CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO SICUREZZA URBANA Nucleo di Prossimità LA REGOLA COME RISORSA2013/2014 Progetto FREEDOM - Un percorso di educazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto di Istruzione Superiore Virgilio di Empoli
Advertisements

1 Piano Formativo Avviso 2/2008 Centro Servizi Srl, Memory Consult Srl AMICO – Azienda, il Miglioramento Continuo.
I protagonisti (CHI) Docenti corsisti Alunni di ogni ordine di scuola PREMESSE DIDATTICHE.
REFERTO (ART.365 C.P.) "Chiunque, avendo nell'esercizio di una professione sanitaria prestato la propria assistenza od opera in casi che possono presentare.
“Giocare a crescere” gli allenatori come educatori in adolescenza
LE FUNZIONI LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI - MATERIE ESCLUSIVE STATALI- (Art. 117 co 2, Cost) Dopo la riforma del 2001, lart. 117 Cost. (integrato dallart..118.
Politiche e programmi europei per la sicurezza e la lotta alla criminalità Rimini 5 dicembre 2006.
Lutilizzo consapevole degli strumenti informatici e gli aspetti giuridici: un valore per gli studenti e una sicurezza per i responsabili Forlì 18 ottobre.
Il progetto FAI LA COSA GIUSTA. FINALITA Il progetto riguarda la realizzazione di iniziative ed interventi finalizzati a favorire la cultura del senso.
Variabilità del significato del termine servizio pubblico
Coordinamento Genitori Democratici
Settore Igiene e Sicurezza del Lavoro ASL Roma B M. Giuseppina Bosco Convegno Ligiene del lavoro quale rilevante prevenzione nella pubblica amministrazione.
A scuola di sicurezza Giuliana Rocca ASL Bergamo
Progetto EXTRA.COM FORMARE ALLA CITTADINANZA PER RIDURRE LA DISPERSIONE SCOLASTICA ED IL LAVORO MINORILE ATTRAVERSO UN PERCORSO DI ORIENTAMENTO PERSONALIZZATO.
Corso di formazione congiunta Tutela del consumatore Sintesi primo lavoro di gruppo.
ATTORI DELLA PROTEZIONE DEL MINORE E DELLA TUTELA GIURISDIZIONALE DEI SUOI DIRITTI.
OPERAZIONE SAN ZENO Comando Polizia Municipale Verona Verona, 13 luglio 2012.
Percorsi di cittadinanza
Promeco tra bilanci e proposte. La particolarità di Promeco un servizio pubblico gestito da una pluralità di istituzioni (Comune, AUSL, Ufficio Scolastico.
MALTRATTAMENTI IN FAMIGLIA
Progetto scuola “INSIEME PER IL BENESSERE 2”
LA FIGURA DELLA GUARDIA ITTICA AMBIENTALE FIPSAS
Psicologia e scuola: esperienze in corso e prospettive future
Tutela e strumenti in sede penale e civile contro la violenza sulle donne 29 maggio 2008.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Chi? Quando? La Branca di Zona Come? Cosa? Perché?
ISPETTORE DEL LAVORO Ufficiale di polizia giuridica Organo che rappresenta lo stato SERVIZIO SANITARIO INTERNAZIONALE Riforma sanitariaGli infortuni appartengono.
F ONDAZIONE O PERA B EATO B ARTOLO L ONGO Incontro di presentazione del progetto Patto per la Vita Francavilla Fontana, 15 Aprile 2011.
Questura di Foggia Ufficio minori
QUI ed ORA: QUALE IDENTITA’? LA SCUOLA E LA CITTA’ COME LABORATORIO DI CITTADINANZA QUI ed ORA: QUALE IDENTITA’?   Che cosa significa essere CITTADINO.
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE
1 MACROSTRUTTURA SERVIZI SERVIZI Funzioni Funzioni Allegato A) alla deliberazione di G.C. n. Comune di Montecatini.
La tutela del minore e la rete integrata
Esperienze di prevenzione e contrasto della dispersione scolastica e del rischio di esclusione sociale a cura di M. Giordano e F. D’Onofrio a cura di.
Brevi cenni normativi in materia d’abuso e maltrattamento
Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata: Compiti dei responsabili e referenti privacy Avv. Giovanni Guerra.
COMUNE DI RHO – MACROSTRUTTURA Segretario generale Direzione Area 1 Affari generali, Personale e Organizzazione Direzione Area 2 Servizi alla Persona Direzione.
Le polizie locali e la domanda di sicurezza urbana
LA SCUOLA SI CONFRONTA CON IL BULLISMO
PRESENTAZIONE A CURA DELLA SEZIONE POLIZIA STRADALE DI VITERBO IL CERTIFICATO DI IDONEITÀ PER LA GUIDA DEI CICLOMOTORI.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
Il disimpegno morale 1.
Le Responsabilità del Personale docente
STRUTTURA ORGANIZZATIVA
ELEMENTI DI CRIMINOLOGIA
Percorso DIGITAL & LAW Agenda Sede ABI, Via Olona, 2
Le Istituzioni in Italia.
Lluís Francesc Peris Cancio Sapienza Università di Roma
SCUOLE IN RETE Contro il bullismo
Comunità e Scuola La qualità delle relazioni educative nella scuola Piero Cattaneo S. Maria degli Angeli ( PG),
Questura di Roma - U.P.G.S.P. – Settembre studenti168 istituti scolastici462 incontri – 30 eventi39 denunce –10 arresti.
Progetto DAVID Insieme per la sicurezza. Incontri di sensibilizzazione alla sicurezza stradale rivolti agli studenti delle scuole superiori Il progetto.
LIONS CLUB ASTI. Raccolta dati sulla percezione del fenomeno da parte dei Dirigenti Scolastici delle Scuole superiori del territorio ASL 19.
IL NEOASSUNTO / 1 Bilancio di competenze iniziale e finale
1. Le pratiche di mediazione – soprattutto in ambito penale - sono figlie di una cultura estranea al nostro statuto giuridico ed esprimono un pragmatismo.
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
La buona scuola 12 ottobre 2015 Incontro per i futuri rappresentanti.
1 LEGGE N. 94 Novità per gli ufficiali di anagrafe e stato civile L’obbligo di denuncia del reato di clandestinità.
Le proposte del CISMAI per una nuova stagione della protezione e prevenzione dalla violenza sui bambini e sui ragazzi in Italia CISMAI Coordinamento Italiano.
LICEO ARTISTICO NOVARA PROGETTO di analisi dei bisogni formativi Obiettivo generale Analisi delle rappresentazioni del sistema per la raccolta dei fabbisogni.
Sicurezza informatica - uso accettabile e consapevole della rete Le politiche e gli strumenti per le scuole Marzo-Aprile 2009 Microsoft.
Piccoli comuni e competitività: sopravvivere grazie al riuso. L’albo pretorio on line. Dott. Emanuele Tonelli Resp. Sistemi Informatici Telematici SIT.
Chieri, 20 novembre La violenza di genere è materia specialistica  I reati di genere  La vittimizzazione secondaria  Il ruolo consapevole della.
P IANO di M IGLIORAMENTO Triennio ISTITUTO COMPRENSIVO “VIA CASSIA 1694”
PERCORSI PER L’INCLUSIONE Formazione Professionale Provincia di Genova 2003: Anno Europeo della persona disabile Comitato di sorveglianza – P.O.R Obiettivo.
SEGRETO PROFESSIONALE Il segreto professionale è legato: - norme deontologiche; - norme giuridiche; Riguardo le norme giuridiche dobbiamo considerare due.
Il Corecom Toscana e le azioni a tutela dei minori sul web Giacomo Amalfitano, 17 ottobre 2015.
Il bullismo e il cyberbullismo
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO Enrico.
Polizia Municipale Tutti i dati dell’attività 2015.
Transcript della presentazione:

CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO SICUREZZA URBANA Nucleo di Prossimità LA REGOLA COME RISORSA2013/2014 Progetto FREEDOM - Un percorso di educazione alla legalità Programma degli interventi: 1° incontro Comm. Valter Bouquiè, Isp.C. Anna Chiarle IL LIMITE, LE REGOLE ED I REATI. LA RESPONSABILITA’ GIURIDICA IN AMBITO SCOLASTICO. L’insegnante e lo strumento della regola per gestire le dinamiche del gruppo classe. I reati commessi dai minori. La punibilità del minore. I doveri giuridici dell’insegnante. Le esperienze e le possibili soluzioni. 2° incontro Comm. Valter Bouquiè, Isp.C. Anna Chiarle I RISCHI DELLE NUOVE TECNOLOGIE. La diffusione di strumenti tecnologici tra bambini e ragazzi e le difficoltà degli adulti a regolamentarne l’uso. I reati connessi, le violazioni, i pericoli. Le esperienze e le possibili soluzioni. CITTA’ DI TORINO CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE NUCLEO DI PROSSIMITA’

CITTA’ DI TORINO CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE NUCLEO DI PROSSIMITA’ LIBERTA’ REGOLE LIMITE PATTO - CONTRATTO RESPONSABILITA’ FIGURE DI RIFERIMENTO GIUSTIZIA SANZIONE PUNIZIONERIPARAZIONE RICOMPOSIZIONE CONSAPEVOLEZZA

Nozioni di pubblico ufficiale/ incaricato di pubblico servizio Nozioni di pubblico ufficiale/ incaricato di pubblico servizio Funzioni pubbliche Funzioni pubbliche Obbligo di denuncia Obbligo di denuncia Atti pubblici Atti pubblici Culpa in educando/vigilando Culpa in educando/vigilando La polizia giudiziaria in ambito minorile La polizia giudiziaria in ambito minorile CITTA’ DI TORINO CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE NUCLEO DI PROSSIMITA’ RUOLI, ATTRIBUZIONI, ADEMPIMENTI ED OBBLIGHI GIURIDICI IN AMBITO SCOLASTICO

CITTA’ DI TORINO CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE NUCLEO DI PROSSIMITA’ NUOVE TECNOLOGIE CYBERCULTURA PERICOLI NATIVITA’ DIGITALE ADOLESCENZA Contesto sociale / relazionale SICUREZZA INFORMATICA VIOLAZIONI DI LEGGE CONSAPEVOLEZZA DEL RISCHIO