Poligoni Lucrezia Marino1 a F A.S. 2014/2015 I.C. De Roberto Zafferana (CT) Lucrezia Marino1 a F A.S. 2014/2015 I.C. De Roberto Zafferana (CT)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Quadrilateri.
Advertisements

Circonferenza e cerchio
1 L’equivalenza delle figure piane
I Poligoni Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli.
I Poligoni.
Cap. 11 I Quadrilateri.
Applicazione di Pitagora sui poligoni con angoli di 45°
CICLOMETRIA.
SOMMARIO Definizioni Angoli al centro e angoli alla circonferenza
1 Poligoni inscritti e circoscritti
Scuola Primaria “A.Mantegna “ – Padova -
Curiosità sui triangoli
LA GEOMETRIA EUCLIDEA.
SCUOLA MEDIA STATALE “A. MENDOLA” – FAVARA – A. S
Formule dirette e inverse
Poligoni inscritti e circoscritti
Scan conversione di poligoni
I POLIGONI E IN PARTICOLARE I TRIANGOLI..
I POLIGONI.
Prismi e peso specifico
Piccole lezioni di geometria
GEOMETRIA EUCLIDEA o RAZIONALE
Geometria sferica Che cos’è?.
GEOMETRIA EUCLIDEA INTRODUZIONE GLI ANGOLI I POLIGONI
I solidi.
Alla scoperta dei poligoni
Poligoni e triangoli.
POLIEDRI Per poliedro si intende un solido la cui superficie è costituita da un certo numero di facce poligonali Formula di Eulero (1707 – 1783) V + F.
Alla scoperta dei poligoni
I poligoni Gasparini Papotti Emma.
Che cosa è un insieme convesso?
Cap. 1 Gli enti geometrici fondamentali
I POLIGONI.
I triangoli indice: Cosa sono i poligoni Cos’è il triangolo? Proprietà
I triangoli.
Triangoli.
Progetto di sperimentazione
GEOMETRIA DOMANDE STIMOLO:
Circonferenza e cerchio
Presentazione sui triangoli
Triangoli Di Mattia Zagallo.
Lunghezza della circonferenza e area del cerchio
LE DEFINIZIONI.
Poligoni inscritti, circoscritti e regolari
I QUADRILATERI.
SIMILITUDINE Due poligoni sono simili se, contemporaneamente:
INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA
I Poligoni.
Geometria Solida Poliedri Prima parte.
I Triangoli.
CIRCONFERENZA E CERCHIO
POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI
I triangoli.
Poliedri: i prismi.
Che cos’è la geometria?.
I Poligoni.
La storia dell’olio d’oliva
Prismi e piramidi.
A.s Dagli oggetti alle figure geometriche Gli oggetti che ci circondano sono diversi e si possono classificare in tanti modi diversi. A seconda.
Le caratteristiche dei poligoni
Le caratteristiche generali di un quadrilatero
IL CERCHIO E LA CIRCONFERENZA.
I POLIGONI.
PRESENTAZIONE DI GEOMETRIA SOLIDA
Classificazione dei triangoli Pierpaolo Dalla Pria
Poligoni I triangoli e le loro proprietà.
I QUADRILATERI.
Descrizione e classificazione dei poligoni
I POLIGONI DI GABRIELE RIGON.
I.C. F. De Roberto Zafferana a.s
Transcript della presentazione:

Poligoni Lucrezia Marino1 a F A.S. 2014/2015 I.C. De Roberto Zafferana (CT) Lucrezia Marino1 a F A.S. 2014/2015 I.C. De Roberto Zafferana (CT)

etimologia Dal greco polus(molti) e gonos (angoli)

definizione Si dice poligono la parte finita di piano delimitata da una spezzata chiusa

Il contorno L a l i n e a s p e z z a t a è d e t t a c o n t o r n o. I s e g m e n t i c h e l a c o s t i t u i s c o n o v e n g o n o d e t t i l a t i. G l i e s t r e m i v e n g o n o d e t t i v e r t i c i. L a s o m m a d e l l e m i s u r e d e i l a t o è d e t t a p e r i m e t r o

La diagonale I l s e g m e n t o c h e u n i s c e d u e v e r t i c i n o n c o n s e g u i t i v i è d e t t a d i a g o n a l e d