Differenze di genere e Assertività Maura Di Mauro 24 gennaio 2015, Portogruaro Maura Di Mauro – Intercultural Trainer, Coach & Consultant Tel. +39 340.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA SOCIALIZZAZIONE.
Advertisements

CLASSIFICAZIONE JOHNSON & JOHNSON
In che cosa ritengo di essere capace Come mi giudico in relazione agli altri Quali caratteristiche penso di possedere e che ruolo possono giocare Come.
Università di Ferrara Corso “Donne, politica, istituzioni” 2013
Anna Maria FAVORINI Il Contratto Educativo e Didattico.
Lezioni d'Autore Le filosofie della differenza sessuale
Le variabili che influenzano l’acquisto dei beni o servizi sono:
Approfondimento Prof. ssa Elisabetta Donati
Modelli di apprendimento Modelli di insegnamento
Società globale e diritti umani Capitolo 3: lAltro e i paradossi delluniversalismo.
Altro generalizzato + Sanzioni positive di tipo affettivo
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
L’elogio della diversità
Modi e strategie della comunicazione: differenze tra uomini e donne
Competenze interculturali
Motivazione allo studio e successo scolastico
Comportamento conflittuale
III MODULO SESSUALITA E RELAZIONI CON UN PARTNER.
La sociologia si interessa dell’individuo ma non dell’individualità
Diventare un Manager-Coach
la psicoterapia cognitiva dell'adolescente
Settore Pari Opportunità, Politiche di Genere e dei Tempi della Città
Master in Cure Palliative Biella 20 aprile 2004
automatico e musicale durata ca 12 min. Dedicato a tutti gli insegnanti ( anche quelli in pensione … ) che si prodigano di cuore nellimpartire istruzione.
FONDAMENTI DELLA PROSPETTIVA STORICO-CULTURALE
Relazioni tra i gruppi e identità sociale
“L’assertività è la capacità del soggetto
Il mio papà lavora, la mia mamma no. Lavori, affetti e cure nellepoca della parità fra i sessi Dott.ssa Elisabetta Donati, Università di Torino Lodi, 13.
Come è cambiato oggi il concetto di conoscenza?
l’evoluzione spirituale dell’adulto”
Diversità e identità, incontro- scontro per tutti
Che cosa rappresenta per me il momento del circle time …
Laccezione positiva del concetto di rischio Il rischio non deve essere visto necessariamente come pericolo o fonte di danno evolutivo Rischio come opportunità
La mia autostima.
L’autostima. Tezze, 15 ottobre 2011.
Cosa intendiamo per Abilità (Risorse) Personali
LA CLASSE Percorso di formazione per docenti sulle modalità e strategie da attivare per il miglioramento di comportamenti – atteggiamenti relazionali.
Giovani e salute: la “mente” dello sport
Dott.ssa Maura Locatelli
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
Obiettivi Tutte le disciplineItaliano-StoriaScienzeScienze motorie Educare alla conoscenza E all’accettazione di sé Atteggiamento di ascolto.
dalle abilità alle competenze
La SFERA MAGICA scuola primaria PINOCCHIO scuola secondaria
Identità e socializzazione
STILI COMUNICATIVI Quando comunichiamo vogliamo ragiungere un obiettivo: persuadere, convincere o intrattenere. Secondo il nostro scopo, adottiamo un certo.
LA SALUTE SESSUALE MODELLO SESSOCORPOREO DOTT. SSA GIULIANA BACIA DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE e ATTIVITA’ DISTRETTUALI STRUTTURA COMPLESSA ASSISTENZA.
PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali PERCORSO SUL BULLISMO
LE MILLE E UNA FAMIGLIA: TAPPE E BISOGNI DEL PROCESSO MIGRATORIO.
Programmi Regionali per la prevenzione dipendenze
Genitori Efficaci: …….verso l’autonomia che ci rende sicuri
Per affermarsi e imparare adire di no
LICEO DELLE SCIENZE UMANE 4°A Anastasia Dino Francesca Roberta
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
LA DIFFERENZA DI GENERE NELLE POLITICHE E NELL’ANALISI SOCIALE
SVILUPPOAPPRENDIMENTO QUALI POSSIBILI CONTAMINAZIONI? PSICOLOGIA NEUROSCIENZE EVENTI PSICHICI MANIFESTAZIONI QUADRO ESISTENZIALE FENOMENOLOGICO L’ATTIVITÁ.
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
EMOZIONI IN GIOCO Progetto di Alfabetizzazione Emotiva A.S. 2014/2015
PAROLE PER CRESCERE SESSUALITÀ AMICIZIA FEDE.
Identità, appartenenze, diritti, partecipazione. cittadinanza Attraverso la cittadinanza si trascende l’idea naturalistica di nazione, caratterizzata.
PROGETTARE APPRENDIMENTI
prof.ssa Giovanna Mirra
Amore & Violenza cosa porta alla violenza di genere Progetto coordinato dalla Provincia di Piacenza  Provincia di Piacenza  Arma dei Carabinieri  Questura.
Presentazione Life skills relazionali Gioia Mavi gen 2016.
ESEMPIO ASSESSMENT. Matteo  14 anni.  Prima superiore, non va bene a scuola, non ricorda le cose anche se dice di studiare.  Insegnanti riferiscono.
FRIENDS & FAMILY MEASURE (FFI, STEELE &STEELE, 2005)
ADULTI EDUCANTI fusi fra cielo e fango
A piccoli passi Laura Capantini Psicologia dello sviluppo – un’introduzione – da tre a undici anni.
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
IL CONFLITTO 04/05/2016 Dott.ssa Cecilia Salvatore 1.
Transcript della presentazione:

Differenze di genere e Assertività Maura Di Mauro 24 gennaio 2015, Portogruaro Maura Di Mauro – Intercultural Trainer, Coach & Consultant Tel

Maura Di Mauro – Intercultural Trainer, Coach & Consultant Tel Differenze di Genere e Assertività 2

Maura Di Mauro – Intercultural Trainer, Coach & Consultant Tel Differenze di Genere e Assertività 3

Maura Di Mauro – Intercultural Trainer, Coach & Consultant Tel Differenze di Genere e Assertività “Genere”, o “sesso”?  Differenze sessuali = differenze nelle determinanti biologiche che influenzano lo sviluppo dei caratteri primari e secondari

Maura Di Mauro – Intercultural Trainer, Coach & Consultant Tel Differenze di Genere e Assertività 5 “Genere”, o “sesso”?

Maura Di Mauro – Intercultural Trainer, Coach & Consultant Tel Differenze di Genere e Assertività “Genere”, o “sesso”?

Maura Di Mauro – Intercultural Trainer, Coach & Consultant Tel Differenze di Genere e Assertività “Genere”, o “sesso”? Capacità empatico-relazionali Riconoscere emozioni e pensieri Reagire con sentimenti appropriati Prendersi cura degli altri Il ragionamento logico-formale Capacità spaziali Analizzare, prevedere gli eventi ed il comportamento di sistemi, pianificare

Maura Di Mauro – Intercultural Trainer, Coach & Consultant Tel Differenze di Genere e Assertività 8 “Genere”, o “sesso”?  Differenze di genere = differenze nelle determinanti socio-culturali che influenzano la costruzione delle identità

Maura Di Mauro – Intercultural Trainer, Coach & Consultant Tel  E’ la percezione e l’immagine sessuata di sé  Si basa sul riconoscimento delle implicazioni della propria appartenenza ad un sesso, in termini di sviluppo di atteggiamenti, comportamenti, desideri,…  Si manifesta a se stessi e agli altri attraverso l’insieme degli atteggiamenti e delle scelte comportamentali Differenze di Genere e Assertività L’identità di genere Anche all’interno di una stessa società non vi è un solo modello di genere Non esiste solo il genere maschile e quello femminile … esistono anche i GLBT

Maura Di Mauro – Intercultural Trainer, Coach & Consultant Tel  Si costruisce attraverso -Processi di identificazione e di differenziazione -Meccanismi di modellamento sociale attraverso i comportamenti verbali e non verbali di “Altri” importanti (modelli) -Trasmissione e apprendimento di stereotipi, credenze e valori che diventano aspettative sociali Differenze di Genere e Assertività L’identità di genere  Orienta e determina i nostri comportamenti, i nostri giudizi e le nostre scelte Credenze Valori Norme Atteggiamenti Stereotipi Pregiudizi Principi Abitudini Tradizioni Ideologie

Maura Di Mauro – Intercultural Trainer, Coach & Consultant Tel Differenze di Genere e Assertività 11 L’identità di genere  Sé indipendente -Percezione della diversità IO – NON IO -Indipendenza -Autonomia -Abilità e conquiste -Obiettivi e piani precisi  Se’ interdipendente -Percezione della non diversità IO – NON IO -Dipendenza -Legame ininterrotto -Relazioni -Obiettivi diffusi

Maura Di Mauro – Intercultural Trainer, Coach & Consultant Tel Differenze di Genere e Assertività 12 La scala dei valori  Economici-politici -Fama -Ricchezza -Sfida -Competizione -Successo personale  Sociali-estetici -Aiutare il prossimo -Migliorare la società -Cooperazione -La famiglia, le relazioni sociali

Maura Di Mauro – Intercultural Trainer, Coach & Consultant Tel  Assertività (dal latino “asserere” = “asserire"), o anche affermazione di sé  Consiste nella capacità di esprimere in modo chiaro ed efficace le proprie emozioni e le proprie opinioni senza tuttavia né offendere né aggredire il proprio interlocutore 13 Differenze di Genere e Assertività L’assertività: una definizione

Maura Di Mauro – Intercultural Trainer, Coach & Consultant Tel Differenze di Genere e Assertività 14 Il locus of control  Interno -Percezione di poter governare le situazioni e gli eventi -Credenza che le situazioni possono esser cambiate -Capacità di riconoscere opportunità e di approfittare di circostanze  Esterno -Percezione di incontrollabilità ed impotenza sulle situazioni e gli eventi -Credenza che le situazioni siano prestabilite -Si aspettano che la vita sia giusta e che basti il duro lavoro per ottenere ciò che meritano

Maura Di Mauro – Intercultural Trainer, Coach & Consultant Tel Differenze di Genere e Assertività 15 La stima di sè  Alta autostima -Si sovrastimano -Percezione di sicurezza -Vogliono e chiedono di più -Si pongono ambizioni e obiettivi personali alti  Bassa autostima -Si sottostima -Percezione di insicurezza -Vogliono approvazioni e non chiedono -Si pongono ambizioni e obiettivi personali mediocri

Maura Di Mauro – Intercultural Trainer, Coach & Consultant Tel Differenze di Genere e Assertività 16 Stile comunicativo  Dominante -Finalizzato all’obiettivo  Remissivo -Mondano  Gli uomini osano  Le donne non chiedono

Maura Di Mauro – Intercultural Trainer, Coach & Consultant Tel Differenze di Genere e Assertività 17 Condizionamenti culturali e assertività  I condizionamenti culturali possono stigmatizzare la tradizionale suddivisione dei ruoli, anche in termini di stili comunicativi e relazionali  Gli stereotipi e le credenze sociali diffuse diventano un parametro di (auto ed etero) giudizio …  … Creano aspettative che si consolidano come credenze che possono essere anche auto-limitanti (anche in termini di libertà di scelta)  Strategie e meccanismi di pensiero diventano abitudini che si rinforzano e possono agire da meccanismi autoboicottanti  Se non si adempie alle aspettative sociali si possono creare stati di ansia, paura, smarrimento, senso di inadeguatezza,…

Maura Di Mauro – Intercultural Trainer, Coach & Consultant Tel Differenze di Genere e Assertività 18 Cosa possiamo fare?

Maura Di Mauro – Intercultural Trainer, Coach & Consultant Tel Differenze di Genere e Assertività 19 Esercitazione: I miei modelli Prenditi una pausa per riflettere sui modelli – maschili e femminili – che nel corso della tua vita hanno influenzato la tua evoluzione. Puoi iniziare dall’infanzia e procedere nel tempo, esaminando diverse tappe o stadi della tua vita. Può essere stata un’influenza positiva o negativa.  Quali uomini e donne ti vengono in mente? Cosa ti ricordi della loro influenza?  Considera i componenti della tua famiglia, parenti, insegnanti, amici, figure storiche, celebrità, figure mitologiche, della letteratura o dell’arte. Quali qualità o esperienze ti hanno influenzato? Quali comportamenti, manierismi, punti di vista hai adottato da questi modelli?  Ci sono figure da cui hai voluto differenziarti dicendoti “Quando sarò grande non sarò mai come lei o come lui?”  A chi assomigli di più in questo momento della tua vita?  Cosa ti ha insegnato questo esercizio sulla tua identità di genere?  Desideri apportare dei cambiamenti, delle evoluzioni o delle trasformazioni alla tua attuale identità di genere? Cosa ti piacerebbe cambiare?

Maura Di Mauro – Intercultural Trainer, Coach & Consultant Tel Differenze di Genere e Assertività Cosa possiamo fare?  Desiderare, scegliere e cambiare

Maura Di Mauro – Intercultural Trainer, Coach & Consultant Tel Differenze di Genere e Assertività Cosa possiamo fare?  Integrare caratteristiche e stili di genere

Maura Di Mauro – Intercultural Trainer, Coach & Consultant Tel Differenze di Genere e Assertività 22 Ognuno d noi è caratterizzato sia da dimensioni maschili che femminili. L’incontro ed il rapporto tra il maschile ed il femminile (“tao”) implica una profonda trasformazione. Carotenuto Carotenuto