Matematica E Laboratori Dott.sa Valeria Allamandri,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’intelligenza numerica
Advertisements

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Disturbi Specifici di Scrittura
ABILITA’ DI CALCOLO E DISCALCULIA EVOLUTIVA
Angela Iannitti e Marta Vettore
I Disturbi Specifici di Apprendimento
Abilità di calcolo e discalculia
LE STRATEGIE PER LO STUDIO
LA MATEMATICA Devi esserci proprio portata!
RELAZIONE CLINICA sui DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DSA
Strumenti di diagnosi della discalculia evolutiva
Dott.ssa Mirella Deodato
LA DISLESSIA: DEFINIZIONE
Ad esso si associano in comorbidità:
- LA DISLESSIA.
Definizione di D.S.A. dell’ Organizzazione Mondiale della Sanità
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento: Dislessia e Disortografia
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento: Discalculia
Il Generatore di numeri (Biancardi, Mariani, Pieretti, 2003)
Le abilità numeriche e di calcolo
CORNOLDI, LUCANGELI, BELLINA
Abilità di calcolo e discalculia
LETTURA e PROCESSI COGNITIVI
Il Disturbo specifico di lettura
Il Disturbo specifico di lettura
L’INTERVENTO DI GRUPPO
Modelli di lettura, scrittura e calcolo
DI RISCHIO Giornata di studio : dislessia e scuola INDICATORI PRECOCI
Discalculia e difficoltà di calcolo
I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO
Sviluppo delle abilità numeriche e discalculia
E possibile distinguere i D.S.A. in Dislessia Dislessia: difficoltà specifica nella lettura. In genere il bambino ha difficoltà a riconoscere e comprendere.
Dislessico..? Criteri diagnostici Si può porre diagnosi di disturbo specifico di apprendimento quando a tests standardizzati di lettura,scrittura e calcolo.
I Disturbi dellapprendimento e i disturbi della comprensione del testo scritto Fermo, 12 Marzo 2007.
Discalculia e apprendimento
LA DISCALCULIA EVOLUTIVA
Abilità di calcolo e discalculia
Il processo di APPRENDIMENTO si compone principalmente di 3 fasi:
Disturbi Specifici Di Apprendimento.
inquadramento generale
I disturbi specifici dell’apprendimento in ambito scolastico
Il bambino e la dislessia
DISCALCULIA EVOLUTIVA
Dislessia e disturbi specifici dell’apprendimento
Insegnanti ed educatori in forma-azione per la dislessia
Per valutare la dislessia…
MODELLO A DUE VIE DI LETTURA
LA DISCALCULIA La discalculia è una difficolt à specifica nell apprendimento del calcolo, che si manifesta nel riconoscimento e nella denominazione dei.
La matematica prima dei numeri Come prevenire ed individuare le difficoltà di elaborazione numerica in età prescolare e nei primi anni della scuola primaria.
STRATEGIE DI AIUTO PER I BAMBINI CON DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Sermide, 16 ottobre 2003.
Istituzioni di linguistica a.a
D.S.A..
DISTURBI SPECIFICI D’APPRENDIMENTO Diagnosi e Strategie d’Aiuto
MODELLO A DUE VIE DI LETTURA
LA DISLESSIA EVOLUTIVA. Normalmente l’apprendimento è un processo abbastanza facile con tempi di maturazione sufficientemente definiti e conosciuti che.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE DISTURBI DELL’ APRRENDIMENTO A.A. 2010/11 - I SEMESTRE Dott.ssa.
DIFFICOLTA’ DI CALCOLO E DISCALCULIA EVOLUTIVA
L’apprendimento di lettura e scrittura
Lo sviluppo delle abilità aritmetiche in alunni con DSA
Dalla Diagnosi di DSA al PDP
DSA DISLESSIE DISGRAFIE DISORTOGRAFIE DISCALCULIE DISTURBI DELLE ABILITA’ NUMERICHE E ARITMETICHE.
LA DISCALCULIA Sportello didattico Polo 3 Cividate Borno 29 febbraio 2012 Servizio NPIA Dott.ssa Federica Serioli.
Perché si parla di disturbi specifici? L’aggettivo specifico si riferisce a quell’aspetto settoriale del funzionamento deficitario in un contesto globale.
“IMPARIAMO SUONI, FONEMI, LETTERE E SIMONE ACCHIAPPASUONI”
DISLESSIA E DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO TRENTO 1 MARZO 2008 MARIAGRAZIA GOZIO (Insegnante – Comitato Nazionale Scuola AID) II GIORNATA DI FORMAZIONE.
LA VALUTAZIONE LOGOPEDICA NEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Dott.ssa Simona Interlando Dott.ssa Valentina Scali U.F.S.M.I.A Usl 8 Arezzo ITIS "G.Galilei"
I disturbi specifici di apprendimento. Disturbi di apprendimento Disturbo “non specifico” di apprendimento (learning difficulties) Disturbo “ specifico.
DISCALCULIA / DIFFICOLTA’ MATEMATICHE. E’ UN QUADRO CLINICO CARATTERIZZATO DA UNA SERIE DI DIFFICOLTÀ RELATIVE ALL’AREA NUMERICA E DEL CALCOLO CHE INCLUDE:
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E LA SCUOLA: LA PROSPETTIVA PSICOPEDAGOGICA.
La discalculia evolutiva. DEFINIZIONE La Discalculia Evolutiva è un disturbo caratterizzato da ridotte capacità nell’apprendimento numerico e del calcoloin.
Transcript della presentazione:

Matematica E Laboratori Dott.sa Valeria Allamandri, Logopedista NPI di Fossano valeria.allamandri@aslcn1.it

Dislessia E’ una difficoltà che riguarda la capacità di leggere e scrivere in modo corretto e fluente PROBLEMI

Molti dislessici hanno anche difficoltà a memorizzare sequenze, termini difficili imparare procedure, formule, tabelle, …

Disgrafia Difficoltà nel recupero dei pattern grafo-motori che permettono l'attivazione dei movimenti necessari alla rappresentazione delle diverse forme grafemiche (segni alfabetici e numeri) GEOMETRIA 4

2. Disturbo specifico del Discalculia Le difficoltà nell’apprendimento della matematica sono molto diffuse tra la popolazione scolastica 1.Difficoltà di calcolo 2. Disturbo specifico del calcolo Discalculia evolutiva

Disturbo di Calcolo Difficoltà di calcolo Basi neurologiche Disfunzione delle aree corticali che dovrebbero assicurare la automatizzazione del processo di calcolo. l’intervento riabilitativo punta alle strategie.... il profilo appare simile al disturbo, ma ha origini differenti: frequenza scolastica, allenamento, attenzione, insegnamento, emotivita’.... l’intervento riabilitativo ottiene buoni risultati in breve tempo

DISCALCULIA EVOLUTIVA: DEFINIZIONE una difficoltà nell’apprendimento di concetti e procedure di tipo matematico l’apprendimento è significativamente inferiore a quello atteso sulla base dell’età, del QI, della classe frequentata la difficoltà non è giustificata da disturbi neurologici, sensoriali, psicopatologici, né da situazioni socioculturali particolari o esperienze scolastiche insufficienti

La discalculia evolutiva è dunque: ♦ Disturbo strumentale specifico nell’apprendimento delle capacità di calcolo, si manifesta attraverso difficoltà nell’acquisizione delle abilità aritmetiche e di conseguenza ostacola la corretta esecuzione delle operazioni matematiche.

Sistema di comprensione Il sistema di elaborazione del numero ed il sistema del calcolo sono moduli indipendenti. Sistema del calcolo Sistema di produzione dei numeri Sistema di comprensione dei numeri

Il sistema di comprensione trasforma la struttura superficiale dei numeri in una rappresentazione astratta di quantità. Il sistema del calcolo assume questa rappresentazione come input, per poi “manipolarla”attraverso il funzionamento di tre componenti: i segni delle operazioni i “fatti aritmetici”o operazioni base le procedure del calcolo; Il sistema di produzione rappresenta l’output del sistema del calcolo, fornisce cioè le risposte numeriche.

COMPONENTI COGNITIVE del NUMERO PROCESSI LESSICALI PROCESSI SEMANTICI PROCESSI SINTATTICI IL COUNTING PROCESSI LESSICALI Capacità di attribuire il nome ai numeri PROCESSI SEMANTICI Comprendere il significato dei numeri attraverso una rappresentazione di tipo quantitativo PROCESSI SINTATTICI Riguardano le relazioni spaziali tra le cifre che costituiscono i numeri. La posizione delle cifre attiva il corretto ordine di grandezza cioè definisce il valore posizionale della cifra IL COUNTING Riguarda le capacità di conteggio 12 12

PROCESSI LESSICALI Capacita’ di attribuire il nome ai numeri. Fa parte del lessico la scrittura in codice arabico e la lettura dei numeri.

PROCESSI SEMANTICI Riguardano la capacità di comprendere il significato dei numeri attraverso una rappresentazione mentale di tipo quantitativo con l’obiettivo finale della corrispondenza numero quantità.

PROCESSI SINTATTICI Riguardano le relazioni spaziali tra le cifre che costituiscono i numeri. La posizione delle cifre attiva il corretto ordine di grandezza cioè definisce il valore posizionale della cifra 12…..21…..2,1

Capacità di conteggio che presuppone: COUNTING Capacità di conteggio che presuppone: Corrispondenza 1:1 Ordine stabile Cardinalità

DIDATTICA INNOVATIVA Accesso e codifica del numero secondo le diverse vie: - Fonologica - Visiva - Analogica Lo si facilità in modo diverso…… L’ENUMERARE è inteso come capacità di attribuire un nome ad ogni elemento di un insieme finito CONTARE richiede un’attività più complessa nella quale il nome (etichetta verbale) è il primo elemento dell’idea del numero. Il numero non è direttamente percepibile ma fa riferimento ad una numerosità che è comunicata in modo espressivo (parola, n. scritto o rappresentazione analogica). CALCOLO:Solo successivamente si apprende la distinzione delle unità che contraddistinguono l’insieme discreto dei numeri naturali, le si può disporre secondo una linea ordinata e si integrano le diverse componenti processuali del numero Tali processi si integrano al punto da sembrare quasi inseparabili Gli insegnanti durante le attività proposte devono indurre il bambino alla riflessione e aiutarlo a porsi in una posizione critica verso il lavoro 17 17

Proviamo a pensare il conteggio da 1 a 9 da 10 a 20 lessico – semantica – automatismi…..

STRUMENTI FACILITANTI:

Carte UNO semplice o complesso RUBAMAZZETTO facile o difficile SOLITARIO DOMINO coperto o scoperto BATTAGLIA APPICCICATUTTO TAPPO SCOPA……..

www.areato.org autore Fraire: Carte

www.camillobortolato.it www.areato.org

Filmati

Proviamo a pensare.... LE TABELLINE....

7 14 21 28 35 42 49 56 63 70

MEMORY

Schiaffo

Ma quanto insistere?

Puntare alla semantica… Supportare il calcolo..

Tavola pitagorica Χ 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 14 18 12 15 21 24 27 30 16 32 40 20 25 50 36 42 48 54 60 35 56 63 70 72 80 45 81 90 100

Calcolatrice

www.areato.org www.aslcn1.it 9.999 www.areato.org www.aslcn1.it 37