Esercizio cross–docking

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Flusso Massimo Certificati di (non-) ottimalità
Advertisements

Premessa: si assume di aver risolto (correttamente
MODELLISTICA DEI SISTEMI DI TRASPORTO
LIMPATTO AMBIENTALE DELLE FILIERE LOGISTICHE. IL CASO DEI PELATI CONSUMATI A SASSARI Cécile Sillig e Gerardo Marletto DEIR – Università di Sassari ENEA.
Attività 2009 – 2011 Nuovo modulo biogeniche Stima indicatori comunali Aggiornamento periodico database inventario emissioni INEMAR con grigliato (senza.
05/06/2008 Autorizzazioni ai Trasporti Eccezionali: lautomazione del procedimento Assessorato ai Trasporti e alla Mobilità Direzione Mobilità - Direzione.
Meccanismi one-parameter. Riepilogo Archi di un grafo controllati da agenti egoistici Solo lagente conosce il peso associato al proprio arco Obiettivo:
CICLI DI TRASPORTO COMPLESSI E INTERMODALI
Algoritmi Paralleli e Distribuiti a.a. 2008/09 Lezione del 05/05/2009 Prof. ssa ROSSELLA PETRESCHI a cura del Dott. SAVERIO CAMINITI.
Emissioni da trasporto stradale
Serie storica delle emissioni da trasporto stradale in Italia dal 1990 al 1999 Salvatore Saija, Riccardo De Lauretis, Riccardo Liburdi, Paolo Picini (Data.
Stima delle emissioni da traffico veicolare. Metodologie a confronto
Flusso Massimo Applicazione di algoritmi
R. Camus, G. Longo, E. Padoano Dipartimento di Ingegneria Civile
Ottimizzazione approvvigionamenti
Modelli e Algoritmi della Logistica
a cura di: Nicola Cominetti
Benefici apportati da Board Fornisce analisi ad hoc, in tempo reale con informazioni di provenienza certa e condivisa; Consente una molteplice profondità
Infrastrutture Lombarde al collasso: problemi,soluzioni e prospettive Intervento di Giuseppe Fontana, Presidente di Confindustria Lombardia Milano 30 gennaio.
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
I MERCATI AGROALIMENTARI ALLINGROSSO Perugia, 27 novembre 2006.
OT # 7 «Sistemi di traporto sostenibile ed infrastrutture di rete» 28/02/2013.
Tavolo A Lavoro, competitività dei sistemi produttivi e innovazione OT # 7 Sistemi di traporto sostenibile ed infrastrutture di rete.
LOGO DELLA SOCIETÀ Gli interventi sulla circolazione l È stato costruito un grafo stradale rappresentativo della rete urbana l Attraverso una campagna.
PIATTAFORMA LOGISTICA MULTI-PRODUTTORE
Distribuzione a grande scala delle merci in ambito urbano
Pag. 1 Logistica mobile tramite INTERNET localizzazione mezzi -ON-LINE-
Artimino, 28/10/2008 La Logistica Silvia Cesari Artimino, 28 Ottobre 2008.
cliccare o premere un tasto per far scorrere il testo
Lezioni di Ricerca Operativa Corso di Laurea in Informatica
Prof. Cerulli – Dott.ssa Gentili
Prof. Cerulli – Dott.ssa Gentili
Osservazione Tutti i sistemi funzionano!, Anche i più complessi !!
ECONOMIA DEI TRASPORTI E DEI SISTEMI LOGISTICI
Lezione n° 18: Maggio Problema del trasporto: formulazione matematica Anno accademico 2008/2009 Prof. Cerulli – Dott.ssa Gentili Lezioni di.
Ripasso : Algoritmi.
Cos’è la City Logistics
SINTESI DELLA PROCEDURA DI PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI
Equazioni lineari.
1 Università degli Studi di Roma “Tor vergata” Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di Gestione ed esercizio dei sistemi di trasporto Docente: Ing.
Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 2 - Modulo 1
MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO DI UNA IMPRESA di Elvira Daddario
DIST – Università di Genova Modelli per l’ottimizzazione, il controllo e il coordinamento di sistemi di produzione distribuiti Riunione di coordinamento.
Congestion pricinq. Lunedì 17 Febbraio 2003 ha segnato una data memorabile per molti automobilisti londinesi perché hanno dovuto cambiare bruscamente.
controllo supervisore
Traffico combinato non accompagnato
Scenari per le tecnologie al servizio della mobilità sostenibile prof. Maria Rosa Vittadini Seminario Innovazione tecnologica e mobilità Reggio Emilia.
Esercizio Regressione logistica
Come gestire il cambiamento in azienda
Claudio Arbib Università dell’Aquila Ricerca Operativa Metodo del simplesso per problemi di distribuzione single-commodity.
Case study nel settore della grande distribuzione
Il sistema logistico italiano Centro Studi Confetra, con il supporto di A.T.Kearney Anno 2010.
Flusso di Costo Minimo Trasformazioni Equivalenti e Trasformazioni Inverse Viene data la seguente rete di flusso, in cui i valori riportati vicino agli.
Flusso di Costo Minimo Applicazione di algoritmi: Cammini Minimi Successivi (SSP) Esercizio 1 Sia data la seguente rete di flusso, in cui i valori riportati.
Modifica Rotazione Enel Mercato Libero Casarano
Convegno Nazionale di Coordinamento CIRA Settembre 2004, Villasimius, Cagliari 1/24 DIPARTIMENTO DI ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA POLITECNICO DI.
Corso di Sistemi di Trazione A. Alessandrini – F. Cignini – C. Holguin – D. Stam AA Lezione 7: Come ridurre gli impatti della mobilità.
POR Calabria , ASSE I Linea Progetti di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale nei settori strategici regionali AGENDA STRATEGICA.
Ciclo attivo. n Insieme delle attività con cui i prodotti dell’azienda vengono portati nelle mani dei clienti in cambio dell’equivalente valore monetario,
OTTIMIZZAZIONE DI UN PERCORSO GRAFO CAMMINO MINIMO.
Esercitazione 02/12/2008 Ing. Maria Teresa Borzacchiello Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti Prof. Vincenzo Torrieri 1 Il problema dell’ottimo di.
3/10/2008VI CONVEGNO NAZIONALE SUL COMMERCIO 1 LE ESIGENZE DI INNOVAZIONE NEL SETTORE COMMERCIALE Marco Volontà.
I modelli di offerta per i sistemi di trasporto Corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto Prof. B. Montella a. a. 2015/16.
Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri
LA CUSTOMER SATISFACTION NEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE La qualità nel del servizio di TPL: la carta della mobilità Corso di Progettazione dei Sistemi di.
I processi di approvvigionamento /utilizzo dei fattori correnti
Lezioni di Ricerca Operativa Corso di Laurea in Informatica
10/5/061 Lez. 12 Previsioni di traffico Generalità Previsioni di scenario.
A.a Un modello integrato di progettazione dei sistemi di trasporto Prof. Ing. Bruno Montella.
Teoria dei Sistemi di Trasporto
Transcript della presentazione:

Esercizio cross–docking Dati input, obiettivi e vincoli, variabili di output

Problema Una catena di supermercati vuole passare da un metodo tradizionale al cross-docking. Una prima verifica riguarda: L’esistenza delle condizioni per cambiare l’attuale Centro di Distribuzione in un Centro in regime di cross-docking; I problemi da risolvere per realizzarlo; Le voci di costo principali per una valutazione economica dell’operazione.

Dimensionamento Determinare le variabili di input (dati del problema) Fissare obiettivi e vincoli Indicare le variabili di output che dimensionano la piattaforma del cross docking e il sistema di trasporto

Dati di Input Categorie Dati fisici Dati economici Dati di regolazione Dati di sostenibilità

Dati dei fornitori Qpf quantità del prodotto p = 1, 2, … P in unità di misura (volume, tonnellate, pacco) consegnata dal fornitore f = 1,2 … F al Centro C nell’arco di tempo Wc

Dati dei supermercati Qps quantità del prodotto p = 1, 2, … P in unità di misura (volume, tonnellate, pacco) inviata dal Centro e ricevuta dal supermercato s = 1,2 … S nell’arco di tempo Ws In regime di cross-docking SQpf = SQps

Dati della rete stradale Rappresentata con un grafo G  (N, L) unione di due insiemi: N, nodi; L, archi (link) tra coppie di nodi di N. Funzioni di costo d’arco con flusso f per il veicolo n cln(f) = cvln(f) + coln cvln(f) costo variabile (es. tempo percorrenza) coln costo fisso (es. pedaggio)

Dati economici dei percorsi Costo del percorso k Ck = CkADD + CkNA CkADD costo additivo = l alk cl CkNA costo non additivo (es. un pedaggio fisso o il tempo di attesa alle fermate) alk = 1 se l’arco l appartiene al percorso k alk = 0 altrimenti.

Costi logistici del Centro CLC (per unità movimentata) = Costi centro + Costi inventario + Costi movimentazione CLC Qj = Ccj + Cij+ Cmj j = 1,2 dove 1 è il Centro di distribuzione tradizionale e 2 è il Centro in regime di cross-docking

Dati dei veicoli Inbound Nf,z numero di veicoli del fornitore f = 1,2 … F, di tipo z = 1,2 … Z Vi,f,z veicolo i del fornitore f, di tipo z, dove z identifica capacità in unità, costi consumi ed emissioni al km. Outbound NCz numero di veicoli del centro di tipo z

Dati di regolazione Condizioni di accesso all’area (pedaggio variabile con il tipo di veicolo, orari, parcheggio) Divieti di accesso (spazio e tempo) per categorie di veicoli

Obiettivi e vincoli Minimo costo totale Rispetto del vincolo di quantità, di orari, di capacità dei veicoli … Indicatori di qualità del servizio Indicatori dei consumi ed emissioni

Output Numero e dimensione terminali (mq), Numero ribalte in e out Numero e tipo di veicoli Tempi di consegna Costi parziali e totale Indicatori di qualità Indicatori di consumi ed emissioni