operatori dei servizi, ecc.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL MONDO E DI TUTTI GRUPPO LABORATORIO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIBO.
Advertisements

OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Dagli obiettivi alle competenze
didattica orientativa
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
Associazione Eduraduno Seminario di Formazione
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
PRENDERSI “CURA”.
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
FATTORI DI QUALITA DELLINTEGRAZIONE - IL CONTESTO ISTITUZIONALE - LORGANIZZAZIONE DELLA CLASSE Luciano Rondanini.
I MODULO SVILUPPO SOCIALE, SOCIALIZZAZIONE E COMPETENZA SOCIALE
L’ATTIVITA’ DIDATTICA
Scuole dell’Infanzia Istituto Comprensivo “FEDERICO II“ JESI - MONSANO
DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
una bella avventura culturale
Università degli Studi di Genova Facoltà di S.D.F. Tecnologie dellIstruzione Anno Accademico Ottobre Inizio.
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
I counselor realizzano il proprio ruolo professionale,
STILI EDUCATIVI AUTORITARI PERMISSIVI AUTOREVOLI.
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
Tappe dello sviluppo nel bambino con Sindrome di Down
LA SALUTE = UN CONCETTO DINAMICO
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
La mia autostima.
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Cosa intendiamo per Abilità (Risorse) Personali
N.C.Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete N ulla su di N oi senza di N oi a cura di Nunzia Coppedé
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
Il campo della Psicologia Sociale
IL CURRICOLO: MOTIVAZIONE E ORIENTAMENTO I motivi di una scelta Lorientamento è un processo unitario che si inserisce nel contesto educativo come una modalità
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
DESCRIZIONE ESSENZIALE dei percorsi progressi educativi seguiti raggiunti.
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
PRINCIPI FONDAMENTALI A CUI SI ISPIRA LA SCUOLA
Il Gruppo di Lavoro.
dalle abilità alle competenze
Le teoriche del nursing
CHE COS’É? E’ un DOCUMENTO finalizzato a definire in maniera dettagliata e condivisa diritti e doveri nel rapporto tra scuola-studenti famiglie E’ uno.
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
Dirigente Scolastico Lombardia
Giuseppe Richiedei ESSERE GENITORI ATTIVI e la sfida educativa Rosolina Mare 22 maggio 2011.
Le ricerche più recenti lungi dal considerare l’insegnante come il responsabile unico e diretto dei cambiamenti […] negli alunni, si sono focalizzate sulla.
La relazione scuola-famiglia
SVILUPPOAPPRENDIMENTO QUALI POSSIBILI CONTAMINAZIONI? PSICOLOGIA NEUROSCIENZE EVENTI PSICHICI MANIFESTAZIONI QUADRO ESISTENZIALE FENOMENOLOGICO L’ATTIVITÁ.
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
DIVERSI … alla PARI Peer education e cittadinanza attiva per gli alunni sinofoni di Bagnolo Piemonte (CN)
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Perché le TIC nella Didattica
Il ruolo della Comunità:
Istituto Comprensivo “Isabella Morra” Valsinni Anno scolastico 2013/2014 Funzione Strumentale P.O.F. prof.ssa Filomena OLIVIERI Dirigente Scolastico prof.ssa.
Ecologia dello sviluppo umano
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
V CIRCOLO DIDATTICO DI GIUGLIANO IN CAMPANIA (NA)
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
«COME TENERE LA CLASSE» CORSO DI FORMAZIONE PROF.SSA DAPHNE BOLLINI A.S. 2015/2016.
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali LA SUPERVISIONE.
I MODELLI DI SPIEGAZIONE 1. Modelli deterministici unicausali ▼ influenza unidirezionale sul comportamento umano ▼▼ ambiente fattori biologici ambiente.
Caratteristiche distintive dell’approccio contestualista sono:
Transcript della presentazione:

operatori dei servizi, ecc. Istituto Datini Prato - Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di PRATO e PISTOIA L’INSEGNANTE NELLE RELAZIONI SCUOLA Non gestisce solo la relazione con l’alunno, ma si inserisce in un contesto organizzato di relazioni significative dove La relazione insegnante-alunno si pone in una complessità relazionale, che deve tenere conto di altri attori che a diverso titolo partecipano al funzionamento dell’organizzazione scolastica: colleghi insegnanti, dirigente, famiglia, personale ausiliario, operatori dei servizi, ecc. Laboratorio 2 – Gestione della classe e delle problematiche relazionali – Formatore R. Gioè

Istituto Datini Prato - Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di PRATO e PISTOIA Il funzionamento relazionale nel contesto scolastico, è una relazione educativa connessa all’apprendimento . In questa prospettiva l’insegnante gestisce delle relazioni che si fondano su relazioni asimmetriche o per ruolo o per conoscenza. La mente dell’insegnante è lo strumento psicologico di lavoro, intesa non solo in termini cognitivi, ma anche e soprattutto emotivo-affettivi. All’interno di una relazione … noi possiamo pensare solo quando siamo in contatto con le nostre emozioni. Laboratorio 2 – Gestione della classe e delle problematiche relazionali – Formatore R. Gioè

Le molteplici aree coinvolte nell'apprendimento Istituto Datini Prato - Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di PRATO e PISTOIA Le molteplici aree coinvolte nell'apprendimento Nell’apprendimento non è coinvolta solo l’area cognitiva, ma anche quella relazionale, quella motivazionale, quella emotiva, quella affettiva: non si apprende in modo astratto, ma ogni apprendimento è iscritto in un Campo (come direbbe Kurt Lewin) che include bisogni, desideri, emozioni, affetti, pregiudizi, ostacoli, risorse... Laboratorio 2 – Gestione della classe e delle problematiche relazionali – Formatore R. Gioè

e, focalizzare la dimensione evolutiva Istituto Datini Prato - Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di PRATO e PISTOIA E’ naturale come il proprio mondo interno, i vissuti emotivi e affettivi possano influire nell’incontro con l’altro. Ma anche sono influenzati dalle interazioni tra individuo e ambiente e alle variabili contestuali dello sviluppo umano. Non si può tralasciare il contesto e, focalizzare la dimensione evolutiva (dimensione temporale) e viceversa . Laboratorio 2 – Gestione della classe e delle problematiche relazionali – Formatore R. Gioè

l’importanza del contesto Istituto Datini Prato - Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di PRATO e PISTOIA IL CONTRIBUTO ECOLOGICO: IL MODELLO DI BROFENBRENNER Interazioni tra individuo e ambiente Bronfenbrenner elabora un modello cronosistemico L’approccio ecologico ha il pregio di aver modificato l’impostazione lineare causa-effetto che ha caratterizzato la ricerca nella prima metà del secolo scorso, assumendo una prospettiva di studio delle relazioni umane CIRCOLARE, che sottolinea l’importanza del contesto da cui non può essere scissa alcuna unità. Laboratorio 2 – Gestione della classe e delle problematiche relazionali – Formatore R. Gioè

Istituto Datini Prato - Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di PRATO e PISTOIA L’interazione individuo-ambiente viene determinata dalle relazioni esistenti tra le diverse situazioni ambientali e dai contesti più ampi di cui le prime fanno parte. L’ambiente ecologico include le interconnessioni tra più situazioni ambientali e le influenze esterne su quelle situazioni. Laboratorio 2 – Gestione della classe e delle problematiche relazionali – Formatore R. Gioè

Istituto Datini Prato - Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di PRATO e PISTOIA All’interno dell’ambiente ecologico Brofenbrenner individua una serie ordinata di strutture concentriche incluse l’una nell’altra, definite come microsistema, mesosistema, esosistema e macrosistema. Laboratorio 2 – Gestione della classe e delle problematiche relazionali – Formatore R. Gioè

Istituto Datini Prato - Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di PRATO e PISTOIA Microsistema: è l’ambiente immediato in cui vive l'alunno in un preciso momento dello sviluppo. E’ dato dal complesso di attività, ruoli e relazioni interpersonali con cui l’individuo è in contatto diretto in un particolare contesto, casa, scuola o gruppo dei compagni durante il suo sviluppo. Laboratorio 2 – Gestione della classe e delle problematiche relazionali – Formatore R. Gioè

Istituto Datini Prato - Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di PRATO e PISTOIA Mesosistema: zona di relazione tra due o più contesti, ai quali l'alunno partecipa direttamente; è un sistema di microsistemi. Si riferisce a due o più contesti ambientali e alle loro interconnessioni. Laboratorio 2 – Gestione della classe e delle problematiche relazionali – Formatore R. Gioè

Istituto Datini Prato - Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di PRATO e PISTOIA Esosistema: ambito in cui hanno luogo eventi e vengono prese decisioni che influiscono sullo sviluppo del alunno pur non avendo contatto diretto con esso. Riguarda due o più contesti ambientali, fra i quali almeno uno a cui la persona non partecipa direttamente, ma in cui si verificano eventi che influenzano l’ambiente con cui la persona è in contatto diretto. Per esempio il rapporto fra l’ambiente di lavoro del padre e/o della madre del alunno e i processi intrafamiliari. Laboratorio 2 – Gestione della classe e delle problematiche relazionali – Formatore R. Gioè

Istituto Datini Prato - Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di PRATO e PISTOIA Macrosistema: contesto ideologico, culturale e organizzativo che governa tutta la rete relazionale, e dota di coerenza l’intero sistema. Rappresenta il contesto sovrastrutturale. Tale contesto è legato a culture e organizzazioni sociali più ampie, che hanno i loro sistemi di norme, credenze, rappresentazioni sociali e aspettative, che sono rilevanti ai fini dello sviluppo. Laboratorio 2 – Gestione della classe e delle problematiche relazionali – Formatore R. Gioè

Istituto Datini Prato - Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di PRATO e PISTOIA Bronfenbrenner ha analizzato il contesto scolastico secondo il modello ecologico. Nella scuola, la classe e lo spazio di gioco sono microsistemi dell’alunno; la relazione tra casa e scuola è un mesosistema; gli esosistemi si situano a livello comunitario dove si compiono le scelte educative e di organizzazione del funzionamento scolastico. Se famiglia e scuola sono microsistemi dell’alunno e la relazione tra di essi è un mesosistema, è necessario analizzare le interconnessioni tra questi due ambienti sociali per comprendere lo sviluppo dell’alunno. Laboratorio 2 – Gestione della classe e delle problematiche relazionali – Formatore R. Gioè

Istituto Datini Prato - Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di PRATO e PISTOIA Scuola – famiglia: Il tentativo di modificare le relazioni con il coinvolgimento di genitori e insegnanti in progetti comuni può incidere sull’atteggiamento dei genitori e sui processi di apprendimento dei bambini in modalità rilevanti ai fini dello sviluppo. Laboratorio 2 – Gestione della classe e delle problematiche relazionali – Formatore R. Gioè

CARATTERISTICHE DELLA FAMIGLIA E DELLA SCUOLA NELLA SOCIETA’ ATTUALI Istituto Datini Prato - Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di PRATO e PISTOIA CARATTERISTICHE DELLA FAMIGLIA E DELLA SCUOLA NELLA SOCIETA’ ATTUALI LA FAMIGLIA: primo contesto di formazione e socializzazione. Associazione cooperativa intima finalizzata a promuovere lo sviluppo del soggetto; ↓ Educazione emozionale o affettiva (Nigris) Laboratorio 2 – Gestione della classe e delle problematiche relazionali – Formatore R. Gioè

Cosa si deve fare da un punto di vista educativo? Istituto Datini Prato - Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di PRATO e PISTOIA Famiglia = educazione affettiva e sociale Scuola = educazione cognitiva e intellettuale I genitori trovano difficoltà sul piano normativo: Cosa si deve fare da un punto di vista educativo? Laboratorio 2 – Gestione della classe e delle problematiche relazionali – Formatore R. Gioè

Cambiamenti della famiglia attuale: Istituto Datini Prato - Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di PRATO e PISTOIA Cambiamenti della famiglia attuale: Modello di famiglia nucleare isolata (crisi del ruolo paterno). Figli ad un’età avanzata. Perdita nella nostra società di riti e di rituali condivisi. Laboratorio 2 – Gestione della classe e delle problematiche relazionali – Formatore R. Gioè

Ridefinizione del ruolo di insegnante. Istituto Datini Prato - Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di PRATO e PISTOIA Cambiamento percezione del ruolo dei docenti: non solo didattica ma anche relazionale e luogo di consulenza, di supporto e spazio di discussione. Ridefinizione del ruolo di insegnante. Laboratorio 2 – Gestione della classe e delle problematiche relazionali – Formatore R. Gioè

LE RELAZIONI GENITORI INSEGNANTI: UNA LETTURA EVOLUTIVA Istituto Datini Prato - Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di PRATO e PISTOIA LE RELAZIONI GENITORI INSEGNANTI: UNA LETTURA EVOLUTIVA L’inserimento nella scuola dell’infanzia (Primo momento di incontro) DOCENTI Nuova sensibilità verso i genitori: - accordo sui ritmi di inserimento - ambiente fisico famigliare - accompagnatori Laboratorio 2 – Gestione della classe e delle problematiche relazionali – Formatore R. Gioè

Istituto Datini Prato - Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di PRATO e PISTOIA Genitori - ansia rispetto alla crescita e allo sviluppo psicofisico del alunno, - si va oltre il cognitivo, privilegiati gli aspetti affettivi relazionali, -Incontro con la competenza materna e alle modalità di accudimento Laboratorio 2 – Gestione della classe e delle problematiche relazionali – Formatore R. Gioè

Istituto Datini Prato - Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di PRATO e PISTOIA La scuola dell’obbligo Momento di transizione causata dal cambio di scuola: - nuovi orari -nuovi compagni (comportamento diverso) -nuova impostazione della attività (oggetti differenti) -attese dei genitori e della società più definite -difficile acquisizione di equilibrio tra autonomia e dipendenza Richieste dei genitori: - Attenzione ai bisogni - Aspettative contraddittorie (troppi compiti) Laboratorio 2 – Gestione della classe e delle problematiche relazionali – Formatore R. Gioè

Istituto Datini Prato - Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di PRATO e PISTOIA Open day… Durante il momento di incontro prima dell’ inserimento a scuola dovrebbe iniziare a crearsi un clima di fiducia, ma spesso si riduce a promozione della stessa scuola da parte dei dirigenti. Assemblee si possono trasformare in momenti di scontro (asimmetria di rapporto) Laboratorio 2 – Gestione della classe e delle problematiche relazionali – Formatore R. Gioè

Istituto Datini Prato - Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di PRATO e PISTOIA Indicazioni per la promozione del coinvolgimento dei genitori (documento redatto dalla Canadian Association of Principals e dalla Canadian Association for school Health): - INFORMARE REGOLARMENTE IGENITORI IN MERITO AI PROGRESSI; -COMUNICARE LE DIFFICOLTA’; - COMUNICARE OBIETTIVI E I SERVIZI DISPONIBILI; -CONVOLGERE I GENITORI NEI COMPITI A CASA; INTERVENTI MIRATI; -PROPORRE PROGRAMMI DI FORMAZIONE AI GENITORI; -COINVOLGERE I GENITORI COME VOLONTARI; -SOSTENERE GENITORI DISPONIBILI A FORMARE ASSOCIAZIONI; → segue Laboratorio 2 – Gestione della classe e delle problematiche relazionali – Formatore R. Gioè

Istituto Datini Prato - Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di PRATO e PISTOIA … Possibili attività: Organizzazione di incontri formativi o lavori di gruppo per genitori; Gestione di un comitato di genitori; Ricerca di fondi per attrezzature e materiale per la scuola; Supporto alle politiche di sostegno della scuola. La collaborazione è possibile! Laboratorio 2 – Gestione della classe e delle problematiche relazionali – Formatore R. Gioè

Istituto Datini Prato - Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di PRATO e PISTOIA La comunicazione Laboratorio 2 – Gestione della classe e delle problematiche relazionali – Formatore R. Gioè

Istituto Datini Prato - Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di PRATO e PISTOIA La comunicazione Laboratorio 2 – Gestione della classe e delle problematiche relazionali – Formatore R. Gioè

http://www. slideshare http://www.slideshare.net/PULZE76/ascolto-attivo-metodo-4-orecchie-schulz-von-thun

Istituto Datini Prato - Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di PRATO e PISTOIA La comunicazione Laboratorio 2 – Gestione della classe e delle problematiche relazionali – Formatore R. Gioè

Istituto Datini Prato - Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di PRATO e PISTOIA La comunicazione Laboratorio 2 – Gestione della classe e delle problematiche relazionali – Formatore R. Gioè

Istituto Datini Prato - Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di PRATO e PISTOIA La comunicazione Laboratorio 2 – Gestione della classe e delle problematiche relazionali – Formatore R. Gioè

Istituto Datini Prato - Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di PRATO e PISTOIA La comunicazione Laboratorio 2 – Gestione della classe e delle problematiche relazionali – Formatore R. Gioè

Istituto Datini Prato - Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di PRATO e PISTOIA La comunicazione Laboratorio 2 – Gestione della classe e delle problematiche relazionali – Formatore R. Gioè

Istituto Datini Prato - Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di PRATO e PISTOIA La comunicazione Laboratorio 2 – Gestione della classe e delle problematiche relazionali – Formatore R. Gioè

Istituto Datini Prato - Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di PRATO e PISTOIA La comunicazione Laboratorio 2 – Gestione della classe e delle problematiche relazionali – Formatore R. Gioè

Istituto Datini Prato - Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di PRATO e PISTOIA La comunicazione Laboratorio 2 – Gestione della classe e delle problematiche relazionali – Formatore R. Gioè

Istituto Datini Prato - Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di PRATO e PISTOIA La comunicazione Laboratorio 2 – Gestione della classe e delle problematiche relazionali – Formatore R. Gioè

Istituto Datini Prato - Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di PRATO e PISTOIA La comunicazione Laboratorio 2 – Gestione della classe e delle problematiche relazionali – Formatore R. Gioè

Istituto Datini Prato - Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di PRATO e PISTOIA La comunicazione Laboratorio 2 – Gestione della classe e delle problematiche relazionali – Formatore R. Gioè

Istituto Datini Prato - Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di PRATO e PISTOIA EMPATIA La professionalità relazionale consiste nella possibilità di fornire supporto sia cognitivo che emotivo all’altro, nella capacità di comprendere, capire e assumere responsabilità all’interno della relazione. Questa professionalità consiste anche nella capacità di sentire e di essere presenti nella relazione, ricevere, accogliere e contenere, nel saper entrare in contatto con l’altro, comprenderne le richieste e i bisogni. Si tratta della capacità di gestire la complessità interpersonale. La professionalità relazionale coinvolge il rapporto tra insegnante e alunno, tra insegnanti e genitori, tra operatori e utenti, rapporti che possono favorire o ostacolare il processo di crescita e di apprendimento dei bambini. Laboratorio 2 – Gestione della classe e delle problematiche relazionali – Formatore R. Gioè

Istituto Datini Prato - Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di PRATO e PISTOIA La comunicazione Laboratorio 2 – Gestione della classe e delle problematiche relazionali – Formatore R. Gioè

Istituto Datini Prato - Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di PRATO e PISTOIA La comunicazione La comunicazione genitori-insegnanti La relazione tra insegnanti e genitori si caratterizza per modalità comunicative che possono assumere forme differenti e incontrare difficoltà di vario genere. Laboratorio 2 – Gestione della classe e delle problematiche relazionali – Formatore R. Gioè

Modelli comunicativi degli insegnanti Istituto Datini Prato - Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di PRATO e PISTOIA Modelli comunicativi degli insegnanti Nell’incontro tra insegnanti e genitori possiamo individuare almeno tre modelli di comunicazione che caratterizzano il docente e che descrivono quali modalità può assumere la relazione tra scuola e famiglia. Laboratorio 2 – Gestione della classe e delle problematiche relazionali – Formatore R. Gioè

1- La comunicazione genitoriale: Istituto Datini Prato - Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di PRATO e PISTOIA 1- La comunicazione genitoriale: l’insegnante si pone come una persona di famiglia, utilizzando modalità comunicative di tipo affettivo, quali la comprensione e l’accudimento dei genitori. Il colloquio informale davanti alla scuola diviene uno strumento privilegiato di comunicazione. Il rischio di tale modello può consistere nell’alimentare la dipendenza del genitore dalle decisioni dell’insegnante, con ridotte possibilità di attivare le risorse autonome della famiglia. L’eccesso di affettività rischia di mascherare una richiesta di sostituzione educativa del genitore da parte dell’insegnante. Laboratorio 2 – Gestione della classe e delle problematiche relazionali – Formatore R. Gioè

Istituto Datini Prato - Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di PRATO e PISTOIA 2- La comunicazione direttiva: l’insegnante si pone soprattutto come un rappresentante della scuola e sottolinea la sua dimensione istituzionale. Gli strumenti comunicativi privilegiati sono le note e i giudizi. La comunicazione è prevalentemente valutativa; il genitore si percepisce incapace di sostenere i compiti educativi e di apprendimento e tende a evitare l’incontro con l’insegnante o a cercare lo scontro. Laboratorio 2 – Gestione della classe e delle problematiche relazionali – Formatore R. Gioè

Istituto Datini Prato - Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di PRATO e PISTOIA 3- La comunicazione competente: l’insegnante sostiene la relazione con il genitore al fine di condividere una lettura del percorso scolastico in funzione di obiettivi di apprendimento e di relazione, utilizzando strumenti tecnici ed empatici. L’insegnante, attraverso la comprensione emotiva e la competenza didattica, aiuta il genitore nella promozione delle potenzialità del figlio, al fine di rendere la relazione educativa il più funzionale possibile al raggiungimento di obiettivi condivisi. Il genitore viene visto come una risorsa e non come un problema. La dimensione è prevalentemente collaborativa in quanto l’insegnante sa che il genitore può essere un aiuto nelle questioni educative, ma ne rispetta l’autonomia decisionale; eventuali problemi vengono segnalati e gestiti nella valorizzazione della competenza genitoriale. Laboratorio 2 – Gestione della classe e delle problematiche relazionali – Formatore R. Gioè

Istituto Datini Prato - Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di PRATO e PISTOIA Anche le modalità comunicative messe in atto dai genitori, come quelle degli insegnanti, concorrono a definire alcune dimensioni relazionali tipiche del contesto scolastico. Possono essere presentate almeno quattro tipologie di genitori in base alle caratteristiche che emergono dall’incontro con i docenti. 1- Sfidante: questi genitori non riconoscono l’autorità dell’insegnante. Vissuti di scarsa autostima, svalutazione e ansia possono caratterizzare questi genitori, che attribuiscono alle comunicazioni degli insegnanti un disvalore o un attacco. La loro presenza nella scuola è finalizzata soprattutto a sottolineare ciò che non funziona. Laboratorio 2 – Gestione della classe e delle problematiche relazionali – Formatore R. Gioè

Istituto Datini Prato - Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di PRATO e PISTOIA L’insegnante dovrebbe cercare di non raccogliere la sfida e tentare la proposta di una dimensione relazionale accogliente della sofferenza di questi genitori. Una strategia può consistere nel sottolineare le risorse del alunno; se il genitore coglie che il contenuto dell’incontro non è dato solo dalla evidenziazione dei problemi del figlio, può aprirsi alle indicazioni e all’aiuto dell’insegnante. Spesso questi genitori hanno avuto una storia scolastica simile a quella del figlio problematico e ritengono di non avere avuto quasi nulla dall’esperienza nella scuola. Molte volte la scuola del figlio rappresenta un luogo di riscatto e di possibile affermazione e di conferma delle proprie capacità attraverso l’eventuale successo del figlio. Laboratorio 2 – Gestione della classe e delle problematiche relazionali – Formatore R. Gioè

Istituto Datini Prato - Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di PRATO e PISTOIA 2- Sottomesso: questi genitori sono sicuramente molto apprezzati dagli insegnanti perché entrano in una relazione di dipendenza dalla figura dell’autorità. Però questa sottomissione può essere l’espressione di un passività delegante al docente, che sente di avere in mano la responsabilità educativa dell’alunno e di non poter contare su risorse a cui appellarsi. L’atteggiamento passivo delegante, rischia di non promuovere la crescita dei genitori stessi, i quali evidenziano una scarsa autostima nelle loro competenze educative. Laboratorio 2 – Gestione della classe e delle problematiche relazionali – Formatore R. Gioè

Istituto Datini Prato - Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di PRATO e PISTOIA L’insegnante non dovrebbe accettare nessun tipo di delega ma dovrebbe lavorare per promuovere le competenze genitoriali, cercando di attivare la risorse possibili. Le insicurezze di questi genitori concorrono a cercare nella scuola un luogo di accudimento, inteso come delega del ruolo educativo agli insegnanti. Laboratorio 2 – Gestione della classe e delle problematiche relazionali – Formatore R. Gioè

Istituto Datini Prato - Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di PRATO e PISTOIA 3- Assente: questi genitori sono difficilmente definibili, proprio perché non si vedono quasi mai a scuola. Spesso sono proprio i genitori degli alunni che presentano difficoltà nell’apprendimento e nel comportamento di notevole rilievo. I motivi di queste assenze risiedono in vari fattori: livello socio-culturale, sofferenza psichica e/o fisica, difficoltà economiche. In alcuni casi i motivi sono di tipo pratico, in altri casi possono risiedere in fattori psicologici legati all’attribuzione di valore che questi genitori fanno dell’esperienza scolastica in generale. La scuola viene considerata come un “parcheggio”, un luogo dove mettere i figlio nel tempo lavorativo o da dedicare ad altro. Manca la condivisione di un obiettivo con gli insegnanti. Laboratorio 2 – Gestione della classe e delle problematiche relazionali – Formatore R. Gioè

Istituto Datini Prato - Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di PRATO e PISTOIA Mentre i genitori sfidanti o sottomessi non discutono il valore formativo dell’esperienza scolastica, i genitori assenti comunicano disinteresse profondo nei confronti dell’istituzione scuola. Gli insegnanti si trovano impotenti nei confronti di questi genitori. L’assenza di questi genitori deve essere considerata soprattutto come assenza dall’esperienza scolastica dei figli. La vita nella scuola di questi bambini e ragazzi non trova uno spazio nella mente dei loro genitori, che per vari motivi non se ne interessano. Laboratorio 2 – Gestione della classe e delle problematiche relazionali – Formatore R. Gioè

Istituto Datini Prato - Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di PRATO e PISTOIA 4- Partecipativo: il genitore che si pone con modalità collaborative, attente e interessate alla scuola, al lavoro dell’insegnante e ai progressi del alunno, costituisce un modello auspicabile. Questi genitori sono persone che mostrano una discreta sicurezza e ritengono di potersi confrontare con gli insegnanti anche su questioni di apprendimento, riconoscendo i propri limiti e ponendosi in una dimensione di ascolto. Non temono il giudizio e la valutazione e sono in grado di affrontare i momenti delicati con equilibrio e rispetto della professionalità. Laboratorio 2 – Gestione della classe e delle problematiche relazionali – Formatore R. Gioè

Istituto Datini Prato - Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di PRATO e PISTOIA Questi genitori possono anche trovarsi a fronteggiare situazioni problematiche per l'alunno e vivere momenti di incertezza, di difficoltà e di crisi, ma difficilmente entrano in un rapporto di sfida con gli insegnanti, piuttosto ne cercano l’aiuto. La scuola è vista come un luogo di crescita per il proprio figlio. Questi genitori possono essere una risorsa per la scuola stessa come motori per la realizzazione di reti di sostegno e di aiuto anche per i genitori portatori di maggiori difficoltà. Laboratorio 2 – Gestione della classe e delle problematiche relazionali – Formatore R. Gioè

La comunicazione Analizzare e interpretare Rassicurare Istituto Datini Prato - Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di PRATO e PISTOIA La comunicazione Errori nella comunicazione Analizzare e interpretare Rassicurare Ridicolizzare, umiliare Complimentarsi (per compiacenza) Dare soluzioni e consigli, Giudicare, etichettare. Laboratorio 2 – Gestione della classe e delle problematiche relazionali – Formatore R. Gioè

Istituto Datini Prato - Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di PRATO e PISTOIA La comunicazione Laboratorio 2 – Gestione della classe e delle problematiche relazionali – Formatore R. Gioè

LA TEORIA DELL’ATTACCAMENTO Istituto Datini Prato - Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di PRATO e PISTOIA I MODELLI DI RELAZIONE LA TEORIA DELL’ATTACCAMENTO La qualità delle relazioni può essere compresa più a fondo grazie al contributo della teoria dell’attaccamento (Bowlby, 1969) e ai suoi sviluppi più recenti. Questa teoria ha evidenziato come la modalità di relazione che si forma tra l'alunno e la figura di riferimento, di solito la madre, nel secondo semestre del primo anno di vita concorre alla creazione di un legame che fornisce la base per l’esplorazione del mondo fisico e sociale da parte del alunno. Laboratorio 2 – Gestione della classe e delle problematiche relazionali – Formatore R. Gioè

Istituto Datini Prato - Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di PRATO e PISTOIA La relazione di attaccamento è regolata dalla capacità degli adulti di rispondere ai bisogni del alunno in un equilibrio tale per cui se la vicinanza ottimale tra adulto e alunno viene alterata si attiva un sistema di segnalazione finalizzato a ristabilire l’equilibrio. Laboratorio 2 – Gestione della classe e delle problematiche relazionali – Formatore R. Gioè

Istituto Datini Prato - Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di PRATO e PISTOIA Bowlby considera il legame di attaccamento una necessità primaria e innata che si sviluppa indipendentemente dalla soddisfazione dei bisogni fisiologici di base ed è presente fin dalla nascita. Tipologie di attaccamento: sicuro, ansioso ambivalente, ansioso evitante, disorganizzato. Laboratorio 2 – Gestione della classe e delle problematiche relazionali – Formatore R. Gioè

e a guidare il suo comportamento nelle situazioni nuove. Istituto Datini Prato - Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di PRATO e PISTOIA Bowlby ipotizza che con i primi scambi con le figure di attaccamento significative, l’individuo costruisce dei modelli operativi interni. Saranno poi queste rappresentazioni interne, questi working models, a indirizzare l’individuo nell’interpretazione delle informazioni che provengono dal mondo esterno e a guidare il suo comportamento nelle situazioni nuove. Laboratorio 2 – Gestione della classe e delle problematiche relazionali – Formatore R. Gioè

Istituto Datini Prato - Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di PRATO e PISTOIA LA RELAZIONE INSEGNANTE – ALUNNO Pianta, psicologo dell’educazione americano, afferma che la natura affettiva della relazione tra insegnante e alunno, come integrazione della teoria generale dei sistemi e la teoria dell’attaccamento. La dimensione relazionale genitore-figlio influenza anche il comportamento e la qualità dell’apprendimento dell’alunno nel contesto scolastico stesso. Si è osservato che le relazioni che il figlio vive in famiglia, in particolare quella con la madre, è strettamente correlata a possibili esiti problematici nell’ambito della socializzazione con i coetanei e con l’adulto e negli apprendimenti. La relazione tra l'alunno e l’adulto che si prende cura di lui coinvolge anche l’ambito della motricità, delle funzioni cognitive e conseguentemente delle potenzialità di apprendimento. Laboratorio 2 – Gestione della classe e delle problematiche relazionali – Formatore R. Gioè

Istituto Datini Prato - Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di PRATO e PISTOIA Ricerche recenti evidenziano che i bambini con una relazione di attaccamento sicuro mostrano di possedere competenze cognitive più precoci rispetto ai bambini che rivelano una qualità dell’attaccamento insicuro. Altri autori, Fonagy e Target, hanno mostrato come la qualità sicura della relazione di attaccamento sia correlata con lo sviluppo della funzione metariflessiva, ovvero della capacità di pensare la mente propria e altrui in termini di stati mentali e emozioni. Questi bambini possiedono una maggiore competenza relazionale proprio perché sarebbero più capaci di rappresentarsi l’altro come soggetto che possiede una vita mentale. Laboratorio 2 – Gestione della classe e delle problematiche relazionali – Formatore R. Gioè

Istituto Datini Prato - Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di PRATO e PISTOIA La relazione di attaccamento si costruisce non solo con la madre, ma anche con altre figure educative. A questo proposito si pone la questione relativa al ruolo dell’insegnante nel contesto scolastico, e alla sua relazione con l'alunno in termini di cura e protezione. Ricerche recenti hanno evidenziato l’esistenza di una coerenza tra la qualità della relazione madre-alunno e quella insegnante-alunno, anche se genitori e insegnanti rivestono e assumono ruoli differenti. Laboratorio 2 – Gestione della classe e delle problematiche relazionali – Formatore R. Gioè

Il clima positivo in classe Istituto Datini Prato - Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di PRATO e PISTOIA Il clima positivo in classe Uno strumento per promuovere il cambiamento Roberta Renati (Università di Pavia) Maria Assunta Zanetti (Università di Pavia) Laboratorio 2 – Gestione della classe e delle problematiche relazionali – Formatore R. Gioè

Istituto Datini Prato - Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di PRATO e PISTOIA La comunicazione Laboratorio 2 – Gestione della classe e delle problematiche relazionali – Formatore R. Gioè

Istituto Datini Prato - Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di PRATO e PISTOIA Clima classe: si riferisce ai fattori che regolano la vita e lo sviluppo di una classe. Il clima di classe è il risultato dell’insieme delle dinamiche relazionali che si strutturano sia tra compagni che tra il gruppo classe e i docenti, ed è influenzato anche dalla capacità di collaborare per raggiungere obiettivi comuni. Un elemento cruciale per la promozione di un clima classe positivo è rappresentato dall’insegnante e dal livello di aspettative che egli nutre verso il singolo e il gruppo. • Pedagogical caring: si riferisce alla capacità del docente di “prendersi cura” dell’allievo. È un costrutto nel quale si intrecciano sia aspetti didattici che fattori affettivo-relazionali ed è caratterizzato da specifiche caratteristiche: coinvolgimento positivo dell’insegnante nell’esercizio della propria professione, aspettative di successo nei confronti degli alunni, capacità di ascolto e restituzione di adeguati feedback. Nel pedagogical caring assume particolare rilievo la valorizzazione dell’individualità dell’allievo, sia come co-protagonista dell’apprendimento sia come persona nella sua totalità. Laboratorio 2 – Gestione della classe e delle problematiche relazionali – Formatore R. Gioè

Istituto Datini Prato - Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di PRATO e PISTOIA Sempre più spesso i docenti si trovano a dover svolgere il proprio ruolo in classi molto numerose, multietniche e multiproblematiche che, a volte, rendono difficile la gestione degli apprendimenti, delle regole e delle relazioni. Tutto ciò comporta necessariamente delle ricadute sul clima della classe. Laboratorio 2 – Gestione della classe e delle problematiche relazionali – Formatore R. Gioè

assumono un ruolo centrale. Istituto Datini Prato - Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di PRATO e PISTOIA La classe si configura come un fondamentale spazio di crescita in cui lo studente sperimenta le proprie competenze e sviluppa la propria identità, in un continuo Scambio con i pari e gli insegnanti, nel quale i processi emotivi e relazionali assumono un ruolo centrale. Laboratorio 2 – Gestione della classe e delle problematiche relazionali – Formatore R. Gioè

Istituto Datini Prato - Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di PRATO e PISTOIA Numerosi sono gli studi che hanno messo in luce come un clima classe positivo risulti essere un fattore di protezione sia per gli apprendimenti che per il benessere generale dello studente (ad esempio,Wentzel, 1997). Queste considerazioni, unite ai risultati di altre ricerche più recenti che hanno enfatizzato il ruolo fondamentale dell’insegnante sui processi sottesi alle dinamiche di gruppo classe. Laboratorio 2 – Gestione della classe e delle problematiche relazionali – Formatore R. Gioè

Istituto Datini Prato - Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di PRATO e PISTOIA Mostrano come il docente rappresenti un “contesto normativo”che indirizza i comportamenti degli studenti e l’accettazione di ciascuno studente da parte del gruppo classe (Chang, 2004). Si può quindi sostenere che la classe è un microsistema complesso in cui intervengono molteplici fattori sia interni che esterni: → segue Laboratorio 2 – Gestione della classe e delle problematiche relazionali – Formatore R. Gioè

caratteristiche di ogni singolo docente, unite alla qualità Istituto Datini Prato - Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di PRATO e PISTOIA … norme della classe, ruolo dei contesti familiari ed extrascolastici, oltre che la politica educativa della scuola. All’interno di questa complessità, un ruolo determinante è rivestito dalle modalità di gestione della classe caratteristiche di ogni singolo docente, unite alla qualità della relazione insegnante-alunno nonché alla qualità dell’istruzione. Laboratorio 2 – Gestione della classe e delle problematiche relazionali – Formatore R. Gioè

fattore di protezione che influisce sia sugli apprendimenti Istituto Datini Prato - Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di PRATO e PISTOIA Non dimentichiamo, però, che nel determinare lo star bene a scuola anche la famiglia e, più in generale, i contesti sociali svolgono un ruolo importante. Infatti, si osserva che quando è possibile strutturare una reale alleanza educativa scuola-famiglia anche il clima della classe ne beneficia:la condivisione di aspetti valoriali e normativi risulta essere un fattore di protezione che influisce sia sugli apprendimenti che sul comportamento. Laboratorio 2 – Gestione della classe e delle problematiche relazionali – Formatore R. Gioè

ESSERE “IN GRUPPO” È DIVERSO DA ESSERE “UN GRUPPO” Istituto Datini Prato - Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di PRATO e PISTOIA ESSERE “IN GRUPPO” È DIVERSO DA ESSERE “UN GRUPPO” Il sistema classe rappresenta la struttura di base attraverso cui l’organizzazione scolastica persegue gli obiettivi istituzionali dell’«acquisizione sistematica e programmata di conoscenze, ma costituisce anche l’ambito entro il quale si manifestano bisogni di natura individuale, differenti da quelli istituzionali (ad esempio il bisogno di avere amicizia, di conquistare prestigio o di scaricare aggressività)» (Carli e Mosca, 1980). Laboratorio 2 – Gestione della classe e delle problematiche relazionali – Formatore R. Gioè

Quadro delle competenze-chiave Istituto Datini Prato - Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di PRATO e PISTOIA Quadro delle competenze-chiave 1) comunicazione nella madrelingua; 2) comunicazione nelle lingue straniere; 3) competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia; 4) competenza digitale; 5) imparare a imparare; 6) competenze sociali e civiche; 7) spirito di iniziativa e imprenditorialità; 8) consapevolezza ed espressione culturale . Laboratorio 2 – Gestione della classe e delle problematiche relazionali – Formatore R. Gioè

Dalle indicazione competenze sociali e civiche; Istituto Datini Prato - Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di PRATO e PISTOIA Dalle indicazione competenze sociali e civiche; Le competenze sociali e civiche includono competenze personali, interpersonali e interculturali e riguardano tutte le forme di comportamento che consentono alle persone di partecipare in modo efficace e costruttivo alla vita sociale e lavorativa, in particolare alla vita in società sempre più diversificate, come anche a risolvere i conflitti ove ciò sia necessario. La competenza civica dota le persone degli strumenti per partecipare appieno alla vita civile grazie alla conoscenza dei concetti e delle strutture sociopolitici e all’impegno a una partecipazione attiva e democratica. Laboratorio 2 – Gestione della classe e delle problematiche relazionali – Formatore R. Gioè

del tutto orientate al raggiungimento degli obiettivi Istituto Datini Prato - Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di PRATO e PISTOIA Proprio per questo, lo spazio classe è vissuto dagli studenti come luogo di appartenenza e di sperimentazione del sé nel rapporto con i pari e gli adulti; in alcuni casi, però, ciò può costituire un ostacolo alla realizzazione degli obiettivi didattici, mentre le dinamiche interattive, spesso imprevedibili e vivaci, non sono sempre e del tutto orientate al raggiungimento degli obiettivi su cui si fonda la scuola. Laboratorio 2 – Gestione della classe e delle problematiche relazionali – Formatore R. Gioè

Istituto Datini Prato - Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di PRATO e PISTOIA Relativamente a questo gli insegnanti, solitamente, riportano problemi di relazione tra gli alunni e tra gli alunni e il corpo docente. Il gruppo classe deve essere inteso come gruppo di apprendimento in cui gli aspetti relazionali vanno adeguatamente gestiti, in quanto la relazione è essa stessa elemento fondamentale, che veicola e stimola gli apprendimenti. Laboratorio 2 – Gestione della classe e delle problematiche relazionali – Formatore R. Gioè

Istituto Datini Prato - Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di PRATO e PISTOIA Tuttavia non sempre gli insegnanti hanno una percezione realistica della quantità e della qualità delle relazioni esistenti all’interno di una classe. Un mancato riconoscimento delle relazioni e dei bisogni che gli alunni manifestano può portare a un’integrazione problematica del gruppo classe, incidendo, di conseguenza, anche sul successo negli apprendimenti. Laboratorio 2 – Gestione della classe e delle problematiche relazionali – Formatore R. Gioè

Istituto Datini Prato - Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di PRATO e PISTOIA Fin dalla sua formazione la classe presenta una storia unica e singolare, è un sistema aperto con caratteristiche sue proprie non riconducibili a quelle dei suoi membri presi isolatamente: ha regole implicite valide solo al proprio interno e cresce nutrendosi delle interazioni e relazioni tra i suoi membri (ciascuno influenza ed è influenzato dai comportamenti, verbali e no, degli altri). Laboratorio 2 – Gestione della classe e delle problematiche relazionali – Formatore R. Gioè

Istituto Datini Prato - Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di PRATO e PISTOIA La qualità del contesto classe, quindi, risulta essere condizionata dalle caratteristiche individuali di studenti e insegnanti, dalle loro percezioni nonché dagli elementi distintivi della scuola (politica scolastica e spazi). A questo proposito il lavoro di Creemers e Reezigt (1999) ci permette di evidenziare alcuni elementi fondamentali. I due studiosi hanno individuato quattro fattori che sembrano avere un’influenza diretta sui risultati dell’apprendimento e dei comportamenti presenti a scuola: Laboratorio 2 – Gestione della classe e delle problematiche relazionali – Formatore R. Gioè

Istituto Datini Prato - Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di PRATO e PISTOIA 1) Le aspettative riguardo ai risultati degli studenti (sia quelle degli insegnanti che quelle degli studenti); 2) l’ambiente ordinato in classe; 3) le buone relazioni in classe a livello orizzontale (gruppo dei pari) e verticale (alunno-docente); 4) l’ambiente fisico della classe. Laboratorio 2 – Gestione della classe e delle problematiche relazionali – Formatore R. Gioè

Istituto Datini Prato - Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di PRATO e PISTOIA In sintesi, possiamo rileggere e comprendere queste quattro variabili all’interno di un concetto più ampio che è quello di spazio educativo. Alla luce di quanto sopra delineato è possibile cercare di ri-definire il clima classe come il risultato della creazione di una rete relazionale, all’interno della quale ritroviamo aspetti affettivi, motivazionali e di co-costruzione di obiettivi cognitivi. Laboratorio 2 – Gestione della classe e delle problematiche relazionali – Formatore R. Gioè

Istituto Datini Prato - Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di PRATO e PISTOIA Il clima classe dipende quindi dalla «[…] rete di relazioni affettive, dalle molteplici motivazioni a stare insieme, dalla collaborazione in vista di obiettivi comuni, dall’apprezzamento reciproco, dalle norme e modalità di funzionamento del gruppo» (Polito, 2000,) ed è determinato, principalmente, dal tipo di interazione che viene a crearsi tra gli studenti e l’insegnante, oltre che da altre variabili più oggettive come l’ambiente fisico e sociale. Laboratorio 2 – Gestione della classe e delle problematiche relazionali – Formatore R. Gioè

Istituto Datini Prato - Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di PRATO e PISTOIA Il “clima classe”, perciò, riguarda la percezione collettiva che alunni e insegnanti hanno del loro stare dentro la classe, che può influenzare la loro motivazione e il loro impegno nonché l’insieme degli atteggiamenti, dei comportamenti e delle relazioni che si instaurano in quel peculiare contesto. In sostanza, la qualità del clima classe riflette le caratteristiche della relazione insegnante allievi e fra gli allievi stessi. Laboratorio 2 – Gestione della classe e delle problematiche relazionali – Formatore R. Gioè

Istituto Datini Prato - Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di PRATO e PISTOIA Un clima positivo nella classe si sviluppa quando gli insegnanti si comportano in modo “facilitativo”, utilizzando strategie d’insegnamento centrate sul singolo, ponendosi in un atteggiamento autorevole in cui esprimono il loro interesse per lo studente come persona. Laboratorio 2 – Gestione della classe e delle problematiche relazionali – Formatore R. Gioè

Istituto Datini Prato - Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di PRATO e PISTOIA IL RUOLO DELL’INSEGNANTE COME FACILITATORE Emerge quindi l’importanza assunta dall’insegnante nella promozione di un buon clima classe. Egli influenza la qualità della rete delle relazioni, che è presupposto del clima classe, non solo con le sue conoscenze, ma anche e, soprattutto, con il suo stile di insegnamento, le sue caratteristiche di personalità e il suo corredo valoriale. Laboratorio 2 – Gestione della classe e delle problematiche relazionali – Formatore R. Gioè

Istituto Datini Prato - Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di PRATO e PISTOIA In quest’ottica, un costrutto come quello del pedagogical caring (Wentzel, 1997) costituisce un ponte fra gli aspetti prettamente didattici e i fattori affettivo-relazionali. È quindi la dimensione del “prendersi cura” dell’allievo, nella sua totalità, la chiave che può favorire l’instaurazione di un clima classe funzionale. Laboratorio 2 – Gestione della classe e delle problematiche relazionali – Formatore R. Gioè

Istituto Datini Prato - Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di PRATO e PISTOIA Anche le aspettative del docente sembrano essere cruciali. Fischer afferma, infatti, che: «Un clima di classe positivo è determinato da un livello di aspettative elevato che gli insegnanti hanno nei confronti degli allievi e di se stessi». Laboratorio 2 – Gestione della classe e delle problematiche relazionali – Formatore R. Gioè

Istituto Datini Prato - Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di PRATO e PISTOIA Contemplare la possibilità di far entrare la dimensione relazionale ed emotiva nei processi di insegnamento-apprendimento non significa perdere l’autorevolezza connessa al ruolo, anzi, è rischioso il contrario; se alla base di detta interrelazione deve porsi in’imprescindibile asimmetria: Laboratorio 2 – Gestione della classe e delle problematiche relazionali – Formatore R. Gioè

Istituto Datini Prato - Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di PRATO e PISTOIA «Non si tratta di stabilire se il rapporto tra insegnante e alunno debba essere paritario, poiché istituzionalmente non lo è e non può esserlo» (Freddi, 2005), questa però non deve confondersi con un esercizio della disparità di potere che escluda gli affetti, e ciò proprio in vista di un positivo svolgersi del processo di apprendimento: Laboratorio 2 – Gestione della classe e delle problematiche relazionali – Formatore R. Gioè

Istituto Datini Prato - Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di PRATO e PISTOIA «[L’alunno invece] si aspetta che, come persona, [l’insegnante] abbia dei valori e principi morali in cui crede, che sia in grado di stabilire con lui una buona relazione affettiva […].Una buona relazione affettiva è per l’adolescente la condizione essenziale, il tramite indispensabile attraverso il quale egli può accostarsi con interesse e appassionarsi a una materia di insegnamento; infatti non ci può essere apprendimento senza una gratificazione emotiva» (Freddi, 2005). Laboratorio 2 – Gestione della classe e delle problematiche relazionali – Formatore R. Gioè

Istituto Datini Prato - Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di PRATO e PISTOIA Quindi, pensando a un ipotetico continuum, a uno degli estremi troviamo uno stile di insegnamento per così dire “formale”, che pone il docente in una posizione attiva di distributore di nozioni e di controllore dell’apprendimento, disinteressato a ciò che esula dai contenuti d’insegnamento,mentre gli alunni sono solo ascoltatori e ripetitori di nozioni (Genovese e Kanizsa, 2002). Laboratorio 2 – Gestione della classe e delle problematiche relazionali – Formatore R. Gioè

Istituto Datini Prato - Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di PRATO e PISTOIA All’estremo opposto, in netta contrapposizione, abbiamo uno stile “informale” contraddistinto, fra l’altro, da un interesse per aspetti extrascolastici della vita degli studenti; saranno però i docenti maggiormente orientati verso questo secondo polo a contribuire con maggior efficacia alla costruzione di un “buon” clima classe. Vi è poi da considerare un ultimo aspetto, complementare a quanto finora affermato: l’insegnante deve essere capace di mettere in gioco → segue Laboratorio 2 – Gestione della classe e delle problematiche relazionali – Formatore R. Gioè

Istituto Datini Prato - Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di PRATO e PISTOIA la propria individualità a trecentosessanta gradi. (Ciucci Giuliani 2005,) si esprime chiaramente in proposito: «[…] la scuola verso la quale ci sollecitano ad andare tutte le più recenti teorie dell’apprendimento e dell’educazione è una scuola dei soggetti, delle persone che entrano in relazione in quanto tali, con tutto il loro bagaglio di emozioni, affetti e convinzioni: l’insegnante non è una testa che parla a un’altra testa,ma un adulto che comunica con un giovane e gli trasmette tutta la sua esperienza professionale e vitale». Laboratorio 2 – Gestione della classe e delle problematiche relazionali – Formatore R. Gioè

Istituto Datini Prato - Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di PRATO e PISTOIA LAVORARE SUL CLIMA CLASSE: LE “CARTE DEL CLIMA” L’intervento sul clima classe che viene sperimentato si svolge su differenti livelli, a partire da una cornice teorica sistemico-relazionale. Il fulcro dell’intervento si sviluppa a partire da un’intervista che utilizza come stimolo alcune immagini, le carte del clima classe, che hanno la funzione di attivare un processo narrativo di tipo generativo. Laboratorio 2 – Gestione della classe e delle problematiche relazionali – Formatore R. Gioè

Istituto Datini Prato - Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di PRATO e PISTOIA Le domande in cui è suddivisa l’intervista sono finalizzate a indagare i vissuti e le relazioni che caratterizzano il mondo dei singoli membri del sottosistema classe. Per costruirle è stata utilizzata la tecnica delle domande circolari e riflessive (Tomm, 1987) che hanno lo scopo di stimolare l’assunzione di punti di vista differenti, a partire dalla produzione del proprio punto di vista. Laboratorio 2 – Gestione della classe e delle problematiche relazionali – Formatore R. Gioè

Istituto Datini Prato - Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di PRATO e PISTOIA Quest’ultimo viene esplicitato attraverso una narrazione che scaturisce dallo stimolo visivo, costituito da un’immagine con valore metaforico. Ricorrere ad una metafora, nel nostro caso a rappresentata con uno stimolo grafico, favorisce l’attivazione di processi di elaborazione elaborazione sull’identità del gruppo classe in cui sono presenti componenti cognitive, relazionali e emotivo-affettive. Laboratorio 2 – Gestione della classe e delle problematiche relazionali – Formatore R. Gioè

Istituto Datini Prato - Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di PRATO e PISTOIA Le carte del clima sono quindi immagini stimolo, che rappresentano delle metafore della vita della classe e sono state costruite a partire da focus group finalizzati ad individuare le rappresentazioni di clima classe, condotti con gruppi di studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado. Laboratorio 2 – Gestione della classe e delle problematiche relazionali – Formatore R. Gioè

Istituto Datini Prato - Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di PRATO e PISTOIA L’INTERVENTO NELLA CLASSE Il programma di intervento che viene presentato si sviluppa su differenti step. STEP 1: ANALISI DEL BISOGNO E VALUTAZIONE DELLA SITUAZIONE STEP 2: INTERVISTA CON LE CARTE DEL CLIMA STEP 3: RESTITUZIONE DELL’INTERVISTA STEP 4: CO-COSTRUZIONE DEL PROGETTO DI INTERVENTO CONCLUSIONI Laboratorio 2 – Gestione della classe e delle problematiche relazionali – Formatore R. Gioè

Istituto Datini Prato - Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di PRATO e PISTOIA STEP 1: ANALISI DEL BISOGNO E VALUTAZIONE DELLA SITUAZIONE L’analisi del bisogno prevede, solitamente, un’esplicita richiesta da parte della scuola che si trova a dover gestire situazioni di disagio e difficoltà. L’intervento ha così inizio a partire dalla richiesta, che deve essere condivisa non solo con il dirigente e/o il referente dei progetti ma anche con tutto il consiglio di classe e, se possibile, con le famiglie. Vengono così proposti degli incontri preliminari (due con gli insegnanti e uno con i genitori) per inquadrare la problematica sotto le diverse angolazioni (consiglio di classe vs singolo docente/famiglia), al fine di definire le modalità dell’intervento. Successivamente vengono proposti strumenti di valutazione sia ai ragazzi che agli insegnanti1, che forniscono informazioni sull’autopercezione di ciascun componente del sistema classe (box 1 e 2). Laboratorio 2 – Gestione della classe e delle problematiche relazionali – Formatore R. Gioè

Istituto Datini Prato - Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di PRATO e PISTOIA BOX 1 SCHEDA CLIMA CLASSE - VERSIONE STUDENTE/ DOCENTE Gli item della versione per l’insegnante sono gli stessi, ad esempio: “Rispetto le idee dei miei alunni” invece di “Rispetto le idee dei miei compagni di classe”. Di seguito trovi una serie di affermazioni che riguardano te e i tuoi compagni di classe. Leggile attentamente e per ognuna indica con una crocetta quanto sei d’accordo. Legenda: 1 = mai; 2 = ogni tanto; 3 = spesso; 4 = sempre 1. Rispetto le idee dei miei compagni di classe. 2. In classe ho molti amici. 3. Condivido le mie cose con i miei compagni di classe. 4. Riesco a lavorare in gruppo con i miei compagni di classe. 5. Nella mia classe sappiamo trovare un accordo per risolvere un problema. 6. Nella mia classe ci si aiuta reciprocamente. 7. Aiuto i miei compagni di classe quando sono in difficoltà. 8. Nella mia classe si sta bene. 9. Penso di essere un buon compagno di classe. 10. Nella mia classe sappiamo collaborare in vista di un obiettivo comune. Laboratorio 2 – Gestione della classe e delle problematiche relazionali – Formatore R. Gioè

Istituto Datini Prato - Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di PRATO e PISTOIA BOX 1 SCHEDA CLIMA CLASSE - VERSIONE STUDENTE/ DOCENTE Gli item della versione per l’insegnante sono gli stessi, ad esempio: “Rispetto le idee dei miei alunni” invece di “Rispetto le idee dei miei compagni di classe”. Di seguito trovi una serie di affermazioni che riguardano te e i tuoi compagni di classe. Leggile attentamente e per ognuna indica con una crocetta quanto sei d’accordo. Legenda: 1 = mai; 2 = ogni tanto; 3 = spesso; 4 = sempre 1. Rispetto le idee dei miei compagni di classe. 2. In classe ho molti amici. 3. Condivido le mie cose con i miei compagni di classe. 4. Riesco a lavorare in gruppo con i miei compagni di classe. 5. Nella mia classe sappiamo trovare un accordo per risolvere un problema. 6. Nella mia classe ci si aiuta reciprocamente. 7. Aiuto i miei compagni di classe quando sono in difficoltà. 8. Nella mia classe si sta bene. 9. Penso di essere un buon compagno di classe. 10. Nella mia classe sappiamo collaborare in vista di un obiettivo comune. Laboratorio 2 – Gestione della classe e delle problematiche relazionali – Formatore R. Gioè

Istituto Datini Prato - Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di PRATO e PISTOIA STEP 2: INTERVISTA CON LE CARTE DEL CLIMA Si procede poi con interviste individuali a ciascun alunno e a tutti i componenti del consiglio di classe, al fine di far emergere all’interno di un canovaccio narrativo criticità e opportunità del sistema classe. La metodologia prevede che l’intervista sia condotta a partire dalle carte stimolo (si vedano alcuni esempi nel box 3). La sequenza di presentazione delle domande è riportata nel box 4. Laboratorio 2 – Gestione della classe e delle problematiche relazionali – Formatore R. Gioè

Istituto Datini Prato - Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di PRATO e PISTOIA Laboratorio 2 – Gestione della classe e delle problematiche relazionali – Formatore R. Gioè

Istituto Datini Prato - Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di PRATO e PISTOIA BOX 4 INTERVISTA CON LE CARTE DEL CLIMA SEZIONE 1 Cos’è per te il clima classe? L’intervistatore dà la definizione di clima: Il clima classe si riferisce ai fattori che regolano la vita e lo sviluppo di una classe, in particolare possiamo dire che il clima di classe è creato dalla rete delle relazioni affettive che esistono sia tra i compagni che tra il gruppo classe e i docenti; dalla capacità di collaborare per raggiungere obiettivi comuni; dall’apprezzamento reciproco; dalle regole che vigono in classe e dalle modalità di funzionamento del gruppo (cfr. Polito, 2000). • Scegli l’immagine che secondo te meglio rappresenta il clima classe ideale. Spiegami il perché. • Scegli l’immagine che meglio rappresenta il clima che c’è abitualmente nella tua classe. Spiegami il perché. SEZIONE 2 Domande circolari • Quale carta pensi che avrebbero scelto i tuoi compagni di classe maschi? Perché? • Quale carta pensi che avrebbero scelto le tue compagne di classe femmine? Perché? • Quale pensi avrebbero scelto i tuoi insegnanti? Perché? • Quale carta pensi avrebbero scelto gli altri studenti della scuola pensando alla tua classe? Perché? • Quale carta pensi avrebbe scelto la tua famiglia? Perché? SEZIONE 3 Domande riflessive • Pensi che il clima di una classe si possa modificare? • Ora pensa alla tua classe e dimmi se pensi che il clima che c’è adesso possa cambiare. Se la risposta è NO, fine dell’intervista. Se la risposta è SÌ, si passa alle domande successive. • Che cosa deve succedere, perché il clima della tua classe si modifichi? • Se questa cosa dovesse succedere come diventerebbe il clima della tua classe alla fine di quest’anno scolastico? Scegli un’immagine che lo rappresenti. Laboratorio 2 – Gestione della classe e delle problematiche relazionali – Formatore R. Gioè

Istituto Datini Prato - Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di PRATO e PISTOIA STEP 3: RESTITUZIONE DELL’INTERVISTA I contenuti delle narrazioni prodotte nelle singole interviste vengono analizzati in modo qualitativo. Si individuano i nodi centrali e, sulla base di quanto emerso, si procede, sempre con l’ausilio delle carte, alla costruzione di una ulteriore rappresentazione che contempli i singoli elementi. Si arriva così a proporne una nuova, più ricca, costituita dalle singole rappresentazioni e che, attraverso la condivisione nel gruppo (docenti e studenti insieme), costituisce il nuovo punto di partenza da cui il gruppo classe potrà iniziare a lavorare. Laboratorio 2 – Gestione della classe e delle problematiche relazionali – Formatore R. Gioè

Istituto Datini Prato - Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di PRATO e PISTOIA STEP 4: CO-COSTRUZIONE DEL PROGETTO DI INTERVENTO A partire dalla riconfigurazione della fase precedente si propone un progetto che tenga conto dei bisogni emersi. Lo sviluppo dell’intervento viene gestito direttamente dagli insegnanti, adeguatamente formati e supervisionati periodicamente dallo psicologo scolastico. In relazione agli specifici obiettivi del progetto sono previsti momenti di valutazione della percezione di clima (follow-up basato su “Schede clima classe”, presentate nel box 1, ed eventualmente altri strumenti) per verificare l’efficacia dell’intervento. Laboratorio 2 – Gestione della classe e delle problematiche relazionali – Formatore R. Gioè

Istituto Datini Prato - Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di PRATO e PISTOIA CONCLUSIONI La promozione di un clima classe positivo dipende da molteplici fattori, tra questi è centrale il ruolo dell’insegnante, come facilitatore delle relazioni e promotore dei processi di cambiamento. L’intervento presentato ha proprio l’obiettivo di lavorare sulle rappresentazioni del clima classe di insegnanti e studenti, con la finalità di integrarle in una nuova cornice di significati condivisa che deve rappresentare il punto di partenza per costruire nuove traiettorie di sviluppo del gruppo classe. Laboratorio 2 – Gestione della classe e delle problematiche relazionali – Formatore R. Gioè

Come gestire una classe con differenti livelli di rendimento? Istituto Datini Prato - Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di PRATO e PISTOIA Come gestire una classe con differenti livelli di rendimento? Come interagire con alunni che hanno smesso di lavorare o che delegano ai più bravi di trovare la risposta giusta? Come affrontare una classe con alunni di differente provenienza? Queste sono alcune delle domande che gli insegnanti si pongono di fronte alla complessità crescente percepita nelle loro classi. La risposta non è semplice e a volte anche l’insegnante più motivato e preparato può sentirsi inadeguato o non trovare soluzioni soddisfacenti nella propria cornice pedagogica consueta di riferimento. Laboratorio 2 – Gestione della classe e delle problematiche relazionali – Formatore R. Gioè

Un modello di apprendimento… Learning by doing Istituto Datini Prato - Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di PRATO e PISTOIA Un modello di apprendimento… Learning by doing La metodologia trasversale a tutti percorsi formativi prevede che gli allievi siano costantemente formati su un doppio piano: da un lato i contenuti tecnici e dall’altro i docenti utilizzeranno per promuoverne l’apprendimento la metodologia del Learning by doing inteso come l’ apprendimento attraverso il fare, attraverso l’operare, attraverso le azioni. Gli obiettivi di apprendimento si configurano sotto forma di “sapere come fare a”, piuttosto che di “conoscere che”; infatti in questo modo il soggetto prende coscienza del perché è necessario conoscere qualcosa e come una certa conoscenza può essere utilizzata. Il Learning by Doing si basa sul  modello di Schank assumendo che  abbiamo vissuto fino ad oggi in una cultura in cui il paradigma dell’istruzione e della formazione si fonda sulle conoscenze e su un approccio standardizzato all’apprendimento e all’insegnamento. Il concetto di efficacia è invece legato alla possibilità di offrire possibilità di apprendimento effettivo ai soggetti-individui diversi per bisogni, vissuti, contesti, capacità e attitudini.   Laboratorio 2 – Gestione della classe e delle problematiche relazionali – Formatore R. Gioè

Istituto Datini Prato - Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di PRATO e PISTOIA Accanto agli obiettivi cognitivi, inoltre vengono esplicitati anche quelli relativi alle abilità sociali. Lo scopo comune è raggiunto attraverso il lavoro dei singoli, ma tutti i membri del gruppo devono impegnarsi perché ognuno svolga al meglio il proprio lavoro.  Essenzialmente centrato sui gruppi di lavoro eterogenei, sulla effettiva interdipendenza positiva dei ruoli e sull'uguaglianza delle opportunità di successo per tutti, il Learning by Doing tende a creare un contesto educativo non competitivo, altamente responsabile e collaborativo, produttivo di processi cognitivi di ordine superiore.   Laboratorio 2 – Gestione della classe e delle problematiche relazionali – Formatore R. Gioè

Istituto Datini Prato - Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di PRATO e PISTOIA Un modello di apprendimento… Apprendimento cooperativo Si può allora pensare di utilizzare una diversa modalità didattica che sposta il fulcro dell'attività in classe dall'insegnante agli studenti, rendendoli partecipanti attivi al loro processo di apprendimento: in questa prospettiva si colloca il metodo didattico dell' apprendimento cooperativo, in cui il lavoro di gruppo cooperativo diventa una strategia funzionale alla gestione della classe con fini di apprendimento e miglioramento individuale. Questo "approccio all'insegnamento e all'apprendimento in classe centrato sul gruppo e sullo studente" (Sharan, 1994, ) è utilizzabile dall'insegnante per un'ampia varietà di obiettivi didattico-educativi; in esso la cura per le relazioni sociali tra gli studenti è finalizzata all'ottimizzazione dell'efficacia delle interazioni rispetto al lavoro. L'apprendimento cooperativo (Cooperative Learning) è uno strumento didattico utilizzabile dall'insegnante interessato a differenziare ed arricchire il proprio approccio di istruzione e a canalizzare in modo costruttivo la tendenza all'interazione degli studenti, usando il piccolo gruppo di apprendimento come catalizzatore del miglioramento individuale, nel rispetto delle caratteristiche proprie della classe come sistema complesso. Laboratorio 2 – Gestione della classe e delle problematiche relazionali – Formatore R. Gioè

Istituto Datini Prato - Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di PRATO e PISTOIA Riflessione sullo studio di un caso… Il caso di Annalisa Annalisa insegna Italiano, Storia e Geografia in una scuola secondaria di primo grado di Udine. L’anno appena trascorso è stato duro e le vacanze estive le permettono di tirare un sospiro di sollievo. È l’occasione per fare un po’ di bilanci sul suo lavoro negli ultimi anni. La sua fatica continua a non dare i risultati attesi: anche quest’anno solo alcuni allievi si sono impegnati e hanno raggiunto un buon livello di preparazione. La maggior parte ha raggiunto un livello appena soddisfacente, alcuni (pochi, per fortuna) sono stati tutto l’anno indolenti e hanno imparato a stento il minimo indispensabile. Molti dichiarano inutile lo studio delle sue materie. Assente, insomma, la motivazione... Eppure Annalisa ha fatto tutto ciò che riteneva utile. Ha preparato con cura le lezioni, riuscendo a portare in fondo tutto il programma; ha differenziato le attività didattiche proponendo agli allievi più deboli schede di recupero; ha lavorato sulle strategie metacognitive... Che cosa avrebbe potuto fare di meglio, quanto meno per non sentire adesso la frustrazione dello scarto tra il suo impegno e i risultati ottenuti? Il caso di Annalisa Laboratorio 2 – Gestione della classe e delle problematiche relazionali – Formatore R. Gioè

Istituto Datini Prato - Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di PRATO e PISTOIA Non è sufficiente allora la trasmissione di informazioni, e neanche mettere in atto buone strategie di comunicazione. Questo può essere utilissimo in alcuni, molti casi. Ma non funziona per tutti, perché un solido apprendimento si realizza se sono presenti le due condizioni di base: la motivazione degli allievi e la relazione affettiva tra chi insegna e chi apprende. Le due condizioni sono interconnesse perché una buona relazione, come si sa, alimenta la motivazione. L'allievo indolente, demotivato, che impara malvolentieri, dunque, può segnalare una relazione disfunzionale con l’insegnante e/o la mancanza di stimoli motivanti. Il caso di Annalisa Laboratorio 2 – Gestione della classe e delle problematiche relazionali – Formatore R. Gioè

COSA PUO’ FARE L’INSEGNANTE? Istituto Datini Prato - Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di PRATO e PISTOIA COSA PUO’ FARE L’INSEGNANTE? PORSI DEGLI INTERROGATIVI… Per iniziare a cambiare la sua situazione scoraggiante, può cominciare a chiedere a se stessa: “Conosco e comprendo i miei allievi, i loro desideri e i loro bisogni? So ascoltarli?”. “Se io fossi al posto loro troverei stimolanti le mie lezioni?” “Nei loro panni, che cosa mi permetterebbe di studiare con più interesse?”. “Quali risorse ha ognuno di loro che potrei valorizzare nel corso delle mie lezioni?” “Quali ostacoli (dovuti ai miei limiti, ai loro limiti, ai limiti del programma, delle materie, dell'ambiente scolastico) possono tradursi in nuovi itinerari didattici?”. Il caso di Annalisa Laboratorio 2 – Gestione della classe e delle problematiche relazionali – Formatore R. Gioè

Adattare creativamente le proprie materie Istituto Datini Prato - Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di PRATO e PISTOIA Adattare creativamente le proprie materie allo scopo di alimentare l’interesse degli studenti e di conseguenza la qualità della propria vita professionale. Capire l’alunno che si ha davanti Patto formativo Approccio interculturale…quali sono le regole culturali….. (impliciti culturali non naturali) Per cominciare potrebbe far riferimento al campo di esperienza dei ragazzi, perché possano dare valore a ciò che apprendono... È estremamente difficile motivare allo studio della Geografia, per fare un esempio, se la Geografia non ha nessuna attrattiva o se la relazione dell’allievo con l’insegnante di Geografia è pessima. In questo caso, un obiettivo della didattica della Geografia sarebbe quello di far emergere, all’interno del campo di esperienza di ogni ragazzo, il desiderio della Geografia (viaggiare, esplorare il mondo sono sogni che spesso gli studenti non mettono in relazione con quella materia di studio). Solo a questo punto può nascere il piacere di imparare!!! Il caso di Annalisa Laboratorio 2 – Gestione della classe e delle problematiche relazionali – Formatore R. Gioè

Istituto Datini Prato - Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di PRATO e PISTOIA La didattica diventa efficace, insomma, quando l’insegnante, stabilita una buona relazione con i suoi allievi, sa tradurre i contenuti specifici di una materia all’interno dell’esperienza di vita del ragazzo. Aprendo questa prospettiva, non semplice né lineare, si intende, offre allo studente l’opportunità di scavare all’interno dei propri bisogni, della propria storia, del proprio progetto esistenziale.  Il caso di Annalisa Laboratorio 2 – Gestione della classe e delle problematiche relazionali – Formatore R. Gioè

Istituto Datini Prato - Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di PRATO e PISTOIA BIBLIOGRAFIA • Carli R.,Mosca A. (1980), Gruppo e interazione a scuola, Bollati Boringhieri, Torino. • Chang L. (2004), «The role of classroom norms in contextualizing the relations of children’s social behaviors to peer acceptance», Developmental Psychology, 40, 5, 691-702. • Ciucci Giuliani A. (2005), La cattedra e il banco. Costruire una relazione educativa efficace, Carocci, Roma. • Creemers B.P.M., Reezigt G.J. (1999), «The role of school and classroom climate in elementary school learning environments». H.J. Freiberg (Ed.), School climate: Measuring, improving and sustaining healthy learning environments, Falmer Press, Philadelphia. • Fisher L. (2003), Sociologia della scuola, Il Mulino, Bologna. • Freddi C. (2005), La funzione del gruppo in adolescenza, Franco Angeli, Milano. • Genovese L., Kanizsa S. (a cura di, 2002), Manuale della gestione della classe nella scuola dell’obbligo, Franco Angeli,Milano. • Polito M. (2000), Attivare le risorse del gruppo classe. Nuove strategie per l’apprendimento reciproco e la crescita personale, Erickson, Trento. • Tomm K. (1987), «Intervistare per interventi. Parte seconda: Le domande riflessive come mezzi per condurre all’autoguarigione», Family Process, 26, 153-183. •Wentzel K.R. (1997), «Student motivation in middle school: The role of perceived pedagogical caring», Journal of Educational Psychology, 89, 3, 411-419. Laboratorio 2 – Gestione della classe e delle problematiche relazionali – Formatore R. Gioè

Istituto Datini Prato - Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di PRATO e PISTOIA BIBLIOGRAFIA Bartolomeo A. (2004), Le relazioni genitori insegnanti, La Scuola, Brescia Blandino G. (2002) Le risorse emotive nella scuola, Raffaello Cortina Editore, Milano Bowlby J. (1969) Attaccamento e perdita. Vol. I. L’attaccamento alla madre, tr. it. Boringhieri, Torino, 1972 Bronfenbrenner U., (1979) Ecologia dello sviluppo umano, tr. it. il Mulino, Bologna, 1986 Pianta R.C. (1999) La relazione alunnoi-insegnante, tr. it. Raffaello Cortina Editore, Milano, 2001 Laboratorio 2 – Gestione della classe e delle problematiche relazionali – Formatore R. Gioè