1 1 Cambiare motori, ma soprattutto abitudini! Convegno nazionale contro lo smog, Torino, 9 febbraio 2007 Mario Zambrini, Istituto di Ricerche Ambiente.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
European Conference Mobility Management
Advertisements

30 SETTEMBRE 2011 La mobilità sostenibile: idee e soluzioni Claudio De Viti Direttore Settore Moto Confindustria Ancma.
Sistemi innovativi e non convenzionali
Mobilità ECO sostenibile
Le azioni di mobilità sostenibile promosse dal MATTM
Alessandro meggiato - genova 26 settembre 2012 LE POLITICHE PER LA MOBILITÀ CICLABILE A REGGIO EMILIA.
Salvatore Piccolo Assogasliquidi/Federchimica ECOMM - Parma, ottobre ^ Sessione - Venerdì 28 ottobre Politiche urbane – Mobility Management.
Ufficio Tutela dellAmbiente e del Territorio. Programma pluriennale per la qualità dellaria Provvedimenti in ambito urbano limitazioni al traffico.
1 Come spostare traffico dalla gomma alla rotaia Romeo Danielis Università degli Studi Trieste Quali ferrovie a Nord Est. Le proposte.
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
III Convegno Annuale Della Societa' Italiana Marketing "Il Marketing Delle Medie Imprese Leader Di Mercato Parma, Novembre 2006 Differenziazione.
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE
Valutazione dellinquinamento atmosferico da traffico in una zona critica della rete stradale urbana genovese.
Motociclo Elettrico e Motociclo a Benzina: confronto mediante LCA
Sviluppo e Confronto di Metodologie Statistiche per la Stima delle Emissioni Atmosferiche da Trasporto Stradale in Italia a Livello Locale Roberto De Luca,
1 I costi ambientali e sociali della mobilità in ambito urbano Uno studio degli Amici della Terra Roma – 27 marzo 2003.
Matteo Bertani Matricola n
I Risultati. Gli Obiettivi Generali Trasporti 1. Adeguare o innovare le politiche pubbliche, la pianificazione, luso del suolo e lo sviluppo economico.
R. Camus, G. Longo, E. Padoano Dipartimento di Ingegneria Civile
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
Il Mobility Management: strumento per poter gestire la domanda di mobilità? Dr. Marilena Pollicino : Senior Expert Ministero dellAmbiente e della Tutela.
AZIONI E TECNOLOGIE PER RIDURRE LE EMISSIONI Automobile ed emissioni di CO2: quali scenari per la mobilità sostenibile? Mario Zambrini Milano, 16 dicembre.
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
OT # 7 «Sistemi di traporto sostenibile ed infrastrutture di rete» 28/02/2013.
Programmazione ……. verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 12 febbraio
Pianificazione della mobilità nel Comune di Grosseto.
Le tecnologie per la mobilità sostenibile
La rete dei punti di rifornimento:
Settimana europea della mobilità sostenibile Alghero, 19 settembre 2008 Le azioni dellAssessorato della Difesa dellAmbiente per la mobilità sostenibile.
Alcuni elementi per una programmazione integrata dello sviluppo socio-economico della provincia di Venezia Novembre 2004.
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
IL MOBILITY MANAGER E LUFFICIO TRAFFICO. LUFFICIO TRAFFICO.
XII OSSERVATORIO SULLA MOBILITA SOSTENIBILE Strumenti e opportunità dalla Provincia di Milano Il sistema delle imprese a sostegno di una mobilità realmente.
Seminario La mobilità ciclabile: strategie di pianificazione e sistemi di mobilità innovativi La mobilità ciclabile all'interno della nuova.
CARATTERISTICHE GENERALI
Sostenibilità per il Gruppo
Programma mozione Casadei Emilia Romagna AMBIENTE.
PATTO DEI SINDACI. Sulla scia dell'ambizioso pacchetto "Clima ed energia", dove lUnione Europea si impegna unilateralmente, entro il 2020, a ridurre le.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
WORKSHOP WORKSHOP QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI Realtà e prospettive nella Provincia di Livorno Livorno 27 Giugno 2008 Livorno.
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
Presentazione di Alberto Desca
Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo marzo marzo 2015 Coordinato da: Organizzato da: PUBBLICO E PRIVATO:
Smart Pisa Mobilità elettrica Dino Pinelli CIVINET Roma 20 Novembre 2012.
STRATEGIE DI SOSTENIBILITA’ DEL TRAFFICO - GLI ESEMPI EUROPEI - Andrea Debernardi.
Scenari per le tecnologie al servizio della mobilità sostenibile prof. Maria Rosa Vittadini Seminario Innovazione tecnologica e mobilità Reggio Emilia.
ECONOMIA DEL TERRITORIO anno accademico
Presentazione Kick Off Living Lab di Genova Marco Troglia – Quaeryon srl – Labs Director Mobile:
Lo stato dell’ambiente nelle città italiane. Progetti europei per la sostenibilità urbana (Maria Berrini - Maggio 2004)
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
Programma Operativo di Cooperazione Transfrontaliera Italia - Svizzera
Road Map to a single European transport area Risultati e sfide per regioni urbane interconnesse rispetto al Libro Bianco UE sui Trasporti Gianni Scarfone.
Gli spread del trasporto pubblico locale
Cambiamenti climatici Evitare di superare 2 °C, si può! Strategie di riduzione Seminario Fima –Ambasciata Francia 23 giugno 2015 Gianni Silvestrini Direttore.
Corso di Sistemi di Trazione A. Alessandrini – F. Cignini – C. Holguin – D. Stam AA Lezione 7: Come ridurre gli impatti della mobilità.
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL TRT TRASPORTI E TERRITORIO srl M ILANO : V IA R UTILIA 10/ T EL F AX B RUXELLES.
La prossima Roma deve tornare a muoversi Anna Donati La Prossima Roma | 28 novembre 2015 |
Consorzio Poliedra – Politecnico di Milano C O M U N E DI U R B I N O C O M U N E DI U R B I N O SERVIZIO SEGRETERIA ED ATTIVITA’ PRODUTTIVE Indagine spostamenti.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
1 Corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto Prof. B. Montella a. a. 2015/16.
IL SETTORE DEL FRUMENTO TENERO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 23 novembre 2011.
Diminuire le emissioni, migliorare la qualità della vita, far crescere l’economia verde. TERAMO 9 GIUGNO 2011 ore Sala Polifunzionale Provincia di.
Automobiles and Light Commercial Vehicles 18 luglio anni di OEM metano: esiti di mercato e prospettive Fiat Group Automobiles.
1 Lo Studio Olonico Dott. Giorgio Miurin Parma, 18 novembre 2014.
Caserta Città Ciclabile Progetto redatto dal Comune di Caserta in collaborazione con l’associazione Casertainbici- FIAB Novembre 2010 Progetto Caserta.
Primo laboratorio sulle strategie del PUMS Lunedì 22 Febbraio 2016 Secondo laboratorio sulle strategie del PUMS Venerdì 11 Febbraio 2016 Ore
10 OTTOBRE 2011 RENAULT ITALIA TOUR RENAULT Z.E. RENAULT E LA MOBILITÀ A ZERO EMISSIONI PER TUTTI.
IL SETTORE DEL FRUMENTO DURO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 27 settembre 2011.
Transcript della presentazione:

1 1 Cambiare motori, ma soprattutto abitudini! Convegno nazionale contro lo smog, Torino, 9 febbraio 2007 Mario Zambrini, Istituto di Ricerche Ambiente Italia

2 2 Gli scenari Inquinamento atmosferico, inquinamento acustico, congestione della rete stradale nelle aree urbane e metropolitane Emissioni di gas serra e cambiamento climatico Limiti “intrinseci” di un modello di sviluppo economico che persegue crescita dei consumi in presenza di risorse limitate. Una sfida per i prossimi decenni: la “decarbonazione" dell’economia.

3 3 Le tendenze (1) Secondo dati ISFORT (Indagine congiunturale 2005):, gli spostamenti urbani (spostamenti con origine e destinazione comprese entro il medesimo comune, e lunghezza non superiore ai 20 km) rappresentano il 77% del totale come dato medio nazionale; nelle grandi aree urbane il dato percentuale sale al 91,3%, mentre nei centri minori (comuni con popolazione inferiore a abitanti), gli spostamenti urbani rappresentano il 73,3% del totale (erano l’84% nel 2003 e l’86,5% nel 2004).

4 4 Le tendenze (2) Il 38,7% degli spostamenti si esaurisce entro 2 km di distanza (erano il 37,1% nel 2000) Il 23,3% degli spostamenti si sviluppa su distanze comprese fra 2 e 5 km (mobilità a corto raggio); Il 17,4% degli spostamenti si sviluppa su distanze comprese fra 5 e 10 km (mobilità locale); Il 18,2% degli spostamenti si sviluppa su distanze comprese fra 10 e 50 km (medie distanze); Solamente il 2,3% degli spostamenti si sviluppa su distanze superiori a 50 km. Più di metà degli spostamenti riguarda viceversa distanze inferiori a 5 km, mentre solamente il 20% del totale degli spostamenti comporta percorrenze superiori ai 10 km.

5 5 Le tendenze (3) Il 25,2% degli spostamenti avviene a piedi o in bicicletta (24,4% nel 2000, ma il dato era salito fino a 27,1% nel 2004), mentre il restante 74,8% avviene su mezzi motorizzati. Del totale degli spostamenti motorizzati il trasporto pubblico arriva a servire solamente il 12,8% (era il 12,3% nel 2000, ma il dato era salito al 13,9% nel 2004), essendo la restante quota coperta da motocicli e ciclomotori (6%) e autovettura privata (81,2%). L’impiego dell’autovettura è radicato anche negli spostamenti di cortissimo raggio (15% degli spostamenti su distanze inferiori a 1 km) e di corto raggio (42,8% degli spostamenti su distanze comprese fra 1 e 2 km; 59,7% degli spostamenti su distanze comprese fra 2 e 5 km).

6 6 Le tecnologie (1) Le dieci autovetture a benzina “più efficienti” (dati aggiornati a febbraio 2004, Guida edita dal Ministero dell’Industria ai sensi della direttiva 1999/94/CE) hanno emissioni unitarie di CO2 comprese fra 104 e 121 g/km, e consumi di carburante in ciclo urbano compresi fra 5 e 6,8 litri/100 km). Le dieci autovetture diesel “più efficienti” hanno emissioni di CO2 comprese fra 86 e 115 g/km e consumi in ciclo urbano compresi fra 3,8 e 5,5 litri/100 km. Le prestazioni delle autovetture prodotte dalla principale marca italiana variano, secondo la fonte citata, fra un minimo di 127 e un massimo di 275 g/km (benzina) e fra 114 e 210 g/km (gasolio). I consumi urbani si collocano fra 6,8 e 13,7 l/100 km (benzina) e fra 5,4 e 10,8 l/100 km (diesel).

7 7 Le tecnologie (2) Autovetture a benzina di grande cilindrata (2-3 litri) hanno emissioni di CO2 comprese fra 180 e 275 g/km, e consumi urbani compresi fra 10 e 16 litri/100 km. I cosiddetti SUV (o comunque gli autoveicoli a trazione integrale) superano spesso i 300 g/km di CO2 (fino a 380) con consumi urbani che arrivano a litri/100 km. Il fuoristrada da 380 g/km emette, nella versione diesel, “solamente” g/km di CO2, e consuma tra i 12 e i 13 litri/100 km in ambito urbano. A titolo di curiosità si segnalano le performance di una nota casa di autovetture sportive, la cui gamma vanta emissioni unitarie comprese fra un minimo di 440 e un massimo di 570 g/km (i corrispondenti consumi in ambito urbano variano fra 30 e 40 litri/100 km, mentre fuori città la performance si attesta su litri/100 km).

8 8 Le tecnologie (3) Un campione di circa 120 autovetture prodotte da differenti case nel 1994 presentava consumi unitari variabili, in ambito urbano, fra 7 e 14 litri/100 km (benzina) e fra 4,5 e 10 l/100 km (gasolio). Dieci anni prima (1983) un campione di circa 100 autovetture evidenziava dati sostanzialmente analoghi per le autovetture a benzina (tra 6 e 18 l/100 km) e decisamente superiori per quanto concerne le autovetture a gasolio (6,5 – 16,4 l/100 km). All’inizio degli anni ’90 sul mercato americano erano peraltro già disponibili autovetture caratterizzate da bassi consumi (intorno ai 5 litri / 100 km in ambito urbano), mentre in Giappone le autovetture di classe “kei” garantivano prestazioni ancora più efficienti, conseguendo consumi inferiori ai 4 litri/100 km in marcia urbana. Nel 1996 Greenpeace presentava un modello, opportunamente modificato, di una autovettura utilitaria francese, che con un peso ridotto del 20% rispetto al modello commerciale e con un motore ottimizzato e di piccola cilindrata garantiva consumi urbani dell’ordine dei 3,3 litri/100 km.

9 9 Le tecnologie (4)

10 Le politiche (1) Obiettivi Strategie Azioni Risorse finanziarie Soggetti responsabili Soggetti attuatori

11 Le politiche (2) I limiti fisici (risorse energetiche non rinnovabili) ed ambientali (inquinamento, cambiamento climatico) sono ineludibili, e devono essere considerati come parte dello scenario di riferimento. Il problema non è “se”, ma “quando”! Occorre progettare ed implementare una exit strategy dalla monocoltura dell’automobile, prima che tali limiti possano manifestare il loro potenziale destabilizzante. Non possiamo perdere altro tempo.

12 Le politiche (3) Una politica realmente ispirata a criteri di sostenibilità dovrà necessariamente mettere in discussione molte delle nostre “certezze” ed a cambiare molte delle nostre abitudini. Alcuni esempi: –Relazioni fra sviluppo economico e trasporti; –Priorità agli investimenti nelle infrastrutture destinate alle lunghe percorrenze –Preferenza per interventi “hardware” (costruzione vs. gestione) –E’ eticamente ammissibile lo spreco e/o il degrado di risorse limitate?

13 Le politiche (4) Passare da una politica esclusivamente orientata sul lato dell’offerta ad una politica in grado di orientare e governare la domanda. –Pianificazione territoriale e strategica –Gestione ottimale delle risorse finanziarie “scarse” –Innovazione tecnologica e gestionale –Gestione dello spazio pubblico stradale (piste ciclabili, corsie per mezzi pubblici, traffic calming, ecc.); –Leva fiscale e tariffaria (park & road pricing, pay as you drive pricing, ecc.) –Mobility management, car sharing

14

15 Le politiche (5) –La pianificazione dei servizi e delle infrastrutture dei trasporti deve uscire dall’autoreferenzialità che una impostazione esclusivamente settoriale ha finora determinato. –La pianificazione dei trasporti deve rispondere ad obiettivi “terzi”: accessibilità, qualità dell’ambiente, tutela delle risorse. –I trasporti non sono un obiettivo in quanto tale; i trasporti sono un mezzo funzionale ad altri obiettivi.

16 Grazie per la vostra attenzione!