Prof. Mauro Caminati Dip.Economia Politica Facoltà M. Goodwin di Siena Ing. Paolo Neri Ente per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lAmbiente 21/12/2006.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 LINNOVAZIONE DELLA METODOLOGIA MIPS NEL CALCOLO DELLEFFICIENZA DELLE MANIFESTAZIONI SPORTIVE Firenze giugno 2007.
Advertisements

Fase 3: cos’è l’impronta ecologica
/.
SOcietà per la GEstione dello Sviluppo Compatibile con lAmbiente IL VENETO E LUE: INIZIATIVE AMBIENTALI PER LE PMI DEL SETTORE AGROALIMENTARE Verona, 20.
LA GESTIONE DEGLI IMBALLAGGI IN ITALIA
Analisi del Ciclo di vita
Green Business: La visione di IBM per la gestione degli aspetti ambientali Francesco Zucchelli, IBM Global Business Services.
IL CICLO PRODUTTIVO 1/7.
NUOVE OPPORTUNIA DI FINANZIAMENTO PER CITTA CHE AFFRONTANO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO Banca Investimenti Europea (BEI) Conferenza annuale ManagEnergy: Nuove.
Perché un Corso di Impatto Ambientale dei Sistemi Energetici?
Motociclo Elettrico e Motociclo a Benzina: confronto mediante LCA
1 progetto progetto Bilancio Energetico di prodotto.
Risorse agroforestali, biodiversità, suolo
1 Silvio Bosetti Ambiente, energie ed attività industriale Milano, 9 ottobre 2006 Palazzo Turati - Milano Ambiente, energie ed attività industriale Milano,
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corsi di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica e per lAmbiente e il Territorio Corso di.
Bologna, 26 novembre 2008 Lefficienza energetica LEFFICIENZA ENERGETICA Politiche, strumenti, potenzialità Tiziana DellOlmo Direzione Programmazione Strategica,
Dell’importanza dell’ambiente e della sua conservazione:
Programmazione ……. verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 12 febbraio
Case study: LCA della fase di produzione del prodotto medio conciario. Federico Merlo Case study: LCA della fase di produzione del prodotto medio conciario.
Università degli Studi di Parma
Università degli Studi di Padova - Centro Ricerche ENEA di Bologna
ECOSISTEMI NATURALI contro ECOSISTEMI UMANI
CASA CLIMA.
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
LIFE CYCLE ASSESSMENT brevi cenni della metodologia LCA.
Scuola elementare “Jole Orsini”
M ESSINA, 20 G IUGNO 2010 Alessandra Focà Dottorato di Ricerca in Tecnologia dellArchitettura Dipartimento DASTEC - Università di Reggio Calabria LAPPLICAZIONE.
Programma mozione Casadei Emilia Romagna AMBIENTE.
I COSTI ESTERNI DELL’ENERGIA
Workshop – La sostenibilità per le PMI AMBIENTE OPPORTUNITA PER LE PMI Roma, 17 luglio 2008 Ing. Alessandro D. Di Giosa.
Le Tecnologie per la biocompatibilità
Provincia di Genova Direzione Ambiente ed Energia Servizio Energia
EDILIZIA SOSTENIBILE: INTRODUZIONE ALLA CERTIFICAZIONE LEED® DURATA : 60’ – SLIDES : 27 Presentazione: sono un collega, mi occupo anche di LEED , sono.
ANALISI AMBIENTALE ED ENERGETICA DEL CICLO DI VITA DI UN CICLOMOTORE
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
Aspetti progettuali e localizzativi delle costruzioni per l’industria agroalimentare.
IL RAFFORZAMENTO DEL RUOLO DEI CITTADINI: BUONE PRATICHE ENERGETICHE QUOTIDIANE, LORO INCLUSIONE NEI PAES E DIFFUSIONE DEI RISULTATI QUARTU S.E. VENERDI’
Taddei, F. Andreola*, L.Barbieri*, I. Lancellotti*, P. Neri
1 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “LA SAPIENZA” DI ROMA F ACOLTÀ DI S CIENZE P OLITICHE, S OCIOLOGIA, C OMUNICAZIONE “L’ANALISI AMBIENTALE, CON IL METODO LCA,
I GIOVEDI’ DELLA CULTURA SCIENTIFICA
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria – Sede di Reggio Emilia – Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Confronto fra.
UNIVERSITA’ degli STUDI di ROMA “LA SAPIENZA”
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA Un’ ipotesi di sviluppo sostenibile con il Metodo LCA (Life Cycle Assessment):il caso.
L’esperienza acquisita da BIOTEC Il futuro (VII PQ e PNR) Come si raccorda l’attività di BIOTEC con i nuovi programmi Agricoltura ed Ambiente.
Università di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Economia Corso di Laurea in Management Internazionale Anno Accademico 2007/2008 Tesi di: Valentina Toscano.
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
PRATICA E ANALISI CRITICA DEI SISTEMI DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA E AMBIENTALE: IL PROTOCOLLO ITACA APPLICATO A UN CASO DI EDILIZIA RESIDENZIALE IN MILANO.
Metabolismo di edificio: misure della sostenibilità
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DE L’AQUILA Facoltà di Scienze MM.FF.NN Corso di laurea Scienze Ambientali Ente per le nuove tecnologie, l’energia e l’ambiente.
Università degli Studi di Bologna – Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Analisi Ambientale del Ciclo di.
L’edilizia è uno tra i settori che pesa di più sull’impatto ambientale globale - Consumo di risorse - Emissione ambiente ( terra aria acqua ) - Consumo.
Analisi del ciclo di vita per processi industriali Seconda Università di Napoli Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche.
Valutazione di scenari alternativi di gestione dei rifiuti urbani per un territorio provinciale Antonio Scipioni Tania Boatto
ezione%202%20- %20qualit%C3%A0%20ambientale.ppt#256,1,L a gestione ambientale Rapporti Impresa e.
Analisi del ciclo di vita per processi industriali Seconda Università di Napoli Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche.
Adesione volontaria di un ente locale al progetto europeo volto a ridurre le emissioni di gas serra del 20% entro il 2020 e di aumentare del 20% il livello.
CleAnsed: LIFE12 ENV/IT/000652
CLEANSED: LIFE12 ENV/IT/ Il "landfarmig" nel progetto CLEANSED per la valorizzazione biologica dei sedimenti di dragaggio Recupero Ecologico dei.
DALLA BIOMASSA AL BIOMETANO
Piano Strategico di Reggio Calabria PARTECIPAZIONE ALL’ANALISI SWOT DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE ECONOMICO/OCCUPAZIONALE 49 DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE AMBIENTALE42.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
I costi dell’energia fossile Costi dell’energia elettrica (in generale) Carbone Petrolio Gas naturale zink.to/fossile.
LOMBARDY ENERGY CLEANTECH CLUSTER LE2C WORKSHOP DI PRESENTAZIONE DEL BANDO REGIONALE LINEA R&S PER AGGREGAZIONI 27/01/2016.
Cuneo, 23 Febbraio 2016 Antonio Romeo LO SCHEMA DI QUALIFICAZIONE “EDILIZIA SOSTENIBILE”: quali opportunità e vantaggi per le imprese.
Il Piano Energetico di Fornovo di Taro Patrizia Bolognesi Polo di Rimini - Università di Bologna POLO TECNOLOGICO – ENERGIA & AMBIENTE Dipartimento di.
“Lavori verdi” un’opportunità di impiego per i giovani... Cosa sono e cosa fare per cogliere l’opportunità? Reggio Calabria, 29 novembre 2013.
LE RINNOVABILI TERMICHE: OCCASIONE DI SVILUPPO PER L’INTERA TOSCANA Firenze, 13 gennaio 2012 Il ruolo del solare termico Valeria Verga, Segretario Generale.
CCPB - VIALE MASINI 36 BOLOGNA La certificazione della sostenibilità ambientale, un supporto per il settore agroalimentare GIUSEPPE MAIO–
SMART ENERGY SYSTEMS Obiettivi di efficienza energetica ( ) Prof. Ing. Livio de Santoli Responsabile per l’Energia Sapienza Università di Roma.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE Travacò Siccomario.
Transcript della presentazione:

Prof. Mauro Caminati Dip.Economia Politica Facoltà M. Goodwin di Siena Ing. Paolo Neri Ente per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lAmbiente 21/12/2006

“L’ LCA è un processo che permette di valutare gli impatti ambientali associati ad un prodotto, processo o attività, attraverso l’identificazione e la quantificazione dei consumi di materia, energia ed emissioni nell’ambiente e l’identificazione e la valutazione delle opportunità per diminuire tali impatti. L’analisi riguarda l’intero ciclo di vita del prodotto (dalla culla alla tomba): dall’ estrazione e trattamento delle materie prime, alla produzione, trasporto e distribuzione del prodotto, e il suo uso, riuso e manutenzione, fino al riciclo e alla collocazione finale del prodotto dopo l’uso” ClassificazioneCaratterizzazioneNormalizzazioneValutazione Valutazione del danno Materiali Processi Inventario Energia Emissioni Obiettivo dello studio Unità funzionale Confine del sistema 1. Strumenti e obiettivi dello studio Definizione del SETAC, “Society of Environmental and Chemistry”,

1. Obiettivi dello studio Sistema Agroalimentare Rete Idrica Edilizia Sistema industriale Gestione rifiuti Trasporti Sistema energetico Utilizzo del suolo Sostenibilità sociale Sostenibilità ambientale 2.CRESCITA SOSTENIBILE 1.CRESCITA LCA Certificazione SA8000

Trasporto merci e persone su strada, ferrovia ed acqua Produzione del latteIndustria farmaceutica Lavorazione della carne Produzione acciaioIndustria del mobileIndustria Cartaria Come garantire la sostenibilità ambientale? Edifici in terra cruda Edifici in cemento armato Produzione energia termica Trasporto merci e persone solo su strada Produzione con importazione Produzione energia elettrica Produzione interna non biologica e non diversificata Industria tessileLavorazione del pesce Costruzione del modello Settore agroalimentare Settore industriale Settore Trasporti Risorse idriche Settore energetico Edilizia Il Modello proposto Sistema di potabilizzazione Scenario A Produzione interna biologica e diversificata

BiologicoTradizionale Impatto ambientale Occupation, arable, organic Occupation, arable,organic modificato Esempi di tecniche di costruzione dello scenario A 2. Costruzione del modello La produzione di latte 400ml * pop*365gg = ton/anno Milk 19 (0rganic)Milk 19 (Conventional) Land use Terra per il pascolo Terra per la produzione del mangime Uso dei fertilizzanti kg 102 ha a kg 65 ha a Terra per il pascolo /4904 = 101,8 ha /3100 = 188 ha Terra necessaria per assicurare la produzione Land Use Terra per il pascolo Terra per la produzione del mangime Occupation, arable Occupation, pasture and meadow, organic Occupation, arable Occupation, natural pasture 1 ha 3100 kg 1 ha 4904 kg Terra per la produzione del mangime 1 2 3

Esempi di tecniche di costruzione dello scenario A Industria del pesce Flatfish fillet, fresh Scenario AScenario B Fish, unspecified Fish, unspecified, damage Fish, unspecified 2. Costruzione del modello 1 2 3

Analisi dei risultati Requisito economico Requisito ambientale Requisito sociale Crescita sostenibile Grazie per l’attenzione..