Tipologie di ascolto Corso SILSIS 2002-2003 Sostegno I semestre Laboratorio Musica Giovanni Mocchi Ascolto sintattico Ascolto semantico Ascolto pragmatico.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Fare educazione” in ottica di genere: questioni e strumenti
Advertisements

Progetto linguistico e musicale della scuola infanzia di Palata Pepoli
ITIS “E. Divini” corso di formazione sul concept mapping
Alla maniera dei Sakiri Giovanni Mocchi I Sakiri, gente raffinata, possono essere rappresentati dai suoni di metallo.
Monitoraggio e valutazione dei risultati. Obiettivo: monitorare i risultati per verificare lefficacia dellintervento Modalità: sarà utilizzato il questionario.
(DEUMM, NG, MGG, Jams 1995) Dove nasce Qual è la sua origine
Concetto di mappatura Cosa sono le mappe concettuali?
Onde sismiche onde sonore: dal terremoto alla musica
linguistico-artistico-espressiva
Nuclei fondanti discipline. Informazione/Comunicazione Decodifica e produzione di messaggi orali e scritti (competenze: tecnica – lessicale/frasale) Espressione.
Le finalità e gli obiettivi a cui i laboratori si ispirano
dell’esperienza musicale
LABORATORIO DI MUSICA Lezione 27/11/2002 Lezione 27/11/2002 Osservazione della relazione Osservazione della relazione Osservazione della condotta Osservazione.
Leggere e scrivere Scuola dell’infanzia e Scuola primaria
Intervento di Giuseppe Tacconi
Noi e i media Per unanalisi etica dei prodotti mediatici Marco Deriu Milano – 8 aprile 2006.
LA CLASSE, LABORATORIO DEL FARE comunità di pratica Luciano Rondanini
Corso di Informatica e produzione multimediale Anno accademico 2011/'12 Docente: U. Castellani Studenti: A. Kaiser, M. Longo, D. Mattanza.
FINALITA’ IL BAMBINO SIN DAI PRIMI ANNI DI VITA ESPLORA GLI OGGETTI DELL’AMBIENTE CHE LO CIRCONDA:RUMORI E SUONI. LA SCUOLA DELL’INFANZIA E’ IL LUOGO.
Una promozione della lettura in tre tappe per un bambino protagonista
Servizi socio sanitari
LE TIPOLOGIE TESTUALI NARRATIVO TEATRALE POETICO ESPOSITIVO
PROGETTO DI FORMAZIONE E RICERCA   “Conoscersi per orientarsi”   Scuola Media Statale “Verga- Don Milani”Barrafranca A.S. 2010/2011 Classi 3E-3F   U.d.A.
Scuola Primaria S. Angelo
PROGETTO LABORATORIO GIOCO-SPORT 20 ore PRODOTTO FINALE Responsabili Doc. S.Cennamo - I. Zucchero Classi 2 sez. C - E.
AREA a RISCHIO nr 10 ORE X COMPLETAMENTO PROGETTO LABORATORIO GIOCO-SPORT PRODOTTO FINALE Responsabili Doc. S.Cennamo - I. Zucchero Classi 2 sez. C - E.
SINTASSI.
…Perché ci vuole orecchio
Piano di lavoro Docente Prevalente Aurilia Adriana 2.0 a.s. 2011/2012.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
LOGICO MATEMATICA Scuola dell’Infanzia “Il sentiero” Chiesanuova alcuni itinerari didattici afferenti al laboratorio matematico scolastico
La musica tra disciplinarità e trasversalità.
Obiettivi formativi per lo sviluppo delle competenze
...DALL’INFANZIA ...ALLA PRIMARIA
SINTESI FUNZIONALI ALLA STESURA DEL LAVORO FINALE.
MusicoterapiaEducazione musicale Musica per l’handicap Lo spazio di azione dell’intervento di sostegno.
PROGETTO MUSICA 2011 “Fantasia di suoni”
METODOLOGIA DELL'EDUCAZIONE MUSICALE
Analisi testo poetico / epica
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
METODOLOGIA DELL'EDUCAZIONE MUSICALE
Università degli Studi di Macerata
Metodologia della Ricerca Pedagogica per il Sostegno
Gli studi della Treisman (1982) il pop out
LE PRESTAZIONI DI SERVIZIO SOCIALE. DEFINIZIONE È il comportamento attivato per conseguire il risultato in rapporto alla competenza dovuta. Quanto si.
La Scuola d’Infanzia Sant’Elia presenta il
L'analisi dei testi per la realizzazione del Web Semantico: quali gli strumenti e le applicazioni Paolo Poto Expert System Spa.
Il primo approccio Relazione non invasiva: -giochi di ruolo con regole distrattive, facilitatrici di relazioni -Manipolazione di materiali sonori -Danza.
LABORATORIO 2 Innovazione didattica e tecnologica (nuove tecnologie e loro impatto sulla didattica, specifici approfondimenti disciplinari e didattici).
Comunicazione e persuasione
Linguaggi dell’immagine
A.A. 2013/2014 LINGUAGGI DELL’IMMAGINE. L’IMMAGINE-SEGNO L'elaborazione di una teoria semiologica sull’immagine cinematografica è opera soprattutto di.
APPRENDERE E VIVERE INSIEME NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA
SCUOLA DELL’INFANZIA Laboratorio di Espressione Corporea
ESEGUITO DALL’INSEGNANTE
Livelli di analisi del testo poetico
Sviluppo dei bambini ciechi (cognitivo) 2
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIAZIONE DI INSEGNAMENTO LA DIDATTICA TRA NEGAZIONE (idealismo) RIDUZIONE A TECNICA (positivismo) ESTENSIONE.
PROGETTO “DIRITTI A SCUOLA” 2011/2012 Progetto A –ambito linguistico Progetto A –ambito linguistico laboratorio di animazione alla lettura “Pinocchio,che.
Di autoformazione e aggiornamento su argomenti di CAA Le canzoni, le filastrocche, così come le conte sono «agganci» importanti e utili per «creare occasioni.
MONFALCONE 10 APRILE 2016 Generare alla fede: genitori protagonisti.
MUSICA (SCUOLA SECONDARIA) DimensioniIndicatori Ascolto e decodifica dell’ambiente sonoro 1.Disponibilità all’ascolto 2. Riconosce le caratteristiche fondamentali.
Caratteristiche fisiche del suono
Tecnologie per la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale Vincenza Ferrara –
MUSICA (Scuola Primaria) Dimensioni Indicatori Ascolto e decodifica dell’ambiente sonoro 1.Disponibilità all'ascolto 2.Riconosce le caratteristiche fondamentali.
Indice delle lezioni Lezione n. 1. La didattica e la pedagogia speciale nei contesti della cura e della riabilitazione Lezione n. 2. Apprendere ed insegnare.
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
Proposta di alcune attività didattiche con l’utilizzo del Tan-gram destinate alla classe 1ª della scuola primaria.
La pragmatica Studia quegli aspetti che riguardano il linguaggio come azione; studia il parlare come forma di agire linguistico che si svolge all’interno.
Osservazione della relazione Osservazione della condotta
Transcript della presentazione:

Tipologie di ascolto Corso SILSIS Sostegno I semestre Laboratorio Musica Giovanni Mocchi Ascolto sintattico Ascolto semantico Ascolto pragmatico

F. Delalande Le condotte musicali CLUEB Bologna1993 pagg ANALISI POIETICA: dal punto di vista del compositore ANALISI ESTESICA: orientata all’interpretazione ANALISI DELL’OPERA: studio dell’oggetto musicale in sé J. J. Nattiez Musiclogia generale e Semiologia EDT 1989 ‘Ogni analisi poggia su una selezione di tratti in funzione di una pertinenza, a sua volta definita da un punto di vista’. ‘L’ascolto si ‘conforma’ alla musica, si sa, ma di rimando ‘compone’ l’oggetto alla sua maniera. Mostrare tale fenomeno è precisamente il fine dell’analisi estesica’.

ANALISI SINTATTICA Ascolto tassonomico: costruzione di una immagine sinottica-globale Centrazione percettiva di tratti considerati significativi eventi sonori pregnanti principi generatori temi elementi ricorsivi Segmentazione in unità disgiunte Comparazione delle parti per continuità, conclusione, contrasto Gerarchizzazione delle parti Organizzazione in strutture Ri-costruzione dell’oggetto musicale

ANALISI SEMANTICA Ascolto metaforico: costruzione di figurazioni generate dall’ascolto Ascolto metaforico: costruzione di figurazioni generate dall’ascolto Ascolto empatico: contemplazione senza memorizzazione, passo passo

ANALISI PRAGMATICA Ascolto motorio: Reazione mimico-interpretativa (gioco simbolico) Reazione cinetica (gioco senso-motorio) Reazione ritmico-melodica (gioco di regole) Correlazione suono-movimento: danza figurata Individuazione dell’epoca, dell’area di provenienza del brano Individuazione dei contesti veri o presunti