VIE DI SOMMINISTRAZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso O.S.S. Farmacologia
Advertisements

Dipartimento Clinico Veterinario – Università di Bologna
PREVENZIONE E SICUREZZA IN LABORATORIO
Anestetici locali L'anestesia locale è una perdita della sensibilità in una determinata regione senza perdita della coscienza o compromissione del controllo.
Emogas: Nursing Gennaro Tuccillo
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
LASSISTENZA INFERMIERISTICA OSPEDALIERA AL PAZIENTE CON DOLORE SALATA SONIA 25 Maggio 2002.
BREVI CENNI DI SEDAZIONE INALATORIA PER ODONTOIATRI
La Farmacologia può essere definita come lo studio di sostanze che interagiscono con sistemi viventi mediante processi chimici e soprattutto per mezzo.
USO DELL’ANIMALE DA ESPERIMENTO NELLA RICERCA FARMACOLOGICA
USO DELL’ANIMALE DA ESPERIMENTO NELLA RICERCA FARMACOLOGICA
VIE DI SOMMINISTRAZIONE
Corso di “Farmacologia”
Corso di “Farmacologia”
IUSS Dr. A. Orlandi Lo sviluppo di un farmaco: dal laboratorio al mercato.
FARMACI D’IMPIEGO NEL DOLORE POSTOPERATORIO
Dott.ssa Katouzian Forough 26 Novembre 2004
della farmacia clinica
Dispositivi microinfusionali e cenni di farmacocinetica
Cos’è l’epatite ? L’epatite è l’infiammazione del fegato, che si ingrossa e può dare dolore. A volte ci possono essere dei danni permanenti. Farmaci, alcol,
LE RACCOMANDAZIONI DELL’EAPC
OPPIACEI PER VIA INTRATECALE:
PER L’ANALGESIA INTRATECALE
FASI DELL’AZIONE DI UN FARMACO
U.O. di PEDIATRIA AZ. OSP. C. POMA MANTOVA
QUANDO INTUBARE UN PAZIENTE ???
Principi di Oncologia Sperimentale
A.I.N.O.S. A.I.S.O.D. I° CONGRESSO NAZIONALE
Consolidamento di edifici in muratura
Sistemi totalmente impiantabili PORT
FARMACOCINETICA.
SISTEMI CONTROLLATI DALLA PRESSIONE OSMOTICA
Il farmaco generico: Bioequivalenza
DOLORE POSTOPERATORIO Tecniche di trattamento
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INFERMIERISTICHE
E’ utilizzato per : Può essere : IL CATETERE VENOSO CENTRALE
Trapianto di midollo osseo
Basi cellulari della farmacocinetica
L’OCCHIO, LA FINESTRA SUL MONDO
Tecnologie Biomedicali – Terapia Infusionale
Assorbimento e vie di somministrazione dei farmaci
FARMACOCINETICA Studia i movimenti del farmaco nell’organismo. Le varie fasi della cinetica di un farmaco sono: Assorbimento Passaggio del farmaco dalla.
FARMACOCINETICA Studia l’evoluzione temporale delle concentrazioni di un farmaco e dei suoi metaboliti nei diversi fluidi e tessuti dell’organismo.
Principi di Oncologia Sperimentale
Prelievo ovociti – Pick - up
ASMA.
Maschera con rèservoir non rebreathing
Docente : dott.ssa Suor Filomena Nuzzo
Docente : dott.ssa Suor Filomena Nuzzo
ANESTETICI GENERALI E LOCALI
Forme farmaceutiche auricolari
Il destino dei farmaci nell’organismo
LESIONI MUSCOLARI.
Sedazione Terminale/Sedazione Palliativa I Farmaci
I NUTRIENTI.
MICrorganismi e alimenti
Switching tra NAO ed altri anticoagulanti orali o parenterali
European Patients’ Academy on Therapeutic Innovation I principi fondamentali della farmacologia.
ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CON SONDINO NASOGASTRICO
FARMACOCINETICA ASSORBIMENTO DEI FARMACI
USO DELL’ANIMALE DA ESPERIMENTO NELLA RICERCA : Strutture di stabulazione Parametri ambientali Nutrizione ed Abbeverazione.
DOLORE - CASO CLINICO Anna, 4 anni Anna, 4 anni: giunge in ambulatorio accompagnata dalla mamma in quanto da alcuni giorni dice di avere dolore in bocca.
PEG, GASTROSTOMIA CHIRURGICA, DIGIUNOSTOMIA, SNG
VETTORI NON VIRALI. VETTORI Vettori: veicolo per l’introduzione e l’espressione di un gene.
Emergenze ipertensive
Farmacocinetica F FL F FL F FL FL F farmaco libero
Biodisponibilita’ Frazione di farmaco attivo che passa nel circolo sistemico dopo somministrazione orale. Espresso in termini percentuali rispetto alla.
Transcript della presentazione:

VIE DI SOMMINISTRAZIONE

VIE ENTERALI Via orale Forme farmaceutiche: capsule, compresse, sciroppi, soluzioni, sospensioni, tisane, decotti, etc Via sublinguale Forme farmaceutiche: compresse, granuli, spray Via rettale Forme farmaceutiche: suppositori, microclismi

VIE PARENTERALI Via intramuscolare Forme farmaceutiche: soluzioni, sospensioni Via endovenosa Forme farmaceutiche: soluzioni Via intraperitoneale Forme farmaceutiche: soluzioni, sospensioni

Via intra-articolare antiinfiammatori Via intratecale Spazio subaracnoideo Cavità ventricolari epidurale

ALTRE VIE DI SOMMINISTRAZIONE Via cutanea Forme farmaceutiche: pomate, creme, lozioni, etc. Iniezioni sottocutanee Forme deposito Pompe osmotiche a lento rilascio: sottocute Via dermica Forme farmaceutiche: Iniezioni intradermiche

Via mucosale Via inalatoria Forme farmaceutiche: pomate, creme, lozioni, etc Via inalatoria Forme farmaceutiche: spray, aerosol, etc

DOPO LA SOMMINISTRAZIONE IL FARMACO DEVE RAGGIUNGERE L’ORGANO BERSAGLIO

PASSAGGIO ATTRAVERSO LE MEMBRANE ASSORBIMENTO PASSAGGIO dei FARMACI attraverso le BARRIERE CELLULARI 1) DIFFUSIONE attraverso i LIPIDI 2) DIFFUSIONE attraverso i PORI ACQUOSI 3) LEGAME ad un CARRIER di TRASPORTO POMPE 4) PINOCITOSI

SOLO IL FARMACO IN FORMA LIBERA RAGGIUNGE ORGANO BERSAGLIO Quota del farmaco libero SEDE D’AZIONE

NELL’ANIMALE DA ESPERIMENTO VIA ENDOVENOSA NEL CONIGLIO: la via di elezione è la vena marginale del padiglione auricolare. Si mette in evidenza per riscaldamento si ha la vasodilatazione del vaso che risulterà ben visibile

Volume max per un coniglio di 2.5Kg: 1.0-5.0 ml

Si utilizza per somministrazioni rapide NEL RATTO: Vena caudale: l’animale viene posto all’interno di piccole gabbie di contenimento. Si scalda la coda con acqua tiepida in modo da evidenziare la vena. Si effettua la somministrazione per iniezione del preparato nella vena. Si utilizza per somministrazioni rapide

Volume max per un topo di 20-25g: 0.2 ml

SOMMINISTRAZIONE ENDOVENOSA (ratto) Volume max per un ratto di 250g: 0.5 ml

Questi una volta inseriti nella vena Si può effettuare la somministrazione nelle vene più profonde come la vena femorale o quella giugulare, mediante l’utilizzo di cateteri. Questi una volta inseriti nella vena vengono portati all’esterno nella regione tra le scapole in modo che l’animale non sia infastidito e si possa muovere liberamente. Volume max per un ratto 0.2 ml/100g

VIA INTRAPERITONEALE Questa somministrazione avviene iniettando la soluzione o la sospensione nel peritoneo si utilizzano degli aghi piccoli per evitare danni agli organi interni (aghi da 26 G). Bisogna evitare di inserire l’ago nella parte medio bassa perché si potrebbe andare ad iniettare nella vescica Bisogna fare attenzione anche a non lesionare il fegato Volume per ratto= 3ml o 5ml/Kg

Volume nel ratto= 3ml o 5ml/Kg

TOPO Volume max per un topo di 20-25g: 0.5 ml

Si utilizza in anestesia VIA INALATORIA Somministrare farmaci gassosi e volatili, abbiamo un assorbimento rapido. Si utilizza in anestesia

SOMMINISTRAZIONE NEL SN Se il principio attivo che deve essere utilizzato non è lipofilo e non attraversa la BEE possiamo somministrarlo direttamente nel SN Le tecniche utilizzate: Microdialisi Iniezione mediante microiniettori

SONDA VERTICALE PER MICRODIALISI

Fibra per la microdialisi in acuto

Fibra per la microdialisi in cronico cannula guida

iniettore

APPARECCHIO STEREOTASSICO

VIA ORALE

Per trattamenti cronici può essere preferibile l’aggiunta del farmaco a cibo o acqua (possibili problemi: imprecisione della dose assunta; anoressia; palatabilità)

Volume max per un topo di 20-25g = 0.5 ml Volume max per un ratto di 250g = 1.0 ml Volume max per un coniglio di 2.5Kg: 7.5 ml

CATETERE INTRAORALE

http://www.youtube.com/watch?v=_NdyMEvTSyE

SOMMINISTRAZIONE SOTTOCUTANEA Attraverso l’utilizzo di un ago da 26 G si inietta sottocute un volume di 1ml/Kg di soluzione Volume max per un ratto : 1.0 ml/Kg Volume max per un topo di 20-25g: 0.5 ml

SOMMINISTRAZIONE Intramuscolare ratto

Può avvenire attraverso: Prelievo Ematico -prelievo terminale= si effettua quando occorrono volumi di sangue elevati e l’animale può essere sacrificato Può avvenire attraverso: La vena caudale L’aorta La vena giugulare La carotide La decapitazione

PRELIEVO DALLA VENA DELLA CODA (topo)

-prelievo non terminale si effettua quando è necessario un monitoraggio nell’arco del tempo un singolo prelievo oppure prelievi multipli. Nel caso del singolo prelievo possiamo prelevare nello stesso momento fino al 15% del volume totale di sangue corporeo,senza creare delle alterazioni nello stato di benessere dell’ animale(deve avvenire a distanza minima di 3-4 settimane). Nel caso del prelievo multiplo la percentuale è del 1% e garantisce il benessere dell’animale ,e il sangue può essere prelevato ogni 24 ore.

Le vie di elezione per questo tipo di prelievi sono: Vena caudale = nel topo,ratto, gerbillo. Vena giugulare = nel ratto per prelievi multipli. Vena auricolare = usato per animali che non possiedono la coda.

Anestesia per animali da esperimento L’anestesia generale, si ottiene attraverso l’utilizzo di: Barbiturici associati ai miorilassanti come le benzodiazepine e agli analgesici -Cloralio idrato -Ketamina -Equitesin Via di somministrazione intraperitoneale

Anestetici volatili per inalazione ANESTESIA -breve termine = dura circa 30 minuti -medio termine =dura massimo 120 minuti -lungo termine =oltre i 120 minuti -sedazione: si utilizza quando si deve fare un’operazione rapida, non particolarmente dolorosa , più che altro stressante.

Metodi di Eutanasia →Metodo Fisico = utilizzati quando l’anestesia mediante agenti chimici potrebbe interferire sulla nostra indagine →Metodo Chimico = si utilizzano gli stessi anestetici usati in anestesia ma in dosi massicce, s’induce un’ overdose che determina inizialmente la sedazione e poi la morte.