1 Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Confindustria.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ufficio Scolastico Regionale
Advertisements

LA FORMAZIONE DEL TUTOR AZIENDALE
NUOVI LICEI NUOVI ISTITUTI TECNICI
Bruno Perazzolo1 Alternanza Scuola - Lavoro legge 28 marzo 2003, n ottobre 2005 Decreto Legislativo.
l'alternanza scuola lavoro
Itinerari didattici integrati verticali di cultura al lavoro.
ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO A.S. 2010/11
Progettare lo stage.
STAGE ALLESTERO Cosè? Periodo di esperienza professionale che permette di completare e/o approfondire il proprio percorso ormativo.
Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale Lalternanza scuola-lavoro nella legge di Riforma e …. nelle Marche.
Lalterna nza come laborator io pedagogi co didattico e come valore sociale A. Tropea.
Progetto ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IPSIA VARESE
Alternanza Scuola/Lavoro I. P. A. A. - CANOSA DI PUGLIA VIALE 1° MAGGIO.
VI edizione Presentazione Progetto Bari 14 gennaio 2009 Ministero Istruzione, Università e Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
Direttore Nucleo Formazione e Scuola
Il nuovo e il vecchio dellalternanza Paola Tieri CSA Milano novembre 2005.
Progetto Alternanza Scuola Lavoro
Terzo gruppo IL SISTEMA TUTORIALE
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Sistema formativo italiano a confronto con sistemi in Europa
DIRITTO-DOVERE ALL'ISTRUZIONE E ALLA FORMAZIONE DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE N. 979/2008 Sistema regionale di istruzione e formazione professionale Il.
1 Alternanza scuola lavoro. 2 Legge 28 marzo 2003 n.53 Alternanza scuola lavoro articolo 4.
DELLA PROVINCIA DI VICENZA
CENTRI PER LIMPIEGO DELLA PROVINCIA DI VICENZA I nuovi Servizi Le opportunità per i giovani Lorientamento.
Valutazione tradizionale o Valutazione autentica ?
D. lgs. Alternanza Scuola Lavoro1 Decreto Legislativo 15 aprile 2005, n. 77 Definizione delle norme generali relative allalternanza scuola-lavoro, a norma.
Il nuovo obbligo Questo lavoro è sotto una licenza
I.I.S.S.DE PACE a.s MPI Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Direzione Generale A cura di Augenti de judicibus.
per assicurare ai giovani, oltre alle conoscenze di base, lacquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro, utilizzando lazienda come aula.
IPSSCTAGP L.EINAUDI LAMEZIA TERME - CZ Percorsi di Alternanza
Perché il Progetto? Il Progetto In corsa….per il futuro, presentato secondo un bando emesso dalla Fondazione CRUP e volto a promuovere larricchimento.
Meini N.,Colaci M.C.,Fusconi E.,Rambelli A. INSIEME VERSO IL FUTURO PROGETTI INTEGRATI E BUONE PRASSI PER LINTEGRAZIONE SCOLASTICA IN PROVINCIA DI RAVENNA.
Regione Siciliana Agenzia Regionale per lImpiego e la Formazione Professionale Sede Provinciale di Agrigento Unione Europea Fondo Sociale Europeo IL CENTRO.
Il Bilancio delle Competenze
CTRH MONZA EST Corso di formazione Dalla scuola alla vita Vimercate, 1 dicembre 2011.
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
Riforma istituti professionali D.P.R. 87/2010
ISTITUTO B. MELZI DI LEGNANO
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Istituto Comprensivo Vernole-Castri-Caprarica
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO art. 4 - legge 28 marzo 2003, n.53
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CHE COSA VUOL DIRE?
VII edizione Presentazione Progetto Ministero Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Direzione Generale.
Interventi formativi per i docenti delle istituzioni scolastiche impegnate nei percorsi di Alternanza Scuola Lavoro DDG MIUR n. 832 del 4 novembre 2014.
L’APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA ai sensi dell’art. 5 D. Lgs 167/
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Servizio di Placement Scolastico IISS «Leon Battista Alberti» 15/08/2015 STUDENTS at WORK.
1 Progetto For.T.e Isiss Marco Polo a.s.2013/14. 2 Due monaci stavano discutendo di una bandiera. Uno disse: “La bandiera si muove” L’altro disse: “E’
Alternanza scuola-lavoro: il nuovo valore aggiunto all’istruzione 13 novembre 2015.
UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE - MANTOVA Formazione Alternanza Scuola Lavoro 5 OTTOBRE 2015 Mirella Cova – UST Mantova.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
IL NUOVO ISTITUTO TECNICO Renzo Vanetti IL NUOVO ISTITUTO TECNICO.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Alternanza Scuola-Lavoro a.s
L'ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
1 Amburgo, maggio 2015 Daniela CarliniProvincia Autonoma di Trento Il progetto SWORD: punti chiave per un sistema duale : la situazione del Trentino.
Alternanza Scuola Lavoro
Cos’è l’alternanza scuola-lavoro L'alternanza scuola-lavoro consiste nella realizzazione di percorsi “progettati, attuati, verificati e valutati, sotto.
L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO: un’opportunità per i disabili visivi per dimostrare di “essere capaci” Di Luciano Paschetta Direttore centrale “ I.RI.FO.R”
Palermo, 12 febbraio 2016 ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Il SISTEMA DUALE I PERCORSI REGIONALI 1.
Regione Siciliana Agenzia Regionale per l’Impiego e la Formazione Professionale Unione Europea Fondo Sociale Europeo IL CENTRO REGIONALE U.N.C.I. PER LA.
L’IMPRESA FORMATIVA SIMULATA DEI LICEI DI BELVEDERE MARITTIMO.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Legge 107/2015 art. 1 commi 33/43 La vera discontinuità con la vecchia normativa riguarda l’obbligatorietà dall’a.s. 2015/16 (classi.
Le attività formative consentono ad adolescenti in possesso del titolo di studio di scuola secondaria di primo grado (licenza media) di assolvere il diritto/dovere.
Alternanza scuola lavoro Liceo Artistico di Verona a.s. 2015/16 1.
 L'alternanza scuola-lavoro consiste nella realizzazione di percorsi progettati, attuati, verificati e valutati, sotto la responsabilità dell'istituzione.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Il progetto e le attività previste
Alternanza scuola-lavoro Liceo "F. Capece" Maglie.
Transcript della presentazione:

1 Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Confindustria Puglia, SPEGEA Presentano (D.L. 15/4/2005 n.77) VIII edizione

2 Riflettendo insieme sul riferimento normativo che regolamenta L’Alternanza (D.L.77/2005) Descrivendo, nelle sue linee generali, il progetto “alternanza scuola - lavoro” che coinvolgera’ alcune II classi dell’Istituto CAPIRE COSA SIA L’ALTERNANZA : COME? Obiettivo della Presentazione ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO

3 Apprendistato (ex art 16 L. 196/97) Apprendistato (ex art 16 L. 196/97) Stage e tirocini (ex art 18 L. 196/97) Stage e tirocini (ex art 18 L. 196/97) Cosa non è l’Alternanza ? ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO

4 “utilizzando l’azienda come aula” Assicurare ai giovani, oltre alle conoscenze di base, l’acquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro, “utilizzando l’azienda come aula” Cosa è l’Alternanza … secondo il D.L.77/2005

5 a) “…modalità della formazione del secondo ciclo…per gli studenti che abbiano compiuto il 15° anno di età...” 2. A chi è rivolta? b) “…i percorsi in alternanza sono progettati, attuati e verificati sotto la responsabilità dell’Istituzione scolastica o formativa, sulla base di specifiche convenzioni con imprese, associazioni di categoria, enti pubblici e/o privati...” 3. Chi la gestisce? Cosa è l’Alternanza … secondo il D.L.77/2005

6 a) attuare “modi di imparare” flessibili, che mettano insieme la formazione in aula con l’esperienza pratica in azienda 4. Finalità Partendo dall’idea dell’azienda come “luogo di formazione” che, insieme alla Scuola, può contribuire alla crescita umana e professionale dei giovani Cosa è l’Alternanza percorso di orientamento b) avvicinare ancora di più i giovani alla cultura del lavoro attraverso un percorso di orientamento, che: faccia conoscere il mercato delle professioni, le sue dinamiche e le competenze che richiede aiuti ciascuno a capire la propria vocazione personale … secondo il D.L.77/2005

7 Scuola e Azienda progettano insieme a) I percorsi in alternanza hanno una struttura flessibile e si articolano in moduli di formazione in aula e moduli di esperienza pratica che Scuola e Azienda progettano insieme 5. Organizzazione del percorso b) L’intero percorso viene accompagnato da due figure: TUTOR SCOLASTICO TUTOR AZIENDALE Cosa è l’Alternanza … secondo il D.L.77/2005

8 La Scuola, tenuto conto delle indicazioni fornite dal tutor aziendale, valuta gli apprendimenti degli studenti in alternanza e certifica le competenze acquisite, che costituiscono crediti, sia ai fini della prosecuzione del percorso scolastico formativo per il conseguimento del diploma o della qualifica, sia per gli eventuali passaggi tra i sistemi, ivi compresa l'eventuale transizione nei percorsi di apprendistato. 6. Valutazione,certificazione e riconoscimento dei crediti 6. Valutazione,certificazione e riconoscimento dei crediti Cosa è l’Alternanza … secondo il D.L.77/2005 ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO

9 non prevedono“qualifica” I percorsi in alternanza non prevedono una “qualifica” diversa da quella del percorso formativo scelto, ma solo competenze aggiuntive, che la Scuola certificherà Qualifica finale Cosa non è l’Alternanza … secondo il D.L.77/2005 ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO

10 Il progetto si svilupperà in 3 annualità (a partire dalla 2^ classe) ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO

11 1° anno di alternanza = 2ª Classe (es. 2ªA, 2ªB ecc) 2° anno di alternanza = 3ª Classe (es. 3ªA, 3ªB ecc) 3° anno di alternanza = 4ª Classe (es. 4ªA, 4ªB ecc) PER CAPIRCI MEGLIO... ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO

12 Sensibilizzazione Percorso di Alternanza Orientamento ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO

13 Sensibilizzazione QUELLO CHE STIAMO FACENDO OGGI!! Conoscere per orientarci dove si colloca, cosa sia e quali obiettivi si ponga l’alternanza ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO

14 Sensibilizzazione Ai loro professori Ai ragazzi Ai loro genitori A chi è rivolta? ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO

15  verificare insieme aspirazioni, bisogni e competenze che l’alternanza può sviluppare/potenziare  scoprire nuovi stimoli allo studio e sollecitare nuovi interessi  aiutarci a sviluppare un modo migliore di convivere con gli altri  aiutarci a capire cosa sappiamo e cosa sappiamo fare per valorizzarlo  permetterci di scegliere i percorsi più giusti per le nostre capacità, i nostri desideri, le nostre motivazioni A COSA SERVIRA’ Orientamento ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO

16 Ai ragazzi A chi è rivolto? Che hanno manifestato interesse per l’Alternanza al termine della Sensibilizzazione Orientamento ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO

17 In cosa consiste? Orientamento Sintetico Bilancio delle Competenze  Verificare la motivazione e la maturità per partecipare al progetto  analizzare cosa sappiamo, cosa sappiamo fare e come ci comportiamo  ricostruire il percorso scolastico/formativo e il modo in cui impariamo  definire un progetto di sviluppo personale  verificare il percorso individualizzato Incontri di gruppo ed individuali per... ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO

18 Ai ragazzi che A chi è rivolto? frequenteranno il percorso di Alternanza Orientamento ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO

19  Come funziona il mondo dell’azienda (2°anno)  Come si muove ed è regolato oggi il mercato del lavoro (2°anno)  Come ci si orienta per entrare nel mondo del lavoro (2°anno)  Come promuoverci al meglio all’esterno (3°anno) In cosa consiste? Seminari informativi e/o di approfondimento 4 4 Con esperti del settore capiamo meglio... Orientamento Colloqui individuali con orientatori esperti (in itinere e finali) per riflettere sull’esperienza vissuta 2 2 ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO

20 2) Scuola e Azienda progettano l’intero anno scolastico in modo che almeno 150 ore siano dedicate all’alternanza Percorso di Alternanza Fasi preliminari 1) Scuola e Aziende definiscono l’area delle competenze su cui agirà il percorso di alternanza, tenendo conto da un lato dei programmi curriculari, dall’altro delle esigenze espresse dalle organizzazioni del settore di riferimento ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO

21 Percorso di Alternanza Cosa succede durante l’anno I ragazzi svolgeranno:  una parte delle 150 ore in aula con specialisti del settore di riferimento per “imparare i contenuti”  una parte delle 150 ore in azienda per approfondire i “contenuti” ed “imparare a fare” ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO

22 Percorso di Alternanza Chi li accompagnerà durante il percorso? Per l’intera durata del progetto, i ragazzi saranno “accompagnati” dal tutor scolastico e dal tutor aziendale ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO