Torna alla prima pagina Mirko Tavosanis Comunicazione Mirko Tavosanis 20 febbraio 2003.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Un modo nuovo di fare business
Advertisements

Il gestore di posta elettronica per le aziende e per gli studi
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Informatica umanistica: Moduli B, C e D
Les compétences de citoyenneté dans l’Europe de la connaissance
COMITATO GENITORI Pedibus Istruzioni per l’uso COMITATO GENITORI
INTRODUZIONE Il framework.NET. Un po di storia Sin dalla prima versione del sistema operativo Windows (1990 circa), nacque la necessità di far comunicare.
Unità A1 Informazioni e dati. Obiettivi Conoscere i principali concetti legati allinformatica Saper distinguere tra informazioni e dati Conoscere il concetto.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità A1 Informazioni e dati.
ITL1121 ITL112 ELEMENTARY ITALIAN II Andrea Fedi.
INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE Tutte le persone hanno bisogno di comunicare, cioè di esprimere e scambiare idee o sentimenti, chiedere e fornire informazioni.
Gli elementi fondamentali Incominciamo il nostro viaggio …
Modulo di Comunicazione Mirko Tavosanis
25 marzo 2002 Modulo di Comunicazione Mirko Tavosanis
La Rete Unica della Provincia di Torino
Intervista alla maestra
Introduzione al corso di Economia ed Organizzazione aziendale
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Informatica 1 DISCOM. Informatica 1 SCICOM -2010/11 2 Docente Paola Vocca Orario di ricevimento: –Martedì alle 11 alle 12 (studio) –Anche durante ogni.
Il report di progetto Perché scrivere il report del progetto?
Prof. Pier Giorgio Ardeni
Il Nuovo Ordinamento a L’Aquila
Università degli Studi di Verona Facoltà di Scienze Motorie
06/10/2009Basi di dati , presentazione1 Basi di dati (ordinamento DM 509/1999) Basi di dati I (ordinamento DM 270/2004) DocentePaolo.
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Università degli Studi di Verona Facoltà di Scienze Motorie MANUALE DI TIROCINIO CORSO DI.
15 maggio 2003 Modulo di Comunicazione Mirko Tavosanis
Modulo di Comunicazione Mirko Tavosanis
Percorsi di cittadinanza
COMUNICAZIONE PUBBLICA La comunicazione interna 5° lezione 10 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
La comunicazione interna 4° e 5° lezione 1 ottobre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
20Segmenti.it Tesina di Alessandro Cipolletti.
Di Tea Vergani Aggiornamento: ottobre 2012
Evolution 4 Dentro al mondo Teamsystem.
tipologia B Il saggio breve
TIPOLOGIE TESTUALI IL TESTO INFORMATIVO IL TESTO ARGOMENTATIVO
Ministero dell’Economia
Liceo Scientifico “F.Cecioni”
Direttiva 2005/36/CE Relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali.
09/06/11. Web designer Il WEB DESIGNER può essere paragonato ad un architetto per i siti web. Egli si occupa dell aspetto visivo proponendo al cliente.
LO STUDIO INIZIA A SCUOLA
SCUOLA STATALE SECONDARIA DI PRIMO GRADO “G. BARTOLENA” - LIVORNO
per l'ingresso in Europa
. STUDIARE IN L2 Strazzari.
Alla fine degli anni quaranta nasceva il mito del cervello elettronico, e tutte le attività connesse allutilizzo del computer venivano indicate tramite.
Clan Boomerang. SANTENA CAMBIANO Realtà a Confronto Graphics by Trota Precisina.
Informatica Introduzione.
Strazzari STUDIARE IN L2.. Strazzari All’alunno straniero occorrono : 2 anni circa per acquisire la competenza comunicativa interpersonale 5 anni circa.
Torna alla prima pagina Mirko Tavosanis Modulo di Comunicazione Mirko Tavosanis 18 febbraio 2002.
11 marzo 2002 Modulo di Comunicazione Mirko Tavosanis
25 febbraio 2002 Modulo di Comunicazione Mirko Tavosanis
15 aprile 2002 Modulo di Comunicazione Mirko Tavosanis
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONE MULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
Strazzari STUDIARE IN L2.. Strazzari All’alunno straniero occorrono : 2 anni circa per acquisire la competenza comunicativa interpersonale 5 anni circa.
Prof. Pier Giorgio Ardeni Dr. Andrea Gentili, Dr.ssa Cecilia Tinonin
27 febbraio 2003 Modulo di Comunicazione Mirko Tavosanis
Comunicazione Mirko Tavosanis
27 marzo 2003 Modulo di Comunicazione Mirko Tavosanis
Reti di calcolatori LS1 Service Middleware Reti di calcolatori LS progetto di Andrea Belardi Infrastruttura dedicata alla gestione di servizi disponibili.
1 Laboratorio di Introduzione alla Programmazione §II MODULO §3 crediti §Esame e voto unico (su 6 crediti totali)
ISTITUTO COMPRENSIVO LAVAGNO - Scuola Secondaria I° grado “G. ZAMBONI”
Prof. Romano Boni ECONOMIA AZIENDALE Introduzione.
Laboratorio sul metodo di studio
Prefettura di Alessandria Ufficio Territoriale del Governo
METODO DI STUDIO prime tappe per imparare a studiare
Area 1 - GESTIONE DEL POF, AUTOVALUTAZIONE E SNV
IL PREVENTIVO DA PERDITA DI TEMPO A OPPORTUNITA’.
Prima di iniziare. Per ulteriore assistenza, si prega di contattare il Presidente del Comitato addetto alle Tecnologie Informatiche del Suo club o l'Electronic.
ISTITUTO COMPRENSIVO GIFFONI SEI CASALI Continuità Primaria - Secondaria.
Roberto Esposti 1 Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Presentazioni.
Settimana dal 7 al 13 dicembre Cos'è l'Ora del Codice L'Ora del Codice, in inglese The Hour of Code, è un'iniziativa nata negli Stati Uniti nel.
Transcript della presentazione:

Torna alla prima pagina Mirko Tavosanis Comunicazione Mirko Tavosanis 20 febbraio 2003

Torna alla prima pagina Una presentazione personale... n Dottore di ricerca in Storia della lingua italiana (1997) n Dal 2002: ricercatore in Linguistica italiana - Facoltà di Lettere n In precedenza: responsabile per siti web (Consorzio ICoN:

Torna alla prima pagina Questo corso... n È composto di 10 lezioni n Si concluderà con una verifica (stesura di una breve relazione) n I materiali (incluse queste diapositive) saranno messi a disposizione su una pagina web

Torna alla prima pagina Avviso n La pagina web attuale comprende il programma e i materiali dell’anno scorso n La pagina dovrebbe essere aggiornata entro due settimane

Torna alla prima pagina Come si svolgerà il corso? Ci sarà un’alternanza di teoria e pratica: 1. Informazioni fornite a voce 2. Piccoli esercizi da svolgere durante la lezione N.B. Gli esercizi non saranno valutati

Torna alla prima pagina Dal punto di vista pratico: 16,15-17,00 17,15-18,00 Firme di frequenza all’inizio Orario di ricevimento: sarà fissato entro 2 settimane (per il momento:

Torna alla prima pagina Durante il corso ci occuperemo di: n Un inquadramento generale (proporvi un atteggiamento consapevole nei confronti della comunicazione) n Problemi specifici (posta elettronica, siti web) n Comunicazione in italiano (come semplificare il linguaggio)

Torna alla prima pagina In termini di tempo, ci concentreremo su: n Posta elettronica e siti web n Dal punto di vista dell’usabilità

Torna alla prima pagina Per iniziare: n Prima ora: una serie di informazioni / concetti n Saranno ripresi tutti nel seguito del corso n Seconda ora: un esercizio pratico sulla comunicazione in italiano

Torna alla prima pagina Le aspettative n Diffondere un atteggiamento attivo nei confronti dei problemi di comunicazione n Insegnare alcuni “trucchi” pratici per facilitare la comunicazione

Torna alla prima pagina Che cos’è la comunicazione?

Torna alla prima pagina Mirko Tavosanis Che cos’è la comunicazione? Definizioni: “Portare qualcosa a conoscenza di altri” “Scambio di messaggi” Ci occuperemo di entrambi questi aspetti.

Torna alla prima pagina Mirko Tavosanis In realtà: esistono diversi tipi di comunicazione si comunica a diversi livelli

Torna alla prima pagina Mirko Tavosanis Suddivisione: 1. Comunicazione verbale (= testi) 2. Comunicazione non verbale (= tutto il resto)

Torna alla prima pagina Perché occuparsi di comunicazione? n È interessante di per sé n Serve in moltissime occasioni n Nel mondo del lavoro è fondamentale (comunicare all’interno della struttura, comunicare con l’esterno)

Torna alla prima pagina Mirko Tavosanis Come comunicare in modo efficiente?

Torna alla prima pagina Mirko Tavosanis Come comunicare in modo efficiente? Tutti i tipi di comunicazione possono essere fraintesi

Torna alla prima pagina “Ho tirato il bicchiere contro il muro e l’ho rotto” (A. Lucchini, Business writing, p. 76)

Torna alla prima pagina Mirko Tavosanis La chiave di tutto: Il destinatario (la persona che deve ricevere la comunicazione)

Torna alla prima pagina Mirko Tavosanis Il destinatario Per comunicare bene è fondamentale conoscere il destinatario e adattarsi alle sue esigenze

Torna alla prima pagina Problema: Spesso possiamo avere in mente solo un destinatario generico

Torna alla prima pagina Soluzione: Prevedere testi che possano essere letti da chiunque abbia determinati requisiti (per es., conoscenza della lingua italiana, di un dato linguaggio di programmazione…)

Torna alla prima pagina La comunicazione è anche un problema gestionale I casi di comunicazione inadeguata sono frequenti

Torna alla prima pagina Cliente Definizione del progetto Esecuzione Un percorso di lavoro

Torna alla prima pagina Mirko Tavosanis La comunicazione scritta in lingua italiana n Dipende comunque dal destinatario n Sarà trattata a parte

Torna alla prima pagina Miglioramento della comunicazione in lingua italiana n Un settore relativamente nuovo, in rapida espansione

Torna alla prima pagina Ragioni storiche n L’italiano fino a tempi recenti veniva parlato da pochissime persone n Le statistiche di De Mauro (1963): nel 1861 gli italofoni erano il 2,5 % della popolazione

Torna alla prima pagina Caratteristiche dell’italiano n La lingua è nata dall’uso scritto di gruppi ristretti n La grande espansione dell’italiano nel parlato si è avuta solo nel Novecento n La scuola ha contribuito a diffondere un modello “letterario”

Torna alla prima pagina Mirko Tavosanis Annuncio: Si ricorda ai signori viaggiatori che il titolo di viaggio deve essere obliterato mediante le apposite macchinette obliteratrici ubicate in testa ai binari. La mancata convalida comporta l’applicazione di sanzioni a bordo del treno.

Torna alla prima pagina Dove sono gli errori? 1. I biglietti non vanno timbrati subito (se foste in un call center, ve ne accorgereste subito) 2. Il linguaggio è incomprensibile per i destinatari

Torna alla prima pagina Esercizio di riformulazione Si ricorda ai signori viaggiatori che il titolo di viaggio deve essere obliterato mediante le apposite macchinette obliteratrici ubicate in testa ai binari. La mancata convalida comporta l’applicazione di sanzioni a bordo del treno.

Torna alla prima pagina Esercizio di riformulazione Prima di salire sul treno, ricordatevi di timbrare il biglietto! I biglietti possono essere timbrati nelle macchinette gialle che trovate nell’ingresso della stazione o all’uscita dei sottopassaggi. Se non timbrate il biglietto, dovrete pagare una multa a bordo del treno.

Torna alla prima pagina Lo studio dell’italiano aziendale n Ancora in una fase embrionale n Esiste (soprattutto nel settore collegato alle tecnologie informatiche) la forte pressione dell’inglese

Torna alla prima pagina Perché prestare attenzione all’italiano? n I clienti parlano italiano n Altri rami dell’organizzazione parlano italiano

Torna alla prima pagina Proposte n Tenere sempre presente il destinatario n Allenarsi a riformulare n Ridurre la terminologia inutilmente specialistica n Scorciare il più possibile

Torna alla prima pagina Quale forma scegliere? n “Abbiamo implementato le modifiche” n “Abbiamo eseguito le modifiche”

Torna alla prima pagina Quale forma scegliere? n “Abbiamo eseguito le modifiche che ci avevate richiesto” n “Abbiamo eseguito le modifiche”

Torna alla prima pagina La prossima settimana: n L’antilingua