LABORATORIO DI TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE EDELLADELLACOMUNICAZIONE PER LADIDATTICADIDATTICA Corsi TFA -2015 Il Web2.0 prof. Antonio Izzo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROFILO DI UN GRANDE INFORMATICO VI PRESENTIAMO ALBERTO PICCINI
Advertisements

SCUOLA E NUOVE TECNOLOGIE testi di Mario Rotta

AMBIENTE VIRTUALE DI APPRENDIMENTO.
Metodi e strumenti della didattica 2.0
I media a scuola la produzione video come strumento didattico Lutilizzo della ricerca in rete per una nuova creatività nella didattica Prof. Domenico Vetrò
Area Progettuale ICT nelle scuole Expo delleducazione e del lavoro – aprile Scuola digitale – Lombardia Antefatto Cronistoria dellAzione.
RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Strumenti e strategie del web 1.0 Gino Roncaglia (Università della Tuscia)
Piattaforma integrata
PROGETTO FINANZIATO DAL BANDO INNOVAZIONE DIDATTICA 2010
MEMO Multicentro Educativo Modena Sergio Neri. Cosa è MEMO Come centro nasce nel 2004 dalla fusione di precedenti servizi comunali tutti rivolti prioritariamente.
Lavagna interattiva multimediale.
Nuove tecnologie e Didattica della Storia
Ambienti di Apprendimento e TIC Dario Zucchini
Città,giovedì 27 febbraio 2014 Progetti e risorse per lapprendimento collaborativo.
Sceneggiatura lezione con LIM
N ATIVI ED IMMIGRATI La scuola alla prova del digital divide.
Prof. Cosimo Forestieri
Formare le Risorse umane nel tempo della Rete a cura di Alberto Quagliata.
Piano Nazionale di Formazione sulle Competenze Informatiche e Tecnologiche del Personale della scuola.
Introduzione al Wiki Maria Daniela Corallo 9 settembre
Divulgare e formare nell’ambito della statistica ufficiale: le nuove frontiere tecnologiche in presenza e a distanza Silvia Losco.
12 dicembre 2012 Milano, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci Valentina Aprea Assessore allOccupazione e Politiche del Lavoro,
Le tecnologie didattiche nella scuola MENU Le tecnologie didattiche nella scuola Lucia Ferlino, CNR – Istituto per le Tecnologie Didattiche Genova Roma,
TIC gestione scolastica e circolazione delle informazioni
Scuolambiente – Catania 30 Marzo 2007 Stefano Gazziano – Dip. Fisica e Materiali Nuove tecnologie per la didattica Il contributo di ENEA e CUTGANA per.
Computer, ausili tecnologici e modelli applicativi specifici possono essere di aiuto per colmare il gap tra competenze e possibilità di espressione e per.
insegnamento della storia
Prof. Antonio Martano ITIS “Pacinotti” Taranto
Scuola Primaria “Adolfo Vacchi” Via Montelungo, 18 COMO
LA LIM IPPSA NINO BERGESE.
RADIO TANGRAM – UN’ESPERIENZA DI DOCUMENTAZIONE GOLD
Scuola-Città Pestalozzi
PIATTAFORMA MAESTRA.
I portali Il termine “portale” indica un insieme di siti che hanno come obiettivo quello di essere un punto privilegiato di accesso al Web. La maggior.
La piattaforma didattica
Laboratorio di Cooperazione e Apprendimento in rete A.A
Logica costruttivista e collaborativa
LABORATORIO DI TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LA Corsi TFA DIDATTICADIDATTICA I«nativi»ei«saggi»digitali prof.prof.Antonio.
T4T nasce da alcune riflessioni sul Web Un’iniziativa mirata alla definizione di uno strumento software che possa aiutare le attività professionali dei.
IL BIBLIOTECARIO SCOLASTICO TorinoReteLibri/Convegno 30 maggio 2007 Lettura e Biblioteche scolastiche Il bibliotecario scolastico/Culasso.
La nuova applicazione web per il digital signage, per il deployment su rete LAN di contenuti audiovisivi multimediali Seegnage Con un’interfaccia immediata.
Vantaggi e svantaggi Cosa, chi, come?
LABORATORIO DI TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LA DIDATTICA Corsi TFA Web 1.0 e Web 2.0 prof. Antonio Izzo.
Modulo: Discipline scientifiche e TIC
2.0 Modello di progettazione condiviso … per una didattica inclusiva…  
Tecnologie informatiche e didattica Naturale propensione delle nuove generazioni all’uso dei media Indicazioni dell’Europa nella prospettiva del life-long.
Perché le TIC nella Didattica
Dal sapere al saper fare Presentazione di due esperienze dell’Umbria.
1 Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale Ricerche SSIS di Genova, corso Tecnologie Didattiche, a.a. 2002/2003 Incontro conclusivo Introduzione.
12 dicembre 2012 Milano, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” Valentina Aprea Assessore all’Occupazione e Politiche del.
Tecnologie per presentare approccio dialogico Sostituisce il cap. 11 1° parte.
Open day e settimana del Piano Nazionale Scuola Digitale 13 dicembre 2015 Prof. Ezio Prontera.
“Field Trip, esperienza di innovazione tecnologica nelle discipline giuridico- economiche e non solo. a cura della Prof.ssa Lorena Pini.
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
LA SCUOLA IN-FORMA SULLA PIATTAFORMA. Progetto Programma Operativo Nazionale “Per la Scuola - competenze e ambienti per l’apprendimento” Programmazione.
Innovazione di modelli didattici per la scuola del futuro
Progetto 2.0 Istituto Comprensivo Pio Fedi Grotte S. Stefano a.s
CREAZIONE DI UN L.O. BRAIN STORMING Sw: WORDLEWORDLE INTRODUZIONE LEARNING GIOCHI APPROFONDIMENTI VALUTAZIONE.
Formatore: Giacomazzi Trova Manola. NATIVI DIGITALI I nostri studenti sono cambiati radicalmente. Gli studenti non sono più quelli per cui il nostro sistema.
LIM per la didattica prof. Simone Mazza gruppo docenti della scuola secondaria di primo grado per le discipline linguistico espressive.
La Formazione a Distanza I prodotti di FAD sono realizzati per soddisfare l’esigenza di svincolare l’intervento formativo dallo spazio e dal tempo: l’utente.
Sintesi bisogni formativi Poseidon Propositi di lavoro.
Il team Insegnare e apprendere nel web 2.0 La cassetta degli attrezzi PROJECT WORK GRUPPO RIGEL La tutor Maria Rita Biagini.
Percorso formativo “LIMparo” Iniziative per lo sviluppo della competenza digitale Rete dei Comprensivi Ambito Territoriale ACaCe a.s
1° Conferenza di Ateneo sulle Biblioteche Servizi per la didattica e la ricerca nella realtà locale e nazionale L’Aquila, 15 ottobre 2008 SBA: i servizi.
Una piattaforma on-line a supporto dell’innovazione e dello sviluppo di competenze nel settore tecnologico Provincia di Firenze – Direzione Lavoro 25 Luglio.
Animatore Digitale: Prof. Giuseppe Sciacca
Transcript della presentazione:

LABORATORIO DI TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE EDELLADELLACOMUNICAZIONE PER LADIDATTICADIDATTICA Corsi TFA Il Web2.0 prof. Antonio Izzo

,I,I ESTETE E / VIRT UAl COMU NITY r: ( ) VID EO AU DIO

iffusione del Web in «lettura/scrittura web prevalentemente di sola lettura Iniziamo a capire la differenza… La d » ilil

 Caratterizzato da un uso di internet "passivo", esclusivamente limitato al reperimento di dati e informazioni e alla fruizione di contenuti creati da "pochi" produttori. Le informazioni sono pubblicate in maniera statica. Immaginate come un vostro foglio di word con testo e immagini, portato su web. L’utente arriva sulla pagina, legge e se ne va senza nessuna interazione. Attualmente il 60% degli utenti è ancora abituato a questo tipo di navigazione !   N.B.N.B.

 Il termine venne c e oniato da Timoniato da Tim O’Reilly; per la prima volta si iniziò a dare grande importanza all’usabilità e al modo di condividere i contenuti; il webmaster non è che una part del sito, che, nei casi più importanti, è composto da comunità di migliaia di utenti (si pensi a Wikipedia).  

Condivisione di risorse in rete: "tutti" possono infatti caricare testi, immagini, materiali audio-video in modo che siano visibili e utilizzabili dagli altri utenti.

Il Web 2.0 è anche definito come «collaborativo» e «sociale», in quanto «i contenuti non sono più solo ed esclusivamente creati da un webmaster, da una società di servizi internet, da un programmatore, ma tutti diventano autori e del web *» fruitori altempostessodeicontenuti (* Paolini Luca, Nuovi media Bologna 2010). e web 2.0, EDB,

Ilwebweb2.02.0nonsarebbestatostatopossibile senzasenzalanascitadegliRSS(ReallySimple Syndication): notificazione unsistemaautomaticodi informal'utentel'utenteiscritto quando compare un nuovo contributo sui sitiselezionati,rendendocosìcosìattivitutti rete dei quei collegamenti tragli individui in condivisione generati. chechepermettonola materiali da loro stessi

GERARCHIA DI LAVORO SPAZIO DI LAVOROSPAZIO DI LAVORO ovunque si crea VALORE SIGNIFICATIVO Non piramidale ma CIRCOLARE Questo è il nuovo modo di pensare del Digital Native, queste sono le loro esigenze: Collaborare Unirsi in reti sociali Conoscere

Innovazione GratuitàCreatività Collaborazione

C ome sfruttare può al lascuola megliole potenzialitàdiquesto nuovo internet? Nonpossiamo ignorare cheiragazzichechecitroviamo davantidavantiogniognimattinainclasse appartengono alla generazione dei nativi digitali, così chiamati per la loro grande dimestichezza nell’uso delle nuove tecnologie.

Senzacedereasensazionisensazionidi inadeguatezza o di inferiorità, né a ingiustificatitimoriosnobismi,il docentedevedeveraccoglierequesta attività lontano sfidasfidadurantelasuasua didattica,penail e più restarerestare dailinguaggidalmododi apprendere deigiovani. Il mitico maestro Alberto Manzi

Il materiale didattico in formato digitale reperibile online può arricchire la proposta formativa, consentendo approfondimenti, espansioni, attività diversificate a seconda del livello scolastico degli alunni e del loro grado di autonomia.

Lepiattaforme disponibiliinretereteconsentonoconsentonogià all’insegnante di caricare materiale didattico, a cui gli studenti casa. possonoaccedereconnettendosidalpcdi

Nuove applicazioni open source, programmi disponibili liberamente e gratuitamente sulla rete, possono essere utilizzate efficacemente per l’insegnamento di qualunque disciplina, ampliando enormemente le potenzialità a disposizione della didattica, potenziando e diversificando le attività proposte agli alunni. TuxPaint GeoGebra

Concetti di baseper una didattica innovativa: Apertura Collaborazione Condivisione Partecipazione

ica-quali-ambienti-utiliz are.html

Il Web 2.0 è quindi un ambiente in cui si sviluppano quelle applicazioni che mettono il controllo del contenuto(sia(siagenerato direttamentechenon)nellemanidell'utente. I punti cardine di questa evoluzione del Web2.0 risultano quindi essere: la partecipazione degli utenti (e di conseguenza il formarsi di un'intelligenza collettiva),la trasformazione dei dati e la loro creazione da parte degli utenti

Piattaforme collaborative E-learning