“GLI ACQUISTI DI SERVIZI TRA CENTRALIZZAZIONI, DIFFERENZE TERRITORIALI E SPECIFICITÀ DEL FABBISOGNO” Intervento dott.ssa Patrizia Ferri – Segretario Generale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
Advertisements

I soggetti del sistema economico Le fonti di reddito delle famiglie
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Benchmarking e valutazione delle politiche dinnovazione Andrea de Panizza Roma 6 luglio a Tavola Rotonda Regionale.
Il Sistema Sanitario in controluce Sostenibilità economica e qualità dellassistenza Rapporto 2012.
DPEF Roma 5 luglio QUADRO MACROECONOMICO INTERNAZIONALE.
IL CATEGORY MANAGEMENT DEL PRODOTTO A MARCHIO COOP
Lautonomia finanziaria delle regioni Alcuni indicatori utili per valutare limpatto della legge 42/2009.
ESERCITAZIONE 2.
Lezione 3 Il Mercato dei Beni La Domanda di Beni L’Offerta dei Beni
Edilizia al 2011: criticità&risorse ACEN ASSOCIAZIONE COSTRUTTORI EDILI NAPOLI Centro studi G.R. novembre 2011.
L’evoluzione tecnologica in ortopedia: innovazione per la vita
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
EMPOWER YOUR BUSINESS Andamento delleconomia italiana e focus su edilizia privata e pubblica Seminario Assedile. Milano, 20 Novembre 2007 Alessandro Terzulli,
Lombardia: la prima regione farmaceutica e biotech in Italia Milano, 21 settembre 2007.
IL SETTORE SERVIZI IN PUGLIA Puglia Roma, 3 dicembre 2013.
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana: consuntivo II trimestre 2012 aspettative III trimestre 2012 Firenze, 4 ottobre 2012 Riccardo Perugi.
1 Lazienda opera nella lavorazione e trasformazione di prodotti agricoli. Oltre il 70% del fatturato è rappresentato da aziende della grande distribuzione.
1 Andamento e prospettive del mercato delle costruzioni Verona, 17 dicembre 2010 Antonio Gennari - ANCE.
Il finanziamento del trasporto pubblico locale in Piemonte Gruppo consiliare regionale Torino, 18 febbraio 2011.
1 TARGET CLIENTI: realizzazione e manutenzione impianti elettrici per aziende ed enti pubblici (65% industria; 25% terziario e 10% pubblico) FATTURATO:
1 TARGET CLIENTI: aziende di costruzioni civili e industriali in ambito regionale FATTURATO: 22 mil. MARGINE: 6% MOL: 140 mila euro RISULTATI: -120 mila.
La situazione iniziale
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
1 Lezione 8 Esternalità e beni pubblici ultimo aggiornamento 9 aprile 2010.
MEF Gli Strumenti di Analisi e Previsione del MEF – Forum P.A. 08 Maggio 2006 I Modelli di previsione economica territoriale del Dipartimento per le Politiche.
“GLI ACQUISTI DI SERVIZI TRA CENTRALIZZAZIONI, DIFFERENZE TERRITORIALI E SPECIFICITÀ DEL FABBISOGNO” Intervento dott.ssa Patrizia Ferri – Segretario Generale.
Manovra di bilancio O TTOBRE Da tempo le Amministrazioni regionali sono chiamate a uno sforzo straordinario per garantire il buon.
RAPPORTO SEMESTRALE SULL’ARTIGIANATO NEL LAZIO ED IN PROVINCIA DI LATINA A cura di: Giuseppe Capuano Dirigente Responsabile Area Studi e Ricerche - Istituto.
Sfide e opportunità dell’industria farmaceutica
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
IL FINANZIAMENTO DEL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE
O SSERVATORIO F EDERALISMO E I MPRESA 2012 Bologna, 18 febbraio 2013 Principali elementi per l’Emilia Romagna.
I principali temi della macroeconomia
CONFRONTO DEL PIL MEZZOGIORNO, ITALIA (a prezzi 1990) Fonte:ISTAT (conti economici regionali) fino al 1996 e stime Svimez per 1997 e 1998 Corso di politica.
L A TENUTA, LO SVILUPPO E IL SUCCESSO DEL SISTEMA SANITARIO DIPENDE MOLTO DALLA CAPACITÀ DI PORRE IN CAMPO SOLUZIONI ORGANIZZATIVE ECONOMICHE EFFICACI.
Gli effetti della Spending review nella sanità dell’Emilia Romagna Bologna, 19 dicembre 2012.
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA (3 CAPITOLI) 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI (6 CAPITOLI) 3.NUOVE FRONTIERE.
La congiuntura italiana. Produzione industriale A novembre, l’attività produttiva nel settore industriale (al netto delle costruzioni) ha mostrato un.
Sovraindebitamento, povertà ed esclusione sociale: quale impatto sulle famiglie italiane? Carlo Milani Workshop «Sovraindebitamento e inclusione sociale:
L’INFLAZIONE 1.
Il pubblico bloccato -Per il Governo la contrattazione è attività residuale nella quale non vale la pena investire -La rilegificazione di molte materie.
Relazione del Presidente dell’Upi Achille Variati.
Presso Commissioni riunite Bilancio di Senato e Camera nell’ambito dell’attività conoscitiva preliminare all’esame dei documenti di bilancio per il triennio.
1. Le cooperative in Italia Cooperative Attive Aderenti ACI Aderenti Non aderenti Non aderenti ADERENTI LEGACOOP
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI 3.L’ECONOMIA COOPERATIVA IN PROVINCIA DI.
Osservatorio congiunturale: il settore delle costruzioni Bologna, 21 novembre 2013 Giovanna Altieri.
0 Presentazione Rapporto 2011 Impresa e Competitività Principali risultati dell’indagine Massimo Deandreis Direttore Generale - SRM Roma, 10 novembre 2011.
Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.
I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA Enrico De Ruvo – Ismea Bologna, 9 settembre /09/203.
CONFARTIGIANATO Imprese Terni Federalismo e Impresa: quale sviluppo economico nell’Italia delle Regioni Federalismo e Impresa Terni, 14 luglio 2010 Luca.
L’indebitamento delle famiglie italiane oggi e gli scenari di domani Riccardo Brogi Ufficio Valutazioni Economiche Associazione Bancaria Italiana
1 Il sovraindebitamento delle famiglie italiane: tra “l’incudine” finanziaria e il “martello” economico a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione del.
L’assetto gestionale del settore in Toscana e la nuova normativa sui rifiuti urbani e i servizi pubblici locali Andrea Sbandati – Direttore Cispel Toscana.
Politica economica Parte seconda Valentina Meliciani.
LE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE NELLA APERTURA DEL 2014 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma.
6. Gli Impieghi del Reddito 5. Il Prodotto Regionale 7. La Distribuzione del Reddito 1. Il Territorio 4. L’Impresa 3. Il Lavoro 2. La Società Sviluppo.
L ’ ECONOMIA DEL LAZIO 1° report 2006 di Roma e del Lazio.
L ’ ECONOMIA DEL LAZIO 1° report luglio 2006 Sala A. Fredda Roma Via Buonarroti 12 di Roma e del Lazio.
Bilancio Preventivo Economico Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna CTSS 19 giugno 2013.
Le società partecipate dagli enti locali Rapporto 2009 Unioncamere Elaborazione Ufficio Statistica e Prezzi su dati Unioncamere Le società partecipate.
Napoli 26 ottobre 2011 Unione Industriali Riflessioni su: L’economia della Campania 1. Dinamiche dell’economia reale 2. Focus sulla situazione industriale.
Le risposte dell’Unione Di Centro alla crisi finanziaria.
L’AGRICOLTURA NAZIONALE: IL PUNTO CON AgrOsserva Terzo trimestre del 2013 Roma 9/01/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
Imprese italiane tra ripresa e fragilità commento alla Relazione annuale BdI Andrea Landi Modena 9 giugno 2016.
Servizi ENEA per l’EE Comparto industria Nino Di Franco Sigfrido Vignati ENEA UTEE-IND.
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
Caratteri delle politiche sociali A partire dalla fine degli anni ottanta periodo di grandi mutamenti nei sistemi sociali dei paesi occidentali. Ulteriori.
STATI GENERALI DEL VENDING serve più coraggio (nelle politiche fiscali) MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 30 ottobre 2014 Tutte.
Transcript della presentazione:

“GLI ACQUISTI DI SERVIZI TRA CENTRALIZZAZIONI, DIFFERENZE TERRITORIALI E SPECIFICITÀ DEL FABBISOGNO” Intervento dott.ssa Patrizia Ferri – Segretario Generale Assosistema Matera, 24 aprile 2015

Il comparto dei Servizi Sanitari Integrati Un comparto il cui potenziale è di circa 4 miliardi di euro e di lavoratori. Il 93% dei lavoratori occupati è a tempo indeterminato e il 65% donne. Con una media occupazionale di 26 addetti, occupando così il 5° posto fra i 24 settori rilevati dall’Istat con l’ultimo Censimento Industria e Servizi. Intervento dott.ssa Patrizia Ferri – Segretario Generale Assosistema Matera, 24 aprile 2015

Trend 3% 9% Fino al 2009, il settore ha registrato un trend di crescita del 3% e un incremento dell’occupazione del 9% che hanno significato un dimensionamento delle aziende più ampio e una maggiore solidità economica-finanziaria di cui ha beneficiato anche il sistema nazionale Paese. Dal 2009 ad oggi anche le imprese più strutturate, sono state costrette a riorganizzare il proprio equilibrio produttivo. Intervento dott.ssa Patrizia Ferri – Segretario Generale Assosistema Matera, 24 aprile 2015

Rapporto Costi-Benefici Le imprese associate (che sono quelle più stabilmente organizzate sul territorio) dal 2009 hanno registrato una perdita delle performance economiche del 10% Intervento dott.ssa Patrizia Ferri – Segretario Generale Assosistema Matera, 24 aprile 2015

Geografia economica del settore «Servizi Sanitari Integrati»  3 Aziende Internazionali  4 Aziende Nazionali  8 Aziende Interregionali  14 Aziende Regionali  20 Aziende Locali 2 milioni di Kg di prodotto/giorno Capacità produttiva totale 1.5 milioni di Kg di prodotto/giorno Capacità produttiva effettiva 75% Sfruttamento impianti Intervento dott.ssa Patrizia Ferri – Segretario Generale Assosistema Matera, 24 aprile 2015

Ratio del Legislatore «Spending Review» Garantire il rispetto degli obblighi comunitari e la realizzazione degli obiettivi di finanza pubblica, l’efficienza nell’uso delle risorse destinate al settore sanitario e l’appropriatezza nell’erogazione delle prestazioni sanitarie. Intervento dott.ssa Patrizia Ferri – Segretario Generale Assosistema Matera, 24 aprile 2015

Dal 2010 al 2017  Da quel momento in poi, con le leggi di stabilità del 2013, del 2014, si è ancora intervenuti prevedendo tagli alla spesa sanitaria pubblica fino al Per un totale, a regime, di circa 37 miliardi di euro.  Il 6,9%, in media, del PIL nazionale nominale. Intervento dott.ssa Patrizia Ferri – Segretario Generale Assosistema Matera, 24 aprile 2015

Andamento del PIL a prezzo di mercato in miliardi di euro Fonti: documenti del MEF (“Documento di Economia e finanza 2014” e “le tendenze di medio-lungo periodo del sistema pensionistico e socio-sanitario”)

Flessioni del PIL dal 2008 al 2014 variazione PIL variazione PIL Lombardia9,40%-2,90% resto centro nord8,40%-6,50% Lazio15,30%-7,30% Mezzogiorno7,10%-12,50% Italia9,10%-8,10% Fonte: scenarieconomici.it

Spazi di manovra L’ISPE-Sanità ha stimato che 23,6 miliardi di euro nel 2013 se ne sono andati per sprechi, inefficienze e corruzione nel Ssn. Oltre 10 volte i 2 miliardi richiesti dal Governo. Intervento dott.ssa Patrizia Ferri – Segretario Generale Assosistema Matera, 24 aprile 2015

Fonte: quotidianosanità.it “Dossier Documentazione legislativa Studi e ricerche Interventi e relazioni”

Spesa sanitaria totale in % PIL nazionale Anno Nazione Italy 7,878,068,198,178,508,748,848,508,899,409,419,259,199,09 Germany 10,4010,5010,7210,9210,6710,8110,6410,4810,7011,7511,5611,2511,2711,30 Switzerland 9,9110,2810,6110,9310,9610,8610,3910,2110,2911,0010,9111,0511,43.. France 10,0810,2110,5610,7510,8910,9310,8510,7810,9111,6011,5511,5211,61.. United States 13,1413,7914,6315,1415,2115,2315,3415,6116,0817,05 17,0216,90.. media 7,727,978,258,508,568,638,588,558,869,569,369,259,169,08 Fonte: OECD.Stat

Spesa sanitaria procapite

La spending review nel settore €8,83 Nel settore dei beni e servizi, che ha inciso nel 2011 per il 31,5% sulla spesa sanitaria, circa il 13,27% riguarda l’acquisto di servizi non sanitari (lavanderia, pulizia, mensa, riscaldamento, elaborazione dati, trasporti non sanitari, ecc.) corrispondenti a €123,49 di spesa procapite, di cui solo €8,83 riguardano il “servizio di lavanderia”. Intervento dott.ssa Patrizia Ferri – Segretario Generale Assosistema Matera, 24 aprile 2015

Effetti  Tagliare la spesa così come è stato fatto fino ad oggi significa diminuire ancora il Pil e aumentare il gap con gli altri Paesi  Le imprese soffrono la perdita di fatturato, la perdita di utilizzo della capacità reale degli impianti e la forza lavoro disponibile è sottoutilizzata  Riduzione dei consumi interni Intervento dott.ssa Patrizia Ferri – Segretario Generale Assosistema Matera, 24 aprile 2015

L’investimento dello Stato nella salute In Italia la sanità contribuisce per oltre l’11% al PIL, mentre gli occupati sono oltre 1,5 milioni (2,8 con l’indotto). I settori manifatturieri e dei servizi della sanità si distinguono per: Produttività: 2,4 volte superiore alla media dell’industria manifatturiera; il 9,5% del fatturato del settore è investito in R&D intramuros; mole di acquisti di beni e servizi in sanità: 30% del FSN, ovvero nel 2014 circa 33 mld di euro (Fonte: AVCP). Intervento dott.ssa Patrizia Ferri – Segretario Generale Assosistema Matera, 24 aprile 2015

Le proposte ASSOSISTEMA Trasparenza e legalità Il sistema salute come unica filiera produttiva, economica ed occupazionale Efficienza e sostenibilità finanziaria del sistema salute: a) I costi standard quale strumento di benchmark per le aziende sanitarie b) Progettazione della gara e controllo esecuzione contratti c) Bando tipo di riferimento su tutto il territorio nazionale d) Prezzo a capo anziché a degenza o a operatore, ecc. e) Edilizia sanitaria - Migliore regolamentazione del Project Financing f) Nuova direttiva appalti pubblici g) Il Patto per la Salute Intervento dott.ssa Patrizia Ferri – Segretario Generale Assosistema Matera, 24 aprile 2015

La cultura della salute Il livello culturale di un Paese si misura soprattutto dal livello qualitativo dei beni e dei servizi che è in grado di offrire alla propria utenza e ai cittadini in generale. Intervento dott.ssa Patrizia Ferri – Segretario Generale Assosistema Matera, 24 aprile 2015

Le azioni della politica italiana La politica italiana, ancora una volta ha rappresentato un esempio negativo per le imprese e per i cittadini. Ha scelto la strada più breve per risolvere il problema e cioè quello dei tagli lineari. Inoltre, mentre tagliava tratteneva liquidità alle imprese (ritardati pagamenti) e creava precariato che oggi è costretto a stabilizzare. Intervento dott.ssa Patrizia Ferri – Segretario Generale Assosistema Matera, 24 aprile 2015

Cosa è stato fatto Sono trascorsi 30 mesi dall’incipit di revisione della spesa pubblica e, nonostante i molteplici dibattiti, gli spunti di riflessione, gli incontri a vario titolo e a vari livelli che si sono susseguiti sul territorio, ciò che nei fatti è rimasto è il taglio lineare della spesa pubblica. Intervento dott.ssa Patrizia Ferri – Segretario Generale Assosistema Matera, 24 aprile 2015

Cosa non è stato fatto … abbiamo seminato ma ancora non raccolto nulla se non le conseguenze tangibili dei tagli lineari: riduzione del fatturato, del margine operativo lordo e dell’occupazione. Intervento dott.ssa Patrizia Ferri – Segretario Generale Assosistema Matera, 24 aprile 2015

Grazie!