I COLORI DEL NAVILE PROGETTO EMPAC CARINO PATRIZIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scuola Elementare V Circolo Didattico Molfetta
Advertisements

Cooperative Learning. Incontro di zona a Pinerolo. 28 maggio 2004
Progetto Continuità a.s
REPORT- FOCUS GROUP I PERCORSI DELLA VALUTAZIONE REPORT- FOCUS GROUP I PERCORSI DELLA VALUTAZIONE I PUNTI CRITICI CULTURA VALUTAZIONE DOCUMENTAZIONE ORGANICA.
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
Valorizzazione della diversità culturale, linguistica e religiosa Partecipazione Conoscenza Accoglienza e ascolto Voce degli studenti Competenze in lingua.
LEuropa dellIstruzione: nodi cruciali FRANCESCA BROTTO, DG Affari Internazionali dellIstruzione Scolastica, MIUR ROMA, 8 febbraio 2005.
MINISTERO DELLISTRUZIONE, DELLUNIVERSITÀ E DELLA RICERCA DIREZIONE DIDATTICA STATALE 3° CIRCOLO DON LORENZO MILANI ANNO SCOLASTICO 2012/13 Dirigente Scolastico.
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
Ins. ref. Febbo Maria Insegnanti appartenenti alla Commissione: De Luca Giuseppina Della Rovere A. Rita Rosanna Di Paolo Emilio Franca Maria Giancristofaro.
INFANZIA S. TERESA.
Premessa Lalimentazione è un bisogno fondamentale delluomo. Il cibo fin dagli albori della civiltà, ha esercitato sempre una forte influenza sui comportamenti.
Dati sullindagine riguardante limmigrazione nella scuola Diaz Le Migrazioni - Olbia 16, Dicembre 2008 Classe 3A Scuola Secondaria Armando Diaz Olbia Le.
STORIE, RACCONTI, FILASTROCCHE, NINNENANNE… USI E TRADIZIONI DA   TUTTO   IL   MONDO PERCORSI INTERCULTURALI PER LE SCUOLE DELL’INFANZIA E PRIMARIE DEL.
L’INSERIMENTO SCOLASTICO
OSSERVARE … PER VALUTARE
La scuola Primaria dellIstituto è formata da: unaula per la rotazione dei gruppi 14 aule per le classi dellintero ciclo primario unaula video unaula per.
Area 2-3. Sostegno agli alunni - Sostegno ai docenti Scuola dellinfanzia ins. Maria Abruzzese.
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
MONITORAGGIO POF
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
Laboratorio di interculturalità Cresciamo insieme Azione 2.
Le restituzioni in percentuale:
DIVERSABILITA'.
Provincia di Venezia – Settore Scuole Cultura Ce.I.S. D.L. Milani PROGETTO WINNY TOO – COMUNE DI CAVARZERE INDAGINE EFFETTUATA NEL GENNAIO 2003 SCUOLE.
Progetto di potenziamento e arricchimento della lingua italiana
Bisogni educativi speciali dell’Istituto Comprensivo del Mare
Obiettivi per gli insegnanti:
Nel piano del Diritto allo Studio per lanno scolastico 2005/2006 era previsto, per le classi quinte, un progetto di promozione alla lettura da concretizzare.
Ledificio della Scuola Primaria La scuola Primaria dellistituto è formata da: unaula per la rotazione dei gruppi 14 aule per le classi dellintero ciclo.
Forte Flusso Migratorio Intercultura Disagio Legalità
Direzione Didattica 6° Circolo Seminario progetto Paroliamo - 4 giugno 2013 In cerca di futuro. Studenti stranieri in una scuola che cambia.
Vi danno il benvenuto Prof. ssa Maria Evelina Megale
PRIMI INTERVENTI PER l’INSERIMENTO DI UN ALUNNO STRANIERO o ROM ISCRIZIONE in segreteria COLLOQUIO CON LA FAMIGLIA SCELTA DELLA SEZIONE o CLASSE Il dirigente.
Apprendimento cooperativo
PROGETTUALITA’ AREA FASCE DEBOLI E INTEGRAZIONE A.S. 2013/2014.
CONTINUITA’ CONTINUITA’ E’… STIMOLARE il senso di collaborazione e
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
Sessione 3 – Piccoli centri Introduzione ai lavori Direttore Generale USR Basilicata Franco Inglese Coordinamento Anna Romanazzi – Referente intercultura.
PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA AI GENITORI
Stima di una misura: l’approccio sperimentale. I ragazzi all’opera …
Istituto Comprensivo “E. d’Arborea” Scuola dell’Infanzia, Primaria, Secondaria di Primo Grado Torpè – Lodè Anno scolastico 2013/2014 AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO:
Progetto di incontro con le famiglie attraverso la Philosophy for Community Scuola dell'Infanzia statale S. Eusebio 3° Circolo didattico – Bassano d.G.
AZIONE 1: LA SCUOLA FAVORISCE L’ASCOLTO E L’ACCOGLIENZA INDICATORI: 1.Esiste la carte dei Servizi della scuola e ne è diffusa la conoscenza 2.L’attività.
“Ci sono un italiano, un tedesco, uno spagnolo e un gallese…” Feedback del tirocinio S.S.I.S. in Galles Anno 1° Marzo 2007.
INFANZIA CAPRARA.
SEMINARIO USR ER, Bologna, 24 marzo 2015
“Organizzazione e Formazione al servizio della scuola per favorire la valutazione interna ed esterna” SEMINARIO REGIONALE PER LA VALUTAZIONE DEL SERVIZIO.
A scuola senza zaino Anno scolastico 2015/2016.
BENVENUTI A TUTTI GLI ALUNNI e AI GENITORI DELLE CLASSI PRIME
ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 6
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
RELAZIONE FINALE ANNO 2012/2013 ELISABETTA ROTTA GENTILE.
Scuola Primaria Statale Don Milani. Finalità della Scuola Primaria Promuovere il pieno sviluppo dei propri alunni.
1 Circolo Didattico Fucecchio A.S. 2015/16 Ins. Moriani Patrizia.
L’Istituto Comprensivo Pablo Neruda è nato dall’aggregazione del Circolo Didattico Elsa Morante (Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria) con la.
PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA
ISTITUTO COMPRENSIVO “Maria Piazzoli” RANICA Anno Scolastico 2016\2017.
DIRETTIVA N. 11 del settembre 2014 (linee di indirizzo del sistema Nazionale di valutazione per il prossimo triennio)
1. Nel circolo si sono manifestati molti episodi di intolleranza rispetto alla diversità in genere da parte di alcune famiglie si rende necessario quindi.
“Educazione tra pari: tra Amore e Affetti” Aprile 2005 ASL 1 Torino Rosanna D’Ambrosio Antonella Ermacora.
La mediazione interculturale: una risorsa per la promozione della salute della donna Gruppo Uman – Associazione Senza Confini Ancona, 14 aprile 2012 Zana.
Competenze per la stesura e il monitoraggio nel PDP Dott.ssa Carolina Tironi
Essere insegnanti Centro CRESPI Centro di ricerca educativa sulla professionalità dell’insegnante Filoni di ricerca nel Centro CRESPI: “lavori in corso”
LE PRINCIPALI FIGURE COINVOLTE NELL’INCLUSIONE SCOLASTICA DEI BAMBINI ADOTTATI I RUOLI.
REFERENTE INTERCULTURA prof.ssa A. Giorio RELAZIONE FINALE a.s. 2011/12.
Insegnanti e didattiche disciplinari Licia Masoni (Dipartimento di Scienze dell’educazione - CRESPI)
1744 Nascita della nostra SCUOLA 1907 Costruzione dell’attuale edificio 1919 Riconoscimento della parifica 1976 Ammissione alunni maschi 1992 Introduzione.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
PROGETTO ACCOGLIENZA SETTEMBRE 2011 SCUOLA PRIMARIA DI MALEGNO Anno scolastico 2011/2012.
Transcript della presentazione:

I COLORI DEL NAVILE PROGETTO EMPAC CARINO PATRIZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SCUOLA PRIMARIA CASARALTA SUCCURSALE – BOLOGNA CLASSE 2^ DOCENTI CARINO PATRIZIA GIOVANNINI ANNA MORENA I COLORI DEL NAVILE PROGETTO EMPAC

BUONE PRATICHE ACCOGLIENZA E ASSEMBLEA APPRENDIMENTO COOPERATIVO DOCUMENTAZIONE BUONE PRATICHE FOCUS GROUP MISSIONI LINGUA MADRE

BUONE PRATICHE ACCOGLIENZA ASSEMBLEA DISPOSIZIONE CIRCOLARE CONVERSAZIONE COLLETTIVA ATTEGGIAMENTO ACCOGLIENTE ED INFORMALE DEGLI INSEGNANTI VISIONE DI VIDEO E FOTO ATTESTANTI LE ATTIVITA’ SVOLTE CONDIVISIONE FESTOSA DI UN MOMENTO CONVIVIALE

APPRENDIMENTO COOPERATIVO FIN DAI PRIMI GIORNI DELLA CLASSE 1^ CON ATTIVITA’ A COPPIE E/O PICCOLI GRUPPI ASSEGNARE I COMPITI PRIMA SENZA E POI CON RUOLI VALORIZZARE QUEI BAMBINI CHE STENTANO AD EMERGERE FAVORIRE L’INCLUSIONE DI ALUNNI DI RECENTE INSERIMENTO

MISSIONI

LABORATORIO CON I GENITORI

VALORIZZARE LA LINGUA MADRE MOLDAVO SERBO CROATO RUMENO ITALIANO VALORIZZARE LA LINGUA MADRE ALBANESE UZBEKO SPAGNOLO CINESE DIALETTO URDU

BUONE PRATICHE FOCUS GROUP DOCUMENTAZIONE