Storia e politiche del territorio Modulo I Luca Verzichelli a.a. 2014-2015 5. Lo scenario delle politiche pubbliche Attori, obiettivi, poste in gioco,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
presentazione a cura del Servizio Progetti di Ateneo
Advertisements

Dai Piani di Studio Provinciali alle Unità di Lavoro
Partecipazione e deliberazione nellambito della tecnoscienza Il caso delle consensus conference Giuseppe Pellegrini Università degli Studi Magna Grecia.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Come classificare le politiche pubbliche
Orientamento e inserimento lavorativo
1 La prima Centrale di Mobilità italiana AGENZIA VIAGGI MULTIMODALI DI EXPO 2015.
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
Studio della politica turistica
RUOLO DEGLI ATTORI Sia gli attori individuali che le istituzioni svolgono un ruolo decisivo nel processo di policy.
Comma 195. A decorrere dal 1 novembre 2007, i comuni esercitano direttamente, anche in forma associata, o attraverso le comunita' montane, le funzioni.
I contenuti dei documenti programmatici 1) 1)un'analisi della situazione della zona di cooperazione in termini di punti di forza e di debolezza e la strategia.
Amministrazione pubblica
Ripresa di concetti Negli anni 90 la necessità di risanamento della finanza pubblica impone il distaccamento della gestione del servizio dalla pubblica.
PIANIFICAZIONE TERRITORIALE LO SVILUPPO SOSTENIBILE
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
LAquila, 18 aprile 2007 Modulo Georeferenziazione degli incidenti stradali Attori e risorse attivabili ATTORI E RISORSE ATTIVABILI - TRACCIA Verranno analizzati.
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
Palazzi di vetro e sfere di cristallo:come cambia il dialogo con le comunità. Francesco Pira Docente di Comunicazione e Relazioni Pubbliche Corso di Laurea.
La gestione dei servizi pubblici locali
CONSORZIO PAN – SERVZI PER LINFANZIA CONSORZIO PAN – SERVZI PER LINFANZIA FESTA BIMBI 2011
Area Programmazione e Controllo REGIONE TOSCANA Settore Strumenti della programmazione regionale e locale La programmazione regionale: principi, finalità
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Le interazioni tra gli attori nel processo decisionale
Attori, Strumenti e Risorse nei processi di policy
I piani strategici delle città Verso una valutazione delle nuove esperienze Bruno Dente IRS e Politecnico di Milano.
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 03 Il lungo termine è una guida fallace per gli affari correnti: nel lungo termine saremo tutti morti. J. M. Keynes 1.
KREMA febbraio 2011 Business Happy Hour AL TRENTA E LODE.
La partecipazione pubblica e il Patto per l’acqua
La privatizzazione dellEnte Ferroviario dello Stato. Nel 1992 lEnte Ferrovie dello Stato è diventato una società per azioni (FS s.p.a.); FS S.p.A. gestiva.
L’azione di lobby nei confronti delle istituzioni comunitarie
I Centri Territoriali Risorse al servizio dello sviluppo della professionalità e delle scuole a cura di Maria Silvia Ghetti Faenza, 13 novembre 2006.
LA PIANIFICAZIONE DEL PROGETTO
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
1. POPOLAZIONE PATTO PER LA SICUREZZA PER IL COMUNE DI LUCCA E I COMUNI DELLA VERSILIA LUCCA VIAREGGIO CAMAIORE MASSAROSA FORTE DEI MARMI PIETRASANTA.
Milano: cantiere della Città Metropolitana. Una prospettiva Internazionale Milano, 22 marzo 2013 P arigi S toccarda B arcelona.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
Politiche di welfare Lavinia Bifulco. Strumenti per governare Lascoumes e Le Galés (a cura di, 2004) sostengono che gli strumenti dell’azione pubblica.
SICUREZZA URBANA E TERRITORIALE NELLA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA * FRIULI VENEZIA GIULIA * SECONDO PROTOCOLLO D’ INTESA Trieste, 5 luglio 2010.
Lezione 15 La politica locale.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Insegnamento: A.A Giorgio Giraudi Il Consiglio europeo # Inserire testo.
Preso atto dell'alto livello di rischio che caratterizza gran parte del territorio italiano, si è provveduto ad un aggiornamento della normativa vigente.
Il processo decisionale e la network analysis
ISPO Il mondo delle relazioni pubbliche oggi in Italia Studio quantitativo Rapporto di ricerca Maggio 2008.
1 seminario “Salute e Sicurezza sul Lavoro: trasferimento di innovazione in Europa” IL SISTEMA REGIONALE PER LA SICUREZZA E LA QUALITA’ DEL LAVORO IN LIGURIA.
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
Governance multilivello e pubblica amministrazione
RISOLUZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO SUL DIRITTO CONTRATTUALE EUROPEO E LA REVISIONE DELL’ACQUIS: PROSPETTIVE PER IL FUTURO (approvata il 23 marzo 2006)
ISTITUZIONI E LIVELLI DI GOVERNO
Progetto pilota: “Valutazione civica e qualità urbana” - in collaborazione con Progetto “Occhio alla Città ” San Severo, --/--/2010 Agenda 21 locale Città.
Storia e politiche del territorio Modulo I Luca Verzichelli a.a Cosa sono le politiche pubbliche. Definizioni e dimensioni di analisi Web:
Progetto SPRINT LA POSTA IN GIOCO DEI PIT  ATTIVAZIONE DI INEDITE POSSIBILITA ’ DI AZIONE PER LO SVILUPPO  NUOVO SISTEMA DI RELAZIONI ISTITUZIONALI 
Storia e politiche del territorio Modulo I Luca Verzichelli a.a Analisi dinamica delle politiche pubbliche: modalità di interazione, arene.
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 06 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 2/5 aprile 2008.
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
Storia e politiche del territorio Modulo I Luca Verzichelli a.a Le politiche territoriali come giochi Ricostruzioni ed esempi Web:
Presentazione di FORUM PA 2005 Bruxelles 3 marzo 2005 – Istituto Italiano di cultura FORUM PA 2005 Qualità della PA Qualità della vita.
Presentazione di FORUM PA 2005 Cagliari 7 marzo 2005 FORUM PA 2005 Qualità della PA Qualità della vita.
Territorio e Urbanistica
Laboratorio Fisp Enti locali e istituzioni: poteri e processi I PIANI STRATEGICI: Sandra Bertocco Alberto Ruffatto Alessandra Voltan Percorsi di.
L’ORGANIZZAZIONE PUBBLICA
La programmazione sociale a livello locale Un welfare che crea valore per le persone, le famiglie e la Comunità 24 novembre 2015.
Analisi della governance rispetto alla Direttiva 60/2000 Andrea Calori Poliedra – Politecnico di Milano 1 Workshop locale – Sacca di Goro ottobre.
Governare città Introduzione network decisionali Il settore della mobilità Il settore della sicurezza.
Il ruolo degli enti locali nella prevenzione e nel contrasto alle mafie. L’esperienza dell’associazione “Avviso Pubblico” A cura di Pierpaolo Romani Coordinatore.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
PIC RM AMAT II PRESENTATION DU PROJET D’INITIATIVE COMMUNE LABORATORIO TERRITORIALE STRATEGICO DEL MEDITERRANEO REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEL TERRITORIO.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI (artt.13-54) Titolo I Rapporti civili (artt ) Sono qui specificate le fondamentali libertà civili e i limiti di esse.
Transcript della presentazione:

Storia e politiche del territorio Modulo I Luca Verzichelli a.a Lo scenario delle politiche pubbliche Attori, obiettivi, poste in gioco, risorse Web:

Attori delle politiche territoriali Attori politici (esecutivi e rappresentanti) Gruppi di interesse (generali o settoriali) Burocrazia Media Think tanks e esperti Opinione pubblica Luca Verzichelli 2

Una possibile storia “semplice” di policy Quali attori possiamo riconoscere in questa storia? Di che tipo sono? Che tipo di relazioni hanno tra loro? L’amministrazione regionale ha stanziato un budget per la realizzazione di opere di tutela ambientale in cooperazione tra più provincie. Gli enti locali presentano vari progetti formando consorzi. Dopo una analisi di screening si decide di finanziare i progetti relativi alla messa in sicurezza dei corsi d’acqua. Lo stadio successivo determina la partita tra le provincie per assicurarsi il finanziamento di specifiche opere legate al progetto.

Storia con dimensione diacronica e variabili intervenienti Ripetiamo l’esercizio di “conteggio” degli attori Osserviamo il cambiamento della loro rilevanza e dei loro rapporti nel tempo Le regioni hanno cominciato ad occuparsi del regime delle acque dopo la loro istituzione nel Ma soltanto con la legge Merli (1976) si ripartisce le competenze tra Stato ed enti locali. Nel 1989 furono istituite le autorità di bacino che intraprendono la conoscenza dei fenomeni idrici per il loro mantenimento. In quegli anni, si faceva strada una visione ambientalista, che con le prime associazioni mirava alla tutela del territorio soprattutto rispetto al carico inquinante delle reti idriche urbane. Successivamente, anche la gestione delle reti di erogazione idrica fu devoluta con la creazione delle autorità di ambito idrico ottimale (AATO), che fissano le tariffe alla base del pagamento di ogni utenza alla rete idrica. Dal 1994 è stata inaugurata la gestione integrata del servizio idrico, che vede la partecipazione di società private, mentre il controllo pubblico delle acque viene confermato, anche alla luce delle direttive comunitarie in materia. Tuttavia, l’abolizione delle AATO e altre recenti decisioni in materia di liberalizzazione delle pubbliche utilità hanno reso ulteriormente complesso lo scenario.

Misurare la complessità di una politica Uno strumento di analisi Dimensione dell’interesse PoliticiBurocratiEspertiInteressi generali Interessi speciali Internazionale????? Nazionale????? Regionale????? Locale?????

Obiettivi degli attori di policy In un ambito di razionalità assoluta, gli obiettivi dovrebbero essere costanti e rimanere leggibili. Ma sappiamo che non è così: - possibile distanza tra obiettivi di partenza e quelli perseguiti da un attore per errori di valutazione - le preferenze mutevoli e fattori diversi possono cambiare gli obiettivi senza neanche che gli attori se ne rendano completamente conto Luca Verzichelli 6 Obiettivi di contenuto Strettamente connessi con la natura Del problema e con le conseguenze Delle decisioni di policy Obiettivi di processo Legati alla necessità di generare Conseguenze nelle risorse, nelle posizioni e nel successo di altri partecipanti

Classificazione delle risorse di policy Risorse politiche. Tutto ciò che muove consenso è risorsa politica (elettori, attivisti, supporto ideale di associazioni, partiti a determinate azioni di policy …) Risorse economiche. Capacità di mobilitare ricchezza o liquidità (risorse finanziarie) Risorse legali. Vari aspetti regolati dalla legge determinano prerogative o posizioni di vantaggio che altro non sono che risorse: una autorità, la possibilità di emettere sanzioni, le garanzie, le procedure formali. Risorse conoscitive. Tutte le informazioni che consentono ad un attore di scalare le posizioni di influenza. Sono dati, singole informazioni, teorie, modelli e conoscenze del processo Luca Verzichelli 7

Nella prossima diapositiva trovi un pezzo di cronaca giornalistica. Dietro l’evento raccontato dall’articolo c’è una storia di policy. Di che tipo di politica pubblica si tratta? Qual è la decisione politica rilevante? Quali sono gli attori rilevanti? Quali risorse hanno e quali i loro diversi obiettivi? Puoi immaginare i rapporti tra gli attori ed i loro eventuali cambiamenti?

È stata inaugurata nell’Ottobre 2013 la nuova moschea di Colle Val D'Elsa. Un luogo di preghiera per il mondo islamico che sorge dopo anni di polemiche. Con gesti clamorosi, come le intimidazioni nel cantiere, e roventi dibattiti nella pubblica opinione, che videro coinvolti tra gli altri anche O. Fallaci e M. Borghezio. Nel giorno tradizionalmente dedicato alla preghiera, la comunità islamica di Colle Val D'Elsa ha inaugurato l'edificio che può ospitare 400 fedeli e ha un minareto in cristallo. Innovativo il modo in cui la moschea sarà gestita: è stato infatti istituito un comitato scientifico di garanzia composto da 8 membri, quattro dei quali nominati dal Comune - fra questi un sociologo apertamente dichiaratosi laico - e quattro dalla stessa comunita'. È stato questo il punto di forza e di equilibrio che le amministrazioni comunali succedutesi hanno perseguito e realizzato tenendo duro nella temperie degli attacchi. Sarà centro religioso ma anche luogo di incontro. "Invitiamo tutti a venire, ha detto in conferenza stampa Feras Jabareen, presidente della comunita' islamica senese – Questo è un luogo e un segno di pace". "Lo scontro delle civilta' qui e' stato sconfitto, ha vinto l'incontro", ha sottolineato Izzedin Elzir,presidente dell'Ucoii, imam di Firenze e ora anche di Colle val d'Elsa. Il centro islamico è stato costruito a San Lazzaro, alla periferia della citta', su terreno concesso in diritto di superficie per 99 anni all'associazione islamica, che paga un affitto di 11 mila euro all'anno. Fondi per la realizzazione sono stati messi a disposizione dalla Fondazione Mps (300 mila €), dalle comunità italiane (1,6 milioni) e da una fondazione del Qatar.