E’ una metodologia didattica che intende riprodurre all’interno di un corso di studi il concreto modo di operare di un’azienda negli aspetti che riguardano:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Advertisements

Istituto d’Istruzione Superiore
Presentazione EBC*L LA CERTIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE COMPETENZE ECONOMICO-AZIENDALI
PROGRAMMAZIONE 3^ AIT TECNICA TURISTICA
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Docup Lazio Ob Sottomisura IV.3.2 Cooperazione con altri Paesi.
Il Business Plan Area Creazione e Sviluppo d’Impresa ARIES
L’IMPRESA SIMULATA.
PROGETTO I.F.S. ITALIA IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
L’Unione Europea e le sue Istituzioni: un’introduzione
Linternazionalizzazione delle imprese italiane nellEuropa dellEst Università degli studi dellInsubria.
1 LA RETE EEN Unioncamere del Veneto European Commission Enterprise and Industry.
IL BILANCIO La pianificazione di business nella nuova economia
Presentazione EBC*L LA CERTIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE COMPETENZE ECONOMICO-AZIENDALI
NAZIONALE PER IL TURISMO
“La Patente Economica Europea”
SIMUCENTER REGIONALI.
1 Company Profile C onsultant s C lub Consultants Club – sede legale: Via Rondine, 27 – – Prato (PO)
Sirmione - ottobre 2008 AUTONOMIA E QUALITA NELLE POLITICHE SCOLASTICHE EUROPEE Dino Cristanini.
Electro Phoenix Istituto dIstruzione Superiore L. Einaudi Via S. Nicolò, 31 – Badia Polesine (RO) Tel: 0425 / – Fax: 0425 /
RETE TELEMATICA DI IMPRESE FORMATIVE SIMULATE Clic per continuare uscita.
PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2006/2007 CLASSE 3^ AZ PROF. SALVATORE BRAY.
Bulli & Pupe S.r.l. I.T.A.S Istituto Tecnico Attività Sociali “Luigi Einaudi” Via S.Nicolò, 31—45021 Badia Polesine, Rovigo Tel: Fax: 0039.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Dr.ssa Maria Antonella Arras
Il “ciclo” di direzione e l’organizzazione dell’impresa
Area Attività Internazionali ___________________________________________________________________________________ Piano Industriale delle Attività
PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2005/2006 w CLASSE 4^ BZ w PROF. SALVATORE BRAY.
… E LA CULTURA DI IMPRESA
Europen Centrale Nazionale.
Dipartimento di Studi Aziendali ed Economici anno acc
1 1.
Dipartimento di studi economici e giuridici
MISSION Istituto Tecnico Commerciale Settore Economico
ELENCO PER LA NAVIGAZIONE  Presentazione Presentazione  Informazione Informazione  Servizi offerti Servizi offerti  Moduli Moduli  Informazioni.
Conferenza stampa di presentazione dei dati preliminari del Rapporto Assinform 2000 Il mercato dell’ICT nel 1999 Milano, 28 febbraio 2000.
Politecnico Calzaturiero – A.C.Ri.B. REGIONE DEL VENETO La net-economy e l’e-commerce Progetti di formazione finanziata 2003 per PMI A.C.Ri.B.
1 Carlo Salvatori Banca e Finanza Università degli Studi di Parma Prof. Carlo Salvatori.
Dipartimento di Amministrazione, Finanza e Controllo Responsabili: Francesco Matano & Matteo Meloni.
Università degli Studi di Parma Facoltà di Economia Parma, 13 luglio 2006 Presentazione del Laboratorio di Simulazione d’Impresa.
Amministrazione e Gestione d’ Impresa (AeGI)
EURODESK ITALY Padova, 11 maggio 2015 Eurodesk è dal 2014 la rete di informazione ed orientamento del nuovo programma comunitario Erasmus+ (Gioventù) ed.
WELCOME DAY Efficienza del corso di studi.
Quali saperi? I saperi cristallizzati nel testo, nella manualistica, nei codici non bastano. Bisogna operare sulle conoscenze sperimentabili, in forma.
ADATTA FORMAZIONE ENTE ACCREDITATO DALLA REGIONE VENETO ai sensi della Legge Regionale n. 19 del 09/08/2002 per la FORMAZIONE CONTINUA CODICE ENTE: 4034.
Alternanza scuola-lavoro: il nuovo valore aggiunto all’istruzione 13 novembre 2015.
Commissione PTOF Alternanza scuola - lavoro Come?.
Giornate di informazione sull ’ offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
CORSO FORMATIVO PER MANAGER DI RETI INTERNAZIONALI.
LABORATORIO DI DOCIMOLOGIA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO PERMANENTE CORSO DI LAUREA FSRU Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre Anno accademico
IISS“Ettore Bolisani”
1VBellini- IPSSCT Einaudi Lodi L'IFS Organizzazione della didattica, coinvolgimento del consiglio di classe, siti web e piattaforme “ 5 novembre 2015 IIS.
Guida alla IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
Studio Crotti Consulenti di direzione e servizi integrati Studio Crotti – Via A. Moro, 5 – Capriate S.G. – Bergamo - Italy Tel. e Fax.:
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Milano, 18 febbraio 2013 IMPRESA FORMATIVA SIMULATA LEGGE 28 marzo 2003, n.53 Art. 4. (Alternanza Scuola-Lavoro) UNA MODALITA’ DI ATTUAZIONE DELL’ALTERNANZA.
Istituto Tecnico Economico Amministrazione, finanza e marketing Turismo.
Incontro informativo per gli studenti idonei alla mobilità Erasmus nell’a.a.2016/2017.
Introduzione all’azienda Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale I.
Newsmercati Report survey Sondaggio Formazione & internazionalizzazione.
Assicurazione Crediti Commerciali Italia-Estero L’attività di Unicredit per le PMI Ferrara, 24 Novembre 2015.
8 Marzo 2012 Milano. il numero più alto in Europa al secondo posto la Germania con imprenditrici, seguita da Regno Unito ( ), Polonia.
L’IMPRESA FORMATIVA SIMULATA DEI LICEI DI BELVEDERE MARITTIMO.
ELEMENTI DISTINTIVI DELLE IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
L’IFS in Lombardia Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Business Plan ASPETTI ECONOMICI.
L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi.
Italia Bosnia-Erzegovina Brasile Bulgaria Cina Federazione Russa Polonia Romania Serbia Ucraina UngheriaItalia Bosnia-Erzegovina Brasile Bulgaria Cina.
10 ottobre 2011 L'Italia al CERN LE PROCEDURE D’ACQUISTO DEL CERN Dante Gregorio.
Progetta il tuo stage in Europa Euroguidance Italy.
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Laboratori Nazionali di Frascati Tiziano Ferro - Stage giugno Benvenuti.
Transcript della presentazione:

E’ una metodologia didattica che intende riprodurre all’interno di un corso di studi il concreto modo di operare di un’azienda negli aspetti che riguardano:  l’organizzazione  l’ambiente  le relazioni Che cos’è l’impresa simulata ?

Realizzare un’immediata relazione tra le conoscenze acquisite nel corso di studi e le loro applicazioni concrete, fondato sulla action –oriented learning, dove il sapere e il saper fare costituiscono il pilastro di tutto il processo di apprendimento. Qual è l’obiettivo della simulazione d’impresa?

Acquisire esperienza pratica Decidere ed assumere delle responsabilità Individualizzare il processo formativo Sviluppare l’imprenditorialità individuale Acquisire una cultura aziendale Sviluppare le competenze trasversali Obiettivi Formativi

In un’aula laboratorio che ricostruisce la struttura delle principali funzioni aziendali, gli studenti svolgono tutte le operazioni di gestione di un’azienda, rispettandone le formalità e le scadenze previste dalle leggi civilistiche e fiscali. Come si organizza un’impresa simulata?

Telefono Fax Posta Internet Posta elettronica Sistema Informativo Contabile 2. Il modello Simulimpresa 5 di 13 Strumenti di lavoro

 la costituzione  il commercio virtuale di beni e servizi  la gestione del sistema informativo contabile  la redazione del bilancio d’esercizio e della dichiarazione dei redditi  la cessazione dell’attività Le operazioni di una impresa simulata

Funzione Personale Funzione Amministrazione Funzione Commerciale Le funzioni organizzative dell’impresa simulata

l’assemblea dei soci il consiglio di amministrazione il collegio sindacale A questi si aggiungono gli organi sociali previsti dalla forma giuridica aziendale, come:

Funzione Personale Funzione Amministrazione Funzione Commerciale La rotazione ha un’importanza strategica nella metodologia e deve essere flessibile, misurata sui tempi di apprendimento di ciascun utente. Rotazione degli allievi

Con oltre 400 imprese simulate appartenenti alla rete nazionale Programma Simulimpresa e 5000 imprese estere del network mondiale Europen Con chi opera l’impresa simulata?

Enti di Formazione Professionale Associazioni di categoria Camere di Commercio Università Aziende reali Istituti Professionali Istituti Tecnici Commerciali Rete Simulimpresa

Associazione non profit (fondata il ) Rete mondiale delle imprese simulate più di 5000 imprese simulate in 40 nazioni La rete mondiale EUROPEN

Nord America: Nord America: Canada, USA Sud America: Sud America: Argentina, Brasile Europa Occidentale: Europa Occidentale: Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Olanda, Norvegia, Portogallo, Spagna, Svezia, Svizzera, Regno Unito Europa Orientale: Europa Orientale: Bulgaria, Rep. Ceca, Ungheria, Lettonia, Lituania, Polonia, Romania, Russia, Rep. Slovacca, Ucraina, Slovenia Asia Orientale/Pacifico: Asia Orientale/Pacifico: Australia, Cina, Giappone, Vietnam Africa: Africa: Senegal, Marocco, Tunisia Nazioni coinvolte in EUROPEN

Consente di applicare i contenuti dei corsi di studio seguiti, nelle principali funzioni aziendali in cui è organizzata E’ un esame opzionale di 25 ore di lezione per 4 crediti formativi Corso nel 1° e 2° semestre sedute operative nell’aula di simulazione 1 prova scritta conclusiva con produzione e discussione di un elaborato sui temi ed esperienze applicative svolte L’impresa simulata nella Facoltà di Economia di Forlì

Perting srl Via Pratella Forlì Codice Europen: IT01PER Partita IVA: Telefono: Fax: Mail:

Vendita beni del settore informatico Consulenza aziendale nei seguenti ambiti: Risorse umane Progettazione strutture organizzative Contabile Consulenza informatica Perting srl L’oggetto sociale

I dipartimenti di Perting srl Commerciale Amministrativo Consulenza Estero

I reparti del dipartimento Amministrativo Contabilità Finanza Personale Segreteria

Reparto contabilità Predisposizione Business plan Redazione budget esercizio Stesura piano dei conti Tenuta contabilità generale Tenuta contabilità speciali Controllo di gestione Bilancio d’esercizio

Reparto Finanza Gestione tesoreria: incassi e pagamenti Operazioni bancarie Finanziamenti aziendali Investimenti mobiliari

Reparto Amministrazione del personale Stipulazione contratti di lavoro Tenuta libri del lavoro Liquidazione retribuzioni e compensi mensili ai collaboratori Compilazione DM10 Liquidazione contributi e ritenute Gestione risorse umane

Reparto segreteria Atti amministrativi aziendali Scadenze fiscali e amministrative Corrispondenza Comunicazioni interne e esterne

I reparti del dipartimento Commerciale Marketing Acquisti Vendite Web

Reparto Marketing Progetto comunicazione aziendale Catalogo prodotti e servizi Campagne promozionali Telemarketing Ricerche di mercato Preparazione fiere

I reparti del dipartimento Consulenza aziendale Progettazione organizzativa Risorse umane Reti

Reparto progettazione organizzativa Progettazione macrostrutture Progettazione microstrutture Progetti di riorganizzazione aziendale

Reparto risorse umane Amministrazione personale Selezione personale Formulazione incentivi Consulenza in materia contrattuale Valutazione delle mansioni e calcolo costo del lavoro

Reparto Reti Progettazione siti internet imprese simulate Progettazione web- shop imprese simulate per sito simulimpresa.com Creazione banche dati Supporto all’e-commerce

Dipartimento estero Acquisti e vendite con imprese rete Europen Consulenza a imprese simulate nell’ambito dei progetti internazionali facoltà marketing e promozione turistica riorganizzazione e sviluppo imprese funzionanti accesso ai finanziamenti internazionali

Adempimenti inizio attività  Formalizzazione del business plan e del budget di esercizio  Progettazione della struttura organizzativa aziendale  Avvio delle relazioni con le altre imprese simulate e la Centrale di simulazione

Adempimenti inizio attività  Investimenti in capitale permanente  Acquisti di beni e servizi  Attività promozionali dell’azienda e dei suoi prodotti e servizi Contratti di lavoro con il personale dipendente e i collaboratori aziendali

Adempimenti inizio attività Formazione degli organi sociali e convocazione delle relative riunioni e assemblee Inserimento degli allievi nei dipartimenti e uffici predisposti  Implementazione del sistema informativo contabile

Adempimenti inizio attività  Riunione periodiche degli organi sociali  Attività di marketing aziendale  Realizzazione del sito WEB aziendale  Creazione di banche dati informatiche  Avvio dell’e-commerce

Verifiche periodiche  Analisi della situazione contabile  Controllo budgetario  Verifica della situazione finanziaria e di liquidità  Analisi del break even point  Controlli contabili esterni  Verifica dei rapporti con i partner dei progetti esteri

Chiusura periodo di attività  Verifica degli obiettivi di periodo  Situazione contabile di fine periodo  Comunicazioni di sospensione attività

Link utili (sito centrale nazionale di programma simulimpresa)area utenti: username :central passw: centralfe (sito banca simulata) username : IT01PER passw:P (sito ordini on line) username : IT01PER passw:P (sito listini acquisto e vendita): username: IT01PER passw: PER0654