VOUCHER SOCIO SANITARIO MISURA PROROGATA FINO A DICEMBRE 2015

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE (D.S.M.) di Jesi
Advertisements

Una definizione L’educazione terapeutica:
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
I SERVIZI SOCIALI: OLTRE I CONTRIBUTI ECONOMICI.
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
La diagnosi neuropsicologica: definizione e utilizzo
Lo Psicologo nelle associazioni di volontariato Dott.ssa Anna Sverzut
SESAMO (apriti) Servizio di Sollievo Soggetti coinvolti: Comuni dellAmbito n.1 e n.2 AUSL n.1 : D.S.M. Ce.I.S. di Pesaro Associazione ALPHA Ordine dei.
LAMMINISTRATORE DI SOSTEGNO 23 marzo 2012 Facoltà di medicina e chirurgia Corso di Laurea Educatore Professionale Sanitario (sede Rovereto)
Direzione generale Sanità e politiche sociali
Rete Aziendale Consultori Disturbi Cognitivi Parma
STRUMENTI DI VALUTAZIONE UTILIZZATI:
CONFERENZA dei SERVIZI del DISTRETTO VT 5
PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE
1 PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE RESIDENZIALITA' SOCIALE SENZA EMARGINAZIONE DOMICILIARIETA concetto portante la persona si sviluppa e vive nel.
PERCORSI INTEGRATI SOCIO-SANITARI NEGLI STUDI DI MEDICINA GENERALE
Per valorizzare il lavoro educativo delle donne e per offrire servizi all"infanzia.
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005 La famiglia e il disturbo mentale grave. Un esempio.
Diritto sanitario e dell’assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
Formazione da insegnante ad insegnante
PAR PAR POLITICHE INTEGRATE REGIONALI PER LE PERSONE ANZIANE Assessore Regionale al Welfare.
Psicologia e scuola: esperienze in corso e prospettive future
Perché organizziamo gruppi di auto-aiuto per i familiari?
Unità di Valutazione Multidimensionale Distrettuale
LE CASETTE DA TUTTO IL MONDO L'INTORNO: la CURA DEL TERRITORIO come Bene comune: - tutela dell'ambiente - sicurezza urbana e sociale L'INTORNO: la CURA.
Coop.Sociale “Progetto Famiglia” 2 Aprile 2005 P.IVA
LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DEL PIANO DI ZONA Ambito n. 1- Bergamo.
Appunti per una tavola rotonda Ponzano Veneto, 20 maggio 2011.
La valutazione dei fattori di stress
Corso ABC Rivolto ai familiari coinvolti nella cura di persone affette dalla malattia di Azheimer o da altre forme di demenza. Premessa Oggi da più parti.
IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro Largo R osanna Benzi , GENOVA.
PERCHE’ VOGLIAMO FAR NASCERE IL GLH IN RETE?
METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
9.2. LAssociazionismoLAssociazionismo 9.3. I Servizi Sociali in gestione associataI Servizi Sociali in gestione associata 9.4. Le Pari OpportunitàLe Pari.
Il Piano di zona Stato dellarte delle azioni programmate e nuove prospettive di sviluppo Area disabilità 4 ottobre 2013 Annalisa Menegolo.
La Bottega del Possibile Novembre 2009 AUTONOMIA, AUTONOMIE: DIFFERENTI PERCORSI PER OBIETTIVI COMUNI.
ANZIANI CRONICI NON AUTOSUFFICIENTI E MALATI DI ALZHEIMER
SOSTEGNO E ATTIVAZIONE a cura di Fiorenza Deriu
Vicino ai nostri anziani più fragili 14, 28 novembre e 12 dicembre , 28 novembre e 12 dicembre 2009 Tre occasioni per parlarne insieme a Franca.
AREA DISABILI SERVIZI E INIZIATIVE
Alimentiamo la solidarietà. Il disagio L’ incalzare della crisi economica nel mondo e in Europa, ha trascinato anche molte famiglie italiane in situazioni.
Politiche regionali per la famiglia e
DIOCESI DI VITERBO CONVEGNO PASTORALE DIOCESANO 2014
La domanda letta e interpretata dall’Assistente Sociale
Comune di Genova Servizi alla Persona Settore Politiche Sociali.
Le azioni di sistema ed il percorso formativo Dr. Stefano Gaspari.
UNO SPAZIO APERTO E UN LUOGO DI INCONTRO Cos’è un punto di riferimento dove trovare informazioni…
Il sostegno al familiare
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
Rete distrettuale per la Qualificazione del Lavoro Di Cura 22 gennaio 2015.
GLI INTERVENTI. CLASSI DI INTERVENTO interventi di facilitazione interventi di sostegno interventi di mediazione interventi di controllo e tutela interventi.
L’Associazione “La fonte 2004 onlus” è costituita da un’équipe di professionisti (psicologi, psicoterapeuti, psichiatri, assistenti sociali, educatori,formatori.
Piano di Zona 2006 – 2008 dell‘Ambito del Ciriacese PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI.
1. PILLOLE DI STORIA La nostra storia in PILLOLE Giugno - dicembre 2013 assistere gli anziani a casa e non solo…. Ideazione, progettazione e struttura;
Il paziente con demenza nella
accoglienza residenziale in comunità educative di tipo familiare assistenza domiciliare anziani e disabili animazione territoriale.
FB12 Emilia-Romagna Region 3° Local Workshop FB12 - RER Bologna, May, 28th 2014.
E MALATTIE NEURODEGENERATIVE
Dott.ssa Mara Fantone Psicologa - Psicoterapeuta
VIVERE LA CITTA’ Diventare protagonisti del bene comune Aprile - Maggio 2012 Istituto ITCG “Bassi” - Lodi A cura di: Comune di Lodi.
Necessità assistenziali nel disease management del paziente con demenza Maria Del Pesce U.O. di Neurologia Senigallia ( AN) Gestire la cronicità in un’ottica.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 Stato di implementazione.
PSICHE 2000 ONLUS Associazione di familiari e volontari per la Salute Mentale del comprensorio di Fermo Presidente: Caterina Di Palma Vice presidente:
La Demenza e la cura della persona
I soggetti in possesso di invalidità certificata al 100% e residenti nei comuni facenti parte del Distretto di Casteggio, possono beneficiare di buoni.
OSSERVATORIO REGIONALE SULLA CONDIZIONE DELLA PERSONA ANZIANA E DISABILE.
IL PUNTO D’ASCOLTO. IL PUNTO D’ASCOLTO PER IL SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA’
ISTITUTO TECNICO STATALE “P. CUPPARI” – JESI fondato nel 1860.
Transcript della presentazione:

I SERVIZI E I PROGETTI PER GLI ANZIANI AFFETTI DA DEMENZA E I FAMILIARI CHE LI ASSISTONO

VOUCHER SOCIO SANITARIO MISURA PROROGATA FINO A DICEMBRE 2015 REGIONE LOMBARDIA VOUCHER SOCIO SANITARIO MISURA PROROGATA FINO A DICEMBRE 2015 ENTE EROGATORE ASL DI COMO

4

Prestazioni ottenibili con il voucher Interventi di integrazione o sostituzione del lavoro del caregiver (prestazioni a carattere tutelare o per momenti di sollievo) Interventi qualificati di accompagnamento, uscite per mantenere le relazioni e l’autonomia motoria Adattamento degli ambienti Addestramento del caregiver Terapia occupazionale Altre attività presso rsa o centri diurni

LA COOPERATIVA SOCIALE “PROGETTO SOCIALE” OFFRE a COMO e a CANTU' I: CAFFE' ALZHEIMER, spazi di aggregazione per gli anziani affetti da demenza e i loro familiari

CONTENUTI e ATTIVITA’: Stimolazione cognitiva, animazione musicale, giochi di gruppo, giochi cognitivi, carte, attività manuali, attività occupazionali Durata incontri: 2 ore organizzate con momenti precisi Accoglienza, attività, merenda, congedo Operatori: educatori + volontari 9

PER GLI ANZIANI MALATI: contrastare vissuti di depressione, ansia, impotenza, isolamento, inutilità offrire uno spazio di accoglienza e ascolto offrire attività mirate e rispettose delle caratteristiche e dei bisogni che gli anziani presentano stimolare e mantenere il più a lungo possibile le capacità cognitive e il linguaggio riconoscere il diritto alla socializzazione e all'integrazione sociale 10

PER i FAMILIARI e I CAREGIVER Orientare ai servizi del territorio Sostenere il familiare nel percorso di cura soprattutto nelle fasi più delicate della malattia (la diagnosi, i peggioramenti improvvisi, i disturbi comportamentali) Offrire sostegno e supporto psicologico Promuovere il confronto e il reciproco sostegno tra familiari Informare sulle normative e l'accesso ai servizi Supportare il familiare nella gestione quotidiana del familiare malato attraverso la trasmissione di metodologie corrette di assistenza

ALTRE ATTIVITA' associate ai CAFFE' ALZHEIMER VALUTAZIONI DOMICILIARI da parte di educatore professionale e psicologo ORGANIZZAZIONE di CICLI di INCONTRI di AUTO MUTUO AIUTO TUTORING ASSISTENTI FAMILIARI INCONTRI INFORMATIVI PER I FAMILIARI FILO DIRETTO (CONSULENZA TELEFONICA) SPORTELLO FAMILIARI presso UNITA' di VALUTAZIONE ALZHEIMER (U.V.A.)

DATI CAFFE' ALZHEIMER DI CANTU' aperto nel 2010: Anno 2010: 182 presenze e 34 persone coinvolte di cui 15 malati e 19 familiari. Anno 2011: 272 presenze e 46 persone coinvolte di cui 15 malati e 31 familiari. Anno 2012: 393 presenze e 58 persone coinvolte di cui 15 anziani e 43 familiari. Anno 2013: 488 presenze e 55 persone coinvolte di cui 20 malati e 35 familiari. Anno 2014: 341 presenze e 60 persone coinvolte di cui 20 malati e 40 familiari.

CAFFE' ALZHEIMER di COMO aperto a settembre 2013 a seguito della chiusura dell'Associazione Donatori del Tempo di Como Settembre/ dicembre 2013: coinvolti 13 malati e 17 familiari. Anno 2014: coinvolti 27 malati e 29 familiari; 19 familiari hanno partecipato al gruppo di mutuo aiuto.

PER INFORMAZIONI COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO SOCIALE VIA ARCONI, 73 CANTU' 031715310-3485849195 MAIL info@progettosociale.it visita il sito www.progettosociale.it 15