LA GLICOLISI Tutti i viventi necessitano di ENERGIA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il metabolismo Cellulare
Advertisements

LA RESPIRAZIONE CELLULARE
1 IL METABOLISMO a cura di ANTONIO CANGIANO. 2 IL METABOLISMO Linsieme delle reazioni chimiche che riforniscono la cellula e lorganismo di energia e materia.
La respirazione cellulare
Sintesi dei composti biologici
LA FOTOSINTESI INDICE Organismi autotrofi ed eterotrofi
Metabolismo Cellulare
Programma dettagliato della 2° lezione
METABOLISMO E FOTOSINTESI
Lic. classico”D. A. Azuni” Sassari
L´Ossigeno: amico e nemico
METABOLISMO CELLULARE
METABOLISMO: trasformazione delle sostanze nella cellula
Metabolismo dei Carboidrati
Metabolismo dei Carboidrati
I viventi sono fatti di lunghe catene di atomi
Chiara Mattei RESPIRAZIONE CELLULARE (cap.8, pag.118)
La creazione dell’ATP nelle cellule attraverso l’ossidazione del glucosio C6H12O6  6O2  6CO2  6H2O  686 kcal.
METABOLISMO: insieme delle reazioni che avvengono nella cellula
La glicolisi Una serie di reazioni che avvengono praticamente in tutte le cellule, da quelle procariote a quelle eucariote del corpo umano.
Metabolismo energetico
Respirazione cellulare
LA CATENA RESPIRATORIA MITOCONDRIALE
La glicolisi.
COSTRUIRE, DEMOLIRE, RINNOVARE
L’ENERGIA L’ENERGIA.
Cosimomeli.it SISTEMI ENERGETICI.
La fotosintesi clorofilliana
La respirazione cellulare
LA RESPIRAZIONE CELLULARE
RESPIRAZIONE CELLULARE.
Fermentazione lattica Fermentazione alcolica Fermentazione acetica
PRODUZIONE DI ENERGIA NEI MICRORGANISMI ANAEROBI
Le cellule estraggono energia dalle sostanze organiche
Il metabolismo energetico
Il metabolismo energetico
L’energetica muscolare
GLICOLISI I carboidrati sono digeriti in molecole biochimicamente utili come il glucosio che è il principale carboidrato presente nei sistemi viventi.
METABOLISMO È l’insieme delle reazioni chimiche che avvengono nel corpo degli esseri viventi e che intercorrono tra l’introduzione di sostanze di origine.
Definizione di metabolismo
La respirazione cellulare
Catabolismo delle sostanze nutrienti
1 2 1 D 2 B La glicolisi è un processo : A
Metabolismo dei Carboidrati
METABOLISMO DEI GLUCIDI
La Glicolisi e il Ciclo di Krebs
FOTOSINTESI La sintesi dei composti organici del carbonio da parte degli organismi fotoautotrofi.
Il METABOLISMO METABOLISMO: Insieme di tutte le reazioni chimiche che avvengono in un essere vivente che richiedono assorbimento e liberazione di energia.
BIOENERGETICA branca della biochimica che si occupa di trasferimento e utilizzazione di E Si applicano le leggi della termodinamica I, II e III legge della.
La Glicolisi.
Metabolismo cellulare
LA RESPIRAZIONE CELLULARE. La respirazione cellulare avviene in 3 fasi: a)Glicolisi anaerobica che non richiede la presenza di ossigeno ed avviene nel.
Copertina.
METABOLISMO CELLULARE ENERGETICO
IL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI Principali vie di utilizzo del glucosio
La fosforilazione ossidativa è il processo in cui viene formato ATP, mentre gli elettroni sono trasferiti dal NADH oppure dal FADH2 all’ossigeno, attraverso.
1 Metabolismo Si definisce metabolismo l’insieme di tutte le reazioni chimiche che avvengono in una cellula. Le reazioni biochimiche che permettono di.
+2ADP.
I COENZIMI Sulla base della loro natura chimica, i cofattori sono suddivisi in metalli e coenzimi (intesi come piccole molecole organiche In enzimologia.
Transcript della presentazione:

LA GLICOLISI Tutti i viventi necessitano di ENERGIA. L’energia deriva dal Sole e viene immagazzinata nei composti del carbonio. Il metodo più antico per ricavare l’energia racchiusa nei composti del carbonio è rappresentato dalla glicolisi. La glicolisi, come suggerisce il termine, comporta la rottura di una molecola di glucosio a 6 atomi di carbonio in 2 molecole a 3 atomi di carbonio. L’energia che si libera dal processo viene immagazzinata in 2 molecole di ATP

I tappa: fosforilazione del glucosio Viene aggiunto un gruppo fosfato al glucosio 6C Viene consumata una molecola di ATP Glucosio 6 C ATP ADP + Pi Glucosio fosfato 6 C P

Una seconda fosforilazione trasforma il glucosio in fruttosio difosfato P ATP ADP + Pi Fruttosio difosfato 6 C P P

III tappa: la lisi di 6C Il fruttosio difosfato è instabile La molecola 6C si spezza in 2 molecole 3C Queste vengono riarrangiate a 2 molecole di fosfogliceraldeide (PGAL) Fruttosio difosfato 6 C P P Fosfogliceraldeide 3 C P

IV tappa: la sintesi di NADH A ogni PGAL vengono sottratti 2 elettroni e un protone Queste particelle vengono affidate a un accettore temporaneo (NAD+) che si riduce a NADH Si aggiunge un gruppo fosfato a 3C Fosfogliceraldeide 3 C P P 2 e- NAD+ NADH H+ 3 C P P

V tappa: prima fosforilazione a livello del substrato La riorganizzazione del 3C permette l’allontanamento di un gruppo fosfato e La liberazione dell’energia necessaria a Fosforilare una molecola di ADP ad ATP P 3 C P ADP + P ATP 3 C P

VI tappa: seconda fosforilazione Anche il secondo gruppo fosfato viene rimosso Viene sintetizzata la seconda molecola di ATP Il prodotto finale è una molecola di piruvato (3C) 3 C P ADP + P ATP Piruvato 3 C

Schema riassuntivo 2 Glucosio 6 C ATP ADP + Pi Glucosio fosfato 6 C P Fruttosio difosfato 6 C P P Fosfogliceraldeide 3 C P 2 e- NAD+ NADH P 2 H+ 3 C P P ADP + P ATP 3 C P ADP + P Piruvato 3 C ATP

Prodotti della glicolisi 2 molecole di piruvato (3 C) 2 molecole di NADH 2 molecole di ATP Piruvato 3 C Piruvato 3 C NADH NADH ATP http://instruct1.cit.cornell.edu/courses/biomi290/ASM/glycolysis.dcr ATP

Le fermentazioni Gli elettroni e i protoni sottratti alle molecole di glucosio non possono rimanere sugli accettori temporanei Occorre scaricare queste particelle cariche su accettori definitivi Questi sono le molecole di piruvato Gli atomi di carbonio del piruvato, accettando elettroni e protoni si riducono Le reazioni di ossidazione di atomi di carbonio a spese della riduzione di altri atomi di carbonio vengono definite fermentazioni La fermentazione è quindi una parziale ossidazione di composti del carbonio in assenza di ossigeno, l’accettore per eccellenza di elettroni e di protoni con i quali si combina per dare acqua

Fermentazione alcolica La fermentazione alcolica viene compiuta da molti batteri, lieviti e muffe (saccaromiceti, lievito di birra) Un atomo di carbonio viene completamente ossidato e si allontana come CO2 (è questa che fa “lievitare” la pasta di pane) L’etanolo, o alcol etilico CH3CH2OH, avvelena gli organismi che l’hanno prodotto. Per aumentare il grado alcolico di una bevanda fermentata occorre procedere alla distillazione

Fermentazione lattica Viene compiuta da molti batteri (Lactobacillus bulgaricus) e da eucellule. Nelle cellule muscolari, quando manca l’ossigeno per completare l’ossidazione del glucosio, si compie la fermentazione lattica. Il lattato prodotto “avvelena” il muscolo  fatica