Le public company dei territori, un valore per l’Italia 1 Alessandro Marangoni Le public company dei territori, un valore per l’Italia Torino, 13 aprile.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ASSOCIAZIONE IMPRESE ITALIANE DI STRUMENTAZIONE Valutazioni e proposte per il futuro del settore S.F.Agnello VicePresidente G.I.S.I. 1.
Advertisements

MARIO MOLTENI – – 29 giugno 2004 Il contributo del bilancio di sostenibilità allo sviluppo dellimpresa.
Dall’interpretazione del bilancio all’analisi per indici e flussi
Fare emergere l’Intellectual Capital
CUSTOMER SATISFACTION AUDIT PER ACT (Azienda Consorziale Trasporti di Reggio Emilia) Quarta rilevazione, 2008 Presentazione dei dati di sintesi Diego Girelli.
Conferenza Economica della Provincia di Ravenna “ L’impresa e il soggetto pubblico per la pianificazione territoriale integrata” Alessandro Lanza PhD,
Comitato Tecnico sullInteroperabilità MUR, L. Merola.
Federico Barilli Associazione Italiana per lInformation Technology Innovazione e nuove tecnologie per la crescita delle PMI Confindustria Cuneo Cuneo,
LE PRIVATIZZAZIONI IN ITALIA. Il caso Enel
Federico Testa 15 dicembre 2005 Lesperienza delle public utilities locali: un modello in transizione?
Incontro con OO.SS. su attività D. Lgs. 626/94 * * * * * Poste Tutela Roma, 29 settembre 2003.
Gli utenti e le Relazioni Pubbliche 2° Monitor Assorel Principali risultati DI UNA RICERCA QUANTITATIVA SUGLI UTENTI DI COMUNICAZIONE REALIZZATA DA ASTRA.
Autorità per lenergia elettrica e il gas 1 Acqua 2.0 Roma, 16 aprile 2013.
Le società che gestiscono servizi pubblici locali risorsa per lambiente Susanna Zucchelli Direttore Struttura Operativa Territoriale Imola-Faenza Hera.
BALANCED SCORECARD E “KPI”
CSR Manager network – RSI e piano strategico
Il CSR management nelle imprese italiane
Ventiquattresima lezione
IL BUSINESS PLAN Prof. Valter Cantino
Scuola di Dottorato della Facoltà di Scienze MM. FF. NN., Università di Milano Bicocca ELEMENTI DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Funzione finanza e controllo:
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
1 Sim di Consulenza Analisi dei bilanci e struttura interna Massimo Scolari Segretario Generale ASCOSIM Luglio 2010.
GIOCARE PER GIOCO Meeting di Rimini 2011 Relatore Giovanni Emilio Maggi.
Assemblea degli Azionisti Genova, 24 Aprile 2007.
Profili economici e giuridici della crisi e del suo superamento 29 marzo 2012 Corso di diritto fallimentare ECONOMIA 29 marzo 2012 Corso di diritto fallimentare.
Prof.ssa Lidia D’Alessio a.a
L’azienda prima dell’intervento:
1 TARGET CLIENTI: costituita prevalentemente aziende private di grandi e medi, per cataloghi e riviste periodiche. FATTURATO: 12,8 milioni di euro Margine.
Le PMI e gli obblighi ambientali: piano formativo
LE SCELTE INDUSTRIALI PER LE SOCIETÀ PARTECIPATE TRA AGGREGAZIONI, CESSIONI, QUOTAZIONE Convegno nazionale ASSTRA di Siena.
BAR.S.A. S.p.A.. CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE NOMINATO IL 15 MAGGIO 2009  Vittorio DIBITONTO Presidente  Ruggiero DIPALMA Consigliere *  Antonio DAMATO.
Sicurezza e Salute sul luogo di lavoro e tutela dell’Ambiente nel CCNL Chimico Conferenza internazionale CISL - Firenze, 29 – 30 Aprile 2008 Intervento.
 Riproduzione riservata – Luigi Campagna 1 ELEMENTI PER IL PIANO COME DESCRIVERE OB IETTIVI E RISULTATI COME DESCRIVERE OB IETTIVI E RISULTATI.
Certificazione bilancio/121 Statistica e revisione contabile Scopi della certificazione di bilancio Scopi e modalità dell’analisi statistica Esempio.
C.A.D.F. spa L’Acquedotto del Delta Esercizio 2014 Conto Economico Stato Patrimoniale Investimenti.
Enterprise Social Network Tra trasparenza dei processi lavorativi e controllo profilato del lavoratore E-Privacy XVII La trasparenza e la privacy Roma,
Il valore aggiunto dell’eolico per l’economia italiana 1 Alessandro Marangoni Il valore aggiunto dell’eolico per l’economia italiana Eolico italiano: costi.
1 Bologna, 10 novembre 2005 IL RUOLO DEL DOTTORE COMMERCIALISTA IN SITUAZIONI DI DISCONTINUITA’ GESTIONALE E NEI CONTESTI DI PRIVATE EQUITY E TEMPORARY.
L A TENUTA, LO SVILUPPO E IL SUCCESSO DEL SISTEMA SANITARIO DIPENDE MOLTO DALLA CAPACITÀ DI PORRE IN CAMPO SOLUZIONI ORGANIZZATIVE ECONOMICHE EFFICACI.
SERVIZI PUBBLICI LOCALI 17 Novembre 2009 Dott.ssa Margherita Salucci
Gianna Zappi – CSR Manager ABI Roma, 17 giugno 2011 iDEE, Associazione delle Donne del Credito Cooperativo Banche, CSR e gender gap: stato dell'arte e.
Economia e Organizzazione Aziendale
Università e ricerca per lo sviluppo della Società dell’Informazione Michele Marchesi Università di Cagliari Alghero,
Sovraindebitamento, povertà ed esclusione sociale: quale impatto sulle famiglie italiane? Carlo Milani Workshop «Sovraindebitamento e inclusione sociale:
1. Le cooperative in Italia Cooperative Attive Aderenti ACI Aderenti Non aderenti Non aderenti ADERENTI LEGACOOP
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI 3.L’ECONOMIA COOPERATIVA IN PROVINCIA DI.
Offerta di acquisto: A2A vuole acquistare il 51% delle azioni di LGH, acquisendone il controllo C'è stata una prima offerta non vincolante Una offerta.
Relatore Claudio Salvucci Osservatorio dell’economia e del commercio nel Mugello Studio sull’andamento dell’economia e del commercio, nel territorio della.
Raffaella Miori dirigente scolastico dell’Istituto Eugenio Bona Vittorio Moretti presidente dell’Associazione Culturale Noi del Bona L’IMPRESA NEL FUTURO.
Le ricadute economiche del PV in Italia
Andrea Boitani Università Cattolica del Sacro Cuore Milano
Roma, 27 giugno 2012 La bigliettazione elettronica nel trasporto ferroviario regionale: opportunità ed esperienze di successo Riservato e confidenziale.
Poland’s 10 years in the European Union. Dimensione politica dell’adesione - come la Polonia ha cambiato l’Europa.
Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.
1 3-CONTROLLO 2-ESECUZIONE 1-PREVISIONE Il sistema di programmazione e controllo.
Linee strategiche per il futuro: programmazione Giovanna Indiretto – Unità Pari Opportunità.
Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting³ Il Nuovo Rapporto Assinform 2015: l’andamento del mercato ICT.
1 Le Banche Popolari italiane Maggio Banche Popolari: consolidamento progressivo N° di Banche - di cui: Controllate 1994 : :7753 Oggi.
L’assetto gestionale del settore in Toscana e la nuova normativa sui rifiuti urbani e i servizi pubblici locali Andrea Sbandati – Direttore Cispel Toscana.
La competitività delle imprese in CAMPANIA 26 ottobre 2011.
Rapporto 2011 Osservatorio sui bilanci delle società di capitali in Toscana Cristina Marullo Ufficio Studi Unioncamere Toscana.
Applicazione 5 La valutazione degli equilibri fondamentali della gestione aziendale mediante l’analisi di bilancio per indici.
Le società partecipate dagli enti locali Rapporto 2009 Unioncamere Elaborazione Ufficio Statistica e Prezzi su dati Unioncamere Le società partecipate.
Napoli 26 ottobre 2011 Unione Industriali Riflessioni su: L’economia della Campania 1. Dinamiche dell’economia reale 2. Focus sulla situazione industriale.
Applicazione 3 La valutazione degli equilibri fondamentali della gestione aziendale mediante l’analisi di bilancio per indici.
INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE. Consentono di sintetizzare un insieme di misure tramite un unico valore “rappresentativo”  indice che riassume o descrive.
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
Firenze, 12 luglio 2011 Osservatorio sui bilanci delle società di capitali in Toscana Rapporto 2011 Le condizioni economiche e finanziarie delle imprese.
Roma, 13 settembre 2011 Analisi Settore Segnalamento & Tlc.
Alessandro Varnelli. Presentazione Economia Politica La moderna impresa industriale.
Transcript della presentazione:

Le public company dei territori, un valore per l’Italia 1 Alessandro Marangoni Le public company dei territori, un valore per l’Italia Torino, 13 aprile 2015

Le public company dei territori, un valore per l’Italia Gli affidamenti conformi al Testo Unico Ambientale 2 Il settore idrico italiano  Valore della produzione: 7,2 mld € Key figures  ≈ 250 aziende  Comuni 11% serviti da gestioni in economia, per distribuzione, pari a 11% della popolazione  Affidamenti conformi al Dlgs. 152/2006 per il 70% della popolazione  19% con altre forme societarie obsolete Le gestioni  addetti Affidamento in house scelta prevalente dei Comuni italiani

Le public company dei territori, un valore per l’Italia Gli investimenti industriali 3 Le principali 50 aziende del settore idrico  26 monoutility Il campione  5,6 mld di euro di fatturato  addetti  Investimenti industriali per 1,2 miliardi di euro I numeri  24 multiutility Le aziende in house investono più della media

Le public company dei territori, un valore per l’Italia 4 Il quadro economico-finanziario  ROI: Top 50 5,62% - In house 4,89% - Top 5 4,57% Gli indicatori  Rapporto di indebitamento elevato a causa della bassa patrimonializzazione delle aziende (asset in capo agli enti soci)  Le aziende più grandi sono maggiormente capitalizzate Le tendenze  Ebitda Margin: Top 50 24,34% - In house 21,64% - Top 5 24,26% I risultati economico-finanziari dipendono più dalle dimensioni che dal tipo di affidamento

Le public company dei territori, un valore per l’Italia  Costi del personale per unità di prodotto:  Top ,25 k€/Mmc vs. In house 209,34 k€/Mmc  Costi operativi per unità di prodotto:  Top ,28 k€/Mmc vs. In house 620,78 k€/Mmc 5 La gestione caratteristica  Perdite di rete in linea con la media nazionale (36%) Gli indicatori  Migliori prestazioni per le aziende in house nella depurazione:  85,9% di utenti collegati ai depuratori (media Top 50 84,1%)  88,3% di COD rimosso (media Top 50 87,3%) Le aziende in house, in particolare quelle più grandi, hanno costi sotto la media I costi

Le public company dei territori, un valore per l’Italia  Infortuni sul lavoro  Frequenza: 24,2 infortuni/mln di ore (23,9 in house, 22,4 Top 5)  Gravità: 1,6 giorni di assenza/k ore (2,3 in house, 0,69 Top 5) Maggior ricorso alle certificazioni per le public company dei territori 6 Sostenibilità  Il 34% delle aziende redige il bilancio di sostenibilità Sostenibilità ambientale  Aziende in house hanno performance ambientali migliori:  Minor produzione di rifiuti pericolosi  Maggior percentuale di rifiuti avviati a recupero Sostenibilità sociale  96% dei lavoratori a tempo indeterminato (97% per le in house)

Le public company dei territori, un valore per l’Italia  Servizi innovativi (social network, app) più diffusi tra le aziende più grandi  Indice di customer satisfaction: Top 50 71,20%, In house 78,84%, Top 5 93,47%  Liberalità e sponsorizzazioni: Top 50 0,03% dei ricavi, In house 0,44% dei ricavi Aziende in house più vicine ai territori 7 Comunicazione, trasparenza e rapporti col territorio  88% delle aziende soggetta ad obbligo di trasparenza Trasparenza amministrativa  In media sono riportate il 66% delle informazioni richieste; il valore sale al 73% tra le in house e al 75% tra le Top 5 Public company dei territori più trasparenti Comunicazione, clienti e territorio Qualità della comunicazione influenzata dalle dimensioni aziendali Migliorare la trasparenza, soprattutto delle gestioni in economia

Le public company dei territori, un valore per l’Italia  Il settore ha resistito alla crisi meglio di altri comparti  Ruolo anticiclico e difensivo degli investimenti in infrastrutture  Effetto moltiplicativo degli investimenti 8 Ricadute per il sistema Paese Dagli investimenti delle public company dei territori (536 mln €):  Ricadute complessive per 1,7 mld €  Nuova occupazione: addetti  di cui diretti e indiretti

Le public company dei territori, un valore per l’Italia 9 Conclusioni Le società in house hanno performance generalmente positive Le differenze nei risultati non dipendono dalla forma di affidamento ma dalle dimensioni delle aziende Le public company dei territori di maggiori dimensioni hanno risultati in linea con le migliori aziende del settore In house, via per superare le gestioni in economia e favorire l’industrializzazione in tempi brevi

Le public company dei territori, un valore per l’Italia Via Larga, Milano Tel: Fax: © Copyright Althesys Tutti i diritti riservati. E’ vietata la riproduzione, totale o parziale, in qualsiasi forma senza l’autorizzazione scritta dell’Autore.