Fasi climatiche CLIMATOLOGIA Prof. Carlo Bisci. Metodi di valutazione dei paleoclimi Termometri Anelli di accrescimento del legno Anelli di accrescimento.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Mutamenti climatici: un approccio scientifico
Advertisements

Di A. Patrick classe 3B Ceprano. La paleontologia,la scienza che studia i fossili,li definisce come resti o impronte di un animale o di un vegetale.
L’idrosfera.
Variazioni astronomiche
Oscillazioni a grande scala CLIMATOLOGIA Prof. Carlo Bisci.
L’idrosfera continentale
Erbivori Piante Carnivori Batteri Flusso di energia solare
RISCALDAMENTO GLOBALE
Ricerca di Federico Paesani
TEORIA DELLE PLACCHE ANDREA RIEMMA MEDHI SERROUK YASIN HAVIAR
Datazione e relazione stratigrafica
INFLUENZE ASTRONOMICHE SUL
Lab. of Glaciology Environmental Sciences Dept. University of Milano Bicocca IMONT PNRA Programmi di ricerca glaciologici nell'ambito dell'IMONT e del.
Università degli studi di Padova Corso di Laurea specialistica in Scienze forestali ed ambientali Xilogenesi in conifere al limite superiore del bosco.
I PACEMAKER DEL CLIMA TERRESTRE.
D18O E PALEOCLIMA.
ISOTOPI STABILI DELL’OSSIGENO
COMPENDIO DI STORIA DEL CLIMA
COMPENDIO DI STORIA DEL CLIMA
Riguardano principalmente
Conoscenza Interventi - Restauro Protezione - Prevenzione Conoscenza Interventi - Restauro Protezione - Prevenzione.
La Temperatura I problemi Le misure Le scale temporali Le cause
Ricette argentine Emanuel Andrea Zaira.
GRUPPO DI LAVORO: ANTONIO CAMPOLO GERARDO DE CARLO ROCCO MARTINA GIUSEPPE CAPRICCIOSO VERONICA ARTURI 5 °G gruppo di lavoro: mari e rilievi - 5°G.
La terra è costituita da:
Il riscaldamento globale
gruppo di lavoro:il ghiaccio 5°G
16O 18O 8 8 CURVE PALEOCLIMATICHE Isotopi stabili dell’Ossigeno
IL FENOMENO CARSICO acqua che modella.
Antropocene.
La Scienza del Ghiaccio:
LA GROTTA DEI VALLICELLI (Monte San Giacomo, SA) M. Piperno
TIPI DI DEPOSITI SOTTERRANEI
La radioattività o decadimento radioattivo è la transizione di alcuni nuclei atomici instabili verso uno stato avente energia minore, attraverso l’emissione.
Tipologia, datazione, utilizzo, molteplicità dei messaggi
UN’INTRODUZIONE ALLE SCIENZE DELLA TERRA
INDICE: Slide 2 ……………………………………… premessa: Le Grotte Slide 3 ….………………………………………………………… Il ghiaccio Slide 4 ……………………………………………………..…..…… Quindi? Slide.
LE TRACCE GEOLOGICHE DEI CLIMI DEL PASSATO.
FATTO DA: ANDREA CACCIO’
La Terra: un diario di 4 miliardi di anni ……………………………………………….e oltre.
L’IMPRONTA DEI CLIMI DEL PASSATO
EQUILIBRIO ACIDO-BASE
02 - Climatologia LM-4 – Architettura
Deriva dei continenti Variante , animazione con powerpoint e GIF animate.
DesertArt-e 2008 M. Sciortino, ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L’ENERGIA E L’AMBIENTE Desertificazione e Cambiamenti climatici.
The day after tomorrow…
Didattica della fisica
I fossili.
Deriva dei continenti.
Topoclimi CLIMATOLOGIA Prof. Carlo Bisci. Orografia.
Il Clima nella storia geologica della Terra
Zone climatiche Ratti.
Le Attività Didattiche Fuori Sede
Perché sta diventando sempre più caldo? La temperatura negli ultimi decenni è in aumento, perché la crescita della CO 2 trattiene il calore, a causa dell'effetto.
Dall’Universo al Pianeta azzurro
Paleoclimatologia Informazioni deducibili mediante analisi isotopica di O18 / O16 in gusci carbonatici di foraminiferi Informazioni paleoclimatiche da.
IDROSFERA.
Metodologia della ricerca archeologica Marta Arzarello Dipartimento di Studi Umanistici Sezione di Scienze Preistoriche e Antropologiche
GHIACCIAI.
L. Liccioli 1,2, M.E. Fedi 1, A. Mazzinghi 1, C. Ruberto 1,2, C. Scirè Calabrisotto 3 1 INFN sezione di Firenze; 2 Dipartimento di Chimica Ugo Schiff,
IL CLIMA E I SUOI PROBLEMI
LA CHIMICA DELLA VITA. Atomi Unità submicroscopiche di materia Materia: tutto ciò che occupa uno spazio e ha una massa Sono le unità più piccole della.
I CICLI ORBITALI E LE VARIAZIONI CLIMATICHE Relatore Dott. Piat Manolo Il GDS Gruppo Divulgazione Scientifica Dolomiti presenta:
Power Point svolto da: Baldassari Mariani Vanin Schettino Leone
PERCORSI DI STORIA E GEOSTORIA Autore: Luca Montanari
13 – Fasi climatiche del passato
GLI AMBIENTI FREDDI CARATTERISTICHE.
Transcript della presentazione:

Fasi climatiche CLIMATOLOGIA Prof. Carlo Bisci

Metodi di valutazione dei paleoclimi Termometri Anelli di accrescimento del legno Anelli di accrescimento delle concrezioni ipogee Carote di ghiaccio Carote di sedimenti oceanici

Dendrocronologia

Valutazioni paleoclimatiche Rapporto 18 O/ 16 O(+ alto = freddo) Rapporto D/H(+ alto = freddo) Concentrazione CO 2 (+ alta = caldo) Concentrazione acidi alchil-solfonici (+ alta = freddo) Palinologia Paleontologia

Datazioni paleoclimatiche Polarità geomagnetiche Correlazioni paleoclimatiche Dendrocronologia Archeologia Tempi di decadimento degli isotopi radioattivi Paleontologia stratigrafica

Fasi glaciali (Alpi) glaciale Donau (termina circa anni fa); interglaciale Donau - G ù nz ( ca ); glaciale G ù nz ( ca ); interglaciale G ù nz - Mindel ( ca ); glaciale Mindel ( ca ); interglaciale Mindel - Riss ( ca ); glaciale Riss ( ca ); interglaciale Riss - W ü rm ( ca ); glaciale W ü rm ( ca ) interglaciale attuale ( ?).