Risultati questionario del soddisfacimento degli utenti delle Comunità Terapeutiche Residenziali dell’IRS l’Aurora Semestralmente la Cooperativa Sociale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lido di Bolzano Presentazione dei risultati
Advertisements

Il 4° C Mercurio I.T.C.G. G. Spagna presenta…. In relazione al progetto In Vino Veritas abbiamo effettuato una rilevazione sui comportamenti dei giovani.
Rosenberg Self-Esteem Scale
A cura dellUfficio Programmazione, Statistica e Tempi della Città e della Direzione Generale - Area Qualità Comune di Bolzano Comune di Bolzano Indagine.
A cura dellUfficio Statistica e Tempi della Città Indagine sul grado di soddisfazione della: Piscina coperta di Bolzano Presentazione dei risultati Bolzano,
A cura dellUfficio Statistica e Tempi della Città Indagine sul grado di soddisfazione del servizio: Soggiorni termali e marini per anziani Presentazione.
Gli strumenti di supporto per laccertamento in ingresso delle competenze degli adulti Antonella Mastrogiovanni Ricercatore INVALSI Roma, 07 luglio 2010.
33 Progetto alcol Intervento su persone con problematiche alcol-correlate Prevenzione nelle scuole e nel territorio Ambito sociale n.1 9 Comuni dell’Ambito.
I questionari di rilevazione: le principali caratteristiche 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Giornate formative per gli UPC.
DISTRIBUZIONE CAMPIONARIA CONGIUNTA DI DUE VARIABILI (1)
SEI CAPPELLI PER PENSARE
Visualizzazione reportistica on-line dellindagine sullopinione degli studenti.
Risultati questionario del soddisfacimento del personale della Cooperativa Sociale IRS lAurora Annualmente la cooperativa sociale I.R.S. lAurora sottopone.
Risultati questionario del soddisfacimento degli utenti delle Comunità Terapeutiche Residenziali dellIRS lAurora Semestralmente la Cooperativa Sociale.
Risultati questionario di gradimento dei servizi invianti
Misurazione Le osservazioni si esprimono in forma di misurazioni
Seminario interattivo Il dossier virtuale: da prototipo a prodotto del Sistema informativo il questionario Silvia Bertini Torino, 31 maggio 2004.
Indagine sul periodico AVIS NOTIZIE. Perché un indagine ? Spesso, parlando con i dirigenti e con gli attivisti, si ha la sensazione che il nostro periodico.
Prof Luciano Marchino Dott.ssa Patrizia Marforio
ISISS “Novelli” di Marcianise
Valutazione di Incidenza di un piano di lottizzazione per edilizia residenziale in zona p.SIC n Località balneare Lido Morelli e Pilone Caroli.
I.T.C.G. “Mattei”- Decimomannu
Istituto Comprensivo Grosseto 1 anno scolastico 2012\2013 Grafici delle risposte date ai questionari relativi alla soddisfazione del personale interno.
DIARIO DELLE ESPERIENZE
Editing per sito: Rita Cerutti Orientarsi per scegliere bene.
Global Service: un terreno di crescita per limpresa cooperativa (Roma 10 – 11 dicembre 2002) M.F. Condoleo Indicatori contrattuali di efficienza: parametri.
Utilizzo creativo dei materiali recuperati
Federico Batini Item analisi Federico Batini
I principali tipi di grafici
MONITORAGGIO e ANALISI della RICERCA e del TRASFERIMENTO della HIGH-INFORMATION in AGRICOLTURA.
REGIONE LOMBARDIA Presentazione del Modello di Rating.
Introduzione alla Regressione Lineare e alla Correlazione.
Direzione Didattica Statale «A. Manzoni» Foggia Plesso Montessori RILEVAZIONE DEI DATI SULLA VALUTAZIONE DEL PROGETTO DI CIRCOLO (alunni) a.s.2008/2009.
Descrizione della prova di laboratorio
Funzione strumentale n° 1Istituto comprensivo di Cadeo.
PROGETTO DI INTERCULTURA E DI EDUCAZIONE ALL’IMMAGINE RACCONTACOLORE
Facoltà degli studi umanistici.
Quale tra le seguenti attività è quella maggiormente svolta dai tuoi familiari quando sono a casa? Lettura, ascoltare la musica, giocare con i videogiochi,
La soddisfazione degli utenti del servizio telematico Sister Anno 2009 Roma, luglio 2009 In collaborazione con.
ISTITUTO COMPRENSIVO G. VERGA PONTINIA A.S. 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO G. VERGA PONTINIA A.S. 2013/2014 UNIVERSO: PERSONALE ATA.
SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO
L'INVALSI, nell'intento di fornire informazioni affidabili e utili a orientare le scelte didattiche, restituisce alle scuole, in forma riservata, i dati.
Sintesi dei dati della prova INVALSI A cura di FRACCARO dott. Mario.
INVALSI RESTITUZIONE ESITI DELLA RILEVAZIONE 2014.
Esercizi Determinare la probabilità che, lanciando due dadi da gioco, si abbia: A: somma dei risultati maggiore di 10 B: differenza dei punteggi in valore.
1 Il progetto Good Practice. 2 3 Il Progetto fu proposto dal CNVSU nel 2001 successivamente fu affidato ad un gruppo di ricerca del Dipartimento di Ingegneria.
Laboratorio di matematica
MONITORAGGIO DEL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2014/2015 QUESTIONARIO ATA FINALITA’: Prendere in considerazione i principali elementi che caratterizzano.
Indagine 2011 Il clima organizzativo in Webred Servizi.
ISTITUTO COMPRENSIVO BATTAGLIA TERME PROGETTO ORIENTAMENTO Valenza orientativa dell’educazione stradale. dell’educazione stradale. Progetto delle.
TEST DI PERSONALITA’ IL TEST UTILIZZATO E’ IL 16 pf DI CATTEL
ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE Infanzia - Primaria – Secondaria I grado – Secondaria II grado (IPSIA) Via Manna Longobucco CS Tel./fax
Rilevazione delle opinioni sull’andamento turistico nel comune di Viterbo Yuri Di Crescenzo Riccardo Muzi Alberto Sabbi Viterbo, 24 ottobre 2014.
QUESTIONARI PERSONALE DOCENTE QUESTIONARI PERSONALE ATA
ISTITUTO COMPRENSIVO “P. FERRARI”PONTREMOLI RESTITUZIONE DATI PROVE INVALSI A.S. 2014/2015.
LABORATORIO DI DOCIMOLOGIA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO PERMANENTE CORSO DI LAUREA FSRU Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre Anno accademico
BCA 2g – L.I.L.T. Bilancio Consolidato Enti (Consuntivo) Panoramica Gestioni.
I.C. “A. MANZONI” MESOLA (FE)
Direzione Centrale Gestione Tributi Customer Satisfaction 2015 RLI web.
Esercitazione tecniche di scaling. Esercizio n. 1 Delle frasi che seguono, tutte relative alle scale Likert, una descrive la distorsione detta curvilinearità;
1 FIGISC/ANISA Confcommercio FIGISC/ANISA Confcommercio in collaborazione con FAIB/AISA Confesercenti e FEGICA Cisl LA RETE DI DISTRIBUZIONE CARBURANTI:
Indagine sulla soddisfazione degli utenti Anno 2013 COMUNE DI Cavallino - Treporti.
L’analisi di clima 2009 Report sintesi. 2 A tre anni di distanza si è ripetuta l’analisi di clima somministrando a tutto il personale Tecnico-Amministrativo.
AUTOANALISI D’ISTITUTO I.C. SAN MAURO CASTELVERDE GRAFICO ALUNNI.
Customer Satisfaction 2015 (Questionario ASL – Tavoli tecnici) Fondazione Moscati.
1 Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione dei superiori gerarchici. Sintesi dei risultati delle.
Grafici Tabelle (Corso di Storia dello sviluppo economico) Paolo Malanima.
Vissuto delle visite specialistiche a MILANO Preparato per: Da: Pietro Leonardi.
Annualmente la cooperativa sociale I. R. S
Risultati questionario del soddisfacimento degli utenti delle Comunità Terapeutiche Residenziali dell’IRS l’Aurora Semestralmente la Cooperativa Sociale.
Transcript della presentazione:

Risultati questionario del soddisfacimento degli utenti delle Comunità Terapeutiche Residenziali dell’IRS l’Aurora Semestralmente la Cooperativa Sociale I.R.S. l’Aurora sottopone agli ospiti delle Comunità terapeutiche un questionario di soddisfacimento composto da sette affermazioni alle quali è possibile attribuire un punteggio da 1 a 7. Per il primo semestre del 2011 sono stati somministrati 102 questionari.

Nota metodologica Il valore minimo ottenibile è 1 mentre il massimo è 7, quindi 4 è stato assunto come valore discriminante tra i risultati positivi e quelli negativi, quindi tutti i valori superiori a 4 sono positivi come leggere la tabella:i valori riportati sono stati calcolati facendo la media dei punteggi riportati dalle singole affermazioni. In verde sono stati evidenziate le "eccellenze" con punteggio superiore a 5,5; in giallo gli aspetti con "criticità lieve" (con valore compreso tra 3 a 4); in rosso gli aspetti critici (con valore inferiore a 3) come leggere il grafico il grafico riporta i valori medi riportati per ogni singola affermazione per gli anni 2009 e 2010 per il primo semestre del 2011

LE AFFERMAZIONI DEL QUESTIONARIO 1 L’ambiente residenziale è confortevole 2 Gli arredi sono funzionali 3 Il vitto è di mio gradimento 4 Gli orari delle attività sono ben distribuiti 5 Mi sento accolto nella struttura 6 Ho la sensazione di essere ascoltato 7 Con gli operatori mi sento a mio agio AD OGNUNA DI QUESTE AFFERMAZIONI E' POSSIBILE ATTRIBUIRE UN PUNTEGGIO CHE VA DA 1 A 7

Tabella riassuntiva e grafico PeriodoAff.1Aff. 2Aff.3Aff.4Aff. 5Aff. 6Aff.7Medio 1° sem ,094,924,975,085,425,025,285,10 Anno 20104,374,334,424,915,465,045,634,88 Anno 20094,544,384,634,965,454,975,544,92

Lettura dati Per il primo semestre del 2011, su un totale di 102 questionari somministrati, si è rilevato un soddisfacimento medio maggiore rispetto alle due rilevazioni precedenti (2009 e 2010). Gli importanti aumenti dei punteggi alle affermazioni 1 e 2 stanno a sottolineare gli effetti positivi dei recenti lavori di ristrutturazione effettuati in più sedi operative.