a)Reazioni che non comportano variazione del numero di ossidazione degli atomi di sostanze che partecipano alla reazione (nessun trasferimento di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le reazioni chimiche.
Advertisements

Dal 1961 si usa una scala basata sul carbonio-12 ossia sull'isotopo 12C A tale isotopo è stata arbitrariamente assegnata una massa di 12 unità di massa.
LE REAZIONI CHIMICHE Reazione chimica: Una reazione chimica è la trasformazione della materia nel corso della quale le sostanze che vi partecipano.
Reazioni di ossido-riduzione.
L'acqua è un elettrolita
Reazioni chimiche: trasformazione di reagenti in prodotti.
Lic. classico”D.A. Azuni” - Sassari
Reazioni Redox Farmacia 2012.
I fenomeni chimici Tutti gli elementi , tranne i gas nobili, hanno la tendenza ad unirsi tra di loro per formare le varie sostanze. Queste combinazioni.
Reazioni Red-Ox.
Reazioni chimiche.
Legame a ponte di idrogeno
Cessione e acquisto di elettroni
Ba(NO3)2 BaCl2 BaSO4 Cu(NO3)2 CuSO4 Cu(OH)2 AgNO AgCl AgOH
Le due soluzioni sono identiche In entrambe le concentrazioni
Proprietà generali degli elementi della Tavola Periodica
Proprietà generali degli elementi della Tavola Periodica
Reazioni in soluzione acquosa.
Reazioni di ossido-riduzione. Secondo la teoria di Bronsted-Lowry le reazioni acido-base possono essere considerate processi scambio protonico: HCl +
Reazioni di ossido-riduzione.
Gli ossidi Autori: Emanuele Agostino, Alessandro Critelli,
Peso Atomico e Molecolare
Concentrazione Chimica Le Soluzioni
LaboratorioAnalisiQualitativa_orioli (eserc.2)
Calcolare il pH di una soluzione di:
Calcolare il pH di una soluzione di:
Formule di struttura (Lewis)
ACIDI E BASI.
Lezioni 15,16,17,18.
MAPPA CONCETTUALE DEI COMPOSTI CHIMICI
REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE.
Una reazione chimica viene descritta per mezzo di FORMULE ed EQUAZIONI
LE REAZIONI CHIMICHE.
Questo materiale è inteso UNICAMENTE per lo studio PERSONALE
Reazioni chimiche.
Regole e convenzioni della nomenclatura IUPAC e tradizionale
Bilanciamento reazioni
11 CAPITOLO Le reazioni chimiche Indice
Reazioni chimiche Combinazioni ( sintesi, ossidazioni) decomposizioni sostituzioni (spostamento) doppio scambio (neutralizzazione, precipitazione) Non.
Equilibri chimici in soluzione acquosa
Reazioni di ossido-riduzione e elettrochimica
Ossido Riduzione Disproporzione: Processo di ossido-riduzione in cui la stessa sostanza si ossida e si riduce.
Equilibrio in fase liquida
Scambio di elettroni tra i reagenti
EQUILIBRI di SOLUBILITA’
Composti binari IDRURI NaH, CaH2 OSSIDI CaO
Le definizioni di acido e di base
D7-1 La costante di dissociazione ionica dell’ammoniaca in acqua è uguale a 1.8·10-5. Determinare (a) il grado di dissociazione e (b) la concentrazione.
Autoprotolisi di H2O Kw = [ H3O+ ] [OH- ]= H2O H+ + OH- [ H+ ]
Autoprotolisi di H 2 O H 2 O H + + OH - K eq = [ H + ] [OH - ] [ H 2 O ] K w =[ H 3 O + ] [OH - ]= = 1,8x [ H 2 O ]=55 M.
Geometria molecolare e polarità delle molecole
Reazioni chimiche Cosa si intende per reazione, reagente, prodotto.
TIPI DI REAZIONI CHIMICHE
ACIDI e BASI Definizione di Brønsted-Lowry (non solo limitata alle soluzioni acquose) ACIDO = Sostanza in grado di donare ioni H+(protoni o ioni idrogeno)
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
CAPITOLO 17 Copyright © 2008 Zanichelli editore
Per una generica reazione: le concentrazioni di A e B diminuiscono prima più velocemente e poi più lentamente fino a raggiungere un valore costante. Contemporaneamente.
BaSO4 è una costante quindi:
Le reazioni di ossido-riduzione
Le reazioni di ossido-riduzione
Specie Na+ Cl- S2- Fe2+ Fe3+
EQUILIBRIO CHIMICO Equilibrio = condizione in cui tendenze opposte si bilanciano Equilibrio statico Equilibrio dinamico.
INDICATORI DI pH HA(aq) + H 2 O(l) ⇄ A - (aq) + H 3 O + (aq) giallo rosso.
L’AUTOPROTOLISI DELL’ACQUA
LE SOLUZIONI TAMPONE nel quotidiano
PRIMA DI INIZIARE LA LEZIONE farei degli esercizi sui composti
Reazioni Redox Farmacia
Transcript della presentazione:

a)Reazioni che non comportano variazione del numero di ossidazione degli atomi di sostanze che partecipano alla reazione (nessun trasferimento di e - ): reazioni acido-base e reazioni di scambio. b)Reazioni che comportano variazione del numero di ossidazione di alcuni atomi di sostanze che partecipano alla reazione (trasferimento di e - ): reazioni di ossido-riduzione o reazioni redox.

Reazioni acido-base (reazioni di salificazione) Reazioni fra una sostanza a carattere acido (ossoacidi, idracidi, ossidi acidi) e una sostanza a carattere basico (idrossidi, ossidi basici, basi protoniche) con formazione di sali. HNO 3 + NaOH = NaNO 3 + H 2 O 2HCl + CaO = CaCl 2 + H 2 O SO 3 + BaO = BaSO 4 CO 2 + Ca(OH) 2 = CaCO 3 + H 2 O H 2 SO 4 + 2NH 3 = (NH 4 ) 2 SO 4 Base protonica

La maggior parte di reazioni in soluzione acquosa avvengono tra elettroliti cioè sostanze che si dissociano in ioni. Si dissociano: Acidi Basi Sali

…..in realtà: HNO 3 (aq) + NaOH(aq) = NaNO 3 (aq) + H 2 O(l) H + (aq) + NO 3 - (aq) + Na + (aq) + OH - (aq) = Na + (aq) + NO 3 - (aq) + H 2 O Equazione ionica netta: H + + OH - = H 2 O (neutralizzazione) ioni spettatori

Reazioni di scambio Tali reazioni comportano lo scambio di porzioni (cationi o anioni) delle sostanze reagenti FeS(s) + 2HCl(aq) = FeCl 2 + H 2 S(g)  Na 2 CO 3 (aq) + Ca(OH) 2 (aq) = CaCO 3 (s)  + 2NaOH(aq) (precipitazione) 2KI(aq) + Pb(NO 3 ) 2 (aq) = 2KNO 3 (aq) + PbI 2 (s)  CaCO 3 (s) + 2CH 3 COOH(aq) = Ca(CH 3 COO) 2 (aq) + H 2 CO 3 (aq) H 2 CO 3 (aq) = H 2 O(l) + CO 2 (g) 

Reazione di precipitazione.

Reazioni in cui alcuni atomi variano il loro numero di ossidazione: si ha trasferimento di e - tra le specie coinvolte. Se vi è una sostanza contenente un elemento che aumenta il proprio n.o., deve necessariamente essere presente un’altra sostanza che contiene un elemento che diminuisce il proprio n.o. Ossidazione: una specie chimica perde elettroni  n.o. aumenta Riduzione: una specie chimica acquista elettroni  n.o. diminuisce Riducente: specie che aumenta il proprio n.o. (si ossida  perde e - ) Ossidante: specie che riduce il proprio n.o. (si riduce  acquista e - ) CH 4 (g) + 2O 2 (g) = CO 2 (g) + 2H 2 O(g) (reazione di combustione) 3H 2 (g) + N 2 (g) = 2NH 3 (g) (sintesi dell’ammoniaca) Cu(s) + 2AgNO 3 (aq) = 2Ag(s)  + Cu(NO 3 ) 2 (aq) (reazione di spostamento)

K 2 Cr 2 O 7 (aq) + 6FeSO 4 (aq) + 7H 2 SO 4 (aq) = Cr 2 (SO 4 ) 3 (aq) + 3Fe 2 (SO 4 ) 3 (aq) + K 2 SO 4 (aq) + 7H 2 O(l)

Bi 2 O 3 (s) + 2NaClO(aq) + 2NaOH(aq) = 2NaBiO 3 (aq) + 2NaCl(aq) + H 2 O(l)

Reazioni di disproporzionamento o dismutazione Una sola specie chimica agisce sia da ossidante che da riducente Cl 2 + 2NaOH = NaCl + NaClO + H 2 O 3NO 2 + H 2 O = 2HNO 3 + NO