Donato Speroni - Ifg Urbino 2008 - 20091 Il sistema economico e le discipline che lo studiano Everything should be made as simple as possible, but not.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lezione 7 Applicazione: la politica economica nel breve periodo
Advertisements

Modello IS-LM.
I soggetti del sistema economico Le fonti di reddito delle famiglie
Il sistema finanziario
4. Problematiche Macroeconomiche
La Macroeconomia: l’offerta e la domanda aggregata
Introduzione alla MACROECONOMIA
SISTEMA ECONOMICO Insieme degli operatori economici che cooperano su un determinato territorio per risolvere il problema economico.
SISTEMA ECONOMICO Insieme degli operatori economici che cooperano su un determinato territorio per risolvere il problema economico.
SISTEMA ECONOMICO Insieme degli operatori economici che cooperano su un determinato territorio per risolvere il problema economico.
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Clea
Revisione del modello macroeconomico : il lungo periodo Prodotto aggregato nel lungo periodo La domanda aggregata in economia aperta.Equilibro domanda.
Il sistema monetario.
LIMPOSIZIONE SUI CONSUMI Lezione 6a Scienza delle finanze II - CLEP a.a
BCE.
Lezioni di macroeconomia Lezione 3.
Lezioni di macroeconomia Lezione 2.
Istituzioni di Economia M-Z prof. L. Ditta
Istituzioni di Economia M-Z prof. L. Ditta
C APITOLO XXVI R ISPARMIO, I NVESTIMENTO E S ISTEMA F INANZIARIO.
I DATI MACROECONOMICI MICROECONOMIA : STUDIO DI 1 ) COME GLI INDIVIDUI E LE IMPRESE FORMULANO LE PROPRIE DECISIONI 2 ) LE LORO INTERAZIONI SUL MERCATO.
Capitolo XXIX Il sistema monetario.
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 1 I SEMESTRE A.A
I mercati finanziari e reali in economia aperta
La macroeconomia neoclassica
L’intermediazione finanziaria e i mercati
“Rappresentare qualche aspetto della realtà economica con una metafora che tende ad individuare soggetti simili, per aspetti produttivi o altro, raggruppati.
La gestione è il complesso delle molteplici operazioni, tra loro coordinate, svolte in funzione del raggiungimento degli obiettivi aziendali.
Donato Speroni - Ifg Urbino Le politiche microeconomiche.
La moneta, le banche e l’inflazione Le funzioni della moneta
Moneta, inflazione, misure statistiche dei prezzi
Risparmio, investimento e sistema finanziario
MACROSOGGETTI DEL SISTEMA (Riceci Barbara - Talacci Andrea)
Il sistema economico e le discipline che lo studiano
La politica di bilancio e la legge di stabilità
La struttura della domanda aggregata
Laboratorio di Alfabetizzazione Finanziaria
Donato Speroni - Ifg Urbino /11 1 La politica di bilancio e la legge di stabilità Everything should be made as simple as possible, but not simpler.
Il sistema finanziario
Il Sistema Economico Bollini, Canavesi, Cattaneo, Loda, Moretti, Paoletti, Ricca, Roncolato, Rossi, Vita.
Donato Speroni - Ifg Urbino Corso Il sistema economico e le discipline che lo studiano Everything should be made as simple as possible, but not.
Politica di bilancio, vincoli europei e legge di stabilità
Donato Speroni - Ifg Urbino Corso Ruolo dell’operatore famiglie e misure statistiche Everything should be made as simple as possible, but not.
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 9 II SEMESTRE A.A
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
IL RICICLAGGIO.
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 1 II SEMESTRE A.A
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Istituzioni di Economia Politica II (CLEA/CLAM )
ECONOMIA E GESTIONE DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
Copyright © 2006 Thomson Learning 18 Risparmio, investimento e il sistema finanziario.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Donato Speroni - Ifg Urbino Le politiche microeconomiche Everything should be made as simple as possible, but not simpler Albert Einstein.
L’economia politica.
I concetti fondamentali dell’economia
Capitolo 5 LA FUNZIONE DI TRASMISSIONE DELLA POLITICA MONETARIA
Donato Speroni - Ifg Urbino Sistema statistico, contabilità nazionale, dati congiunturali.
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
La moneta e il suo valore
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A
Il prodotto interno lordo Questo è il primo argomento di macroeconomia, ed è anche il primo di due argomenti che introducono due misure statistiche di.
5 introduzione alla CONTABILITÀ NAZIONALE (segue) L’argomento: misurazione delle variabili macroeconomiche Oggi parleremo di: (d) misurazione del PIL con.
Politica economica Parte seconda Valentina Meliciani.
Politica economica Strumenti e problemi della politica economica.
Abbiamo visto occupandoci di crescita e produttività che lavoro e capitale sono le principali determinanti della produzione nel lungo periodo. Questa parte.
Il sistema economico e le discipline che lo studiano
Transcript della presentazione:

Donato Speroni - Ifg Urbino Il sistema economico e le discipline che lo studiano Everything should be made as simple as possible, but not simpler Albert Einstein

Donato Speroni - Ifg Urbino Lo studio dell’economia distingue: MACRO (applicato all’intero sistema) MICRO (applicato a un mercato o a un tipo di soggetti) DESCRIZIONE (Economia politica) Macroeconomia, Econometria Microeconomia, studio di singoli mercati e comportamenti INTERVENTO (Politica economica) Politica monetaria e fiscale Politiche antitrust, indu- striali, di settore, di sviluppo

Donato Speroni - Ifg Urbino L’ECONOMIA DEL BARATTO Famiglia Bianchi CARNE PESCE Famiglia Rossi

Donato Speroni - Ifg Urbino UN PRIMO RUDIMENTALE SISTEMA ECONOMICO Famiglia Flint CARNE PESCE Famiglia Stone CONCHIGLIE E’ nato un sistema monetario, con funzione di conteggio e accumulazione del valore

Donato Speroni - Ifg Urbino Quando nasce l’impresa… FAMIGLIE IMPRESE LAVORO BENI E SERVIZI RETRIBUZIONI ACQUISTI

Donato Speroni - Ifg Urbino SCHEMA DI SISTEMA ECONOMICO FAMIGLIE IMPRESE LAVORO BENI E SERVIZI FAMIGLIE IMPRESE LAVORO BENI E SERVIZI RETRIBUZIONI SPESA PER ACQUISTI STATO B&S BENI E SERVIZI IMPOSTE E TASSE IMPOSTE E TASSE SISTEMA BANCARIO PRESTITI RISPARMIO PAGAMENTI CON L’ESTERO EXPORT IMPORT RESTO DEL MONDO

Donato Speroni - Ifg Urbino L’operatore famiglie Fornisce il lavoro al sistema Ha a disposizione retribuzioni, rendite e trasferimenti, al netto delle imposte. Gran parte di questo reddito viene consumato per l’acquisto di beni e servizi Una parte del reddito è risparmiato e solitamente depositato presso intermediari finanziari

Donato Speroni - Ifg Urbino L’operatore imprese Consuma materie prime, beni di consumo intermedio, semilavorati (=prodotti di altre imprese) Produce beni e servizi per il consumo finale, dando luogo a un valore aggiunto tra consumi e produzione finale Ripartisce questo valore aggiunto remunerando il capitale, il lavoro, le rendite Destina una parte del valore aggiunto agli investimenti (operando da acceleratore dell’economia)

Donato Speroni - Ifg Urbino L’operatore pubblico Si alimenta con imposte, tasse, accise, dazi, ecc. Fornisce beni di interesse pubblico (es. infrastrutture) e servizi (es. difesa, educazione) E’ un grande mediatore di trasferimenti finanziari Per operare è anche un grande consumatore/investitore (domanda pubblica) Attraverso la manovra di queste grandezze attua la “politica di bilancio” (fiscal policy)

Donato Speroni - Ifg Urbino Il sistema bancario Con altri intermediari finanziari raccoglie il risparmio, remunerandolo (tassi passivi) Lo presta a chi vuole investire, facendosi pagare il denaro (tassi attivi) Ne moltiplica le possibilità d’uso, moltiplicandi di fatto la quantità di moneta Ha al suo interno la Banca centrale che usa strumenti di politica monetaria per tutelare il valore della moneta e solo subordinatamente favorire lo sviluppo

Donato Speroni - Ifg Urbino Il Resto del Mondo Scambia beni e servizi col nostro sistema economico secondo rapporti chiamati “Ragioni di scambio” Scambia capitali per investimenti diretti o indiretti (finanziari), rimesse, compensazioni Funge da ammortizzatore dell’intero sistema attraverso il meccanismo del cambio