sviluppato una civiltà nota per l'arte, per l'architettura, per.
Gli antichi Maya furono una popolazione insediatasi nel 2000 a.C. in Mesoamerica, dove hanno sviluppato una civiltà nota per l'arte, per l'architettura,
 Tra VIII e V secolo in Grecia si sviluppa un nuovo modello politico che prevede la partecipazione diretta dei cittadini.  La civiltà della polis si.
Usati dagli Inca e dalle civiltà precedenti nella regione andina Il mistero dei QUIPU.
La Globalizzazione.
Transcript della presentazione:

I Maya 2000 a. C.-1546 d. C.

La civiltà Maya (prima del 1500d.C.) origini antichissime  primi insediamenti nel 1500 a.C Sviluppo delle prime citta nel 300 a.C Impero localizzato nei territori del Sud America maggiori città maya: Tikal, Copan, Bonampak, Piedras Negras, e Palenque. Nel 900 spostamento di molti cittadini nel Yucatàn ( centro della civiltà nel prossimo periodo) Apice nel 1000 d.C, decadenza causata da guerre civili e problemi interni e catastrofi naturali

Carratteristiche die maya sviluppo soprattutto nel organizazzione culturale, politica e tecnologica Agricoltura alla base dell'economia maya (produzione di mais) l'elevato grado di conoscenze tecniche  vasta rete idrica tecniche di tessitura del cotone e di produzione della ceramica avanzate. (unità di scambio) potere politico - esecutivo, affidato a capi che ereditavano il titolo in linea maschile. Assistiti da capi locali che distribuivano le terre alle famiglie dei villaggi.

La civiltà maya (dopo il 1500d.C.) Il re era il fulcro della vita delle città-stato i Maya furono lentamente assoggettati dagli Aztechi. Gli spagnoli, giunti nel XVI secolo, rovesciarono con facilità i gruppi maya massimo di otto milioni a poco più di un milione di abitanti a causa dello sterminio spagnolo. La guerra durò più di un secolo; arrivati nel 1527, riuscirono a conquistare l'ultima città maya nel 1697. La guerra dei conquistadores durò più di un secolo; arrivati nel 1527, riuscirono a conquistare l'ultima città maya nel 1697. Introduzione dei principi del diritto romano sistema coloniale estremamente burocratico Il clero convertì al cattolicesimo le popolazioni locali. Identità dei Maya distrutta, ha inizio lo sfruttamento massiccio delle risorse e la continua soppressione della popolazione originaria. I Quiché, vivono attualmente sugli altipiani del Guatemala occidentale, costituiscono il gruppo di indios più numeroso del Guatemala.

Usanze e Tradizioni La natura: tradizione più importante, riguarda il rispetto vero e proprio della natura; terra considerata vera e propria madre Il matrimonio: ragazzo deve fare la richiesta di matrimonio alla ragazza, il ragazzo deve chiedere il permesso alla famiglia, i genitori preparano i festeggiamenti. Parte della cerimonia viene celebrata in ricordo degli antenati. La gravidanza: Ragazza non deve vedere nessun altro bambino, deve fare lunghe passeggiate fra i campi. Per il parto la donna non può recarsi all’ospedale. Dopo il parto si brucia la placenta e il bambino rimane solo con la madre per otto giorni. Alcune tradizioni discutibili ( il gioco della pelota)

Archittetura molte rovine di numerosi centri costruiti per le cerimonie religiose Questi centri comprendevano di solito vari basamenti piramidali, spesso sormontati da templi o altri edifici, affacciati a loro volta su una grande piazza comune. generalmente di terra e pietrisco rivestite di blocchi di pietra e vi si accedeva tramite ripide scale l'interno e l'esterno erano dipinti con colori brillanti mentre le decorazioni, sculture in legno dipinto, stucchi e mosaici in pietra abbellivano le facciate.

Scrittura elaborazione metodo di scrittura geroglifica  registrazione della storia, mitologia e i riti in iscrizioni scolpite e dipinte su lastre di pietra o colonne, nei monumenti. Venivano inoltre scritti libri di carta ripiegata Restano soltanto tre codici maya, scoperti in Europa: Codex Dresdensis (Dresda dal 1739) Codex Tro-Cortesianus (Madrid) Codex Peresianus (Parigi)  si è potuta stabilire la stretta parentela culturale esistente tra i Maya delle terre del sud e i Maya dello Yucatàn.

Calendario/Religione Il calendario maya, molto complesso, uno dei più accurati L'anno iniziava il 16 luglio,durava 365 giorni ed era suddiviso in 28 settimane di 13 giorni ciascuna. politeisti, veneravano un gran numero di divinità della natura. popolo pacifico nei rapporti con altri popoli erano comuni i sacrifici umani e i riti sanguinolenti in onore del Serpente Piumato (progenitore della stirpe). solo con il dolore ed il sacrificio si potevano espiare i peccati commessi. Tutta la città partecipava attivamente ai riti sacrificali La continua necessità di vittime sacrificali portava spesso all’utilizzo dei prigionieri di guerra

"Eppure questa cultura è sopravvissuta alle vicende secolari e amplia i nostri orizzonti con nuove valutazioni estetiche e applicazioni di moduli architettonici di una modernità sorprendente; così come i suoi testi più antichi ci incitano allo studio di originali modi di concepire l'universo, l'aldilà, il destino dell'uomo, le scienze, le arti, la funzione del pensiero.“ FONTE: http://www.nwo.it/maya.html