Lo sciopero Art. 40 Cost. “Il diritto di sciopero si esercita nell’ambito delle leggi che lo regolano” - fondamento costituzionale del diritto di sciopero.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La sorveglianza sanitaria nel nuovo Testo Unico
Advertisements

Codice della Privacy Il d. lgs. n°196 del 30 giugno 2003.
Corso di Laurea in Infermieristica
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Analisi e commento della sentenza n.344/1996
Lo sciopero nell’ordinamento italiano
LO SCIOPERO NEI SERVIZI PUBBLICI ESSENZIALI
L’esercizio del diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali
Il principio costituzionale di libertà sindacale
La libertà sindacale.
Diritto del lavoro Lesercizio del diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali.
FONTI DISCIPLINA TIPOLOGIA
Diritto Commerciale SITO WEB: DC_10-11/home.htm.
I principi fondamentali (artt. 1-5)
Il trasferimento d’azienda
I PROTAGONISTI DELLA SICUREZZA E LE SANZIONI
La prassi dell autorizzazione preventiva adottata dalla Commissione per le opere pubblicate dai suoi dipendenti costituisce una violazione dell art. 10.
Variabilità del significato del termine servizio pubblico
L’EFFETTO ANNUNCIO COME MEZZO DI LOTTA SINDACALE
1 Pavia 27 marzo ° Incontro A. V. Berri LE MISURE DI TUTELA.
Procedura di eccedenze di personale e mobilità collettiva. Le pubbliche amministrazioni che rilevino eccedenze di personale sono tenute ad informare preventivamente.
La tutela dei dati personali
Impresa e Privacy. Il trattamento dei dati deve essere eseguito nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali, della dignità della persona, con.
Il Datore di Lavoro assicura che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente ed adeguata, anche rispetto alle conoscenze linguistiche, con particolare.
ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SULL'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI PREVISTI DALLA LEGGE 8 novembre 2000, N. 328, articolo 5.
Università Magna Græcia di Catanzaro MANSIONI E INQUADRAMENTO
PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI E SINDACALI
Parere in merito alla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di contratti di insegnamento da parte del Nucleo di Valutazione.
Associazione Codici Sicilia
La riforma del diritto di sciopero nei trasporti
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
Beni comuni e diritti sociali
LA FORMAZIONE,L’INFORMAZIONE E L’ADDESTRAMENTO PER LA SICUREZZA
PORTOROSE 2014 Convegno RSU – SNALS Mantova
Dipartimento Nazionale Formazione Fiba Cisl 1 LO SCIOPERO.
Decreto-legge: omogeneità dell’oggetto Art. 15, legge 400/ I provvedimenti provvisori con forza di legge ordinaria adottati ai sensi dell'articolo.
NOTE INTRODUTTIVE GENERALI SULLA LEGISLAZIONE DEL LAVORO
l’imprenditore svolge una funzione intermediatrice fra:
Corso di formazione per Dirigenti
Relazioni industriali 4
LA MODIFICA DELLE MANSIONI DOPO IL JOBS ACT
DISCRIMINAZIONE PER MOTIVI RAZZIALI, ETNICI, NAZIONALI O RELIGIOSI
L’amministrazione della giustizia
Libertà, diritti e doveri
Corso di Laurea in Operatore dei servizi giuridici a.a Dott.ssa Silvia Borelli Lezione X – Lo sciopero Diritto del lavoro.
NEI SERVIZI PUBBLICI ESSENZIALI
Tutela della disoccupazione e ammortizzatori sociali Messina Simonetta Renga.
ART. 40 cost IL DIRITTO DI SCIOPERO SI ESERCITA NELL’AMBITO DELLE LEGGI CHE LO REGOLANO.
VARESE 13 OTTOBRE DIGNITA’ UMANA ART 12 LA LIBERTA' PERSONALE E' INVIOLABILE ART 15 LA LIBERTA' E LA SEGRETEZZA DELLA CORRISPONDENZA E.
LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO Camera del Lavoro di Alessandria 1 LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO I CONTROLLI A DISTANZA Ottobre 2015.
1 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE A cura del dott. Arturo Bianco.
IL DIRITTO Mariangela Ferrari 26/04/2017.
Diritti, doveri, libertà
LIBERTA’ E DEMOCRAZIA 1.
Corso di Diritto Sindacale Management Infermieristico per le Funzioni di Coordinamento avv. Corrado Spina - Università degli Studi dell'Aquila.
Funzione giurisdizionale Applicazione in concreto di una norma giuridica astratta Principio di separazione dei poteri: «non vi è libertà quando il potere.
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione XIII – Lo sciopero Diritto del lavoro.
SUBORDINAZIONE E AUTONOMIA DOPO IL TU CONTRATTI DI LAVORO DLGS. 81/2015.
Il principio di uguaglianza. Aspetti del principio di uguaglianza - Art. 3 1° co. Principio di uguaglianza in senso formale 2° co. Principio di uguaglianza.
Sciopero e sciopero nei servizi pubblici essenziali.
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione X – Le rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro Diritto del lavoro.
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione XII – La condotta antisindacale Diritto del lavoro.
Istituzioni di diritto amministrativo del Modelli organizzativi e rapporti politica - amministrazione.
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI (artt.13-54) Titolo I Rapporti civili (artt ) Sono qui specificate le fondamentali libertà civili e i limiti di esse.
RELAZIONE TRA FONTI REGOLATRICI DEL RAPPORTO DI LAVORO Dott.ssa Chiara Fantinato Consulente del Lavoro.
La legge n. 287 del 1990 l’art. 1: Il richiamo all’art. 41 della Costituzione I rapporti con il diritto comunitario: l’ambito oggettivo di applicazione.
Strutturale contrapposizione di interessi
Transcript della presentazione:

Lo sciopero Art. 40 Cost. “Il diritto di sciopero si esercita nell’ambito delle leggi che lo regolano” - fondamento costituzionale del diritto di sciopero -

Il percorso storico-giuridico Prima di giungere all’affermazione del diritto di sciopero contenuto nell’art. 40 Cost., si è avuto queste sviluppo (P. Calamandrei): Sciopero-reato: (soggetto a pene detentive e pecuniarie) codice penale del 1930 Sciopero-libertà: (lasciato alle sole sanzioni disciplinari del datore di lavoro) nel periodo successivo all’abrogazione dell’ordinamento fascista (d.lgt. n. 369/44) Sciopero-diritto: (non passibile né di pene pubbliche né di sanzioni private) Costituzione del 1948

Art. 40 e art. 3, comma 2, Cost. Il diritto di sciopero è riconosciuto dalla nostra Costituzione al fine di realizzare l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del paese, nonché per rimuovere quella persistente disuguaglianza che impedisce o limita tale effettiva partecipazione

Art. 3, comma 2, Cost. “… È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese”.

Nozione di sciopero Secondo la giurisprudenza della Cassazione, il significato da attribuire allo sciopero è quello che la parola ed il concetto ad esso sotteso hanno nel comune linguaggio adottato nell’ambiente sociale Con la parola sciopero, pertanto, suole intendersi “nulla più che un’astensione collettiva dal lavoro, disposta da una pluralità di lavoratori, per il raggiungimento di un fine comune”

Titolarità Chi è il soggetto titolare del diritto di sciopero? Il diritto di sciopero è un diritto individuale (titolare individuale) ad esercizio collettivo (esercizio collettivo)

I modi attuativi dello sciopero Durata “ad oltranza”: è fatto e proseguito fino al successo o al fallimento finale; “a tempo”: programmato e condotto per un certo tempo predefinito; “simbolico” (o dimostrativo): programmato ed eseguito per un tempo brevissimo, attuato in segno di protesta o di solidarietà rispetto a fatti ritenuti particolarmente gravi

segue Estensione sciopero generale: si astiene l’intero mondo del lavoro subordinato; categoriale: sciopero degli appartenenti ad una categoria industriale (es. metalmeccanici) o professionale (es. gli operai) aziendale: sciopero d’azienda, di stabilimento, di reparto, che può essere totale o parziale

articolazione “a singhiozzo”, costituito da un susseguirsi di brevi interruzioni e riprese di lavoro, da parte di tutti i lavoratori; “a scacchiera”: alternarsi di interruzioni del lavoro, volta a volta da parte dei soli lavoratori di determinati reparti, gruppi o profili professionali

I limiti “… deve essere salvaguardata l’impresa come organizzazione istituzionale e non gestionale, cioè la produttività e non la produzione aziendale” “produttività aziendale”, intesa come “capacità dell’azienda di continuare a svolgere la propria iniziativa economica”

Limite della proficuità e utilizzabilità della prestazione offerta Il datore di lavoro ha il potere di non accettare e non retribuire il lavoro offerto negli intervalli di uno sciopero a singhiozzo, nei reparti volta a volta non coinvolti da uno sciopero a scacchiera, quando il lavoro così offerto appaia obiettivamente non utilizzabile (c.d. limite della utilizzabilità della prestazione offerta)

Gli scopi Fini contrattuali, non contrattuali e sciopero politico Il problema della “disponibilità della pretesa da parte del datore di lavoro”

segue Lo sciopero a fine politico non è reato ma è mera libertà (Corte cost. n. 290/74), lecito penalmente, ma non civilmente) Tuttavia, Cass. n. 16515/2004: liceità, anche civilistica, dello sciopero fatto per protestare nell’occasione dell’invio di un contingente militare italiano in Kosovo (finalità politica)

Effetti legali dello sciopero L’esercizio del diritto di sciopero produce la sospensione dell’obbligazione lavorativa per gli scioperanti, con correlativa perdita della retribuzione.

Altre forme di lotta sindacale non collaborazione od ostruzionismo: si eseguono le mansioni primarie ma non altre sussidiarie c.d. sciopero bianco: si sciopera ma non si abbandona il posto di lavoro sciopero dello straordinario: rifiuto collettivo di prestare il lavoro straordinario richiesto

serrata Azione collettiva posta in essere dal datore di lavoro, consistente in chiusura o interruzione temporanea dell’attività aziendale, totale o parziale, nonché rifiuto di accettare e retribuire le prestazioni di lavoro, attuata da una sola o da più imprese

segue non c’è nella Costituzione una previsione dello stesso tenore dell’art. 40 la serrata pertanto non costituisce un diritto, si tratta di una mera libertà

Sciopero nei servizi pubblici essenziali L’astensionismo legislativo sull’art. 40 Cost. La supplenza della auto-regolamentazione sindacale e della giurisprudenza costituzionale

Emanazione della legge 146/90 Tipico esempio di legge “concertata” con le organizzazioni sindacali, al fine di acquisire preventivamente il consenso degli stessi attori del conflitto collettivo Tecnica di regolazione peculiare: interazione tra autonomia e eteronomia

Che cosa si intende per servizio pubblico essenziale? Elenco tassativo di diritti della persona costituzionalmente tutelati di cui la legge garantisce il godimento Elenco esemplificativo dei servizi considerati in relazioni ai suddetti diritti

segue Sono servizi pubblici essenziali “quelli volti a garantire il godimento dei diritti della persona, costituzionalmente tutelati, alla vita, alla salute, alla libertà, ed alla sicurezza, alla libertà di circolazione, all’assistenza e previdenza sociale, all’istruzione ed alla libertà di comunicazione” (art. 2, comma 1, l. 146/90)

Il contemperamento Fondamentale è la tecnica del contemperamento tra i diritti: della persona e dello sciopero così, di volta in volta, si avrà un aggiornamento interpretativo capace di “pesare” ogni diritto costituzionale

Le regole legali della l. 146 Preavviso: la proclamazione deve avvenire almeno 10 giorni prima dell’effettuazione dello sciopero Predeterminazione della durata dello sciopero Motivazioni per iscritto “Prestazioni indispensabili” da garantire nel corso dello sciopero

Prevenzione dello sciopero Sono previste obbligatoriamente negli accordi sulle prestazioni indispensabili apposite procedure di “raffreddamento e conciliazione”, finalizzate alla ricerca di una soluzione preventiva alle agitazioni

La Commissione di garanzia istituita dalla l. 146 Soggetto terzo che vigila sull’attuazione della legge, al fine di garantire il “contemperamento” tra il diritto di sciopero ed i diritti della persona costituzionalmente protetti (che corrispondono a servizi essenziali)

Le prestazioni indispensabili Vengono individuate mediante “accordo” tra organizzazioni sindacali e datori di lavoro che erogano servizi pubblici essenziali

segue L’accordo tra le parti non è però sufficiente C’è bisogno della valutazione condotta dalla Commissione di garanzia: essa effettua un controllo sull’accordo ai fini del contemperamento tra i diritti (sciopero e della persona/utente)

“Provvisoria regolamentazione” Cosa succede se le parti non trovano l’accordo sulle prestazioni indispensabili o lo trovano ma esso non è ritenuto idoneo dalla Commissione di garanzia?

segue Scatta l’intervento della Commissione di garanzia che adotta essa stessa una “regolamentazione provvisoria” con apposita delibera

Poteri della Commissione La Commissione ha numerosi poteri: - di validazione degli accordi sulle prestazioni indispensabili e di deliberazione della “provvisoria regolamentazione”; - può deliberare sanzioni collettivo-sindacali, cioè a carico dei sindacati, e sanzioni a carico dei singoli lavoratori

segue - pronuncia delibere di invito rivolte alle parti - può emanare un lodo su questioni interpretative - può promuovere un referendum in caso di dissenso tra le organizzazioni sindacali

Campo di applicazione della legge A seguito delle modifiche apportate dalla legge 83/2000, le regole richiamate si applicano anche alle astensioni dal lavoro dei lavoratori autonomi, professionisti e piccoli imprenditori Si pensi alla rilevanza sociale che hanno i cc.dd. scioperi degli avvocati, dei benzinai, degli autotrasportatori, dei farmacisti, etc.

Codici di autoregolamentazione Anche questi soggetti sono tenuti alle regole della l. 146 La “fonte” deputata ad individuare le “prestazioni indispensabili”, però, è costituita non da accordi o contratti collettivi, ma da codici di autoregolamentazione, da adottare da parte delle associazioni o degli organismi di rappresentanza delle categorie interessate

Istituto della precettazione Doppia rete di protezione per i diritti degli utenti: Commissione di garanzia e Autorità precettante

Autorità precettante Presidente del Consiglio dei Ministri o un Ministro da lui delegato, se il conflitto ha rilevanza nazionale o interregionale Il Prefetto o il corrispondente organo nelle regioni a statuto speciale

I presupposti: quando scatta la precettazione? Quando sussiste “il fondato pericolo di un pregiudizio grave ed imminente ai diritti della persona costituzionalmente tutelati … che potrebbe essere cagionato dall’interruzione o dall’alterazione del funzionamento dei servizi pubblici di cui all’art. 1”

ordinanza L’Autorità precettante emana un’ordinanza apposita che può disporre il differimento dell’astensione collettiva ad altra data oppure la riduzione della sua durata ovvero prescrivere l’osservanza di misure idonee a salvaguardare i diritti degli utenti.