L’Illuminismo ebraico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Obiettivi Specifici di Apprendimento Educazione Religiosa
Advertisements

L’ora di Religione… prof. Aldo Pini I.R.C..
I concetti chiave della sua filosofia
STORIA E OBIETTIVITA Elementi di critica storica.
La potenza del negativo” Le filosofie del dubbio e gli scetticismi
IL ROMANTICISMO Proviamo a guardare quante pagine del vostro libro di testo sono dedicate al Romanticismo… Un bel po’, senza dubbio. Questo perché il.
Una materia scolastica
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
2^ A O.C.B. ILLUMINISMO… lavoro di Sara Marano e Pamela Bernardi Docente: Prof. Elda Biondi.
Sui sentieri della verità Introduzione alla filosofia della conoscenza
LA FILOSOFIA DI HEGEL.
Storia della filosofia contemporanea
Riepilogo-LA modernita’
LE PEDAGOGIE DEL NOVECENTO
Istituzioni culturali Sistemi normativi di relazione....che svolgono funzioni di produzione e riproduzione di valori cognitivi estetici etici religiosi.
Rinascimento, riforma, rivoluzione scientifica
Nel soccorso cristiano ai poveri e soprattutto agli infermi la prima preoccupazione era quella di assicurare la salvezza dellanima, con il farli accostare.
L’interpretativismo.
L’interpretativismo.
Linterpretativismo. Linterpretativismo - Ontologia: costruttivismo e relativismo. - Epistemologia: non-dualismo e non-oggettività limitato (criterio limite);
DA ÉLITE A SCIAME. GLI INTELLETTUALI-PUBBLICI DALLA SOCIETÀ INDUSTRIALE AL MONDO GLOBALE.
LA FEDE CRISTIANA DI FRONTE ALLA SFIDA DEL RELATIVISMO
Aristotele.
L’IDEALISMO HEGELIANO
L’ILLUMINISMO….
L’etica di Aristotele Lavoro realizzato da Maria Luisa Mazzieri per “Progetto Docente”
Illuminismo Dal 1700.
Anno scolastico 2013/2014 Classe V B Liceo Scientifico Programma di Filosofia Docente: prof.ssa Mara De Bernardo.
STORIA DEL CRISTIANESIMO IN EUROPA: dal Settecento ai giorni nostri.
L’ ILLUMINISMO.
L’ELABORAZIONE DEL METODO SCIENTIFICO SCIENZA E TEOLOGIA
Giovanni gentile
L’’illuminismo L'illuminismo è stato un movimento culturale nato in INGHILTERRA verso la metà del XVII secolo. Questo movimento era fondato principalmente.
Incontro annuale IdR 20 maggio 2010
Filosofia secondo Cristo
XIII sec. Cronologia Riassumendo: la storia prima del
Positivismo (tesi di Nicola Abbagnano)
I SOFISTI E SOCRATE.
L’arte del settecento.
L’ILLUMINISMO Che cos’è l’ILLUMINISMO?
Rapporto fra finito e infinito
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
Indicazioni per la progettazione didattica
LICEO SCIENTIFICO Il liceo scientifico è indirizzato all’approfondimento della cultura scientifica (matematica, fisica, scienze naturali) in sintonia con.
L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico
Filosofia e cultura ebraica 1. La cultura ebraica dalle origini a Maimonide Lezioni d'Autore.
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
Socrate (Atene a.c.) La vita (cenni): nacque da padre scultore e da madre levatrice. Dopo un primo interesse per la filosofia della natura passò.
Ludovico Antonio Muratori
PLATONE (nucleo paradigmatico della filosofia platonica) prof. Michele de Pasquale.
USI – Unione Spiritica Italiana Studio Sistematico della “Dottrina Spiritica” Organizzato dalla: “FEB - Federação Espirita Brasileira” Programma fondamentale.
Carta dei Valori, della Cittadinanza e dell'Integrazione
Giulio Cesare Vanini IL FILOSOFO ERETICO
Religione e sistema scolastico cinese.
Le prove dell’esistenza di Dio
Immanuel Kant “Si è soliti dire che un potere superiore può privarci della libertà di parlare e di scrivere, ma non di pensare. Ma quanto, e quanto correttamente.
La riconciliazione con la scienza Un rapporto non facile In dialogo.
Aristotele Poi ch’innalzai un poco più le ciglia,
Platone, Fedro Data di composizione tra il 420 e il 410 a.C. Il dialogo appartiene all’ultimo periodo della vita di Platone.
LE RIVOLUZIONI DEL SETTECENTO
Seconda Sessione L’impegno politico alla luce della Dottrina sociale della Chiesa.
Hegel e la religione.
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
Le età della cultura letteraria tedesca Periodizzazioni come racconto mitologico di sé.
ILLUMINISMO La fede nella ragione. Una celebre definizione «L'illuminismo è l'uscita dell'uomo da uno stato di minorità il quale è da imputare a lui stesso.
Il secolo XVIII e L’ILLUMINISMO
La concezione materialistica della storia in Marx.
Introduzione al pensiero di Croce Lezioni d'Autore.
Transcript della presentazione:

L’Illuminismo ebraico Filosofia e cultura ebraica 3.   L’Illuminismo ebraico e Moses Mendelssohn Lezioni d'Autore

Per Illuminismo ebraico, Haskalah, s’intende quel movimento filosofico e culturale che portò la cultura e la tradizione religiosa ebraica a contatto con la cultura filosofica tedesca del XVIII secolo. Moses Mendelssohn (1729-1786) è l’esponente più illustre e l’iniziatore dell’Haskalah. In Mendelssohn s’incontrano e si fondono due culture, quella tedesca del Settecento e quella ebraica della quale era un profondo studioso.

Moses Mendelssohn

Mendelssohn: cenni biografici Di famiglia israelita molto povera. Si reca adolescente a Berlino dove, formatosi una vasta cultura filosofica e letteraria, diviene amico e sodale dei giovani illuministi tedeschi. Nel 1763, Federico di Prussia gli concede il privilegio di riscatto dall’inferiorità civile alla quale doveva sottostare in quanto ebreo.

Tra le opere: Dialoghi filosofici (1755) Commento al Millot Ha-Hagaion di Maimonide (1760-61) Saggio sull’evidenza delle scienze metafisiche (1763) Fedone, ossia della spiritualità ed immortalità dell’anima (1767) Jerusalem: ovvero sul potere religioso e il giudaismo (1783)

Una pratica etica impegnata nel concreto Critico e avversario sia dell’antisemitismo cristiano sia dell’ortodossia rabbinica Mendelssohn s’impegna in un’attività incessante di divulgazione della filosofia. Con lui lo spirito illuminista diviene una pratica etica profondamente impegnata nell’esistente concreto.

Religione e filosofia L’impegno costante di Mendelssohn è per l’integrazione tra ebraismo e filosofia. Nel Fedone fa esporre le sue tesi a Socrate con l’intenzione dichiarata di evitare la rivelazione nell’approccio al problema dell’eternità dell’anima → Evidenzia in questo modo la scelta di argomentare sul piano della ragione, in piena coerenza con lo spirito del suo tempo.

Il commento a Maimonide Lo studio della logica non è in contraddizione con gli studi religiosi, in particolare della Torah. L’integrazione tra la filosofia e la religione aiuta l’uomo religioso a distinguere tra verità ed errore, evitando gli inganni e le superstizioni. → La logica di Maimonide diviene la chiave attraverso la quale far confluire nel pensiero religioso a lui contemporaneo la razionalità e il pensiero scientifico dell’Illuminismo.

Jerusalem: Un percorso a due vie Da una parte, Mendelssohn vuole portare la filosofia dei lumi all’interno della cultura religiosa  dall’altra, vuole partecipare alla cultura – filosofica, ma non solo – del suo tempo, con la ricchezza interpretativa ed etica dell’ebraismo. Il filosofo afferma insieme la sua fede illuminista e la sua fede ebraica, e in queste affermazioni e in questa pratica non vede contraddizioni.

Verità eterne e verità storiche Le uniche verità eterne sono quelle che non solo la ragione concepisce, ma che essa è in grado di esporre e dimostrare. Vi sono verità eterne, accessibili alla ragione ‘comune’, che sono patrimonio di tutti gli uomini e per tutti gli uomini hanno valore: sono le verità che fanno parte dell’ambito morale. Esse non sono patrimonio di una singola religione. Poi esistono verità temporali, storiche, che sono temporalmente definite e determinate come quella della religione ebraica (la rivelazione ebraica della Legge).

FINE Lezioni d'Autore