LE FASI DELLO SVILUPPO 1945 - 2000 Corso di Politica Economica (6 CFU) Sviluppo e Cooperazione internazionale A.A. 2014-2015 Prof.ssa Cristina Brasili.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
Advertisements

Il miracolo economico ( ) La fase di sviluppo estensiva: sviluppo e squilibri Caratteri prevalenti: – Aumento delloccupazione – Processo di industrializzazione.
Il “miracolo economico” ( )
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
L’economia italiana negli anni Duemila
La Macroeconomia: l’offerta e la domanda aggregata
La fase di sviluppo intensivo ( ) 1.La crisi della fase estensiva di sviluppo 2.I caratteri strutturali della fase di sviluppo intensivo.
LO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO DAL DOPOGUERA AD OGGI
Lo sviluppo economico moderno
Olivetti Laboratorio di innovazioni organizzative e produttive
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 I SEMESTRE A.A
CONGIUNTURA SENZA LUCI? Le Previsioni Macroeconomiche per il 2004 Gabriele OLINI Ufficio Studi CISL Ottobre 2003.
Principali strumenti internazionali per la RSI Cecilia Brighi Dipartimento Internazionale CISL 30 settembre 2010.
La repubblica italiana
Crisi e decentramento produttivo
Crisi e decentramento produttivo - Le cause interne: la conflittualità per la distribuzione del reddito - Le cause esterne: crisi petrolifera e cambi flessibili.
La fase di sviluppo intensivo ( ) 1.La crisi della fase estensiva di sviluppo 2.I caratteri strutturali della fase di sviluppo intensivo.
Beni culturali: produttività, domanda di lavoro e valore economico
Beni culturali: produttività, intervento pubblico e valore economico.
Crescita i fatti principali
REDDITO DI EQUILIBRIO NEL BREVE PERIODO
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana: consuntivo II trimestre 2012 aspettative III trimestre 2012 Firenze, 4 ottobre 2012 Riccardo Perugi.
Corso di Politica Economica A.A Cristina Brasili
L’ITALIA E LE MIGRAZIONI
La situazione economica della Toscana Il quadro macro e meso economico del 2002 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Unioncamere.
Accumulazione e produttività in Italia Stefano Fantacone Roma, 26 giugno 2003.
Compravendita di beni e servizi contro un prezzo in denaro
Lo schema di questa relazione
1 Controversie e conflitti le regole concorrenza stato programmazione monopolio mercato liberismo.
L’economia italiana La struttura dell’economia italiana
Lo sviluppo economico italiano Uno sguardo di insieme Comparazioni con altri paesi Università degli studi di Bologna – Facoltà di Economia Corso di sistemi.
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
Il MEZZOGIORNO a.a Politica Economica Corso di laurea in Sviluppo e Cooperazione Internazionale Prof.ssa Cristina Brasili.
Il MEZZOGIORNO a.a MEZZOGIORNO  Valli (2005), Politica economica, par. 5.8  Valli V. (1998) Politica economica, vol.1, par 17.1, 17.6 ( pp )
Lavoratori, salari e disoccupazione nell’economia moderna
I principali temi della macroeconomia
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
LAVORO E CONSUMI NEL SECONDO DOPOGUERRA
Lo sviluppo economico italiana Corso di politica economica
L’INFLAZIONE in Italia Corso di politica economica italiana
Luigi Bidoia Le prospettive del mercato mondiale delle piastrelle Sassuolo, 12 dicembre 2006.
LE FASI DELLO SVILUPPO Corso di Politica Economica Proff. Roberto Fanfani e Cristina Brasili.
LE FASI DELLO SVILUPPO Corso di politica economica LE FASI DELLO SVILUPPO
Lo sviluppo economico italiana –
CONFRONTO DEL PIL MEZZOGIORNO, ITALIA (a prezzi 1990) Fonte:ISTAT (conti economici regionali) fino al 1996 e stime Svimez per 1997 e 1998 Corso di politica.
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
Il MEZZOGIORNO a.a MEZZOGIORNO  Valli (2005), Politica economica, par. 5.8  Spesa per il Sud, si cambia Claudio Virno www.Lavoce.info.
Corso di Politica Economica e dello Sviluppo Proff. Roberto Fanfani e Cristina Brasili Anno Accademico TEORIA DELLO SVILUPPO.
LO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO 1860 – 2000 le grandi trasformazioni economiche e sociali Lo sviluppo economico italiana Corso di politica.
Corso di Politiche Economiche Regionali Prof.ssa Cristina Brasili COSDI - A. A Corso di Politiche Economiche Regionali Prof.ssa Cristina Brasili.
La scienza economica Concetti generali e definizioni
Il MEZZOGIORNO a.a MEZZOGIORNO  Valli (2005), Politica economica, par. 5.8  SVIMEZ, Rapporto Svimez 2011 sull’economia del Mezzogiorna, Il.
L’economia e il mondo.
Tav. 1. Andamento del Pil pro capite del Molise dal 1951 al 2012; valori assoluti (scala a sinistra) e livelli del Mezzogiorno e del Molise rispetto al.
’900: rincorsa all’Occidente di alcune economie. ’900: rincorsa all’Occidente di alcune economie. Per colmare gap: costruire simultaneamente tutti gli.
Il MEZZOGIORNO a.a Politica Economica Corso di laurea in Sviluppo e Cooperazione Internazionale Prof.ssa Cristina Brasili.
1 INTRODUZIONE ALLA MACROECONOMIA L’argomento: dalla micro- alla macroeconomia Oggi impareremo i concetti di: macroeconomia fenomeni macroeconomici e vedremo.
EFFETTI LOCALI DELLA CRISI GLOBALE Rapporto SVIMEZ 2011 di Luca Bianchi (SVIMEZ) Napoli, 26 ottobre 2011.
Fattori di crescita   aumento PIL pro capite Processo di crescita Leggere la crescita economica.
Politica economica Parte seconda Valentina Meliciani.
Intervento dello Stato per lo sviluppo economico.
Gruppo 12 Angelo De Rosa Francesco Paolo Desgro Alfonso De Simone Giuseppe Izzo Maria Ilaria Tremolizzo
Economia del lavoro Lezione 2 L’offerta di lavoro, 1.
1 L’EQUILIBRIO MACROECONOMICO. 2 OCCUPAZIONE E PRODUZIONE TASSO DI DISOCCUPAZIONE NATURALE EQUILIBRIO TRA DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO LIVELLO DI OCCUPAZIONE.
COMPOSIZIONE % V.A. ITALIA ( ) storia economica LM Valore aggiunto in Italia per settori, prezzi costanti (2005=1)
Sindacati e mercato del lavoro
LE FASI DELLO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO
Corso di Politica Economica (7 CFU)
Transcript della presentazione:

LE FASI DELLO SVILUPPO Corso di Politica Economica (6 CFU) Sviluppo e Cooperazione internazionale A.A Prof.ssa Cristina Brasili

LE FASI DELLO SVILUPPO Ricostruzione ( ) Gli anni del rapido sviluppo economico ( ) Rapida crescita economica e degli investimenti ( ) Ristrutturazione, conflitto sociale, decentramento produttivo e rallentamento nella crescita ( ) Crisi energetica, instabilità, internazionalizzazione, rallentamento dello sviluppo ( )

PERIODO DELLA RICOSTRUZIONE ( ) Nel 1949 si raggiungono i livelli produttivi del Nel 1949 si raggiungono i livelli produttivi del Importanti aiuti stranieri Importanti aiuti stranieri  Amministrazione alleata ( ) circa milioni $  Piano Marshall ( ) circa milioni $ Approvazione della costituzione (1947): Economia mista (mercato e intervento pubblico) Approvazione della costituzione (1947): Economia mista (mercato e intervento pubblico) Apertura economica e liberalizzazione scambi Apertura economica e liberalizzazione scambi  Iniziative USA (FMI, GATT, OECD)  Il grado di apertura dal 13% (1950) al 26% (1992)

PERIODO DELLA RICOSTRUZIONE ( ) Eventi politici  Rottura governi di unità nazionale (De Gasperi 1947)  Scissione socialista e scissione sindacale (48-49)  Predominio politico DC (fino al ) Bibliografia di riferimento   Daneo Camillo, “La politica economica della ricostruzione”, Einaudi, 1975   Saraceno Pasquale, “Ricostruzione e pianificazione ”, Laterza, 1969   Barucci Piero, “Ricostruzione, pianificazione, Mezzogiorno. La politica economica in Italia dal 1945 al 1955”, il Mulino, 1978

UNA VERSIONE STILIZZATA DEL PROCESSO DI SVILUPPO ( EINAUDI) Sui motivi più importanti che inducono al risparmio cfr. Einaudi (1941) e (1949), pp

UNA VERSIONE STILIZZATA DELLA VISIONE DI VALLETTA Combinazione di Sviluppo delle esportazioni e Politiche keynesiane

L’ITALIA DELLA RIFORMA AGRARIA ( )

LOTTE AGRARIE

PERIODO DEL RAPIDO SVILUPPO ECONOMICO ( ) Sviluppo economico rapido e stabile Sviluppo economico rapido e stabile Favorito da: Favorito da:  Forza lavoro disoccupata  Bassi salari di partenza  Importare e/o imitare tecnologia  Rimesse emigranti e turismo  Prezzi declinanti delle materie prime Crescita del mercato interno  Beni di consumo durevoli (auto, elettrodomestici) Crescita delle esportazioni Crescita degli investimenti  a carattere estensivo  aumento capacità produttiva

Il rallentamento tendenziale della crescita ( ) Ritmo di crescita dell’economia italiana nel secondo dopoguerra (tassi di variazione medi annui, prezzi costanti) PIL in PPA PIL pro- capite Investim. Lordi ,64,96, ,11,91, ,45,89, ,43,83, ,82,41, ,41,31,4

UNA VERSIONE STILIZZATA DEL MODELLO DI LEWIS-KINDLEBERGER Ipotesi restrittive : Salari unitari fissi (Lewis) o con bassa dinamica rispetto alla produttività (Kindleberger) I profitti vengono reinvestiti Le tecniche non mutano e comunque non sono labor saving Non vi sono strozzature allo sviluppo Settori tradizionali: agricoltura e terziario non capitalistica Settori moderni: industria e terziario moderno

IL MODELLO DI LEWIS (1954) ADATTATO PER L’ITALIA DA KINDLEBERGER (1967) d’ d w’ w 0 ee’ S’ S h’ h d’ d Occupazione salari salari d’ d w 0ee’ hh’ d d’ Occupazione salarisalari a - Offerta di lavoro elastica b - Offerta di lavoro illimitatamente elastica dd =domanda di lavoro al tempo 0 d’d’=domanda di lavoro al tempo 1 w =salario unitario SS =offerta di lavoro (esempio a) wh =offerta di lavoro (esempio b) e =occupazione

IL MODELLO DI LEWIS (1954) ADATTATO PER L’ITALIA DA KINDLEBERGER (1967) Critiche Critiche  I salari reali sono aumentati  (più della produttività solo nel e )  II profitti non sempre vengono reinvestiti  (nelle economie aperte spesso aumentano le importazioni)  L’introduzione di nuove tecnologie può non fare aumentare l’occupazione (si rompe l’equazione >investimenti >occupazione ) Parziale verità Parziale verità  Il forte afflusso di manodopera dai settori tradizionali rallenta la dinamica dei salari reali

Rottura del circolo virtuoso dello sviluppo nel   Fine eccedenze di manodopera   Aumento dei salari, maggiori costi, minori profitti   Fuga dei capitali (caduta delle Borse)

UNA RICOSTRUZIONE DEL MODELLO DI VERA LUTZ IL MODELLO

UNA RICOSTRUZIONE DEL MODELLO DI VERA LUTZ RIMEDI POSSIBILI (PER VERA LUTZ) RIMEDI INVECE TENTATI DAL GOVERNO ITALIANO DEL PERIODO

UNA RAPPRESENTAZIONE STILIZZATA DELLO SCHEMA EXPORT - LED (GRAZIANI) IPOTESI: - - La maggior domanda non genera inflazioneCRITICA: - - Si sottovaluta la crescita della domanda interna - - Azione dello Stato Economie di scala Invest. + moltipl.

Nardozzi il modello di Graziani pone troppo l’accento sulle esportazioni. Per Nardozzi il modello di Graziani pone troppo l’accento sulle esportazioni. Lo schema interpretativo proposto da Nardozzi riguarda l’intero periodo Pone l’accento sulla pressione esercitata dalla concorrenza sulle capacità imprenditoriali del Paese

UNA RAPPRESENTAZIONE SEMPLIFICATA DELLO SCHEMA INTERPRETATIVO DI NAPOLEONI

CRISI DEL : Poco risparmio nel periodo precedente Rendita fondiaria nella speculazione edilizia -Investimenti male utilizzati: molta edilizia, opere pubbliche poco redditizie, agricoltura (riforma agraria) SOLUZIONI : -- Lotta alle rendite - Programmazione per la riforma dei servizi collettivi - Blocco dei produttori contro: (1) rendita fondiaria ed edilizia; (terziario pubblico,…)(2) lavoro improduttivo (terziario pubblico,…)

ALCUNE POSSIBILI PREMESSE E SPIEGAZIONI DELLO SVILUPPO NEL PERIODO Spostamenti nella popolazione:  Emigrazione e rimesse degli emigrati  Spostamenti al Nord con passaggio da sottoccupazione a occupazione in settori trainanti ad alta produttività (agr  ind)  Esodo dalle campagne verso le città (aumento della domanda interna e del settore delle costruzioni) Contribuito delle migrazioni interne  sviluppo dei settori più dinamici e rivolti verso l’estero (alta produttività,profitti e salari)  sviluppo dei settori delle costruzioni e abitazioni a forte impatto locale e interno

PERIODO DELLA RISTRUTTURAZIONE,CONFLITTO SOCIALE, DECENTRAMENTO PRODUTTIVO ( ) Ristrutturazione industriale Ristrutturazione industriale  Calo del tasso di crescita degli investimenti  Investimenti intensivi Conflitto sociale Conflitto sociale  “Autunno caldo” del 1969 Decentramento produttivo Decentramento produttivo

PERIODO DELLA CRISI ENERGETICA, INSTABILITÀ, INTERNAZIONALIZZAZIONE RALLENTAMENTO DELLO SVILUPPO ECONOMICO ( ) Internazionalizzazione delle economie Internazionalizzazione delle economie  Riduzione del controllo nazionale sulla politica economica  Riduzione di capacità di previsione, controllo e stabilizzazione  Crisi energetiche ( )  Instabilità dei cambi ( ) Svalutazione - inflazione – svalutazione Svalutazione - inflazione – svalutazione Il debito pubblico Il debito pubblico

Il modello neocorporativo PRECONDIZIONE Lo stato si schiera un poco a favore del lavoro, per riequilibrare i rapporti di forza fra capitale e lavoro

Da studiare: Politica economica- Valli (2005) Paragrafo 4.12 Paragrafi 5.1, 5..2, 5.3, 5.4, 5.5 Politica economica volume I– Valli (1998) Cap. 13 e paragrafi 14.1, 14.2, 14.3, 14.4, 14.5 e 15.5