Storia e politiche del territorio Modulo I Luca Verzichelli a.a. 2014-2015 3. Cosa sono le politiche pubbliche. Definizioni e dimensioni di analisi Web:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Project Coordinator: Caterina Praticò
Advertisements

Capitolo 1 Concetti politici.
Come classificare le politiche pubbliche
Processi decisionali e
UNIVERSITA Mediterranea DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA A.A. 2008/2009 Modulo di Valutazione economica dei piani SSD ICAR 22 Docente: dott.
Azione locale integrata: Reti sociali e capitale sociale Partnership Lavoro in rete (coordinamento tra servizi e istituzioni) Partecipazione degli abitanti/cittadini.
CONTRATTAZIONE E CONCERTAZIONE HANNO CARATTERI E FUNZIONI DIFFERENTI.
Altro esempio di file di ppt
Per una Agenzia di Valutazione Civica Cittadinanzattiva - Direzione Nazionale Intervento di Angelo Tanese Roma 22 maggio 2010.
Corso di Politica sociale a.a A cura di Daniela Teagno Testi di riferimento: D. Rei, Sociologia e welfare, Gruppo Editoriale Esselibri, Napoli,
Politica, potere e Scienza politica
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
New Public Management Prof. Federico Alvino.
Studio della politica turistica
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
GOVERNANCE Una definizione.
Il processo di policy making turistico (processo attraverso il quale il turismo si qualifica come settore di politica pubblica) Modalità di definizione.
Sistema turistico L’esigenza di posizionarsi in un mercato turistico sempre più complesso (nuove modalità di produzione di beni e servizi, nuovi modelli.
Introduzione al corso Alessandro Natalini. I vincoli al cambiamento 1 Scarsa attenzione forze politiche –I partiti preferivano ritagliarsi un ruolo di.
PIANIFICAZIONE TERRITORIALE LO SVILUPPO SOSTENIBILE
Lorientamento, gli orientatori CORSO DI FORMAZIONE PER I REFERENTI DELLORIENTAMENTO dicembre febbraio 2007.
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE Dalle politiche di sviluppo top- down alle politiche di sviluppo bottom-up Dalla programmazione negoziata ai PIT/PISL.
E-government e cambiamento della PA italiana: i fattori critici di successo Ezio Lattanzio Verona, 26 febbraio 2007.
Corso di Teoria e Politiche dello Stato Sociale (a.a )
Le interazioni tra gli attori nel processo decisionale
Olbia 2 Dicembre 2011 PRESENTAZIONE PIANO STRATEGICO PROVINCIALE.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
L’analisi dei processi decisionali finalità, approcci e metodo
Modelli interpretativi del processo decisionale
Come e perchè studiarlo
LAnalisi delle politiche pubbliche Evoluzione della disciplina, approcci e finalità Luca Verzichelli – Corso di Analisi delle Politiche Pubbliche 1.
RETE REALSAN RETEdi AUTORITA e ATTORI LOCALI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE.
1 LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI ha la finalità dassicurare la disponibilità e lefficienza di basi e di flussi informativi e di metodologie dutilizzazione.
PROVINCIA DI GENOVA Strumenti e agende strategiche della pianificazione provinciale per gli ambiti territoriali di area vasta Genova, lunedì 6 aprile 2009.
Il percorso del gruppo di lavoro - quadro di riferimento culturale e normativo - Brainstorming: parole chiave Autonomia Collegialità Contenuti Metodi Risorse.
POLITICHE PUBBLICHE (I)
A Dicembre 2013, il Consiglio dell’Unione Europea, ha adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo di investimenti effettuati.
Politica Pubblica: alcune definizioni (1)
Politiche di welfare Lavinia Bifulco. Strumenti per governare Lascoumes e Le Galés (a cura di, 2004) sostengono che gli strumenti dell’azione pubblica.
Lezione 15 La politica locale.
Capitolo 3 Regime, sistema politico, Stato
La dimensione sovranazionale della politica Corso di Introduzione alla Comunicazione Politica a.a – 2015 Luca Verzichelli.
Scienze comportamentali e regolazione
6. LA DISCIPLINA DELLA PARTECIPAZIONE: CONTENUTO DELLE REGOLE E COMPETENZE NORMATIVE.
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco V MODULO – II parte I SEMESTRE A.A N.B. Le fotocopie non sostituiscono il testo delle.
CORSO DI SCIENZA POLITICA Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo I a.a
ISTITUZIONI E LIVELLI DI GOVERNO
IRS - Valutazione intermedia Obiettivo 3 VdA1 Servizio di valutazione intermedia del Programma Operativo Obiettivo 3 Regione Valle d'Aosta Manuela Samek.
La partecipazione politica
Modulo 2.  Partecipazione come principio di legittimazione  Principio di giustificazione e di accettazione del potere politico fondato sulla volontà.
Storia e politiche del territorio Modulo I Luca Verzichelli a.a Analisi dinamica delle politiche pubbliche: modalità di interazione, arene.
Capitolo 5 GLOBALIZZAZIONE, IDENTIFICAZIONE E STATO: UNO STATO SENZA POTERI O UNO STATO A RETE?
Prof. Andrea Mignone Università degli Studi di Genova Modulo Storia Pubblica Amministrazione II “Gli strumenti della programmazione negoziata: patti territoriali.
1 Relativamente alla loro natura Una realtà vasta di politiche pubbliche Relativamente alla loro portata Relativamente alla materia Dall’ordine pubblico.
Il sistema politico. Cosa è e come studiarlo
Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, Cap: XVIII: Stato nazionale e sistema internazionale Struttura del capitolo Alcuni concetti:
Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, Cap: XVIII: Stato nazionale e sistema internazionale Struttura del capitolo Alcuni concetti:
Cap. XVII: Le politiche pubbliche Struttura del capitolo
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
Storia e politiche del territorio Modulo I Luca Verzichelli a.a Le politiche territoriali come giochi Ricostruzioni ed esempi Web:
Storia e politiche del territorio Modulo I Luca Verzichelli a.a Analisi dinamica delle politiche del territorio. Esempi di processo a diversi.
Programma Cantieri – V Giornata degli Innovatori Forum P.A. - Roma, 11 maggio 2005 La pianificazione strategica Nuova forma di governance.
“Democrazia partecipativa e governance” Prof. Alessandra Valastro Corso di Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali a.a
Corso di Alta Formazione Universitaria Integrazione sociosanitaria Modulo Analisi di scenario e politiche integrate Giulio Moini Dipartimento di Scienze.
SCIENZA POLITICA (M-Z) A.A Filippo Tronconi Gruppi di interesse.
Paolo Valente Il Trasferimento Tecnologico visto dal rappresentante dei ricercatori (Come ci sono capitato qui?)
Fondamenti di Geografia Modulo B A.a. 2015/2016 Dottoressa Lydia Postiglione.
Elaborare una strategia di sviluppo locale con il Metodo Leader Regione Toscana Rete Nazionale per lo Sviluppo Rurale 30 giugno (Firenze Fiera - Piazza.
1 L’animazione e l’autovalutazione per creare valore aggiunto e darne evidenza Laboratorio LEADER 22 giugno Carlo Ricci (Rete Rurale Nazionale – Task Force.
Transcript della presentazione:

Storia e politiche del territorio Modulo I Luca Verzichelli a.a Cosa sono le politiche pubbliche. Definizioni e dimensioni di analisi Web:

2 L’oggetto: una faccia della politica Il concetto di politica pubblica copre in Italiano uno spazio semantico per il quale non abbiamo un termine apposito: Se diciamo ad esempio: la politica è un lavoro sporco o la politica pensionistica ha inciso sul deficit o Facciamo politica assieme usiamo lo stesso termine per tre concetti diversi Come si traducono in inglese tali espressioni? Esercizio: sai riconoscere di quali e quante politiche pubbliche ci occupiamo ogni giorno? Politica politics policy polity

3 Cosa sono le politiche pubbliche ? Elementi comuni nelle varie definizioni: politica pubblica come programma dettato intenzionalmente… … e come risposta continua ai problemi congiunturali politica pubblica come categoria analitica definita ex post… ….ma nell’ambito di interventi riguardanti problemi e interessi pubblici Insieme di decisionied attività collegate alla soluzione di un problema collettivo, bisogno o domanda di intervento pubblico (Dunn) Qualsiasi cosa un governo scelga di fare o non fare (Dye) Insieme di decisioni concatenate e coerenti, prese da uno o più attori pubblici, e talvolta privati, al fine di risolvere in maniera mirata un problema definito politicamente come collettivo (Knoepfel. Larrue e Varone)

4 Studiare le decisioni di policy Gli elementi distintivi di questo livello analitico Decidere come scegliere tra alternative. L’elemento della scelta, benche non sempre evidente, è tipico delle decisioni Le decisioni diventano un processo, formando politiche, ovvero una pluralità di provvedimenti Ogni decisione promana da autorità pubbliche dotate di peculiare legittimità ha una volontà di fondo con un qualche valore normativo si riferisce ad un determinato ambito sociale del quale quale fanno parte i processi a monte (la decisione) che a valle (l’attuazione) Luca Verzichelli

Il ciclo di policy Comparsa di un problema Formulazione di programmi di azione Adozione di specifiche decisioni Messa in opera (implementazione) Valutazione delle politiche Retroazioni

6 Lo studio del policy making Portare al centro dell’attenzione analitica gli elementi costitutivi dell’azione di policy Gli attori partecipanti Le interazioni tra essi L’impatto delle regole e dell’ambiente Gli stili decisionali Il tipo di questioni sul tappeto I risultati ottenuti Luca Verzichelli

Politiche per il territorio Una politica stabilita ai livelli decisionali più elevati i cui effetti tuttavia si misurano in ambienti relativamente ristretti Gli obiettivi sono subordinati alla disponibilità di risorse nel sistema, ma anche ai vincoli dell’ambiente istituzionale, sociale e internazionale Le strategie degli attori sono limitatamente razionali e molto spesso seguono logiche incrementali Luca Verzichelli 7

Politiche sul territorio Una politica ristretta ad un cerchio relativamente piccolo di attori … I quali hanno però obiettivi subordinati alla disponibilità di risorse provenienti da varie dimensioni e vincoli provenienti dagli altri livelli di governo: positivi (finestre di opportunità, package deals) o negativi (tagli, fine di programmi pre-esistenti) Anche gli attori tipici delle politiche sul territorio seguono spesso logiche incrementali Luca Verzichelli 8

I caratteri degli attuali processi di policy (1): la progressiva complessità Varie dimensioni mostrano la complessità: -Impatto della globalizzazione economica -Crescita delle conoscenze rende ancora più difficili le sfide (es. lo sviluppo sostenibile) -Acuirsi delle disuguaglianze Dilatazione degli assi decisionali: - shifts di sovranità sull’asse verticale (ruolo di enti sovra e sub- nazionali, multilevel governance) - shifts di sovranità anche sull’asse orizzontale: nuovi attori pubblici o semipubblici (es. agenzie regolative), rafforzamento del ruolo di attori privati, associazioni della società civile Luca Verzichelli9

I caratteri degli attuali processi di policy (2): l’aumento dell’incertezza Luca Verzichelli 10 Crescita della complessità decisionale Accelerazione delle trasformazioni dovute ai processi di globalizzazione Conoscenze più forti che spesso non riescono a incidere nelle interazioni (diagnosi senza terapie) Ignoranza (maggiore diffusione mediatica ma spesso iper-semplificata)

I caratteri degli attuali processi di policy (3): aumento della conflittualità Attori politici, gruppi sociali, cittadinanza, media: tutti entrano nel conflitto Teorie sugli effetti della deologizzazione e dei valori post- materialisti Scarsa fiducia nella dimensione politica e negli attori politici Luca Verzichelli 11

Complessità e politiche territoriali Elevata sensibilizzazione sociale raggunta di fronte alle scelte territoriali Competenze tecnologiche crescenti nelle scelte territoriali Costi economici crescenti delle politiche territoriali Glocalizzazione delle politiche. Più piccolo il micro-cosmo più rilevanti i vincoli che vengono dall’esterno Luca Verzichelli 12 Esempio Partecipazione in co-financing al miglioramento di una via di comunicazione, che impone impatto ambientale diverso, ristrutturazione del piano viario esistente, difficili sfide per la presenza di ostacoli morfologici, interesse contrapposto di comuni e utilizzo di fondi Europei di coesione territoriale