1 L’Ente Locale può essere considerato come: un’azienda compostapubblica nella quale coesiste una gestione erogativa Attività istituzionali volte al soddisfacimento.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Bilancio sociale e rendiconti
Advertisements

La programmazione e il bilancio comunale A cura di Bruno Pierozzi Dip
ORDINAMENTO FINANZIARIO EE.LL.
1 Il Sistema Informativo. 2 E linsieme di tutte le informazioni prodotte nel sistema di impresa, degli strumenti utilizzati per produrle e delle unità
IL BILANCIO DELLENTE LOCALE. Lo schema di bilancio (annuale e pluriennale) e la relazione previsionale e programmatica sono: approvati dalla Giunta Comunale;
Lanalisi di un bilancio comunale. 31/12/20132 Fonti normative: Il sistema di bilancio include, a livello di previsione : –La Relazione Previsionale e.
Nozioni di contabilità finanziaria, economica ed analitica
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
Dialoghi al Centro Toniolo – Padova 20 novembre 2007 La gestione del bilancio.
La dinamica finanziaria
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione CORSO DI Analisi Finanziaria.
Il bilancio degli enti locali
LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2009 CORSO DI Analisi.
Corso di formazione in materia di enti locali Torino 28 febbraio 2008 Massimo STRIGLIA, A cura di: Massimo STRIGLIA, Dottore commercialista, Revisore Contabile.
Entrate ed uscite dei Comuni: analisi delle principali voci e rapporto con la articolazione organizzativa.
Il sistema della programmazione
Il Rendiconto del 2008 Area Attività di Supporto Provincia di Piacenza.
Tra le spese nel bilancio di previsione vi sono alcune voci da esaminare Ammortamento Fondo di riserva (si collega al principio della flessibilità del.
Legge 142 “ordinamento delle autonomie locali”
Rilevazioni preventive a medio e lungo termine StatoRegioniProvince /Comuni DpfPiano regionale di sviluppo Linee programmatiche e piano generale di sviluppo.
Cisl – Frascati maggio 2008 FASI E SISTEMA DI BILANCIO FASI E SISTEMA DI BILANCIO STRUMENTI E METODOLOGIE STRUMENTI E METODOLOGIE BILANCIO ANNUALE DI PREVISIONE.
FORMAZIONE DEI BILANCI DI ATENEO Pisa 13 Maggio 2011 MANUALE DI AMMINISTRAZIONE Donati Miriana.
Economia delle Aziende Pubbliche Anno accademico
“Noi, o troveremo una strada o ne costruiremo una.” (Annibale)
IL SISTEMA DI BILANCIO DEGLI ENTI LOCALI
Il bilancio degli enti locali
ASSESSORATO AL BILANCIO COMUNE DI CARMIGNANO BILANCIO DI PREVISIONE 2011.
Il bilancio degli enti locali
agenda Contabilità Pubblica: cenni
Elementi Base Di Contabilità Finanziaria Seminario Formativo 1/3/2007 Relatore: Dott. Marco Domenicucci.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2015 CORSO DI Analisi.
Il Bilancio e la contabilità finanziaria negli Enti Locali.
IL BILANCIO DELLO STATO - 2
1 Provincia di Rovigo Assessorato al Bilancio. 2 Presentazione a cura dell’Assessore Giorgio Grassia Bilancio di Previsione 2013.
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
Correggio, 9 Aprile 2013 Settore programmazione finanziaria Consegna documenti consuntivo esercizio 2012.
Bilancio consuntivo 2013 a cura di Sonia Dal Degan RENDICONTO GENERALE Esercizio
1 Rendiconto della Gestione dell’esercizio finanziario 2006 Assessorato al Bilancio.
Struttura del bilancio annuale del Comune
1 Governare la città con il bilancio Macerata, 5 dicembre 2011 Dott. Andrea Biekar.
1 Università Carlo Cattaneo - LIUC Facoltà di Economia Laurea specialistica A/A Analisi Finanziaria degli enti pubblici: Il Bilancio dell’ente.
LA REDAZIONE DEL BILANCIO:
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
Conto economico Evidenzia i proventi e i costi di competenza dell’esercizio e il risultato economico conseguito Ha una struttura scalare in modo da evidenziare.
Il bilancio di esercizio
1 Bilancio di Previsione Fonti normative: 4 Decreto legislativo 18 agosto 2000 n. 267 “Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali” 4 D.P.R.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2014 CORSO DI Analisi.
LA STRUTTURA DEL BILANCIO
COMUNE DI CECINA Rendiconto di Gestione Il Risultato Complessivo della Gestione Risultato Complessivo della Gestione GESTIONE ResiduiCompetenzaTotale.
Economia politica per il quinto anno
RENDICONTO Il rendiconto è costituito dai seguenti documenti contabili Conto del bilancio: (ex conto consuntivo) riepiloga le ENTRATE e le SPESE;
CHIAVI DI LETTURA DEL BILANCIO Entrata Per titoli Per categorie Per risorse Spesa Per titoli Per funzioni Per servizi Per interventi.
Bilancio di previsione annuale dello Stato
COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA Servizi Finanziari BILANCIO DI PREVISIONE Esercizio finanziario 2013.
1 dott. Giuseppe Munafò Revisore in Enti Locali, membro della Commissione Revisione Enti Locali del CNDCEC La revisione contabile negli enti locali Lodi.
Comune di Agrate Conturbia Bilancio In sintesi.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A.S Classe VA Economia politica Prof.ssa Nicoletta Grossi.
Bilancio dello Stato e Debito pubblico
Cosimo Damiano LATORRE Dottore Commercialista e Revisore Contabile 1 E’ il documento contabile con il quale l’organo politico dell’ente locale pianifica.
Comune di Sospiro Rendiconto QUADRO RIASSUNTIVO DELLA GESTIONE FINANZIARIA GESTIONE ResiduiCompetenzaTotale Fondo di cassa al 1 gennaio ,75.
Bilancio di Previsione 2013 Presentato dall’Assessore al Bilancio Maria Enrica De Martini.
1 3-CONTROLLO 2-ESECUZIONE 1-PREVISIONE Il sistema di programmazione e controllo.
Enti locali Programmazione e gestione LA DIVERSIFICAZIONE DELLE FONTI DI FINANZIAMENTO DELLE ATTIVITA’ DOTT. MASSIMO POLLINI Vigevano, 3 marzo
1 Il SISTEMA BILANCIO A cura Settore Finanze e Programmazione Comune di Castelfranco Emilia, 16 gennaio 2010.
BILANCIO DI PREVISIONE “IL COMUNE DA’ I NUMERI” 2014.
La gestione del bilancio Dott. Giovanni Di Pangrazio Insegnamento “Diritto degli Enti Locali” a.a. 2007/2008.
Questo prospetto permette di determinare il saldo positivo o negativo derivante dalle operazioni connesse con l'esercizio. Nel primo caso il prospetto.
Cosimo Damiano LATORRE Dottore Commercialista Revisore Contabile 1 Il titolo III del D.lgs. 267/2000 detta le regole fondamentali per la corretta gestione.
.. ENTRAT E CORREN TI TITOLO I: ENTRATE TRIBUTARIE TITOLO II: ENTRATE DA CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI PUBBLICI TITOLO III: ENTRATE EXTRATRIBUTARIE TITOLO.
Transcript della presentazione:

1 L’Ente Locale può essere considerato come: un’azienda compostapubblica nella quale coesiste una gestione erogativa Attività istituzionali volte al soddisfacimento dei bisogni della popolazione Produzione di pubblici servizi e una gestione produttiva

2 Il bilancio degli enti locali sess. 5

3 Caratteristiche EELL Mancanza di un meccanismo di scambio Assenza di una correlazione economica tra qualità e quantità dei servizi erogati (i tributi sono una controprestazione indiretta ed indistinta per le prestazioni) Soggetto economico non ha attese di reddito ma di soddisfacimento dei bisogni della collettività Usando risorse pubbliche è necessario un intervento di controllo diretto: autorizzazione preventiva dell’impiego delle risorse e autorizzazione del prelievo tributario

4 Tecniche di rilevazione Tecnica della partita semplice ogni operazione è rilevante solo come valore di entrata e di uscita e non anche come valore di costo e di ricavo CONTABILITA’ FINANZIARIA Tecnica partita doppia ogni operazione è rilevante solo come valore di entrata e di uscita e non anche come valore di costo e di ricavo CONTABILITA’ ECONOMICO - FINANZIARIA

5 Tecniche di rilevazione Momento della rilevazione momento in cui nasce il diritto ad acquisire una entrata e l’obbligo ad effettuare una certa spesa CONTABILITA’ FINANZIARIA Momento della rilevazione momento della variazione della moneta e del credito (a ricevimento fattura) CONTABILITA’ ECONOMICO - FINANZIARIA

6 Finalità a confronto Proventi e costiEntrate e spese Risponde ad esigenze di autorizzazione della spesa e di accertamento dell’entrata Rileva il risultato economico dell’esercizio e la valorizzazione del patrimonio Contabilità Finanziaria Contabilità Economica OGGETTO FINALITÀ’

7 Sistema dei documenti di programmazione Relazione previsionale e programmatica (parte politica) Bilancio annuale di previsione Piano esecutivo di gestione I LIVELLO (Pianificazione strategica) II LIVELLO (Programmazione) III LIVELLO (Budgeting) Bilancio pluriennale Relazione previsionale e programmatica (parte tecnica)

8 Relazione previsionale e programmatica Art. 12 c. 1 SI ALLEGA AL BILANCIO ANNUALE DI PREVISIONE UNA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA CHE COPRA UN PERIODO PARI A QUELLO DEL BILANCIO PLURIENNALE D.Legs. 77/95

9 Contenuti della RPP Art. 12 c. 2 ILLUSTRA LE CARATTERISTICHE GENERALI DI: - POPOLAZIONE - TERRITORIO - ECONOMIA INSEDIATA - SERVIZI DELL'ENTE (PRECISANDONE RISORSE UMANE, STRUMEN- TALI E TECNOLOGICHE)

10 Bilancio pluriennale Art. 13 HA DURATA PARI A QUELLO DELLA REGIONE DI APPARTENENZA E COMUNQUE NON INFERIORE A TRE ANNI. COMPRENDE IL QUADRO DEI MEZZI FINANZIARI CHE SI PREVEDE DI DESTINARE PER CIASCUNO DEGLI ANNI CONSIDERATI: - ALLA COPERTURA DELLE SPESE CORRENTI - AL FINANZIAMENTO DELLE SPESE DI INVESTIMENTO

11 Di competenza: riporta le entrate che ci si è impegnati a conseguire e le spese che si intendono sostenere nel periodo esaminato, a prescindere dal fatto che le entrate siano riscosse e le spese vengano effettivamente erogate Il Bilancio annuale di previsione è il documento fondamentale per la gestione dell’Ente Locale è: Autorizzatorio: Autorizza la Giunta Comunale a programmare la gestione dell’Ente attraverso il PEG e costituisce al tempo stesso limite per l’assunzione di impegni di spesa Preventivo: si riferisce all’esercizio finanziario successivo a quello in cui esso viene redatto. Contiene l’indicazione delle entrate che si prevede di realizzare e delle spese che si ipotizza di sostenere nell’esercizio finanziario non ancora iniziato Finanziario: Raccoglie tutte le entrate e le uscite che danno luogo a movimenti monetari indipendentemente dalla natura economica degli stessi

12 Art. 151 D. Lgs. 267/ Principi in materia di contabilita' Gli enti locali deliberano entro il 31 dicembre il bilancio di previsione per l'anno successivo, osservando i principi di: unita' annualita' universalita’ integrita' veridicita' pareggio finanziario pubblicita’ I Principi del Bilancio

13 STRUTTURA DEL BILANCIO DI PREVISIONE Entrate Titoli Categorie Risorse Capitoli Secondo la fonte di provenienza Secondo la tipologia Secondo la specifica individuazione dell’oggetto Le entrate sono suddivise in capitoli nel P.E.G.

14 I TITOLI DELL'ENTRATA SONO : Titolo I:Entrate tributarie; Titolo II:Entrate derivanti da contributi e trasferimenti correnti dello Stato, della regione e di altri enti pubblici; Titolo III:Entrate extra tributarie; Titolo IV:Entrate derivanti da alienazioni, da trasferimenti di capitale e da riscossioni di crediti; Titolo V:Entrate derivanti da accensioni di prestiti; Titolo VI:Entrate da servizi per conto di terzi. Struttura del bilancio - Entrate Art. 165, c. 3

15 Titolo I Entrate tributarie Categoria 1 Titoli Categorie Categoria... Categoria n Denominazione e numerazione propria definita dall’ente Risorse Titolo II Entrate derivanti da contributi e trasferimenti correnti... Categoria 1 Categoria... Categoria n Denominazione e numerazione propria definita dall’ente Titolo III Entrate extratributarie Categoria 1 Categoria... Categoria n Denominazione e numerazione propria definita dall’ente Titolo IV Entrate derivanti da alienazioni, trasferimenti di capitale, riscossione di crediti Categoria 1 Categoria... Categoria n Denominazione e numerazione propria definita dall’ente Titolo V Entrate derivanti da accensione di prestiti Categoria 1 Categoria... Categoria n Denominazione e numerazione propria definita dall’ente Titolo VI Entrate per servizi per conto di terzi La struttura dell’entrata

16 STRUTTURA DEL BILANCIO DI PREVISIONE Spese Titoli Funzioni Servizi Interventi Le spese sono ordinate in titoli in relazione ai principali aggregati economici Le spese sono ordinate in funzioni in relazione alle funzioni dell’Ente Le spese sono ordinate in servizi in relazione ai singoli uffici che gestiscono un complesso di attività Le spese sono ordinate in interventi in relazione alla natura economica dei fattori produttivi Centri di Costo Capitoli Programmi Funzioni Le spese sono suddivise in capitoli nel PEG

17 STRUTTURA DEL BILANCIO DI PREVISIONE Spese Titoli Funzioni Servizi Interventi Le spese sono ordinate in titoli in relazione ai principali aggregati economici Le spese sono ordinate in funzioni in relazione alle funzioni dell’Ente Le spese sono ordinate in servizi in relazione ai singoli uffici che gestiscono un complesso di attività Le spese sono ordinate in interventi in relazione alla natura economica dei fattori produttivi Capitoli Le spese sono suddivise in capitoli nel PEG

18 Personale Acquisto di beni di consumo e/o materie prime Prestazioni di servizi Utilizzo di beni di terzi Trasferimenti Interessi passivi e oneri finanziari diversi Imposte e tasse Oneri straordinari della gestione corrente Ammortamenti di esercizio Fondo svalutazione crediti Fondo di riserva Acquisizione beni immobili Espropri e servitù onerose Acquisto di beni per realizzaz. in economia Utilizzo beni di terzi per realizzaz. in economia Acquisto beni mobili, macchine e attrezzature Incarichi professionali esterni Trasferimenti di capitale Partecipazioni azionarie Conferimenti di capitale Concessioni di crediti e anticipazioni Titolo I Spese correnti Titolo II Spese in conto capitale Rimborso di anticipazioni di cassa Rimborso di finanziamenti a breve termine Rimborso di quota capitale di mutui e prestiti Rimborso di prestiti obbligazionari Rimborso di quota capitale di debiti pluriennali Titolo III Spese per rimborso di prestiti Titolo IV Spese per servizi per conto di terzi Funzione 1 Funzione n Funzione 2 Funzione 1 Servizio 01 Servizio... Servizio n Funzione 1 Funzione n Funzione 2 Funzione 1 Servizio 01 Servizio... Servizio n Funzione 1Servizio 03 TitoliFunzioni e serviziInterventi La struttura della spesa

19 Bilancio EELL BILANCIO IN CONTO CAPITALE PARTE CORRENTE ENTRATE Titolo IV, V SPESE Titolo II ENTRATE Titolo I, II, III SPESE Titolo I, III

20 Fasi Entrate Accertamento Riscossione Versamento Fasi Spese Impegno Liquidazione Ordinazione Pagamento

21 Fasi di gestione del bilancio Competenza Impegno Pagamento VersamentoStanziamento ENTRATE BILANCIO Stanziamento Accertamento PrevisioneTesoriere Riscossione Liquidazione e ordinazione SPESE Cassa

22 Residui ed economie RESIDUI ATTIVI SOMME ACCERTATE E NON RISCOSSE ENTRO IL TERMINE DELL’ESERCIZIO RESIDUI PASSIVI SOMME IMPEGNATE E NON PAGATE ENTRO IL TERMINE DELL’ESERCIZIO ECONOMIE SOMME STANZIATE MA NON IMPEGNATE ENTRO IL TERMINE DELL’ESERCIZIO

23 Pareggi di bilancio Art. 162, c. 6 PAREGGIO FINANZIARIO COMPLESSIVO LA SOMMA DEI SEI TITOLI DELLE ENTRATE DEVE ESSERE PARI ALLA SOMMA DEI QUATTRO TITOLI DELLE SPESE PAREGGIO DI PARTE CORRENTE LA SOMMA DELLE ENTRATE CORRENTI (TITOLI I-II-III) DEVE ESSERE PARI O SUPERIORE ALLE SPESE CORRENTI (TITOLI I-III)

24 Spese correnti: Titolo I + quote capitale mutui in estinzione e prestiti obbligazionari (Titolo III, Interventi ) Entrate correnti: Titolo I + Titolo II + Titolo III ENTRATESPESE Entrate in conto capitale: Titolo IV + Titolo V, Categorie Spese in conto capitale: Titolo II Anticipazioni di cassa e finanziamenti a breve termine: Titolo V, Categorie Anticipazioni di cassa e finanziamenti a breve termine: Titolo III, Interventi Entrate per servizi per conto di terzi: Titolo VI Spese per servizi per conto di terzi: Titolo IV Equilibrio di parte corrente Pareggio finanziario complessivo Pareggi di bilancio

25 Il PEG è un efficace strumento di budgeting in cui vengono esplicitati gli obiettivi, le risorse e le responsabilità di gestione Con il PEG si completa il sistema dei documenti di programmazione dell’Ente Locale: Relazione Previsionale e Programmatica; Bilancio Annuale e Pluriennale; Piano Esecutivo di Gestione

26 Il Piano Esecutivo di Gestione Determina: gli obiettivi di gestione Affida: gli obiettivi di gestione ai responsabili di servizio Assegna: le risorse strumentali finanziarie Assegna: le dotazioni di personale E’ organizzato (almeno) per quanto riguarda i servizi : in centri di costo