Assessorato allo Sviluppo del Territorio Settore Piani e Programmi Esecutivi per l’Edilizia Residenziale Pubblica POLITICHE PER LA CASA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La filiera delle risorse culturali, naturali e turistiche
Advertisements

MOBILITA' SOSTENIBILE IN LOMBARDIA M O S L O consulta regionale
Il PRU di Acilia a Roma.
Vantaggi ed opportunità per l’Ente
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Disposizioni attuative D.G.R. n. 1328/2008 FONDO PER LO SVILUPPO DELLA FINANZA DI PROGETTO E DELLE ALTRE FORME DI PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO Legge.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Programmazione, attuazione e monitoraggio degli investimenti pubblici finanziati con le risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate e i Fondi strutturali.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
1 Gli Uffici di Piano: Tipologie – Funzioni – Competenze Risorse – Organizzazione Relazione introduttiva a cura di F. Vernò e S. Buoso Lecce Aprile.
A cura di Maurizio Lacerra 1 Sistemazione e riqualificazione di aree destinate ai mercati Indirizzi, Criteri e Modalità. Sistemazione e riqualificazione.
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
18 luglio 2007 Razionalizzazione dei sistemi di back-office Il ruolo del CNIPA Ing. Rosanna Alterisio Responsabile Area Progetti applicazioni e servizi.
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Progetto Competenze In Rete PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E Capacita istituzionale - Obiettivo specifico.
Coinvolgere i cittadini nella riqualificazione urbana: uninattesa pratica valutativa a Torino Daniela Luisi Roma, 28 settembre 2010.
Coordinatore della Segreteria Tecnica del Progetto Monitoraggio
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Progettare lauto-valutazione di un piano di sviluppo locale Milano 26 gennaio 2005.
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
A cura di Renato Ugo Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
Progetto Bollenti Spiriti Giovani Open Space Comune di Barletta Regione Puglia.
UNA COMUNITA’ LOCALE SOLIDALE
Housing Sociale: una risposta possibile
Linnovazione delle politiche pubbliche: lesperienza dellhousing sociale nel rhodense 17 Aprile 2012 La co-progettazione dellHousing Sociale elaborata dal.
0. ATTI DI INDIRIZZO PER PROMUOVERE L’ATTUAZIONE DEI PRINT A ROMA
CODICE DELL’URBANISTICA E DELL’EDILIZIA
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
L.r. 4/2012- Norme per la valorizzazione del patrimonio edilizio esistente e altre disposizioni in materia urbanistico-edilizia Politiche per labitare:
Gallarate e il suo futuro verso il PGT SESSIONI TEMATICHE La Nuova Logistica.
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
Corunna, July Zone Sud OQR TREND - Composante 4 1I° Forum per lo sviluppo locale Corunna July 2005 Presentazione dellavviso pubblico.
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
1 Tavolo Politico Istituzionale: sintesi delle funzioni essenziali Ambiti Territoriali di Ivrea e Caluso 13 APRILE 2010 a cura di Franco Vernò e Gianluigi.
(Inclusione territoriale sviluppo ecocompatibile)
COME FORMARE LE STRUTTURE OPERATIVE DELLA COMMITTENZA Per assumere scelte decisionali con piena consapevolezza delle loro implicazioni Per elaborare e.
CONTRATTO DI QUARTIERE SPAVENTA in Milano Politiche per la Casa Consiglio di Zona 5 Sala Walter Tobagi – Viale Tibaldi, n. 41 Milano, 10 novembre 2003.
S.A. e C.d.A. Commissione redigente 1 Bozza del 7/03/2011Università degli Studi di Trieste.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
L.r. 4/2012- “Norme per la valorizzazione del patrimonio edilizio esistente e altre disposizioni in materia urbanistico-edilizia” Politiche per l’abitare:
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
L’Amministrazione Finanziaria
Laboratorio Intercomunale di Serracapriola e Chieuti Per la pianificazione partecipata del processo di rigenerazione territoriale e di rivitalizzazione.
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
Piano di Zona 2006 – 2008 dell‘Ambito del Ciriacese PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI.
Il Documento Unico di Programmazione
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 06 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 2/5 aprile 2008.
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
VARIANTE GENERALE AGLI ATTI DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VIGENTE E ALLA DOCUMENTAZIONE PIANIFICATORIA COMPLEMENTARE GLI OBIETTIVI STRATEGICI ASSUNTI.
Dal P.R.G. al P.G.T. PIANIFICAZIONE TERRITORIALE NELLA LEGISLAZIONE VIGENTE PTCR; PTCP; PGT L.R. 12/2005 PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) L’11.
LA PROPOSTA SEAV A BRESCIA Servizi Europei di Area Vasta
Piano di Sviluppo Rurale GAL APPENNINO BOLOGNESE.
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart» Alessandro Pollio La Spezia 17 novembre 2015.
PARCO DELLA SALUTE, DELLA RICERCA E DELL'INNOVAZIONE DELLA CITTÀ DI TORINO IL PROGETTO OGGETTO DEL PRESENTE STUDIO DI FATTIBILITÀ (SDF) RIGUARDA LA REALIZZAZIONE.
I fondi Par. Il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) è lo strumento con il quale il Governo e le Regioni programmano interventi finalizzati al riequilibrio.
Milano IL PROCESSO DI ATTUAZIONE DEL DECENTRAMENTO Milano, Marzo 2012 Direzione Centrale DECENTRAMENTO E SERVIZI AL CITTADINO.
L’affermarsi del concetto di “Città Impresa” e il nuovo assetto legislativo, segnano un momento di cambiamento d’approccio nella valorizzazione degli assets.
Piano Territoriale degli Orari L.53/2000 L.R. 28/2004 Piano Territoriale degli Orari L.53/2000 L.R. 28/2004 IL PROCESSO DI COSTRUZIONE DEL P.T.O. COMUNE.
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE PP.AA - I DOCUMENTI ALLEGATI AL BILANCIO DI PREVISIONE PRIMA DEL D.LGS. 118/2011 -
Milano DISAGIO ABITATIVO TERRITORIALE: INTERVENTI MESSI IN ATTO DALL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE Comune di Milano Direzione Centrale Casa Commissione Casa.
L’assetto gestionale del settore in Toscana e la nuova normativa sui rifiuti urbani e i servizi pubblici locali Andrea Sbandati – Direttore Cispel Toscana.
Attrazione Investimenti: Protocollo di Intesa Regione Toscana – UPI – ANCI Avviso finalizzato alla rilevazione della aree produttive e/o direzionali.
POLITECNICO DI TORINO Avviso per lo sviluppo e il potenziamento di cluster tecnologici nazionali Area Supporto alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico.
RILIEVO CRITICO DELL’UNITA’ STRUTTURALE N. E INTERVENTI PROPOSTI RILIEVO CRITICO DELL’UNITA’ STRUTTURALE N. E INTERVENTI PROPOSTI ANALISI DI LIVELLO URBANISTICO/PRE-PROGETTUALE.
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
Transcript della presentazione:

Assessorato allo Sviluppo del Territorio Settore Piani e Programmi Esecutivi per l’Edilizia Residenziale Pubblica POLITICHE PER LA CASA

Gli obiettivi Il programma strategico per l’edilizia residenziale pubblica approvato con Delibera C.C. n. 26 del mette a disposizione 46 aree di proprietà comunale per mq per la realizzazione di edilizia residenziale sociale e convenzionata e per la realizzazione di edilizia residenziale universitaria. Si stima che il programma possa mobilitare risorse pari a 1,5 miliardi di euro, corrispondenti alla stima preliminare dei costi di costruzione di circa alloggi programmati. Edilizia residenziale pubblica: la delibera per la casa 01 -Rispondere al fabbisogno abitativo per le diverse categorie di utenza: studenti, lavoratori temporanei, famiglie di nuova formazione, differenti categorie di reddito dalle persone in graduatoria a chi non è in grado di accedere al libero mercato -Dare attuazione al Programma Regionale per l’Edilizia Residenziale Pubblica – PRERP -Coinvolgere le risorse private -Integrare funzioni complementari a quella residenziale, promuovere la qualità architettonica, ambientale, tecnica e dei servizi

Settore Piani e Programmi Esecutivi per l’Edilizia Residenziale Pubblica POLITICHE PER LA CASA Edilizia residenziale pubblica: un nuovo quadro di riferimento Una serie di provvedimenti hanno modificato profondamente il quadro di riferimento normativo e procedurale entro il quale avviare concrete e innovative politiche per la casa: -Programma Regionale per l’Edilizia Residenziale Pubblica – mette a disposizione delle Amministrazioni Comunali risorse finalizzate alla riqualificazione e ampliamento del patrimonio esistente di edilizia residenziale pubblica -L.R. 7/2005 (Legge Borghini) e L.R. 12/2005 (Legge di governo del territorio) – rendono possibile intervenire su aree con destinazione di PRG a servizi -Accordo Quadro di Sviluppo Territoriale stipulato con la Regione Lombardia il – attribuisce risorse di cui disporre in relazione alle linee programmatiche comunali e dà attuazione alle opportunità offerte dalla Legge Borghini 02

Edilizia residenziale pubblica: la fase attuativa Settore Piani e Programmi Esecutivi per l’Edilizia Residenziale Pubblica POLITICHE PER LA CASA Linee di indirizzo -Affrontare il progetto urbano e sociale in relazione al contesto : ponendo attenzione ai bisogni del territorio e approfondendo lo studio della domanda sociale nella sua complessità -Puntare alla qualità degli interventi integrando progetto urbano e sociale -Coinvolgere risorse del mondo privato e della finanza etica -Introdurre efficaci modelli di gestione e forme sperimentali e innovative di integrazione delle politiche pubbliche -Attivare percorsi e realizzare progetti indicativi di un ruolo forte dell’Amministrazione Comunale nella definizione delle strategie, nell’attivare risorse e perseguire obiettivi in tema di politiche urbane e abitative 03

Settore Piani e Programmi Esecutivi per l’Edilizia Residenziale Pubblica POLITICHE PER LA CASA Edilizia residenziale pubblica: le risorse finanziarie RISORSE Partecipazione al P.R.E.R.P. (Piano Operativo Regionale, Emergenza Abitativa, Canone Moderato, Locazione Temporanea) per un totale di alloggi Abitare a Milano 8 aree per alloggi Accordo Quadro di Sviluppo Territoriale Edilizia Universitaria di cui 4 interventi per posti letto milioni Comune 22 milioni Regione 10 milioni Comune 30 milioni Regione 70 milioni Comune 180 milioni Regione 2 milioni Comune 11 milioni Regione

1 I due concorsi internazionali di progettazione : uno strumento per ottenere buone idee progettuali la progettazione è stata sottoposta a procedura concorsuale sulla base di master plan volti ad affrontare i temi in relazione al contesto e alla specificità dei luoghi e a orientare la progettazione integrando gli aspetti di disegno urbano e architettonico con la tematica più strettamente legata alla ricerca di nuovi spazi della residenza e della socialità, alla tipologia di servizi da insediare nei nuovi interventi e alla sostenibilità ambientale. 2 La progettazione urbana: i Programmi Integrati di Intervento (P.I.I.) l’attività di approfondimento progettuale in funzione della fase esecutiva ha seguito un iter parallelo e complementare alla redazione dei Programmi Integrati di Intervento da parte dell’Amministrazione Comunale in collaborazione con il Politecnico di Milano, in un continuo rimando dal progetto urbano al progetto edilizio/architettonico e viceversa durante il quale si sono specificate caratteristiche e tipologie delle funzioni pubbliche previste. 3 La casa come servizio, la casa e i servizi, i servizi verso la casa: la realizzazione dei primi 8 nuovi quartieri di edilizia sociale I nuovi interventi promuovono: alloggi di dimensioni ridotte e flessibili, un rinnovato rapporto tra spazi della residenza e spazi della socialità, strutture di servizio al quartiere e alla città. Settore Piani e Programmi Esecutivi per l’Edilizia Residenziale Pubblica POLITICHE PER LA CASA Edilizia residenziale pubblica: la fase attuativa I primi otto nuovi quartieri 05

Settore Piani e Programmi Esecutivi per l’Edilizia Residenziale Pubblica POLITICHE PER LA CASA Aree di intervento anziani prima infanzia nuove popolazioni – stranieri/lavoratori temporanei ecc. giovani e aggregazione educazione/cultura cura della persona ALLOGGI SERVIZI alla RESIDENZA ( mq ) SERVIZI al QUARTIERE/CITTA’ ( mq )COMMERCIO ( mq ) n. totale alloggi in locazione n. alloggi a canone sociale ab.previsti Edilizia residenziale pubblica: la fase attuativa I primi otto nuovi quartieri: dati generali 06

Settore Piani e Programmi Esecutivi per l’Edilizia Residenziale Pubblica POLITICHE PER LA CASA Cronologia “Abitare a Milano” Concorso Internazionale di Progettazione “Abitare a Milano” Concorso Internazionale di Progettazione “Abitare a Milano/2” Adozione del Programma Integrato di Intervento “Abitare a Milano” Approvazione del Programma Integrato di Intervento “Abitare a Milano” Adozione del Programma Integrato di Intervento “Abitare a Milano/2” Avvio di un percorso di attuazione degli interventi dal punto di vista dei servizi e delle assegnazioni con il supporto di un Gruppo di Coordinamento Scientifico Inizio lavori sulle aree di via Civitavecchia, via Gallarate, via Ovada, via Senigallia Edilizia residenziale pubblica: la fase attuativa I primi otto nuovi quartieri: cronologia 07

Settore Piani e Programmi Esecutivi per l’Edilizia Residenziale Pubblica POLITICHE PER LA CASA Edilizia residenziale pubblica: la fase attuativa L’edilizia residenziale universitaria: il ruolo dell’Amministrazione Pubblica - l’Amministrazione Pubblica assume un ruolo di definizione delle strategie urbane e abitative, gestisce l’iter progettuale e di convenzionamento delle domande per la realizzazione di nuova edilizia residenziale universitaria. Gestisce i rapporti con: -le Università al fine di definire i bisogni degli studenti, verificare gli indirizzi progettuali e monitorare i meccanismi di assegnazione dei posti letto -i Privati, coinvolti in modo attivo in un percorso di progettazione di natura sperimentale fatto di fasi di negoziazione e di progressiva definizione del progetto domanda/offerta Domanda potenziale di abitazioni studentesche stanze (70% fuori sede + 30 % pendolari) Offerta al posti letto pari al 12% domanda potenziale 88 % libero mercato Offerta prevista (su aree pubbliche e private) posti letto previsti in strumenti urbanistici esecutivi 08

Settore Piani e Programmi Esecutivi per l’Edilizia Residenziale Pubblica POLITICHE PER LA CASA Edilizia residenziale pubblica: la fase attuativa L’edilizia residenziale universitaria: un servizio per la città PERCHE’ LE LINEE GUIDA - la mancanza di prescrizioni e parametri per gli interventi da realizzarsi su aree con destinazione a servizi -la necessità di aprire una riflessione/confronto sui temi di natura progettuale, procedurale, economica e finanziaria - la volontà di promuovere un’offerta abitativa rilevante in termini di qualità e innovazione aprendo la strada ad una ricerca su una tipologia abitativa che in Italia ha una storia ancora sporadica e frammentaria La Regione Lombardia ha sancito il valore a servizi dell’edilizia residenziale universitaria rendendone possibile la realizzazione su aree a servizi. L’edilizia residenziale universitaria è inserita nei programmi comunali per l’edilizia residenziale pubblica come parte del tema più ampio dell’ emergenza abitativa, si attua sulle aree pubbliche di via Ovada, via Baldinucci e via Ripamonti e su aree private per le quali sono state redatte apposite “Linee guida per la progettazione”. 09

Settore Piani e Programmi Esecutivi per l’Edilizia Residenziale Pubblica POLITICHE PER LA CASA Le Linee guida per gli interventi su aree private definiscono: Criteri progettuali e gestionali. Criteri per la scelta dell’area e le relazioni con il contesto : accessibilità e integrazione col contesto. Criteri per la definizione del programma funzionale e dei canoni : diversificazione tipologica e canoni differenziati. Criteri per la formulazione del progetto: riconoscibilità della funzione pubblica. Criteri per la gestione : dal global service al coinvolgimento delle realtà locali degli studenti. Procedure per il convenzionamento Edilizia residenziale pubblica: la fase attuativa L’edilizia residenziale universitaria: le linee guida 10

Settore Piani e Programmi Esecutivi per l’Edilizia Residenziale Pubblica POLITICHE PER LA CASA Criteri per il convenzionamento. La convenzione fissa:.il vincolo di destinazione (20 anni rinnovabili).l’obbligo a locare a studenti universitari.i canoni di locazione.le modalità di utilizzo degli spazi comuni e i principali parametri urbanistici/architettonici Criteri per la redazione del piano finanziario Edilizia residenziale pubblica: la fase attuativa L’edilizia residenziale universitaria: le linee guida 11

Settore Piani e Programmi Esecutivi per l’Edilizia Residenziale Pubblica POLITICHE PER LA CASA Edilizia residenziale pubblica: la fase attuativa L’edilizia residenziale universitaria: il piano finanziario Il Piano Finanziario è lo strumento attraverso il quale è possibile valutare come gli impegni convenzionali si collocano entro il quadro dell’investimento iniziale e di costi gestionali attesi per ciascun progetto. La struttura e le modalità di predisposizione del Piano Finanziario sono state definite avendo come riferimento due principali obiettivi : -analizzare la sostenibilità dei progetti presentati al Comune, tenuto conto dell’obiettivo di minimizzare il livello dei canoni assicurando la funzione di servizio delle strutture -creare le condizioni per verificare, durante la vita dei progetti, il rispetto degli impegni assunti al momento della stipula della convenzione 12 Progetto tecnico Database immobiliare Prospetto di sintesi Analisi finanziaria Responsabilità del proponente (progetto tradizionale) Responsabilità del proponente (nuove attività introdotte per il Piano Finanziario) Responsabilità della Fondazione H.S. Investimento iniziale Stato patrimoniale Conto economico

Settore Piani e Programmi Esecutivi per l’Edilizia Residenziale Pubblica POLITICHE PER LA CASA Edilizia residenziale pubblica: la fase attuativa Interventi di Housing sociale: percorso di partenariato 13 La collaborazione con la Fondazione Cariplo e con la Fondazione Housing Sociale ha per oggetto : -il partenariato con soggetti del settore privato sociale - l’utilizzo del potenziale della c.d. finanza etica per attivare iniziative socialmente rilevanti -lo studio della sostenibilità della gestione degli immobili e delle comunità L’attività congiunta, che si sta sviluppando all’interno di un Gruppo di Lavoro Integrato, ha in particolare permesso di combinare: - le competenze amministrative, urbanistiche e sociali del Comune, evidenziate anche dai due concorsi internazionali di progettazione ‘Abitare a Milano’ -lo sforzo progettuale sociale e le capacità di montaggio finanziario delle due Fondazioni Lo schema seguente illustra il percorso della collaborazione iniziata con la sottoscrizione di un Protocollo di intesa il 20 dicembre u.s. per la realizzazione di circa 650 alloggi. Protocollo di intesa Approvazione Comune / Fondazione Progetto di dettaglio Avviso pubblico Convenzione e attuazione del Progetto Gruppo di Lavoro integrato Progetto preliminare

Edilizia residenziale pubblica: la fase attuativa Interventi di Housing sociale: studio della sostenibilità degli interventi Settore Piani e Programmi Esecutivi per l’Edilizia Residenziale Pubblica POLITICHE PER LA CASA 14 Il Progetto Housing Sociale, offrendosi di realizzare gli interventi studiati cedendo gli alloggi in locazione a canoni calmierati, affronta la definizione degli interventi con estrema attenzione dato l’immediato impatto che la mancata ‘sostenibilità’ avrebbe sul Fondo Abitare Sociale 1 In modo coerente con la durata del Fondo, le scelte progettuali del Progetto guardano a obiettivi di sostenibilità di lungo periodo. La sostenibilità di un intervento di edilizia sociale viene valutata con riferimento a tre livelli : - sostenibilità sociale, ovvero lo sviluppo di una nuova comunità. composizione eterogenea e proporzionata di giovani coppie, bambini, anziani ecc.. fasce del disagio rappresentate e tutelate, ma non tali da connotare la comunità mettendola a rischio del c.d. ‘effetto ghetto’. sviluppo di servizi, strumenti di gestione della convivenza e attenzione per i soggetti più vulnerabili - sostenibilità tecnica e ambientale, attraverso un progetto urbano ben collocato nel territorio e un progetto edilizio efficiente dal punto di vista energetico e del possibile inquinamento - sostenibilità economico/finanziaria, includendo nella piano finanziario anche i costi relativi ai servizi e alla gestione delle attività comuni

Edilizia residenziale pubblica: la fase attuativa Interventi di Housing sociale: attività del Gruppo di Lavoro Integrato Settore Piani e Programmi Esecutivi per l’Edilizia Residenziale Pubblica POLITICHE PER LA CASA 15 Dopo le verifiche preliminari e di inquadramento relative all’area di intervento (mercato immobiliare di riferimento, bisogno abitativo, condizioni generali del lotto, verifiche ambientali ecc.), la progettazione copre pertanto le seguenti aree: Progetto urbano Progetto servizi Piano finanziario –Caratteristiche dell’insediamento, linee guida per la realizzazione degli immobili ecc. –Servizi da insediare: commerciali sociali Iniziative speciali (es. case protette, strutture comunitarie ecc.) –Analisi finanziaria dell’investimento e predisposizione della documentazione per il montaggio dell’operazione Gruppo di Lavoro Integrato Comune - Fondazioni Convenzione Attuazione del Progetto –Stipula della convenzione –Gara per la progettazione e la costruzione –Costruzione –Locazione degli alloggi –Gestione rapporto con le comunità Gestione alloggi e comunità Gestore Sociale

Edilizia residenziale pubblica: la fase attuativa Interventi di Housing sociale: dettaglio dello schema di attività Settore Piani e Programmi Esecutivi per l’Edilizia Residenziale Pubblica POLITICHE PER LA CASA 16 Lo schema seguente illustra l’insieme degli interlocutori rilevanti per l’operatività e la governance delle iniziative immobiliari realizzate attraverso il Fondo immobiliare etico, che ha completato la raccolta di 45 milioni di Euro e ha iniziato la propria attività nel mese di aprile. Gestori sociali servizi assegnazione servizi in outsourcing F.do immobiliare etico Alloggi/ Conduttori Debito finanziario realizzazione degli immobili e locazione Comitati e Assemblea convenzione Società di gestione del fondo Aree e contenuti progettuali Gestione degli immobili e delle comunità Attuazione degli interventi Consultazioni e pareri Capitale di rischio Capitale di debito

Settore Piani e Programmi Esecutivi per l’Edilizia Residenziale Pubblica POLITICHE PER LA CASA Nell’ambito dello Studio di Fattibilità per la S.T.U. Lorenteggio definita con i Comuni contermini di Corsico, Cesano Boscone e Trezzano s/N. è stato sviluppato un progetto a scala metropolitana declinato sull’edilizia sociale secondo tre temi fondamentali: -l’abitare sostenibile -il verde attivo -le reti e i nodi Edilizia residenziale pubblica: la fase attuativa Un laboratorio di riqualificazione urbana a scala sovracomunale 17

Settore Piani e Programmi Esecutivi per l’Edilizia Residenziale Pubblica POLITICHE PER LA CASA In questi complessi programmi di riqualificazione, il Settore Piani e Programmi Esecutivi per l’Edilizia Pubblica è responsabile dell’attuazione e svolge le attività di monitoraggio e controllo previste dall’Accordo di Programma sottoscritto con Aler Milano e Regione Lombardia. Tale ruolo, oltre che attraverso il raggiungimento di obiettivi di efficienza della spesa e della realizzazione di opere edilizie, viene esercitato al fine di puntare ad un miglioramento complessivo dei contesti di intervento, anche attraverso la promozione di efficaci modelli di gestione del processo di coinvolgimento delle risorse locali. Edilizia residenziale pubblica: la fase attuativa Contratto di Quartiere Spaventa Programma di Recupero Urbano Stadera 18

Settore Piani e Programmi Esecutivi per l’Edilizia Residenziale Pubblica POLITICHE PER LA CASA Edilizia residenziale pubblica: la fase attuativa Contratto di Quartiere Spaventa Programma di Recupero Urbano Stadera SOGGETTI COINVOLTI QUOTA DI COFINANZIAMENTO (€) Regione Lombardia Comune di Milano ALER Milano Fondazione Cariplo Costo complessivo dell’intervento Durata complessiva prevista dell’intervento SOGGETTI COINVOLTI QUOTA DI COFINANZIAMENTO (€) Regione Lombardia Comune di Milano ALER Milano Operatori privati Costo complessivo dell’intervento Durata complessiva prevista dell’intervento INTERVENTI Interventi edilizi sul patrimonio ALER Centro Socio Ricreativo Culturale per anziani Centro Prima Infanzia Piano per la Partecipazione Sociale Progettazione Partecipata Accompagnamento Sociale Riqualificazione del patrimonio edilizio ALER Nuova struttura polifunzionale (nuovo mercato, residenza, parcheggi interrati) Viabilità di Quartiere (riqualificazione delle vie di quartiere, creazione di un’isola residenziale) Riqualificazione dell’area ex Mulini Certosa (recupero ex edificio industriale come spazio espositivo, residenza, giardino pubblico, parcheggio interrato) “Di corte in corte” percorso di progettazione partecipata INTERVENTI 19