RETE MUSA – Polo Qualità di Napoli

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROMUOVERE IL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE
Advertisements

COMPETENZE: CERTIFICAZIONE e...
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un soggetto-persona in grado di operare.
I DIARI DI BORDO PROGETTO EMERGENZA LINGUA U.s.r. Modena
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
Seminari MIUR/USR sulla valutazione. OBIETTIVO Mettere a disposizione del dirigente scolastico e della comunità professionale un sistema organico di dati.
Seminari MIUR/USR sulla valutazione. OBIETTIVO Mettere a disposizione del dirigente scolastico e della comunità professionale un sistema organico di dati.
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Progetto di Formazione
La gestione della valutazione interna è affidata al Dirigente scolastico in collaborazione con un Nucleo di autovalutazione. La composizione del Nucleo.
L'AUTOVALUTAZIONE PER IL MIGLIORAMENTO CONTINUO DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE  
PROGETTO QUADIS Direttive europee e ministeriali raccomandano di tenere alta l’attenzione di tutte la P.A. per la qualità e il miglioramento.
AUTOVALUAZIONE L’AUTONOMIA SCOLASTICA LA MISURAZIONE GARANTISCE L’AUTONOMIA SCOLASTICA ATTRAVERSO LA MISURAZIONE DEI RISULTATI CONSEGUITI E IL GRADIMENTO.
Format di progettazione
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Dirigente Scolastico Lombardia
Criteri di valutazione dell’azione docente nel contesto contemporaneo
AVVIO DEL SNV: PER UNA GESTIONE «SENSATA» DEL PROCESSO AUTOVALUTATIVO
Il progetto di vita: la funzione del docente
COMPETENZE E DISABILITÁ
Rapporto di AutoValutazione RAV Primo Circolo Didattico «G
IL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE
CHE COS’E’ IL RAV Rapporto di autovalutazione
Valutare e Autovalutare l’Istituto.
UNO STRUMENTO PER L’AUTOVALUTAZIONE DS Rosanna Genni IS Europa Pomigliano d’Arco - NA COMETAplus.
MADDALONI 1 – VILLAGGIO -
IL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE AL VIA
DAGLI ESITI AI PROCESSI
RAV/Piano di miglioramento
Piano di Formazione Nazionale L’AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO E IL RAV
IL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE
Il Sistema Nazionale di Valutazione
La Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del
- LA COMMISSIONE HA REVISIONATO I CURRICOLI DISCIPLINARI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, INGLESE, SCIENZE E MATEMATICA, TRAMITE LA COLLABORAZIONE DI DOCENTI.
Esiti Rapporto di Autovalutazione. Esiti Rapporto di Autovalutazione.
PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE PRESENTAZIONE DEL RAV a cura del GAV
Lezione n° 1 PRESENTAZIONE RAV COLLEGIO DOCENTI DEL 15/09/
FARE AUTOVALUTAZIONE. LA STRUTTURA DEL RAV:si divide in 5 sezioni CONTESTO E RISORSE POPOLAZIONE SCOLASTICA TERRITORIO E CAPITALE SOCIALE RISORSE ECONOMICHE.
PRIORITÀ STRATEGICHE DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE PER IL PROSSIMO TRIENNIO
IL Nucleo di Autovalutazione
Scuola Secondaria di I Grado “Dante Alighieri” Caserta Monito. RAV
Liceo Scientifico “F. Severi” di Frosinone
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale IL PIANO DI MIGLIORAMENTO Maria.
ESITI Criterio di qualitá Giudizio assegnato Motivazione
Il Piano di Miglioramento
CHE COS’E’ IL CURRICOLO DI ISTITUTO
SNV- IL PROCEDIMENTO IN SINTESI
RAV e PdM dove siamo e dove andiamo
PAI Piano Annule di Inclusione
PIANO DI MIGLIORAMENTO
ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEI CIVITELLA ROVETO
I.C. “A. MANZONI” MESOLA (FE)
Rapporto INVALSI ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA - VILLANTERIO Via Novaria, VILLANTERIO (PV) Tel. 0382/ Fax 0382/
IL SNV LE INIZIATIVE REGIONALI Torino, 27/28 gennaio 2016 Maria Torelli.
Dai RAV al Piano di Miglioramento
IL PTOF DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI PRAIA A MARE Dirigente Scolastico dott.ssa Patrizia Granato PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA AA.SS.
DESCRIZIONE DELLA PRIORITA ' ESITI DEGLI STUDENTI (pag 17)
LA NUOVA NORMATIVA SUL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE.
FORMAZIONE DOCENTI REFERENTI La formazione dei docenti referenti si articolerà in 6 (sei) incontri di 3 (tre) ore ciascuno. Due incontri si svolgeranno.
Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica LOIC80800N Istituto Comprensivo di Castiglione d’Adda Collegio docenti 14 dicembre 2015.
P IANO di M IGLIORAMENTO Triennio ISTITUTO COMPRENSIVO “VIA CASSIA 1694”
Valutazione didattica e valutazione di sistema //// Valutazione di sistema e valutazione didattica a.s.2015/16 Dott.ssa Valeria Masin.
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
Via Cappuccini, GESUALDO (AV) - CODICE SCUOLA AVIC87600B TEL: 0825/401023; FAX: 0825/ AZIONI DI MIGLIORAMENTO (PRIMI ORIENTAMENTI PER IL PdM)
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
RAV. Il RAV è un documento articolato in 5 sezioni che prevedono: definizione di 49 indicatori (attraverso i quali le scuole potranno scattare la loro.
Viviana Ruggeri Ricercatrice ISFOL
9 maggio D.S.Angela CITIOLO 1 La dimensione europea a scuola.
Contesto e risorse Background familiare: mediano 35,6% degli studenti non hanno cittadinanza italiana La maggior parte dei docenti ha un contratto a tempo.
1 “Piano di Formazione del personale docente neoassunto per l’a.s ” LABORATORIO FORMATIVO DEDICATO “SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE, DISPERSIONE.
Transcript della presentazione:

RETE MUSA – Polo Qualità di Napoli LA LOGICA DEL RAV: PRIORITÀ STRATEGICHE, OBIETTIVI A LUNGO TERMINE & OBIETTIVI DI PROCESSO RETE MUSA – Polo Qualità di Napoli

DOPO AVER AFFRONTATO IL CONTESTO CON LE SUE MINACCE E LE SUE OPPORTUNITÀ, DOPO AVER RIFLETTUTO E RAGIONATO SUI PUNTI DI FORZA E DI DEBOLEZZA DEGLI ESITI E DEI PROCESSI ED AVER «CERCATO» UN PROPRIO POSTO NELLE RUBRICHE DI VALUTAZIONE, È GIUNTO IL MOMENTO FINALE: CONCLUDERE IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

COSA CI ASPETTA? L’ULTIMA SEZIONE DEL RAV RIGUARDA L’INDIVIDUAZIONE DELLE «PRIORITÀ SU CUI SI INTENDE AGIRE AL FINE DI MIGLIORARE GLI ESITI, IN VISTA DELLA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO»

IL RAV QUINDI CHIEDE: L’IDENTIFICAZIONE DELLE CRITICITÀ DA FARE OGGETTO DI INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO DEFINIRE I RISULTATI ATTESI E LE AZIONI CHE SI INTENDE PERSEGIRE PER IL CONSEGUIMENTO DEI RISULTATI

RIFERITE AGLI ESITI DEGLI STUDENTI TRAGUARDI DI LUNGO PERIODO PIANO TRIENNALE RIFERITE AGLI ESITI DEGLI STUDENTI PRIORITA’ TRAGUARDI DI LUNGO PERIODO Obiettivo di processo Obiettivo di processo Obiettivo di processo

UN’OPERAZIONE INDISPENSABILE DIVENTA IL «CHIARIRSI SUI CONCETTI» PER SVOLGERE IN MODO ADEGUATO LE OPERAZIONI RICHIESTE.

LA «NOMENCLATURA» DELLA SEZIONE 5 DEL RAV … PER CHIARIRSI LE IDEE … LA «NOMENCLATURA» DELLA SEZIONE 5 DEL RAV

UNA CONSIDERAZIONE DALL’APPROVAZIONE DELLA LEGGE 150/2009, OGNI SETTORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE SI è DOTATO DI UN PROPRIO SISTEMA DI VALUTAZIONE, SVILUPPANDO UNA NOMENCLATURA APPROPRIATA E SPECIFICA COERENTE CON LE CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO EROGATO. ES: in ambito sanitario, troviamo gli «indicatori clinici» o gli «indicatori di struttura»

UNA CONSIDERAZIONE ANCHE LA SCUOLA EROGA SERVIZI E, QUINDI, IL COMPITO DELL’INVALSI È STATO ANCHE QUELLO DI STRUTTURARE UNA NOMENCLATURA APPROPRIATA, RISPETTOSA DELLA LETTERATURA E DELLE ESPERIENZE DI AUTOVALUTAZIONE PREESISTENTI, MA CHE FOSSE ANCHE SPECIFICA DEL PROCESSO STRUTTURATO.

LA PRIORITÀ STRATEGICA NEL RAV Nel RAV le priorità «si riferiscono agli obiettivi generali che la scuola si prefigge di realizzare nel lungo periodo attraverso l’azione di miglioramento».

LA PRIORITÀ STRATEGICA NEL RAV «Le priorità che la scuola si pone devono necessariamente riguardare gli esiti degli studenti. Si suggerisce di specificare quale delle quattro aree degli Esiti si intenda affrontare (Risultati scolastici, Risultati nelle prove standardizzate nazionali, Competenze chiave e di cittadinanza, Risultati a distanza) e di articolare all'interno quali priorità si intendano perseguire.» Si suggerisce di individuare un numero limitato di priorità (1 o 2) all'interno di una o due aree degli Esiti degli studenti.

LA PRIORITÀ STRATEGICA NEL RAV Esempi di priorità strategiche: Diminuzione dell’abbandono scolastico Riduzione della variabilità tra le classi Sviluppo delle competenze sociali degli studenti della scuola secondaria di I grado Sono ripresi da D. Cristianini «Miglioramento»

OBIETTIVI A LUNGO TERMINE In generale, quando si parla di obiettivi a lungo termine, si fa riferimento ad uno step preciso della PIANIFICAZIONE, che consiste nello stabilire le azioni utili e funzionali al loro conseguimento nonché la predisposizione dei mezzi e delle vie per realizzarli (le cosiddette strategie) Quando si parla di medio-lungo termine, ci si riferisce ad un orizzonte temporale di 3-5 anni. Quindi, e più precisamente, gli obiettivi di LUNGO termine rappresentano le mete che l’organizzazione, nello svolgimento dell’attività, vuole raggiungere. Le fasi del processo di PIANIFICAZIONE sono: Analisi della situazione di partenza e della sua prevedibile evoluzione Individuazione ed analisi dei punti di forza e di debolezza dell’impresa (S.W.O.T Analisys) Definizione degli obiettivi Formulazione delle strategie Redazione del piano Approvazione, esecuzione e controllo del piano Ora, è evidente che quando si pianificano un obiettivi di lungo termine bisogna anche pianificare azioni e strategie ad esso collegate. Per ottenere un obiettivo fra 3-5 anni, bisogna ovviamente compiere una serie di azioni a “più corto raggio”, cioè una serie di azioni di breve termine che piano piano consentono di conseguire l’obiettivo di lungo termine.

DEFINIZIONE DI TRAGUARDI DI LUNGO PERIODO NEL RAV I traguardi di lungo periodo riguardano i risultati attesi in relazione alle priorità strategiche. Si tratta di risultati previsti a lungo termine (3 anni). Essi articolano in forma osservabile e/o misurabile i contenuti delle priorità e rappresentano le mete verso cui la scuola tende nella sua azione di miglioramento. Per ogni priorità individuata deve essere articolato il relativo traguardo di lungo periodo. Essi pertanto sono riferiti alle aree degli Esiti degli studenti … È opportuno evidenziare che per la definizione del traguardo che si intende raggiungere non è sempre necessario indicare una percentuale, ma una tendenza costituita da traguardi di riferimento a cui la scuola mira per migliorare, ovvero alle scuole o alle situazioni con cui è opportuno confrontarsi per migliorare. (es. in relazione alla priorità strategica “Diminuzione dell'abbandono scolastico”, il traguardo di lungo periodo può essere definito come “Rientrare nella media di abbandoni provinciali e precisamente portare gli abbandoni dell’istituto entro il 10%”).

I TRAGUARDI DI LUNGO PERIODO I traguardi di lungo periodo “riguardano i risultati attesi in relazione alle priorità strategiche. Si tratta di risultati previsti a lungo termine (3 anni). Essi articolano in forma osservabile e/o misurabile i contenuti delle priorità e rappresentano le mete verso cui la scuola tende nella sua azione di miglioramento. Per ogni priorità individuata deve essere articolato il relativo traguardo di lungo periodo.”

I TRAGUARDI DI LUNGO PERIODO I traguardi di lungo periodo concretizzano l’intenzione strategica in un esito preciso, controllabile. …. MA …. COME PUÒ ESSERE GARANTITA LA CONTROLLABILITÀ?

I TRAGUARDI DI LUNGO PERIODO: COME GARANTIRNE LA CONTROLLABILITÀ DEFINENDO IL RISULTATO SPECIFICO CHE LA SCUOLA CERCHERÀ DI RAGGIUNGERE: ESEMPIO: in un liceo PORTARE DAL 91 AL 93 % LA PERCENTUALE DI ALUNNI AMMESSI ALLA SECONDA CLASSE Da Dino Cristianini «Miglioramento»

I TRAGUARDI DI LUNGO PERIODO: COME GARANTIRNE LA CONTROLLABILITÀ «INDICARE UNA PERCENTUALE, MA UNA TENDENZA COSTITUITA DA TRAGUARDI DI RIFERIMENTO A CUI LA SCUOLA MIRA PER MIGLIORARE, OVVERO ALLE SCUOLE O ALLE SITUAZIONI CON CUI È OPPORTUNO CONFRONTARSI PER MIGLIORARE» ESEMPIO: in un istituto comprensivo RIDURRE LA DIFFERENZA NEGATIVA NEI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI DI ITALIANO E MATEMATICA NEGLI ALUNNI DELLE CLASSI QUINTE DELLA SCUOLA PRIMARIA RISPETTO AL PUNTEGGIO MEDIO DELLE SCUOLE CON CONTESTO SOCIO – ECONOMICO SIMILE Da Dino Cristianini «Miglioramento»

DEFINIZIONE DI OBIETTIVO DI PROCESSO NEL RAV Gli obiettivi di processo rappresentano una definizione operativa delle attività su cui si intende agire concretamente per raggiungere le priorità strategiche individuate. Essi costituiscono degli obiettivi operativi da raggiungere nel breve periodo (un anno scolastico) e riguardano una o più aree di processo.

GLI OBIETTIVI DI PROCESSO GLI OBIETTIVI DI PROCESSO NEL RAV SONO DI FATTO OBIETTIVI OPERATIVI E DECLINANO L’ORIZZONTE STRATEGICO PLURIENNALE IN PERIODI PIÙ LIMITATI CORRISPONDENTI ALL’ANNO SCOLASTICO, RIFERIMENTO ABITUALE PER LA SCANSIONE DELLA PROGETTAZIONE NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE.

GLI OBIETTIVI DI PROCESSO NELLA DEFINIZIONE DELL’OBIETTIVO DI PROCESSO NEL RAV BISOGNA TENER CONTO DELL’INDIVIDUAZIONE DEI PUNTI DI FORZA E DEI PUNTI DI DEBOLEZZA DEFINITI PER GARANTIRE COERENZA E FATTIBILITÀ. NON SONO OBIETTIVI GENERALI MA SONO SPECIFICAMENTE RELATIVI AI PROCESSI INDIVIDUATI PER LA COMPILAZIONE DEL RAV E PER QUESTO OPERATIVI

MIGLIORARE I PROCESSI PER MIGLIORARE GLI ESITI. PRIORITÀ OBIETTIVI DI PROCESSO TRAGUARDI DI LUNGO PERIODO Obiettivi generali che la scuola si prefigge di raggiungere nel lungo periodo attraverso l’azione di miglioramento. Le priorità che la scuola si pone devono necessariamente riguardare gli esiti degli studenti. Gli obiettivi di processo rappresentano una definizione operativa delle attività su cui si intende agire concretamente per raggiungere le priorità strategiche individuate. Essi costituiscono degli obiettivi operativi da raggiungere nel breve periodo (un anno scolastico) e riguardano una o più aree di processo. Si tratta dei risultati previsti a lungo termine (3 anni). Essi articolano in forma osservabile e/o misurabile i contenuti delle priorità e rappresentano le mete verso cui la scuola tende nella sua azione di miglioramento.

NECESSITÀ DELLA CONSAPEVOLEZZA DEL RAPPORTO TRA ESITI E PROCESSI INDICARE IN CHE MODO GLI OBIETTIVI DI PROCESSO POSSONO CONTRIBUIRE AL RAGGIUNGIMENTO DELLE PRIORITÀ STRATEGICHE

LA LOGICA DEL RAV NELLA COMPILAZIONE DELLA SEZIONE 5

LE FUNZIONI DEL RAV AL RAV È SOTTESA UNA STRUTTURA LOGICA ARTICOLABILE IN FUNZIONI: FUNZIONE ANALITICA: 1. FUNZIONE ORIENTATIVA: CONTESTO 2. FUNZIONE VALUTATIVA: ESITI E PROCESSI FUNZIONE DOCUMENTATIVA IL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE FUNZIONE OPERATIVA INDIVIDUAZIONE DELLE PROPRITÀ Maria Teresa Stancarone «Struttura del RAV»

LA FUNZIONE OPERATIVA DEL RAV IN QUESTA FASE, LA SCUOLA DEVE INDIVIDUARE, MOTIVANDOLE, LE METE (= PRIORITÀ) CHE FISSA PER LA SUA AZIONE RISPETTO AL PROCESSO VALUTATIVO APPENA COMPIUTO. CONNESSE ALLE PRIORITÀ SONO I TRAGUARDI DI LUNGO PERIODO CHE NEL TRIENNIO SI INTENDE RAGGIUNGERE IN RELAZIONE AL MIGLIORAMENTO DEGLI ESITI DEGLI STUDENTI. I traguardi devono essere indicati in maniera puntuale e misurabile, anche solo nella tendenza al miglioramento, misurato attraverso l’avvicinamento a livelli esterni offerti dalla rilevazione delle prove standardizzate e devono corrispondere agli Obiettivi di processo, cioè le azioni da attivare nelle aree dei processi nell’arco di un anno.

LA LOGICA DEL RAV IL FORMAT DEL RAV CHIARISCE CHE GLI OBIETTIVI DI MIGLIORAMENTO RIGUARDANO DUNQUE GLI ESITI DEGLI STIDENTI PER OTTENERE I MIGLIORAMENTI ATTESI BISOGNA LAVORARE SUI PROCESSI LA SCELTA DEL RAV RISULTA COERENTE COL SISTEMA DI INDICATORI DEL SITEMA TEORICO. In questo il RAV segue la stessa logica del CAF, in cui si distingue tra «fattori abilitanti» (ciò che l’organizzazione fa per raggiungere gli esiti prefissati) e i «risultati»

VARIABILI ASSEGNATE ALL’IS (scarsamente modificabili) CONTESTO SOCIO - ECONOMICO RISORSE ASSEGNATE IN PARTE SECONDO CRITERI NAZIONALI IN PARTE DIPENDENTI DALLO SPECIFICO CONTESTO TERRITORIALE VARIABILI ASSEGNATE ALL’IS (scarsamente modificabili) PROCESSI DELL’ORGANIZZAZIONE SCOLASTICA MODALITÀ DI ESERCIZIO DELLA AZIONE DIDATTICA VARIABILI AUTONOME DELL’IS (fortemente modificabili = PROCESSI) LA SCUOLA OPERA IN UN DETERMINATO CONTESTO CHE ESERCITA UNA NOTEVOLE INFLUENZA SULLE ESPERIENZE DEGLI ALUNNI E SUGLI ATTEGGIAMENTI CHE ESSI SVILUPPANO

PER MIGLIORARE BISOGNA AGIRE SUI PROCESSI VARIABILI ASSEGNATE ALL’IS VARIABILI AUTONOME DELL’IS

Individuare le priorità strategiche Definire i traguardi di lungo periodo riferiti agli esiti e in loro funzione Stabilire i processi da migliorare ESSERE CONSAPEVOLI DELLE RELAZIONI TRA PROCESSI ED ESITI (indicare in che modo gli obiettivi di processo possono contribuire al raggiungimento delle priorità)

IPOTESI DI MIGLIORAMENTO TRASFERIMENTI E ABBANDONI AREE DI ESITO INDICATORI DESCRITTORI IPOTESI DI MIGLIORAMENTO RISULTATI SCOLASTICI ESITI DEGLI SCRUTINI Studenti ammessi alla classe successiva Aumento della percentuale di studenti ammessi alla classe successiva Studenti diplomati per votazione conseguita all’esame Riduzione della  di studenti collocate nelle fasce di voto pi alte * TRASFERIMENTI E ABBANDONI Studenti che hanno abbandonato gli studi in corso d’anno Riduzione della  degli abbandoni Studenti trasferiti – in entrata – in corso d’anno Studenti trasferiti – in uscita – in corso d’anno Riduzione della  di studenti trasferiti in uscita a causa di un rapporto non positivo con la scuola. e, conseguentemente, aumento delle percentuali nelle fasce di volto più alte. D. CRISTIANINI «MIGLIORAMENTO»

IPOTESI DI MIGLIORAMENTO AREE DI ESITO INDICATORI DESCRITTORI IPOTESI DI MIGLIORAMENTO RISULTATI NELLE PROVE STANDARDIZZATE NAZIONALI Risultati degli studenti nelle prove di Italiano e Matematica Punteggio della scuola in Italiano e Matematica Migliorare il punteggio della scuola in Italiano e Matematica Punteggio delle classi in Italiano e Matematica Migliorare il punteggio della/e classe/i in Italiano e Matematica Migliorare il punteggio del/i plesso/i in Italiano e Matematica Differenza nel punteggio rispetto a scuole con contesto socio-economico e culturale simile (ESCS) Ridurre la differenza in positivo (o in negativo) rispetto a scuole con contesto socio-economico e culturale simile D. CRISTIANINI «MIGLIORAMENTO»

IPOTESI DI MIGLIORAMENTO AREE DI ESITO INDICATORI DESCRITTORI IPOTESI DI MIGLIORAMENTO RISULTATI NELLE PROVE STANDARDIZZATE NAZIONALI Livelli di apprendimento degli studenti Alunni collocati nei diversi livelli in Italiano e Matematica Ridurre le % di alunni collocati dei livelli 1 e 2 / Aumentare le % di alunni collocati dei livelli 3,4 e 5 Variabilità dei risultati fra le classi Varianza interna alle classi e fra le classi Ridurre la varianza fra le classi COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA Indicatori da elaborare a cura della scuola Descrittori da elabora a cura della scuola Migliorare i livelli nelle competenze chiave e di cittadinanza D. CRISTIANINI «MIGLIORAMENTO»

IPOTESI DI MIGLIORAMENTO AREE DI ESITO INDICATORI DESCRITTORI IPOTESI DI MIGLIORAMENTO RISULTATI A DISTANZA Prosecuzione negli studi universitari Studenti diplomati che si sono immatricolati all’Università Aumentare la % degli studenti diplomati che si iscrivono all’Università Successo negli studi universitari Crediti conseguiti dai diplomati nel I e nel II anno di Università Successo negli studi secondari di II grado Consiglio orientativo per tipologia Corrispondenza fra consiglio orientativo e scelta effettuata Aumentare la % di alunni che seguono il consiglio orientativo Promossi al I anno che hanno seguito il C. O. Promossi al I anno che non hanno seguito il C. O. Inserimenti nel mondo del lavoro Numero inserimenti nel mondo del lavoro Aumentare la % di studenti inseriti nel mondo del lavoro tra coloro che non si iscrivono all’Università D. CRISTIANINI «MIGLIORAMENTO»

È IMPORTANTE RICORDARE CHE … I PUNTI DI DEBOLEZZA INDIVIDUABILI POSSONO ESSERE MOLTI NON SI PUÒ MIGLIORARE TUTTO CONTEMPORANEAMENTE È OPPORTUNO CONCENTRARSI SU UN NUMERO LIMITATO DI CRITICITÀ* *«si suggerisce di individuare un numero limitato di priorità (1 o 2) all’interno di una o due aree degli Esiti degli studenti»

COME SCEGLERE LE PRIORITÀ L’INDIVIDUAZIONE DELLE PRIORITÀ VA EFFETTUATA IN BASE A CRITERI PRECISI: L’importanza che determinati esiti hanno per la scuola; Il livello di criticità rilevato: l’urgenza La fattibilità

COME SCEGLIERE LE PRIORITÀ: GERARCHIZZARE GLI ESITI ESITI DI PIÙ ALTO LIVELLO DI IMPORTANZA E DI PIÙ ELEVATA CRITICITÀ ESITI LEGGERMENTE MENO IMPORTANTI MA COMUNQUE DI ELEVATA CRITICITÀ ESITI DI ELEVATA IMPORTANZA E DI SEGNO POSITIVO ( da mantenere o migliorare) ESITI UN PO’ MENO IMPORTANTI E DI SEGNO POSITIVO

TRAGUARDO DI LUNGO PERIODO PER OGNI PRIORITÀ TRAGUARDO DI LUNGO PERIODO NEL FORMAT “SI SUGGERISCE DI INDIVIDUARE UN TRAGUARDO PER CIASCUNA DELLE PRIORITÀ INDIVIDUATE

I TRAGUARDI DI LUNGO PERIODO DEVONO ESSERE: OSSERVABILI E/O MISURABILI O RELAZIONABILI A SITUZAIONI CON CUI È POSSIBILE RELAZIONARSI ESISTENZA DI STRUMENTI DI MISURAZIONE DEI TRAGUARDI SCELTI O DELLE SITUAZIONI DI CONFRONTO VERIFICARE SE I RISULTATI PREVENTIVATI SONO STATI RAGGIUNTI, SE SONO STATI AVVICINATI O SUPERATI IMPLICA PER

DEFINIRE I TRAGUARDI DI LUNGO PERIODO È UN’OPERAZIONE COMPLESSA RICHIEDE COMPETENZA REALISMO EQUILIBRIO

TRAGUARDI DI L. P. TROPPO BASSI NON PRODURREBBERO MIGLIORAMENTI SIGNIFICATIVI. TRAGUARDI DI L. P. TROPPO ALTI RISCHIEREBBERO DI NON ESSERE RAGGIUNTI: NASCEREBBE SENSO DI FALLIMENTO E DI FRUSTRAZIONE.

E ALLORA: COME DEVONO ESSERE? “SFIDANTI MA RAGGIUNGIBILI”

DI FRONTE ALLE POSSIBILI DIFFICOLTÀ EMERGENTI NELLA FORMULAZIONE DEI TRAGUARDI DI LUNGO PERIODO … … «NIENTE PAURA!» SIAMO TUTTI ALL’ANNO ZERO E… IN MANCANZA DI UNA LUNGA ESPERIENZA STORICA, DIVENTA OPPORTUNO FARE GRANDE ATTENZIONE ALLA SITUAZIONE DI CONTESTO E ALLE RISORSE.

DESCRIZIONE DELLA PRIORITÀ DESCRIZIONE DEL TRAGUARDO DI LUNGO PERIODO ESITI DEGLI STUDENTI DESCRIZIONE DELLA PRIORITÀ DESCRIZIONE DEL TRAGUARDO DI LUNGO PERIODO RISULTATI SCOLASTICI Diminuire la % di studenti collocate nelle fasce di voto basse Diminuire del 15% il numero degli studenti collocati nelle fasce di voto basse RISULTATI NELLE PROVE STANDARDIZZATE NAZIONALI Diminuire la varianza interna alle classi e fra le classi Diminuire la varianza interna alle classi del 20% Diminuire la varianza fra le classi del 10% COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Migliorare gli esiti nelle competenza chiave di italiano e matematica Migliorare del 10% gli esiti nelle competenza chiave di italiano e matematica. RISULTATI A DISTANZA Aumento della % di studenti che seguono il Consiglio Orientativo Aumentare del 25% il numero degli studenti che seguono il Consiglio Orientativo

A questo punto, viene richiesto di motivare la scelta delle priorità, motivandole. Nel caso specifico, si è considerata una scuola con un contesto socio – culturale medio – basso, dove – appunto – la maggior parte degli studenti si collocano nelle fasce basse dei risultati e che ha come esiti nelle prove standardizzate una forte varianza nelle classi e fra le classi.

La motivazione delle priorità. I docenti del gruppo di lavoro (sentito il Collegio dei Docenti), avendo rilevato uno scarso tasso di abbandono e un buon controllo della dispersione – anche attraverso una fattiva collaborazione con i servizi sociali - ritiene di dare priorità alle azioni per il miglioramento dei livelli di apprendimento degli alunni sia negli esiti in uscita sia nelle rilevazioni del SNV.

La motivazione delle priorità. Un fattore prioritario è stato identificato nella riduzione delle varianze sia interne alle classi sia fra le classi. Ciò si ritiene utile sia per implementare forme di condivisione nel Collegio dei Docenti – attraverso l’utilizzo di procedure condivise di progettazione e di valutazione – sia per rispondere ad una specifica esigenza del territorio, che richiede un miglioramento della formazione dei propri cittadini.

DAI TRAGUARDI DI LUNGO PERIODO AGLI OBIETTIVI DI PROCESSO L’ultimo step consiste nella definizione e nella descrizione degli obiettivi di processo, ossia delle azioni da attuare nell’ambito dei processi organizzativi e didattici per raggiungere i traguardi dichiarati e perseguire le priorità individuate.

Nell’ultima tabella, tra le priorità mostrate come esempio ci soffermiamo sulle prime due: Diminuire la % di studenti collocate nelle fasce di voto basse Diminuire la varianza interna alle classi e fra le classi.

Quali sono i processi funzionali e strategici per raggiungere gli obiettivi a lungo termine? Sicuramente almeno «Curricolo, progettazione e valutazione», «Ambiente di apprendimento», «Inclusione e differenziazione»: è qui che bisogna andare a strutturare gli obiettivi di processo, cioè le azioni da compiere per migliorare le priorità individuate.

PROCESSO: «Curricolo, progettazione e valutazione» AREA DI PROCESSO INDICATORE DESCRITTORE ELEMENTI DA CONSIDERARE OBIETTIVO DI PROCESSO PROGETTAZIONE DIDATTICA Progettazione didattica Grado di adeguatezza della progettazione didattica Condivisione delle premesse e coprogettazione degli strumenti Rafforzare e raffinare gli strumenti di monitoraggio da utilizzare in itinere per consentire un’adeguata riprogettazione Elaborazione di una progettazione didattica condivisa Elaborazione di strumenti di monitoraggio Aumento di 10 punti % di utilizzo degli strumenti di monitoraggio utilizzati Incremento di 15 punti % delle azioni correttive documentate messe in atto La % reale dipende dalla situazione specifica della scuola in esame

PROCESSO: «Ambiente di apprendimento» AREA DI PROCESSO INDICATORE DESCRITTORE ELEMENTI DA CONSIDERARE OBIETTIVO DI PROCESSO DIMENSIONE ORGANIZZATIVA Organizzazione oraria Modalità orarie per interventi di recupero, consolidamento, potenziamento Flessibilità dell’orario Pause didattiche Attività extracurricolari Strutturazione dell’orario in funzione degli interventi di recupero, consolidamento,

PROCESSO: «Ambiente di apprendimento» AREA DI PROCESSO INDICATORE DESCRITTORE ELEMENTI DA CONSIDERARE OBIETTIVO DI PROCESSO DIMENSIONE METODOLOGICA Attività e strategie didattiche Strategie didattiche maggiormente utilizzate dagli insegnanti Utilizzo delle metodologie inclusive Utilizzo di procedure condivise Diffusione di interventi finalizzati al recupero e al potenziamento Attività di aggiornamento relative a … Nel pof sono previste attività finalizzate al recupero e al potenziamento Si organizzano attività di aggiornamento finalizzate all’acquisizione di metodologie inclusive

PROCESSO: «Inclusione e differenziazione» AREA DI PROCESSO INDICATORE DESCRITTORE ELEMENTI DA CONSIDERARE OBIETTIVO DI PROCESSO RECUPERO E POTENZIAMENTO Attività di recupero Corsi di recupero organizzati dalle scuole I corsi di recupero e potenziamento rispondono alle reali esigenze degli alunni? Uniformare gli strumenti di rilevazione dei bisogni di recupero e di potenziamento Progettazione di moduli per il recupero delle competenze Attività di potenziamento Progettazione di moduli per il potenziamento delle competenze

DEFINIZIONE DELL’OBIETTIVO DI PROCESSO AREA DI PRODESSO DEFINIZIONE DELL’OBIETTIVO DI PROCESSO Curricolo, progettazione e valutazione Elaborazione di una progettazione didattica condivisa Elaborazione di strumenti di monitoraggio Aumento di 10 punti % di utilizzo degli strumenti di monitoraggio utilizzati Incremento di 15 punti % delle azioni correttive documentate messe in atto Ambiente di apprendimento Strutturazione dell’orario in funzione degli interventi di recupero, consolidamento, potenziamento Nel pof sono previste attività finalizzate al recupero e al potenziamento Si organizzano attività di aggiornamento finalizzate all’acquisizione di metodologie inclusive ELABORAZIONE ESEMPLIFICATIVA PARTENDO DA UNO SCHEMA DI D. CRISTIANINI «MIGLIORAMENTO»

DEFINIZIONE DELL’OBIETTIVO DI PROCESSO AREA DI PRODESSO DEFINIZIONE DELL’OBIETTIVO DI PROCESSO Inclusione e differenziazione Uniformare gli strumenti di rilevazione dei bisogni di recupero e di potenziamento Continuità e orientamento Orientamento strategico e organizzazione della scuola Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane Integrazione con il territorio e rapporti con le famiglie ELABORAZIONE ESEMPLIFICATIVA PARTENDO DA UNO SCHEMA DI D. CRISTIANINI «MIGLIORAMENTO»

IN CHE MODO GLI OBIETTIVI POSSONO CONTRIBUIRE AL RAGGIUNGIMENTO DELLE PRIORITÀ I processi individuati sono i più direttamente coinvolti e funzionali alle priorità individuate.

IDENTIFICARE UN NUMERO DI OBIETTIVI CIRCOSCRITTI È UN DELICATO ESERCIZIO DI EQUILIBRIO SPESSO I PROBLEMI RICHIEDONO DI ESSERE AFFRONTATI CON UNA PLURALITÀ DI AZIONI CONVERGENTI RELATIVE A VARI PROCESSI DIDATTICI E ORGANIZZATIVI ad es, per migliorare gli apprendimenti può essere opportuno intervenire contemporaneamente sulla progettazione del curricolo, sulle strategie didattiche, su attività di recupero e potenziamento, sulla formazione dei docenti, sull’attribuzione di incarichi specifici.

PIANO TRIENNALE Diminuire la varianza fra le classi del 10% Diminuire la varianza interna alle classi del 20% Diminuire del 15% il numero degli studenti collocati nelle fasce di voto basse Diminuire la % di studenti collocate nelle fasce di voto basse Diminuire la varianza interna alle classi e fra le classi Elaborazione di una progettazione didattica condivisa Elaborazione di strumenti di monitoraggio Aumento di 10 punti % di utilizzo degli strumenti di monitoraggio utilizzati Incremento di 15 punti % delle azioni correttive documentate messe in atto Strutturazione dell’orario in funzione degli interventi di recupero, consolidamento, potenziamento Nel pof sono previste attività finalizzate al recupero e al potenziamento Si organizzano attività di aggiornamento finalizzate all’acquisizione di metodologie inclusive Uniformare gli strumenti di rilevazione dei bisogni di recupero e di potenziamento

IL SISTEMA RAV È STRUTTURATO PER FAVORIRE L’APPRENDIMENTO ORGANIZZATIVO ATTRAVERSO L’AUTOVALUTAZIONE. PER ESSERE EFFICACE, L’AUTOVALUTAZIONE DEVE COINVOLGERE ED UNIRE LA COMUNITÀ SCOLASTICA NELLA RICERCA DI UN SENSO COMUNE E NELLA MOTIVAZIONE PROFESSIONALE E RESPONSABILE DI TUTTE LE SUE COMPONENTI.

E DOPO IL RAV? RIALLINEARE IL POF ALLE MISURE DI MIGLIORAMENTO RIMODULARE L’ORGANIZZAZIONE IN FUNZIONE DEL MIGLIORAMENTO