LABORATORIO BIBLIOGRAFIA E SCRITTURA Dott.ssa Elena Musiani Corso A-L.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Internet costituisce unenorme risorsa informativa Conoscere la rete vuol dire anche capire dove ed attraverso quali strumenti linformazione può essere.
Advertisements

Il concetto unitario di archivio e le diverse fasi di gestione
Competenze e capacità tecniche
Biblioteche elettroniche e archivi digitali
La ricerca bibliografica Informazione primaria (o full text o source database), cioè Testo completo Informazione secondaria (reference database), cioè
Tecnologia Web Quest per l’apprendimento: [titolo]
"In Internet non siamo in grado di selezionare, almeno a colpo docchio, fra una fonte credibile e una folle. Abbiamo bisogno di una.
CD ROM Library. Descrizione generale del sistema La soluzione di CD ROM Library sviluppata permette la condivisione di rete di CD ROM (qualunque numero)
Le fonti storiche.
La ricerca bibliografica per la tesi - DU TNPE
Dal concetto di ricerca agli OPAC (passando per la biblioteca tradizionale)
OPAC n O nline n P ublic n A ccess n C atalogue Catalogo in linea ad accesso pubblico.
PER LA RICERCA STORICA IN ARCHITETTURA
ARCHIVISTICA ELEMENTARE Corso di formazione per ARCHIVISTI SINDACALI USR - CISL DELLEmilia Romagna Relatore : Ivo Camerini Bologna 28 Novembre 2000.
Venezia-Mestre,24 febbraio 2006 ARCHIVISTICA ELEMENTARE Corso di formazione per ARCHIVISTI SINDACALI USR - CISL DEL VENETO Relatore : Ivo Camerini.
Lautore e il ricercatore nellambiente digitale 2. edizione 12 aprile 2007 Introduzione al Portale AIRE A cura di Cristina Capodaglio (Biblioteca del Dipartimento.
Cataloghi Una biblioteca senza catalogo non potrebbe definirsi tale: il catalogo infatti è lo strumento centrale che la biblioteca utilizza per soddisfare.
Il servizio tra tradizione e prospettive future. Il complesso delle risorse umane, finanziarie, documentarie che la biblioteca può mettere a disposizione.
La biblioteca La biblioteca può essere definita come una raccolta di documenti finalizzata alluso, di conseguenza organizzata in funzione dellinformazione.
La collezione documentaria di una biblioteca I documenti possono entrare nelle biblioteche con modalità diverse: diritto di stampa acquisto dono cambio.
Dalla biblioteca-catalogo alla biblioteca-nodo di rete*
Luisa Banzato Francesca Scarpati Modulo 2 edizione 2008
1 La biblioteca e le sue risorse ACNP Archivio Collettivo Nazionale dei Periodici.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Biblioteca e le sue risorse: servizi e strategie di ricerca Opac e Aire cerca la citazione a cura.
Lezione n.1 Presentazione del Modulo
La bibliografia costituita da tutte le fonti (cartacee, multimediali, elettroniche) che si sono usate direttamente e indirettamente consente al lettore.
Catalogo Collettivo Cumulativo delle Biblioteche Scolastiche di Foggia
LA SCRITTURA DOCUMENTATA: IL SAGGIO BREVE E L’ARTICOLO DI GIORNALE
QUESTO TUTOR COSTITUISCE UNA BREVE GUIDA PER RENDERE PIU' FACILI, VELOCI ED EFFICACI LE VOSTRE RICERCHE BIBLIOGRAFICHE E LA CONSULTAZIONE DEL CATALOGO.
Indicazioni metodologiche
La tesina per l’esame di Stato
ARCHIVISTICA E BIBLIOTECONOMIA
Biblioteche oggi La ricerca on-line, gli OPAC
Biblioteche oggi La ricerca on-line, gli OPAC Anna Colotto, Elisa Fiocchi Pisa 28/11/2005.
Biblioteca come standardizzazione Daniela Fiaschi, Pisa 14/10/2005.
METODOLOGIA DELLA RICERCA. La ricerca: un lavoro scientifico La ricerca acquisizione di nuove conoscenze apprendimento metodologia.
Tirocinio Laurea Triennale Storia OPAC italiani: Internet culturale, MAI, ACNP 4 dicembre 2008.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova TIROCINIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA PER GLI STUDENTI DI STORIA Laurea Triennale OPAC italiani 11.
Corso di Bibliografia e biblioteconomia Modulo B Mariella Magliani
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova TIROCINIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA PER GLI STUDENTI DI STORIA Laurea Triennale OPAC italiani 11.
Laboratorio sulle fonti iconografiche a cura di Eva Balducci e Lidia Gualtiero Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea della.
INFORMATICA PER LE SCIENZE STORICHE PROF. IVO MATTOZZI – PROF. GIUSEPPE DI TONTO BOLOGNA – 8 FEBBRAIO 2010 FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA UNIVERSITA DI.
ORGANIZZAZIONE DELL’UFFICIO ARCHIVIO FORMAZIONE E GESTIONE ARCHIVIO DI DEPOSITO E STORICO Pia Bortolotti.
L’accesso alle banche dati bibliografiche per l’area economica La ricerca economica per la tesi di laurea: abilità strumentali e strategie informative.
Biblioteconomia: III modulo Università degli Studi di Udine Facoltà di Lettere e Filosofia a.a. 2004/2005 Docente: Carlo Bianchini Biblioteca del Museo.
CODICE DEI BENI CULTURALI
Valorizzazione delle raccolte Valorizzare qualcosa significa aggiungere valore, per cui valorizzare le raccolte non può che significare una cosa: fare.
ARCHIVIO CORRENTE, DI DEPOSITO E STORICO
L’archivio storico: descrivere, riordinare, comunicare
Basi di dati Maria Laura Alessandroni
IL BIBLIOTECARIO SCOLASTICO TorinoReteLibri/Convegno 30 maggio 2007 Lettura e Biblioteche scolastiche Il bibliotecario scolastico/Culasso.
1 Fruizione e valorizzazione (Titolo II) Capo I: Fruizione dei beni culturali  Sez. I Principi generali  Sez. II Uso dei beni culturali Capo II:Principi.
SERVIZI DI BIBLIOTECA CATALOGHI ELETTRONICI i principali metodi di ricerca bibliografica attraverso i cataloghi dell'Ateneo di Padova.
Le competenze informative di base per la ricerca nell’ambito delle risorse bibliografiche tradizionali ed elettroniche Responsabili del Laboratorio: Federico.
Dalla biblioteca al centro documentale
BREVE GUIDA A CaPerE (Catalogo Periodici di Ateneo) Ultimo aggiornamento: settembre 2005.
1 Come usare la Biblioteca di Agraria e cercare le fonti di informazione scientifica a cura della Biblioteca di Agraria.
Palermo,13 marzo2003 ARCHIVISTICA ELEMENTARE Corso di formazione per ARCHIVISTI SINDACALI USR - CISL DELLA SICILIA Relatore : Ivo Camerini.
RICI – Ricerca sull’Inchiesta della Congregazione dell’Indice
La biblioteca La biblioteca può essere definita come “una raccolta di documenti finalizzata all’uso, di conseguenza organizzata in funzione dell’informazione”.
PROGETTO TESINA 1° PARTE.
Istituto comprensivo « De Filis» di Terni
21 Giugno 2013 Archivio Storico - Comune di Salerno1 L’ARCHIVIO DEL COMUNE DI SALERNO Genesi e criticità a cura di Lucia Napoli.
Catalogazione La catalogazione si occupa
Puglia Digital Library – Assessorato Industria Turistica e Culturale - Gestione e Valorizzazione dei Beni Culturali La Cultura.
INTRODUZIONE AL CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE A.A SECONDO SEMESTRE (9 CFU – 54 ORE) Prof.ssa Silvia Benussi.
Perché Metalib e SFX? Integrazione delle risorse digitali –periodici elettronici –banche dati –risorse di rete selezionate –E-Prints –pubblicazioni FUP.
1 I soggetti produttori 4 Natura e tipologia 2013.
STRATEGIE DI RICERCA DI DOCUMENTAZIONE GIURIDICA IN BIBLIOTECA INTRODUZIONE A BANCHE DATI GIURIDICHE E AMBIENTALI Dott.ssa Pinuccia Montanari.
Transcript della presentazione:

LABORATORIO BIBLIOGRAFIA E SCRITTURA Dott.ssa Elena Musiani Corso A-L

La Ricerca è un processo che implica alcuni passaggi successivi: 1)Definizione di un campo di indagine 2)Padronanza dello stato degli studi su un determinato argomento 3)Individuazione di testimonianze non ancora esplorate Ricerca Bibliografica

La RICERCA BIBLIOGRAFICA è quel complesso di attività volte ad: accertare l’esistenza, descrivere efficacemente e accedere al contenuto informativo di un insieme di documenti che rispondono a determinate caratteristiche dettate di volta in volta dagli interessi e dagli obiettivi del ricercatore

La ricerca è quindi un percorso fatto di tappe diverse e queste tappe sono i LUOGHI DELLA RICERCA Luoghi della memoria BIBLIOTECHE ARCHIVI MUSEI + LUOGHI VIRTUALI DELLA RICERCA

Differenza fondamentale tra Biblioteca e Archivio : Le biblioteche conservano prevalentemente libri: documenti che hanno una loro autonomia originaria Una loro origine (autore, editore) e anche isolatamente mantengono la loro leggibilità I documenti d’archivio al contrario hanno fin dalla loro origine un vincolo, una comune destinazione E nascono per una funzione diversa, per finalità pratiche

I documenti d’archivio hanno caratteristiche diverse dalle opere d’arte e dai libri, perché non nascono per essere destinati agli utenti, ma nascono con finalità pratiche legate agli enti che li hanno prodotti Al tempo stesso sono la testimonianza scritta di atti giuridici e di eventi politici e sociali e quindi fin dall’inizio hanno una rilevanza storica Richiedono inoltre una MEDIAZIONE per essere studiati

LE BIBLIOTECHE

Le biblioteche hanno due dimensioni: ORIZZONTALE VERTICALE Uso dei libri da parte dei contemporanei Conservazione dei libri per i posteri

Spesso le due dimensioni sono legate Non ci sono divisioni nette

Nel primo caso (dimensione orizzontale) Il libro è principalmente inteso come Strumento del comunicare “BIBLIOTECHE D’USO” Biblioteche di pubblica lettura

Nel secondo caso (dimensione verticale) Il libro è inteso come strumento della memoria “Biblioteche di conservazione” Grandi biblioteche Statali

CATALOGO = Elenco di elementi di un qualsiasi tipo, ordinato in base a un certo criterio e relativo a un determinato ambito CATALOGO DI UNA BIBLIOTECA = Elenco ordinato per voce nota delle notizie bibliografiche Attinenti al patrimonio posseduto

Cataloghi sono mezzi per interrogare il patrimonio I cataloghi possono essere: CARTACEI ELETTRONICI

Nel catalogo cartaceo ci sono delle SCHEDE Composte da 2 ELEMENTI: 1) INTESTAZIONE 2) DESCRIZIONE BIBLIOGRAFICA e disposte secondo un determinato PRINCIPIO ORGANIZZATIVO

Per consultare un catalogo è fondamentale conoscere il principio (autore/soggetto) in base al quale è organizzato Perché il catalogo viene strutturato selezionando una: SINGOLA VOCE DI INTESTAZIONE

CATALOGO ELETTRONICO = OPAC OPAC LOCALI = consultabile solo sul luogo (in biblioteca) OPAC REMOTI = lo stesso catalogo ma reso interrogabile via Internet

GLI ARCHIVI

Documenti di archivio non nascono per essere destinati agli utenti Ma Per FINALITA’ PRATICHE Legate agli ENTI che li producono e per questo sono MEMORIA AUTODOCUMENTAZIONE

Contemporaneamente i documenti sono la TESTIMONIANZA SCRITTA Di atti giuridici o di eventi politici e sociali e quindi fin dall’origine hanno anche una RILEVANZA STORICA MEMORIA FONTE

ARCHIVIO = Complesso dei documenti prodotti o comunque acquisiti durante lo Svolgimento delle proprie funzioni e della propria attività Da magistrature, organi e uffici dello Stato, da Enti pubblici e istituzioni private, da famiglie o da persone

Archivio nasce per finalità pratiche Mantiene sempre un Legame di solidarietà tra l’insieme della documentazione E l’ente e l’ufficio che ne sono titolari: VINCOLO ARCHIVISTICO

FASI FORMAZIONE ARCHIVIO: ARCHIVIO CORRENTE ARCHIVIO DI DEPOSITO ARCHIVIO STORICO

UNICO GRANDE PROCESSO DI FORMAZIONE E ORGANIZZAZIONE

Stesura della Bibliografia

Ad ogni indicazione deve corrispondere Una NOTIZIA BIBLIOGRAFICA Principio 1:1

Dati bibliografici primari: Autore Titolo Edizione Data (edizione esaminata)

ORDINARE secondo un CRITERIO Alfabetico (per autore) Formale (tipo di materiale) Cronologico (per opere di uno stesso autore)

Autore (Cognome e Nome), Titolo. Sottotitolo, Luogo, Casa editrice, Data.

Zagnoni Stefano, Bologna : la città risorgimentale, in Gli architetti del pubblico e Reggio Emilia dal Bolognini al Marchelli. Architettura e urbanistica lungo la via Emilia ( ), a cura di M.Pigozzi, Reggio Emilia, Grafiis Edizioni, 1990, pp Per i saggi:

Coccolini Giulio, Un secolo di attività edilizia a Bologna: da Napoleone alla I Guerra Mondiale ( ), “Strenna Storica bolognese”, XLV, 1995, pp Per gli articoli di riviste

Per risorse in rete: Stesso principio ma per edizione Si mette Indirizzo tra: E la data (del giorno in cui ho consultato il sito)