DALLA CRISI FINANZIARIA ALLA RECESSIONE GLOBALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Deficit & debito pubblico
Advertisements

Lezione 7 Applicazione: la politica economica nel breve periodo
La domanda aggregata in economia aperta. Equilibro domanda offerta
La crisi Irlandese Relazione eseguita da: Valeria De Santis
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
I rapporti economici internazionali Liberismo e protezionismo
La moneta, le banche e l’inflazione Le funzioni della moneta
Ciclo di Incontri I supporti strutturali allimprenditoria nelle nuove sfide del mercato 7 ottobre Primo Seminario - Il mercato del credito: analisi.
1 I motivi di intervento dello Stato nelleconomia Scienza delle Finanze V ITT Prof.ssa Mariacristina Cristini.
Origine e diffusione della crisi subprime
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
A cura di : Marco Sala Samuele Pirovano
Stabilizzare l’economia (1): La politica fiscale
Alcuni problemi della politica economica nellepoca della globalizzazione Fedele De Novellis Parte II 10 marzo
Alcuni problemi della politica economica nellepoca della globalizzazione Fedele De Novellis Parte II 28 febbraio
Paesi emergenti analisi congiunturale Pavia, 12 marzo 2009 Pavia, 12 marzo 2009.
Dopo la crisi: prospettive e problemi aperti
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
Lezione 13 Applicazione: Il mix di politica economica
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
Revisione del modello macroeconomico : il lungo periodo Prodotto aggregato nel lungo periodo La domanda aggregata in economia aperta.Equilibro domanda.
Focus 4 Il patto di stabilità e crescita.
Sistema di contabilità nazionale
La bilancia dei pagamenti
I MODI DELLA POLITICA ECONOMICA: MERCATI, DISOCCUPAZIONE E INFLAZIONE
Saldo di bilancio, debito pubblico e investimenti
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
I mercati finanziari e reali in economia aperta
Il ruolo della finanza nel real estate e nelle prospettive delleconomia statunitense Andrea Landi - Università di Modena e Reggio Emilia Sassuolo 17 dicembre.
Globalizzazione: la “governance” dello sviluppo economico
Dalla Lira all’ €uro, la moneta unica di fronte alla crisi dell’economia europea e mondiale
Incontro SCUOLA DATA. 2Servizio Marketing Operativo Riproduzione vietata – Diritti riservati a Banca di Romagna Chi siamo? La Banca di Romagna1/2 La Banca.
La moneta, le banche e l’inflazione Le funzioni della moneta
Il cambio e i mercati finanziari in economia aperta
R.Capolupo-Appunti Macro21 Lezione 9 (Capitolo 14 De Long) Saldo di bilancio, debito pubblico e investimenti.
Lezione 8 La politica fiscale, il deficit ed il debito pubblico
La spesa pubblica ud 2 Prof. Colucci Donato
Laboratorio di Alfabetizzazione Finanziaria
Mercato valutario e cambio dequilibrio Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C.
Origine e diffusione della crisi Giuseppe Marotta Università di Modena e Reggio Emilia e Cefin Modena, 27/4/2009.
CER - PROMETEIA - ref.Rapporto al CNEL - Roma 26 giugno La previsione macroeconomica Stefania Tomasini Prometeia.
Il modello IS-LM e le politiche di stabilizzazione
Introduzione Capitolo 1 adattamento italiano di Novella Bottini
Il pericolo deflazione
=> modifica la sua capacità di fronteggiare shock asimmetrici
Lo schema di questa relazione
1 Controversie e conflitti le regole concorrenza stato programmazione monopolio mercato liberismo.
RAPPORTO SEMESTRALE SULL’ARTIGIANATO NEL LAZIO ED IN PROVINCIA DI LATINA A cura di: Giuseppe Capuano Dirigente Responsabile Area Studi e Ricerche - Istituto.
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 7 II SEMESTRE A.A
BCC E CONFIDI GARANTIRE CREDITO PER LA CRESCITA Prof. CLAUDIO CACCIAMANI Università degli Studi di Parma Convegno.
I principali temi della macroeconomia
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Capitolo 5 LA FUNZIONE DI TRASMISSIONE DELLA POLITICA MONETARIA
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © Capitolo 5: L’economia aperta Capitolo 5 L’economia aperta.
La politica fiscale, il deficit ed il debito pubblico
Domanda e offerta di moneta
La moneta e il suo valore
La Finanza Etica per l’Impresa Sociale Respet – 22 giugno 2007 La finanza internazionale Andrea Baranes
Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio
IL MERCATO DELLA MONETA 2 FUNZIONE DELLA DOMANDA DI MONETA L = f (Y,i) L = L 0 + kY – hi dove L 0 = domanda autonoma di M come riserva di valore K e.
IL MERCATO DELLA MONETA
1 Il sovraindebitamento delle famiglie italiane: tra “l’incudine” finanziaria e il “martello” economico a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione del.
La politica economica in economia aperta
Politica economica Parte seconda Valentina Meliciani.
UNA NOTA SUGLI ESITI DELLA POSSIBILE MANOVRA FISCALE “ DA IRPEF A IVA ” 22 GIUGNO 2011 MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO.
La “Grande depressione” e la “Grande recessione” Una comparazione PROF. RICCARDO FIORENTINI.
Imprese italiane tra ripresa e fragilità commento alla Relazione annuale BdI Andrea Landi Modena 9 giugno 2016.
Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di PISTOIA Osservatorio sui bilanci delle società di capitali della provincia di Pistoia Crisi.
Transcript della presentazione:

DALLA CRISI FINANZIARIA ALLA RECESSIONE GLOBALE Università degli Studi di Pavia Facoltà di Economia DALLA CRISI FINANZIARIA ALLA RECESSIONE GLOBALE Prof. Carluccio Bianchi

IL PROCESSO DI CRESCITA NEL G6 NEGLI ULTIMI 20 ANNI 08

La dinamica del PIL mondiale per aree L’attuale fase congiunturale appare caratterizzata da una sincronia ciclica inusuale in tutte le aree del mondo, con i paesi industrializzati in decrescita e quelli emergenti in dedelerazione: per la prima volta dal dopoguerra l’FMI prevede una caduta del PIL mondiale compresa tra lo 0,5 e l’1,5%.

Dinamica dell’indebitamento famiglie USA

Dinamica della propensione al risparmio della famiglie USA

Dinamica del deficit e debito estero USA

Squilibri delle partite correnti a livello mondiale

Struttura del debito estero USA

Dinamica del mercato immobiliare

La crisi delle Borse mondiali

La crisi delle Borse mondiali

La crisi di Wall Street in prospettiva storica

La crisi delle banche in Borsa

I canali di trasmissione della crisi finanziaria all’economia reale Credit crunch (apparentemente paradossale in una situazione in cui i tassi di interessi sono bassissimi e la base monetaria abbondante) Effetti ricchezza (immobiliare e mobiliare): effetti su C, ma anche su volume attività edilizia Effetto aspettative di imprese e famiglie (Scorte I C ) Avversione al rischio e > preferenza per la liquidità Ciclo delle scorte Moltiplicatore del reddito Y C N C Interdipendenze commerciali Y M X Y (commercio mondiale in caduta per la prima volta dal 1982)

Peculiarità della crisi attuale Persistenti effetti di debolezza strutturale del sistema bancario (carenza liquidità, cautela prestiti - credit crunch nonostante PM espansiva) Effetti ricchezza immobiliare e mobiliare insieme (riflessi anche su prospettive redditi da pensione e accesso al credito) Elevata avversione al rischio con conseguenti elevati premi su tassi corporate e Stati sovrani con finanze pubbliche fragili Simultaneità della recessione in tutte le aree mondiali (vs. sfasamenti altre esperienze cicliche) Rapidità e intensità dell’avvitamento congiunturale nel IV trimestre 2008 Vincoli fiscali a politiche discrezionali in Europa (PSC) e mancato coordinamento europeo – scarsi effetti di misure unilaterali in economie aperte

Possibili elementi stabilizzatori nella crisi attuale Riduzione dell’inflazione e conseguente aumento del potere d’acquisto delle famiglie Miglioramento delle ragioni di scambio (ma perdita di reddito per paesi OPEC e paesi produttori di commodities) Operare degli stabilizzatori automatici fiscali Politiche monetarie e fiscali discrezionali in atto, soprattutto negli USA Tenuta dei paesi emergenti del Sud-Est asiatico (in decelerazione, ma con tassi di crescita reale ancora elevati) Ripresa del ciclo delle scorte Stabilizzazione quotazioni di Borsa?

Rischi nella crisi attuale L’entità delle perdite del sistema bancario e finanziario è tuttora ignota (perdite effettive per 3.000 miliardi di $? ) La politica monetaria si trova in una classica situazione di “trappola della liquidità” e dovrà sperimentare modalità operative nuove: credito diretto a imprese, influenza sulle aspettative di inflazione Instaurazione di una possibile situazione di deflazione (inflazione negativa) con conseguenti tassi reali elevati e crisi da debito delle imprese Crescita generalizzata di deficit e debiti pubblici, con tassi di interesse a lungo termine in ascesa, timori di insostenibilità finanziaria e attese di futuri inasprimenti fiscali Volontà dei paesi del Sud-Est asiatico a continuare ad acquistare titoli americani per sostenere il dollaro e le loro valute Protezionismo

La gravità della crisi attuale: un altro ’29?

La politica monetaria: dinamica dei tassi di interesse di riferimento

Il nuovo Piano Obama (FSP: circa 1. 000 miliardi di $; con leva doppia CAP (assistenza al capitale bancario): ricapitalizzazione delle banche subordinata a test di stress sui loro bilanci PPIF (fondo pubblico-privato di investimento): fondo destinato all’acquisto di toxic assets per ridurre perdite bancarie e rilanciare attività di prestito e ridurre credit crunch – valutazione asset tossici affidata al mercato TALF (finanziamento acquisto da parte di privati di ABS garantiti da prestiti AAA): intervento volto a sostenere acquisti di beni durevoli da parte dei consumatori e a rilanciare il mercato dei prodotti cartolarizzati Trasparenza, accountability e monitoraggio dei fondi: evitare che fondi erogati vadano in bonus a manager o siano trattenuti nei bilanci bancari; devono essere destinati a nuovi prestiti Evitare i pignoramenti: Tesoro e Fed acquisteranno obbligazioni GSE per prevenire pignoramenti e foreclosures

La politica fiscale USA: dimensione effettiva del piano anti-crisi

La politica fiscale: dimensione effettiva dei piani anti-crisi

La situazione in Italia

La politica fiscale italiana: dimensione effettiva del piano anti-crisi

Che prospettive per l’Italia? Il nostro paese, pur senza adottare di fatto misure discrezionali, si avvia a realizzare un deficit pubblico quest’anno dell’ordine del 4% e più del PIL. Il debito pubblico ha ripreso a salire e con esso il premio per il rischio: il differenziale tra titoli italiani e tedeschi a 10 anni ha raggiunto 140 punti base (30 un anno fa). Il razionamento del credito persiste, nonostante le banche italiane siano meno esposte alla presenza di toxic assets. Recentemente però le partecipazioni in banche dell’Est Europa in difficoltà hanno aggiunto nuovi problemi di capitalizzazione e liquidità Forte rischio di un abbassamento strutturale del tasso di crescita reale, già ridotto (mediamente -1% rispetto all’UME). Il nostro paese sarà comunque l’unico a registrare tre anni consecutivi di riduzione del PIL tra 2008 e 2010. Si riducono i margini per politiche fiscali anticicliche ed il nostro paese potrà trovarsi nella situazione di adottare politiche restrittive non appena la ripresa si materializzerà (per ridurre il deficit e stabilizzare il debito).

La sostenibilità a medio termine della futura ripresa I piani di aiuto predisposti dai Governi implicano dilatazioni consistenti dei disavanzi pubblici: a titolo di esempio i Piani Paulson e Obama potrebbero portare ad un deficit federale dell’ordine del 10% del PIL, e anche più. Occorrerà quindi prima o poi operare misure di rientro da deficit eccessivi. Inoltre i debiti pubblici sono ovunque in netta ascesa, ponendo un problema della loro sostenibilità. I tassi di interesse a lungo termine sono destinati a salire ( premio per il rischio e minore risparmio mondiale) La politica monetaria eccessivamente espansiva è giustificata oggi dalla crisi del sistema finanziario e dall’aumentata domanda di moneta; ma che accadrà quando quest’ultima si assesterà? Le condizioni monetarie si faranno restrittive; con quali conseguenze sulla ripresa? Persistono gli squilibri di bilancia dei pagamenti USA vs. Asia: il riequilibrio richiede riduzione della domanda interna USA ed espansione di quella asiatica, con svalutazione del dollaro; con quali conseguenze sul sistema mondiale?