I Servizi per l’Impiego in Provincia di Brindisi Brindisi, 13 marzo 2013 13 marzo 2013P. Miglietta.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
17 aprile 2013 Assessorato al Lavoro, Formazione professionale e Agricoltura SERVIZIO LAVORO, COLLOCAMENTO E FORMAZIONE PERCORSI FORMATIVI PER LINSERIMENTO.
Advertisements

ATTIVITA' DI ORIENTAMENTO AL LAVORO:
Filippo Francica (Progettista)
1 Programma Operativo Provinciale Interventi per loccupazione rivolti agli occupati a rischio del posto di lavoro, alle persone in cerca di.
Dati estratti ed elaborati a cura dell'Ufficio Statistiche dell'Osservatorio Mercato del Lavoro Servizio NC2 - Politiche per il lavoro e l'orientamento.
I Centri per l’impiego nella Provincia di Rimini
Ogni giorno siamo obbligati a fare delle scelte che possono riguardare vari aspetti della nostra vita, come decidere alla fine del nostro percorso scolastico,
Orientamento e inserimento lavorativo
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Nona lezione Le politiche del lavoro.
Il Portale del lavoro Un modello per la gestione dei Servizi Per lImpiego attraverso la tecnologia Compa, Bologna 8 novembre 2006 Paolo Testa.
Rete di assistenza familiare
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 6 – Ulteriori misure anticrisi a cura di Antonio Mastrovincenzo Martedi.
DELLA PROVINCIA DI VICENZA
CENTRI PER LIMPIEGO DELLA PROVINCIA DI VICENZA I nuovi Servizi Le opportunità per i giovani Lorientamento.
PROGRAMMA FORMAZIONE ED INNOVAZIONE PER LOCCUPAZIONE SCUOLA & UNIVERSITÀ – F IX O S&U Dott.ssa Pamela Casalena.
Orientiamoci al lavoro!
Orientamento al Lavoro Lesperienza dei Centri per lImpiego C8 Orienta – 20 ottobre
SPORTELLO SCUOLA-LAVORO
Servizi e azioni di supporto alla mobilità geografica dei lavoratori Progettazione Servizio di Mobilità per i Centri per LImpiego di Lamezia Terme e Patrasso.
Regione Siciliana Agenzia Regionale per lImpiego e la Formazione Professionale Sede Provinciale di Agrigento Unione Europea Fondo Sociale Europeo IL CENTRO.
Osservatorio dei fabbisogni occupazionali e di competenze delle aziende Mantovane RAPPORTO Intesa per lintegrazione delle politiche territoriali.
Servizi per l'impiego Provincia di Padova Servizi e attività.
PROGRAMMAZIONE TAVOLO A – LINEA 8 Promuovere l’occupazione e sostenere la mobilità dei lavoratori Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
(Inclusione territoriale sviluppo ecocompatibile)
Servizi integrati di formazione, orientamento e lavoro Ottobre 2012 AFOL MONZA BRIANZA.
Progetto “Fondazione Cariverona”
DLMP s.r.l. Società di formazione, orientamento e outplacement PROPOSTA DI INTERVENTO FORMATIVO.
Programma operativo nazionale per le regioni dell’obiettivo 1 - Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna Ricerca scientifica, sviluppo.
1 seminario “Salute e Sicurezza sul Lavoro: trasferimento di innovazione in Europa” IL SISTEMA REGIONALE PER LA SICUREZZA E LA QUALITA’ DEL LAVORO IN LIGURIA.
Agenzia sociale senza scopo di lucro Accreditata da Regione Veneto e Partner della Provincia di Verona per le politiche attive del lavoro e per la ricerca.
MINISTERO DELLA DIFESA
F ormazione ed I nnovazione PER l’ O ccupazione S cuola & U niversità FIxO S&U SABATO 19 OTTOBRE 2013 INCONTRO CON STUDENTI QUARTO E QUINTO ANNO NEO-DIPLOMATI.
LAVORO 2014 dinamiche occupazionali in provincia di Mantova Osservatorio Provinciale sul Mercato del Lavoro 3 giugno 2014 – sala consiliare.
IL CENTRO PER L’IMPIEGO
Torino, 5 Ottobre 2009 Il Programma dell’intervento Dott. Giorgio Risso – Responsabile CPI Settimo Torinese.
Quadro delle priorità 1. Reddito – Indipendenza – Lavori delle donne 2. Incremento dell’occupazione femminile – Incremento del tasso di attività femminile-
1 Lavorare insieme L’inserimento in azienda di lavoratori sinti EMMANUELE MOMO.
Servizio di Placement Scolastico IISS «Leon Battista Alberti» 15/08/2015 STUDENTS at WORK.
Giovanna Giuffredi Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale.
1ª Conferenza regionale sull’integrazione lavorativa delle persone con disabilità Modena 21 e 22 maggio 2008 Il monitoraggio regionale delle politiche.
LA PROPOSTA SEAV A BRESCIA Servizi Europei di Area Vasta
ADATTA FORMAZIONE ENTE ACCREDITATO DALLA REGIONE VENETO ai sensi della Legge Regionale n. 19 del 09/08/2002 per la FORMAZIONE CONTINUA CODICE ENTE: 4034.
FINANZIAMENTI E AGEVOLAZIONI PER LE NUOVE IMPRESE Le conoscenze di base per orientarsi nella ricerca di finanziamenti per l’avvio di impresa. 1.
Orientamento, Politiche Attive e Garanzia Giovani a sostegno dell'occupazione giovanile Il mondo del lavoro in ottica preventiva.
1 IL NUOVO PIANO DI POLITICA DEL LAVORO 02 novembre 2015.
Solidarietà e Cooperazione Brescia Est
Orientarsi nell’integrazione sociale sul territorio regionale PERSONE DIVERSAMENTE ABILI > Mappa dei soggetti e dei servizi per informazioni su normative,
Provincia di mantova Provincia di Mantova Settore Turistico e Culturale, Servizi alla Persona e alla Comunità, Politiche Sociali e del Lavoro, Sport e.
EURES Il lavoro si muove in Europa! SERVIZI EUROPEI PER L’IMPIEGO.
Incontro Giovani e Lavoro 18 novembre 2013 INCONTRO GIOVANI/LAVORO Mantova, 29 novembre 2013.
Giovani Sì Progetto per l’autonomia dei giovani Comitato di sorveglianza POR FSE Viareggio, 15 giugno 2012 Alessandro Compagnino.
Borsa del Lavoro: un’opportunità di incontro tra domanda e offerta Dr. Massimo Giupponi “Innovazione organizzativa e qualità del lavoro: investire sul.
FILO Formazione Imprenditorialità Lavoro Orientamento.
Regione Siciliana Agenzia Regionale per l’Impiego e la Formazione Professionale Unione Europea Fondo Sociale Europeo IL CENTRO REGIONALE U.N.C.I. PER LA.
Alternanza Scuola - Lavoro i Centri per l’Impiego Istituto Max Planck – febbraio 2016.
Garanzia Giovani 3 dicembre Documenti di riferimento Raccomandazione Consiglio Europeo sull’istituzione di una garanzia per i giovani.
Sistema Dote è:  Dote scuola  Dote formazione  Dote lavoro Informazioni aggiornate a: novembre 2009.
Programma d’Azione per il Re-Impiego di lavoratori svantaggiati da PARI a PARI 2007 Programma PARI: risultati della prima fase e prospettive nell’ottica.
GARANZIA GIOVANI - cosa è? - come funziona? - cosa fa la Cisl? Cisl Bergamo – 7 maggio 2014.
L A S TRATEGIA REGIONALE PER L ’ INCLUSIONE SOCIALE ATTIVA I CANTIERI DI CITTADINANZA IN PUGLIA.
Statistiche aggiornate al 31 gennaio INDICE DEI CONTENUTI ALCUNI NUMERI CONTENUTI DEL SERVIZIO ALCUNI STANDARD DEL SERVIZIO CHI CHIAMA IL NUMERO.
Orientarsi nel mercato del lavoro nella regione Friuli Venezia Giulia > Il mercato del lavoro: il “luogo” dove si incontrano la domanda e l’offerta > Il.
IL CATALOGO DI MODULI FORMATIVI PROFESSIONALIZZANTI Aggiornamento Provincia di Genova Direzione Politiche Formative e del Lavoro Giancarlo Sintoni.
Statistiche aggiornate al 31 luglio INDICE DEI CONTENUTI ALCUNI NUMERI CONTENUTI DEL SERVIZIO ALCUNI STANDARD DEL SERVIZIO CHI CHIAMA IL NUMERO.
IL PERCORSO INTEGRATO INDIVIDUALIZZATO PER L’INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA La qualità dei servizi per l’inserimento lavorativo: politiche e buone prassi.
Servizio di Orientamento in un C.P.I. Servizio di 1^ accoglienza Valutazione del bisogno di Orientamento Invio al Servizio di Orientamento Interno al CPI.
INTESA PER LA COMPETITIVITA’ E L’INCLUSIONE SOCIALE.
I risultati della prima fase del Programma PARI in Liguria Programma PARI: risultati della prima fase e prospettive nell’ottica della riforma degli ammortizzatori.
IV circolo Didattico “T. Fiore” Gravina in Puglia PROGETTO C ORIENTAMENTO DOTT.SSA FOGGETTA MARIA 05 marzo 2013 Gravina DIRITTI A SCUOLA 2012/2013 REGIONE.
I servizi per il Placement: Tirocini Orientamento al lavoro e Placement Placement Orientamento al lavoro Tirocini formativi e di orientamento Tirocini.
Transcript della presentazione:

I Servizi per l’Impiego in Provincia di Brindisi Brindisi, 13 marzo marzo 2013P. Miglietta

13 marzo 2013P. Miglietta

13 marzo 2013P. Miglietta Le problematiche da affrontare

L’organizzazione dei Centri (CPI) Area Accoglienza, Informazione e Orientamento Area Accompagnamento al lavoro 13 marzo 2013P. Miglietta

Gli interventi per migliorare l’incontro d/o I servizi di Orientamento 13 marzo 2013P. Miglietta

SERVIZI DI ORIENTAMENTO Colloqui individuali di orientamento:Colloqui individuali di orientamento: per supportare la persona nella definizione di un possibile progetto formativo o professionale coerente con le proprie scelte. I Servizi 13 marzo 2013P. Miglietta

Colloqui di orientamento in fase di prima accoglienza «Servizi ad alto valore aggiunto» (counseling, bilancio delle competenza, ecc.) per chi sottoscrive il patto di servizio Incremento dell’attività seminariale sulle tecniche di ricerca attiva del lavoro Orientamento nei confronti di specifici target (percettori AA.SS., ds di lunga durata, giovani, ecc.) Azioni formative per migliorare la professionalità dei disoccupati di lunga durata Azioni di sostegno alla riqualificazione professionale degli Over 45 Attivazione dello Sportello COF Interventi per migliorare l’occupabilità e sostenere le fasce deboli 13 marzo 2013P. Miglietta

Interventi per migliorare l’occupabilità e sostenere le fasce deboli 13 marzo 2013P. Miglietta

“Patto di servizio” Sottoscrizione del “Patto di servizio” per il lavoratore che, volontariamente, intende avviare un percorso completo di Orientamento. Attivazione di una serie di azioni e misure di politica attiva finalizzate all’inserimento lavorativo e alla riduzione dei tempi di permanenza nella disoccupazione Interventi per migliorare l’occupabilità e sostenere le fasce deboli 13 marzo 2013P. Miglietta

I servizi per agevolare l’accesso al MdL Interventi, azioni e servizi per promuovere l’occupazione 13 marzo 2013P. Miglietta

SERVIZIO DI PRESELEZIONE Consiste nella realizzazione di un colloquio con l’operatore per identificare competenze, disponibilità ed aspirazioni della persona in cerca di lavoro. I Servizi per agevolare l’accesso ai servivi 13 marzo 2013P. Miglietta

INFORMAZIONE E CONSULENZA ALLE IMPRESE Si rivolge a tutti coloro che intendono avviare un’attività autonoma: Consulenza sulla legislazione, sulla contrattualistica del lavoro e sulle norme del collocamento; Attività di supporto al reperimento del personale. I Servizi per agevolare l’accesso ai servivi 13 marzo 2013P. Miglietta

CONFLITTI E FASCE DEBOLI - Gestione dei controversie collettive su questioni inerenti il rapporto di lavoro ovvero su riduzione di personale e/o avvio ammortizzatori sociali. - Gestione delle Politiche attive del lavoro per il reinserimento dei beneficiari di ammortizzatori sociali - Tenuta e gestione liste speciali: Diversamente abili Mobilità Disoccupati lunga durata I Servizi per agevolare l’accesso ai servivi 13 marzo 2013P. Miglietta

Interventi per agevolare l’accesso ai Servizi per l’Impiego 13 marzo 2013P. Miglietta

Un Camper adeguato a ufficio itinerante in giro per i Comuni della Provincia per “fornire a domicilio” di chi offre o cerca lavoro: Servizi amministrativi Orientamento e consulenza Seminari formativi sulle “Tecniche di ricerca attiva del lavoro” Servizi consulenziali nei confronti delle Aziende “Il Centro in … periferia”: Orientamento a domicilio“Il Centro in … periferia”: Orientamento a domicilio 13 marzo 2013P. Miglietta

“Il Centro in … periferia”: seconda fase“Il Centro in … periferia”: seconda fase Workshop informativi/formativi sui servizi e sulle iniziative destinate alle imprese per l'incremento dell'occupazione Workshop, tenuti dagli operatori dei Cip, sulle nuove forme contrattuali e sulle agevolazioni fiscali e contributive per la creazione di nuova occupazione Iniziative organizzate nei 16 Comuni non sedi di Cip con la collaborazione delle Amministrazioni Comunali e delle Associazioni Datoriali per coinvolgere tutte le realtà imprenditoriali – anche le più piccole – della provincia 13 marzo 2013P. Miglietta

L’accesso on-lineL’accesso on-line Il progetto punta a ridurre le file degli utenti agli sportelli dei Centri per l’Impiego, le lunghe attese e gli spostamenti dei disoccupati che devono presentare la Did, avvicinare i servizi per l’impiego ai cittadini che cercano lavoro, dirottare le risorse - già impegnate nella gestione della DID - sui servizi a “valore aggiunto” erogati dai Centri per l’Impiego Sistema IDO Il Modulo IDO consentirà ai lavoratori di inserire e/o modificare il proprio curriculum, consultare e candidarsi alle offerte di lavoro presentate dalle aziende e pubblicate sul portale, interagire con i Centri per l’Impiego 13 marzo 2013P. Miglietta

Il monitoraggio del Mercato del LavoroIl monitoraggio del Mercato del Lavoro Osservatorio sul Mercato del Lavoro L’Osservatorio, avviato con la consulenza del Formez, è uno strumento di analisi, studio e confronto dei dati sul Mercato del Lavoro locale, a disposizione dei lavoratori, delle aziende e degli attori che operano nel mondo del lavoro con l’obiettivo di anticipare il fabbisogno di competenze e professionalità a livello locale e favorire, in tal modo, l’occupazione in modo mirato ed efficace. 13 marzo 2013P. Miglietta

13 marzo 2013P. Miglietta UfficioIndirizzoTel/fax Centro Impiego BrindisiVia Cappuccini,111 - Brindisi Centro Impiego FrancavillaPiazza Marconi, 1- Francavilla Centro Impiego MesagneVia P. Nenni - Mesagne Centro Impiego OstuniSS. 16 c/o Seminario - Ostuni Coordinamento Mercato del lavoro Largo San Paolo - Brindisi Riferimenti

Grazie dell’attenzione! 13 marzo 2013P. Miglietta