FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ufficio Scolastico Regionale
Advertisements

1 Il primo manuale teorico-pratico per gli acquisti verdi Firenze 31 maggio 2004 Gli acquisti pubblici sostenibili: lesperienza di ARPAT Simone Ricotta.
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
ESPERIENZE E STRUMENTI INNOVATIVI PER LO SVILUPPO DELLA CONCILIAZIONE BOLOGNA, 15 FEBBRAIO 2008 Francesca Paron Regione Emilia-Romagna Prospettive attuative.
Il Progetto GPPinfoNET GPPinfoNET - The Green Public Procurement Information Network è un progetto finanziato dalla CE nellambito del programma LIFE+
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Green Public Procurement
Iniziative del Ministero dell’Ambiente sugli acquisti pubblici verdi
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Evoluzione del ruolo delle Camere di Commercio nel mondo della scuola Legge Delega per la Riforma della scuola (n. 53 del art. 4) Le Camere.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Èquipe operatori di strada: Obiettivo Nuove Droghe
1 In collaborazione in collaborazione con Conferenza stampa di presentazione 17 Aprile 2008.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
VI edizione Presentazione Progetto Bari 14 gennaio 2009 Ministero Istruzione, Università e Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
Roma Giancarlo Galardi
Forum Agenda 21 Locale Provincia di Bologna Le future fasi del processo di Agenda 21 della Provincia di Bologna Sala Bolognese 16 luglio 2003.
Progetto EDUCAMBIENTE
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Le azioni di supporto e di indirizzo per gli acquisti verdi pubblici Debora Dazzi Assistenza tecnica Autorità Ambientale Regionale Convegno - Provincia.
Staff assessore territorio e Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella provincia di Milano Presentazione.
Gli acquisti verdi degli enti pubblici La sfida per un mercato sostenibile Convegno Milano, 29 Giugno 2006 Nina Vetri Ecosistemi srl Iniziative del Gruppo.
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
Azioni di riabilitazione ed inclusione sociale in Regione Campania attraverso la green economy Giovanni Bartoli, progetto Pro.P, ISFOL Obiettivi: La realizzazione.
Green Public Procurement Accordo volontario tra imprese, Regione e Sistema Camerale per la valorizzazione di beni e servizi nei sistemi di approvvigionamenti.
1 APAT APAT Agenzia per la Protezione dellAmbiente e per i Servizi Tecnici Il Sistema volontario Ecolabel: Il Sistema volontario Ecolabel: uno strumento.
Laboratorio acquisti verdi e consumi responsabili Ufficio Agenda 21 e Sviluppo Sostenibile.
IL PROGETTO LIFE+ GPPINFONET LE ATTIVITA DELLA RETE LIGURE 7 OTTOBRE 2010 FORUM COMPRAVERDE CREMONA- INCONTRO INTERREGIONALE a cura di Nadia Galluzzo-
Forum CompraVerde-BuyGreen Cremona, 7 ottobre Beneficiario Coordinatore Beneficiari Associati La Rete Informativa degli Acquisti Pubblici Verdi.
COMUNICAZIONE PUBBLICA La comunicazione interna 5° lezione 10 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
per assicurare ai giovani, oltre alle conoscenze di base, lacquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro, utilizzando lazienda come aula.
E la struttura del programma comunitario Gioventù in Azione dedicata all'informazione e all'orientamento sui programmi in favore della gioventù promossi.
Servizi e azioni di supporto alla mobilità geografica dei lavoratori Progettazione Servizio di Mobilità per i Centri per LImpiego di Lamezia Terme e Patrasso.
La valorizzazione e il Trasferimento Tecnologico Luigi Carrino - Coordinatore Scientifico Dipartimento di Gestione e Coordinamento Incontro allOrdine degli.
1 Progetto per un percorso multidisciplinare e interistituzionale per la ricerca e la costruzione dellidentità degli studenti e delle studentesse Ufficio.
APERTURA DEL FORUM INTERCOMUNALE LA COSTRUZIONE DI UNA VISIONE CONDIVISA PER IL FUTURO DEL TERRITORIO Ing. Emilio Di Cristofaro 20 Ottobre 2006 AGENDA.
Acquisti Pubblici Verdi della Provincia di Milano A cura di Relatore: Ing. Roberto Colzani Resp. dei settori Ambiente e Qualità di Nier Ingegneria Assessore.
Pietro Mezzi Assessore al territorio, parchi e Agenda 21 Acquisti Pubblici Verdi della Provincia di Milano A cura di Pietro Mezzi, Assessore al territorio.
Azienda La Costigliola Rovolon (Pd), venerdì 1° giugno 2012
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Dott.ssa Franca Ferrara
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
Beneficiario Coordinatore Beneficiari Associati La Rete Informativa sugli Acquisti Pubblici Verdi Bilbao 23 Giugno 2009 Livia Mazzà Prima Conferenza europeaIn.
Smart[er] Citizens Research Project Martedì, 29 ottobre - Parco Tecnologico Kilometro Rosso, Bergamo Kickoff Workshop Cittadinanza Sostenibile Mercato&Cittadinanza.
Settore Coordinamento tecnico per lo Sviluppo Sostenibile U.O. Sviluppo Sostenibile – Claudia Beghi Salute e Sviluppo Sostenibile nel Comune di Milano.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
1 L’AZIONE DI SISTEMA PER L’INNOVAZIONE NEI SERVIZI PER L’IMPIEGO: IL PROGETTO Comunicazione e marketing come leva per favorire l’accesso ai.
GAL GIAROLO srl Stazzano (Al). OBIETTIVO STRATEGICO: Integrare le realtà territoriali favorendo il flusso di risorse all’interno dell’area e valorizzarne.
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
1 seminario “Salute e Sicurezza sul Lavoro: trasferimento di innovazione in Europa” IL SISTEMA REGIONALE PER LA SICUREZZA E LA QUALITA’ DEL LAVORO IN LIGURIA.
Comune di Prato Gli strumenti locali per comunicare la Europa - “ Punto Giovani Europa “, struttura rivolta ai giovani - “Ufficio Europa”, struttura rivolta.
Filippo Lenzerini Consulente Associazione Nazionale Coordinamento Agende 21 Locali Italiane Il COORDINAMENTO delle AGENDE 21 LOCALI ITALIANE Sabato 27.
Guida alla lettura del Piano aggiornamento 17 aprile 2014 Piano della Performance
SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA’ PRODUTTIVE : TAVOLO DI COORDINAMENTO REGIONALE SPORTELLI UNICI ATTIVITA’ PRODUTTIVE 20 Dicembre 2005.
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE DISPOSIZIONI ANNUALI DI ATTUAZIONE Anno 2006 L. R. 20/2003 (BUR.
Marzia marangon1 URP & REGIONI STRATEGIE DI COMUNICAZIONE CONDIVISA.
ABCD Lavello, 26 giugno 2003 “Partenariato istituzionale ed innovazioni dei modelli di Governance”
Leader + ( ) Esperienze maturate LEADER + ( )
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
1 ° incontro con Comuni ed altri enti del territorio 21 novembre 2007 ore 9.30 – Sala dei 50.
LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL’INIZIATIVA CONFEDERALE Area Politiche Industriali - Confindustria Confindustria.
1 Forum d’Ambito Valbisagno Comune di Bargagli Comune di Davagna Comune di Genova Circoscrizione III Bassa Valbisagno Circoscrizione IV Valbisagno Agenda.
IL TERRITORIO IN UN PRODOTTO. DALLA VENDITA DIRETTA AL MARCHIO PER UNA STRATEGIA DI PROMOZIONE Il turismo non viene più considerato solo dal punto di vista.
PROGETTO GIOVANI CONSUMATORI NEL WEB Difendere l’identità e comprare sicuro
ESP II Export Service Parma Seconda edizione Rif. P.A /PR Approvato con delibera n. 592 del 07/07/2006.
PIANO D’AZIONE DELLA REGIONE DEL VENETO PER L’ATTUAZIONE DEL «GREEN PUBLIC PROCUREMENT» (PAR GPP Triennio ) Relatore: Avv. Giulia Tambato Dirigente.
Competenze per l’ E-Leadership: percorsi e strumenti per mapparle e valorizzarle A.L.C. - COMITATO DI PILOTAGGIO OT11-OT2 Roma, 25 maggio 2016.
Transcript della presentazione:

FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing. Roberto Sozzi Roma, 9 maggio 2005

2 LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO Arpalazio, al fine di favorire il miglioramento e la salvaguardia dell’ambiente nonché la qualità del territorio, supporta e sviluppa programmi e progetti inerenti alla promozione di strumenti per lo sviluppo sostenibile. Per attuare nel modo più efficace questo compito, l’Agenzia ha messo a punto una strategia integrata che, da un lato promuove la partecipazione del sistema imprenditoriale, dall’altro cerca di sviluppare un mercato verde attraverso l’avvio di processi di GPP e l’informazione ai cittadini riguardo i marchi di qualità ecologica.

3 Le azioni della Strategia di promozione integrata 1.Analisi conoscitiva 2.Sensibilizzazione e informazione del sistema imprenditoriale 3.Formazione delle piccole e medie imprese sui sistemi di gestione ambientale 4.Attivazione di processi di Green Public Procurement 5.Informazione ai cittadini

4 1. ANALISI CONOSCITIVA Rilevazione delle esigenze del territorio Le attività dell’Agenzia permettono di monitorare costantemente la qualità ambientale del territorio e di individuare le criticità ambientali e le relative cause a partire dall’analisi dei dati raccolti. Tra il 2000 e il 2004 sono stati rilevati fabbisogni informativi che variano in funzione del sistema (imprenditoriale, istituzionale e sociale) e della realtà territoriale cui ci si riferisce. Nel 2005 è stato pubblicato il Rapporto sullo Stato dell’Ambiente.

5 1. ANALISI CONOSCITIVA Principali necessità di informazione individuate Sistema imprenditoriale: la diffusione della certificazione ambientale è, in parte, frenata da una carenza informativa sui reali vantaggi che possono derivare da una corretta gestione degli aspetti ambientali da parte dell’impresa. Sistema sociale: la necessità di una maggiore informazione in merito ai marchi di qualità ambientale ed alla loro importanza nel processo di tutela dell’ambiente.

6 2. SENSIBILIZZAZIONE e INFORMAZIONE del SISTEMA IMPRENDITORIALE Incontri con le associazioni di categoria Accordi volontari e convenzioni per attività di sensibilizzazione, informazione e confronto sui temi della qualità ambientale Pubblicazioni, seminari, forum telematici, pagine web

7 3. FORMAZIONE PMI sui SGA Obiettivo Diffondere la conoscenza dei sistemi di gestione ambientale presso le piccole e medie imprese, al fine di creare un terreno favorevole all’adozione, da parte di questo segmento non facile del mondo produttivo, di strumenti per lo sviluppo sostenibile.

8 3. FORMAZIONE PMI sui SGA La formazione è stata articolata per settori produttivi e ritagliata sulle esigenze e gli interessi concreti del territorio, che ha risposto con l’adesione di oltre duecento realtà imprenditoriali.

9 3. FORMAZIONE PMI sui SGA Corso di formazione PMI - Provincia di Roma Corso di formazione gratuito per trasferire alle aziende interessate i principi del regolamento EMAS e dei Sistemi di Gestione Ambientale; Per favorire l’adesione all’iniziativa è stato inviato materiale informativo a imprese appartenenti a diversi settori di attività; 221 adesioni, 75 partecipanti.

10 3. FORMAZIONE PMI SUI SGA Progetto Ecogestione - Provincia di Frosinone Promosso dalla Camera di Commercio di Frosinone L’obiettivo è quello di portare alla registrazione EMAS 10 imprese Formazione attraverso lezioni frontali e stage in azienda di 20 consulenti in Sistemi di Gestione Ambientale.

11 4. ATTIVAZIONE PROCESSI DI GPP L’Agenzia ha avviato processi di Green Public Procurement presso alcuni Enti locali della regione: - Provincia di Latina - Provincia di Roma - Provincia di Rieti - Comune di Gaeta

12 4. ATTIVAZIONE PROCESSI DI GPP Progetto Acquisti verdi – Provincia di Roma Attività svolte: Elaborazione di nuovi criteri per l’acquisto di prodotti a basso impatto ambientale Realizzazione di un Manuale Operativo in grado di supportare lo sviluppo di processi di GPP Realizzazione di un corso di formazione per i dipendenti della Provincia e dei Comuni della provincia di Roma

13 4. ATTIVAZIONE PROCESSI DI GPP Progetto Acquisti verdi – Provincia di Latina Il 19 e 20 maggio si svolgerà a Latina un corso di formazione per fornire le informazioni basilari per avviare un processo di GPP. Il corso è rivolto ai responsabili degli uffici acquisti, provveditorato e risorse umane degli assessorati all’Ambiente, dei Comuni, degli Enti Parco e delle Comunità montane della Provincia di Latina.

14 4. ATTIVAZIONE PROCESSI DI GPP GPPInfoNet Lazio Per diffondere le attività degli enti locali laziali nel campo degli acquisti pubblici ecologici e favorirne la crescita attraverso la condivisione delle esperienze è stata creata la newsletter informatica GPPInfoNet Lazio che bimestralmente viene inviata a tutti gli enti locali del Lazio. Alla “rete” hanno già aderito sei soggetti.

15 5. INFORMAZIONE AI CITTADINI Perché Durante l’analisi conoscitiva è emerso che i cittadini non sono raggiunti da adeguate campagne di comunicazione relativamente all’esistenza dei marchi di qualità ecologica e alla possibilità di contribuire alla tutela dell’ambiente attraverso l’acquisto di beni di consumo. Per questo sono state realizzate e sono in corso azioni di informazione e sensibilizzazione, per influenzare i comportamenti orientandoli nella direzione dello sviluppo sostenibile, fornendo gli elementi conoscitivi necessari ad assumere decisioni in modo consapevole, e non come effetto/risultato di estemporanee campagne di comunicazione.

16 5. INFORMAZIONE AI CITTADINI Azioni Elaborazione e distribuzione, attraverso modalità differenti a seconda del destinatario, di numerosi strumenti informativi Incontri seminariali nelle cinque province del Lazio Organizzazione della manifestazione pubblica “Ambiente è: insieme per la qualità della vita” Roma ottobre2004 Allestimento di un laboratorio mobile che effettuerà monitoraggi e dimostrazioni nella regione.

17 CONCLUSIONI La complessità della Strategia e la sua recente attuazione non permette ad oggi di definire in modo dettagliato i risultati ottenuti. In questo primo periodo è stata favorita la diffusione di logiche e di strumenti di natura preventiva, con l’obiettivo di contribuire allo sviluppo ambientalmente responsabile delle imprese, e sono stati promossi comportamenti consapevoli da parte dei cittadini. Il progetto ha permesso di consolidare ed in alcuni casi attivare le relazioni tra le PA coinvolte a vario titolo nella tutela e valorizzazione dell’ambiente.

18 Arpalazio Ing. Roberto Sozzi via Garibaldi, Rieti .