1 Il sistema di controllo delle aziende pubbliche locali A cura di Luigi Puddu Torino, febbraio 2007.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Incontro con gli Organismi indipendenti di valutazione 22 giugno 2010 Luisa Torchia 1.
Advertisements

Controlli sulle Società Partecipate
IL CONTROLLO INTERNO Giuseppe Cogliandro PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Un approccio economico- aziendale
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Programmazione e Controllo nelle Aziende Pubbliche
1 L a r i l e v a z i o n e d e i r i s u l t a t i d e l l a g e s t i o n e L a r i l e v a z i o n e d e i r i s u l t a t i d e l l a g e s t i o n.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione CORSO DI Analisi Finanziaria.
Il bilancio degli enti locali
Corso di formazione in materia di enti locali Torino 28 febbraio 2008 Massimo STRIGLIA, A cura di: Massimo STRIGLIA, Dottore commercialista, Revisore Contabile.
Le linee guida e i questionari delle Aziende sanitarie locali e ospedaliere disamina degli aspetti operativi Torino, Gruppo di studio Enti Pubblici.
LA FINANZIARIA 2008 IN MATERIA DI ENTI LOCALI Torino, 17 gennaio 2008 Enrico Sorano Enrico Sorano.
CODICE ETICO E LINEE GUIDA Schema di verifica straordinaria Allegato B Dott. Andrea Nicoletti.
Ropol08 PATTO DI STABILITA La Finanziaria 2008 in materia di enti locali Torino, 17 gennaio 2008 Pierluigi Ropolo.
Entrate ed uscite dei Comuni: analisi delle principali voci e rapporto con la articolazione organizzativa.
Il sistema della programmazione
Legge 142 “ordinamento delle autonomie locali”
Relazione finale del Gruppo di lavoro sulle società a partecipazione comunale Bergamo, 21 marzo 2006.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Gli amministratori ed i dirigenti quali soggetti
MILANO Hotel de la ville INCONTRO ELETTI LISTE CERTIFICATE BEPPE GRILLO Valentino Tavolazzi Progetto per Ferrara.
RIFERIMENTI NORMATIVI : Il 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni è disciplinato da fonti normative comunitarie e nazionali: - Normative.
Il bilancio degli enti locali
DECRETO-LEGGE 31 agosto 2013, n. 101 Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni. Decreto-Legge.
I controlli di regolarità amministrativa e contabile
Il rafforzamento dei Controlli Interni negli Enti Locali
1 RENDICONTO2009 Assessorato al Bilancio, Finanze, Patrimonio, Personale, Informatizzazione e Politiche Comunitarie Assessore Davide Calcedonio Di Giacinto.
CONVEGNO PATTO DI STABILITÀ E GOVERNO LOCALE
1. 2 La formazione del Rendiconto della Gestione avviene secondo le disposizioni contenute nel Decreto Legislativo n. 267/ TITOLO VI Rilevazione.
LASSESTAMENTO GENERALE DI BILANCIO. Verifica generale della totalità delle voci di entrata e di uscita Delibera consiliare entro 30 novembre Finalità
Lezione n. 3 La repubblica delle autonomie
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI IVREA, PINEROLO E TORINO
Modulo n. 3 IL PIANO DEI CONTI INTEGRATO
Il nuovo ordinamento contabile
Sintesi delle novità introdotte
L’Amministrazione Finanziaria
LA GESTIONE ECONOMICO-FINANZIARIA DELLE AZIENDE SANITARIE
1 Governare la città con il bilancio Macerata, 5 dicembre 2011 Dott. Andrea Biekar.
La gestione del bilancio Terminata la fase di programmazione inizia la gestione del bilancio (rilevazioni concomitanti) Oltre alla gestione delle Entrate.
Il ciclo della performance
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
1 L’Ente Locale può essere considerato come: un’azienda compostapubblica nella quale coesiste una gestione erogativa Attività istituzionali volte al soddisfacimento.
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
Diritto internazionale
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 06 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 2/5 aprile 2008.
Alessandro Beltrami Milano, 14 luglio 2009 art. 77 ter, comma 11, DL 112/ Primo approccio “… la regione, sulla base di criteri stabiliti in sede.
Economia politica per il quinto anno
Amministrazione trasparente
IL DLGS n. 39/2013 Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco 1.
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI NOLA GIOVEDI’ 29 OTTOBRE 2015 IL SISTEMA DEI CONTROLLI RELATORE: DR. GIACOMO CACCHIONE 1.
1 Le norme sul personale del DL n. 223/2006 Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco.
1 I CONTROLLI INTERNI NEGLI ENTI LOCALI Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
La disciplina delle 11 ore di riposo giornaliero
IL BILANCIO DELLO STATO Stato sociale  ingente spesa pubblica Leggi di spesa devono indicare i mezzi per farvi fronte (obbligo di copertura: art. 81.3)
Cosimo Damiano LATORRE Dottore Commercialista e Revisore Contabile 1 E’ il documento contabile con il quale l’organo politico dell’ente locale pianifica.
Comune di Sospiro Rendiconto QUADRO RIASSUNTIVO DELLA GESTIONE FINANZIARIA GESTIONE ResiduiCompetenzaTotale Fondo di cassa al 1 gennaio ,75.
1 LEGGE FINANZIARIA N. 266 DEL 23 DICEMBRE 2005 (Art. 1, co ) STRALCIO SU STRALCIO SU MATERIE DI CONTRATTAZIONE MATERIE DI CONTRATTAZIONE A cura.
La riforma costituzionale del pareggio di bilancio: i riflessi sulle Amministrazioni locali Torino, 16 giugno 2014 Luciana Aimone Banca d’Italia – Sede.
Gli Enti Locali: il quadro normativo Insegnamento “Diritto degli Enti Locali” a.a. 2007/2008 Dott. Giovanni Di Pangrazio.
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE PP.AA - I DOCUMENTI ALLEGATI AL BILANCIO DI PREVISIONE PRIMA DEL D.LGS. 118/2011 -
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
POLITICHE DI GENERE SUL TERRITORIO ESPERIENZE A CONFRONTO Attività del Comitato Pari Opportunità dell’Odcec di Firenze 1 aprile 2016 Con il patrocinio.
Proposte per la riorganizzazione dell’Ufficio Centrale Ispettivo del Dipartimento della Pubblica Sicurezza in termini di Internal Auditing. Incontro con.
I CONTROLLI NELLA P. A. Dott.ssa Paola Contestabile 1.
1 AUTONOMIA STATUTARIA E POTESTA’ REGOLAMENTARE A cura del Dott. Giovanni Di Pangrazio.
La responsabilità diretta degli Amministratori dei Fondi pensione nell’esecuzione dei controlli periodici nell’attività finanziaria imposti dalla delibera.
I sistemi di Programmazione negli Enti Locali a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
MODIFICHE ALLA L.243/2016 EQUILIBRIO DEI BILANCI DELLE REGIONI E DEGLI ENTI LOCALI L’Arte di Amministrare A CURA DI: senatrice PD Magda ZANONI Relatrice.
Cosimo Damiano LATORRE Dottore Commercialista Revisore Contabile 1 Il titolo III del D.lgs. 267/2000 detta le regole fondamentali per la corretta gestione.
Transcript della presentazione:

1 Il sistema di controllo delle aziende pubbliche locali A cura di Luigi Puddu Torino, febbraio 2007

2 Governance Governance ente locale Consiglio GIUNTA DIREZIONI Collegio dei Revisori Presidente Sindaco Corte dei Conti Ministero dell’interno Minist. Econ. e Finanza Controllo esterno

3 Sistema di controllo aziende pubbliche locali Controlli interni (art.147, TUEL) Controlli esterni Corte dei Conti (art.148, TUEL) Organo di revisione (art.234, TUEL) Relazione sul bilancio (L.266/2005) Referto (art.198-bis, TUEL)

4 Sistema di controllo aziende pubbliche locali Art Tipologia dei controlli interni 1. Gli enti locali, nell‘ambito della loro autonomia normativa ed organizzativa, individuano strumenti e metodologie adeguati a: a) garantire attraverso il controllo di regolarità amministrativa e contabile, la legittimità, regolarità e correttezza dell'azione amministrativa;

5 Sistema di controllo aziende pubbliche locali - art 147, TUEL b) verificare, attraverso il controllo di gestione, l'efficacia, efficienza ed economicità dell'azione amministrativa, al fine di ottimizzare, anche mediante tempestivi interventi di correzione, il rapporto tra costi e risultati; c) valutare le prestazioni del personale con qualifica dirigenziale;

6 Sistema di controllo aziende pubbliche locali - art 147, TUEL d) valutare l'adeguatezza delle scelte compiute in sede di attuazione dei piani, programmi ed altri strumenti di determinazione dell'indirizzo politico, in termini di congruenza tra risultati conseguiti e obiettivi predefiniti. 2. I controlli interni sono ordinati secondo il principio della distinzione tra funzioni di indirizzo e compiti di gestione, quale risulta dagli articoli 3, comma 1, lettere b) e c), e 14 del decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29, e successive modificazioni ed integrazioni.

7 Controllo di gestione È il “sistema direzionale” per il governo dell’azienda Si compone di: a)una struttura organizzativa (centri di responsabilità) b)un sistema di rilevazioni (contabili e extra- contabili) c)Un processo per fasi (programmazione, esecuzione, analisi degli scostamenti)

8 Controllo di gestione Si affianca al:  Controllo burocratico: correttezza formale  Internal auditing: correttezza nelle procedure

9 Controllo di gestione (art.196,197,198,198 bis, TUEL)  Servizi a)piano di obiettivi; b)rilevazione costi, proventi e risultati; c)Valutazione dello stato di attuazione: Riferito a:  Amministratori  Responsabili dei servizi  Corte di Conti  Centri di costo

10 Controllo di gestione (art.196,197,198,198 bis, TUEL) Occorre:  Prevedere meccanismi di incentivazione;  Realizzare un sistema di rilevazioni di contabilità analitica

11 Funzione COLLEGIO DEI REVISORI = organo indipendente, interno, referente Corte dei Conti FUNZIONE CONSULENZA REFERENTE CORTE DEI CONTI CONTROLLO a)TUEL, art.239, 247 comma 1, 265 comma 3; b)Leggi finanziarie: nuovi adempimenti; c)Statuto dell’ente: ampliamento delle funzioni (art 239, co 6).

12 Controlli della Corte  L. 131/2003 (art. 7, comma 7)  L. 266/2005 ( commi 166, 167, 168) a)legittimità; b)regolarità delle gestioni rispetto agli equilibri di bilancio; c)funzionamento dei controlli interni; d)rispondenza tra risultati, obiettivi della legge; e)analisi comparata: costi, modi, tempi.

13 Bilancio a)Di competenza e autorizzatorio; b)Pareggio finanziario complessivo; c)Equilibrio di parte corrente: Salvo eccezioni di legge Bilancio Annuale Entrate correnti …… (-) spese correnti ….. Quote capitale mutui, obbligazioni, anticipazioni ….. (….) …..

14 Controlli della Corte L. 131/2003 (art. 7, comma 7) 7. La Corte dei conti, ai fini del coordinamento della finanza pubblica, verifica il rispetto degli equilibri di bilancio da parte di Comuni, Province, Città metropolitane e Regioni, in relazione al patto di stabilità interno ed ai vincoli derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea. Le sezioni regionali di controllo della Corte dei conti verificano, nel rispetto della natura collaborativa del controllo sulla gestione, il perseguimento degli obiettivi posti dalle leggi statali o regionali di principio e di programma, secondo la rispettiva competenza, nonché la sana gestione finanziaria degli enti locali ed il funzionamento dei controlli interni e riferiscono sugli esiti delle verifiche esclusivamente ai consigli degli enti controllati.

15 Compiti dei revisori Relazione al Consiglio (art.239,TUEL)  Ante approvazione del bilancio Relazione alla Corte dei Conti (commi 166,167,168 L.266/2005)  Post approvazione del bilancio Attestazione corrispondenza del rendiconto alle risultanze della gestione. Rilievi, considerazioni, proposte per conseguire efficienza, produttività, economicità della gestione. Rispetto obiettivi annuali patto di stabilità interno Osservanza Vincolo indebitamento art.119, ultimo comma, Cost. Gravi irregolarità contabili e finanziarie Richiesta di altre notizie (questionari)

16 Controlli della Corte L. 266/2005 (commi 166,167,168) 166. Ai fini della tutela dell’unità economica della Repubblica e del coordinamento della finanza pubblica, gli organi degli enti locali di revisione economico-finanziaria trasmettono alle competenti sezioni regionali di controllo della Corte dei conti una relazione sul bilancio di previsione dell’esercizio di competenza e sul rendiconto dell’esercizio medesimo.

17 Controlli della Corte L. 266/2005 (commi 166,167,168) 167.La Corte dei conti definisce unitariamente criteri e linee guida cui debbono attenersi gli organi degli enti locali di revisione economico-finanziaria nella predisposizione della relazione di cui al comma 166, che, in ogni caso, deve dare conto del rispetto degli obiettivi annuali posti dal patto di stabilità interno, dell’osservanza del vincolo previsto in materia di indebitamento dall’articolo 119, ultimo comma, della Costituzione, e di ogni grave irregolarità contabile e finanziaria in ordine alle quali l’amministrazione non abbia adottato le misure correttive segnalate dall’organo di revisione.

18 Controlli della Corte L. 266/2005 (commi 166,167,168) 168. Le sezioni regionali di controllo della Corte dei conti, qualora accertino, anche sulla base delle relazioni di cui al comma 166, comportamenti difformi dalla sana gestione finanziaria o il mancato rispetto degli obiettivi posti con il patto, adottano specifica pronuncia e vigilano sull’adozione da parte dell’ente locale delle necessarie misure correttive e sul rispetto dei vincoli e limitazioni posti in caso di mancato rispetto delle regole del patto di stabilità interno.

19 Controlli della Corte L. 266/2005 (commi 169,170) 169. Per l’esercizio dei compiti di cui ai commi 166, 167 e 168, la Corte dei conti può avvalersi della collaborazione di esperti anche estranei alla pubblica amministrazione, sino ad un massimo di dieci unità, particolarmente qualificati nelle materie economiche, finanziarie e statistiche, nonchè, per le esigenze delle sezioni regionali di controllo e sino al completamento delle procedure concorsuali di cui al comma 175, di personale degli enti locali, fino ad un massimo di cinquanta unità, in possesso di laurea in scienze economiche ovvero di diploma di ragioniere e perito commerciale, collocato in posizione di fuori ruolo o di comando.

20 Controlli della Corte L. 266/2005 (commi 169,170) 170. Le disposizioni dei commi 166 e 167 si applicano anche agli enti del Servizio sanitario nazionale. Nel caso di enti di cui al presente comma che non abbiano rispettato gli obblighi previsti ai sensi del comma 166, la Corte trasmette la propria segnalazione alla regione interessata per i conseguenti provvedimenti.

21 Linee guida della Corte dei Conti Deliberazioni: 27 aprile 2006, 7 luglio 2006  evoluzione del controllo;  rapporto più stretto tra le Sezioni Regionali di controllo e gli organi di controllo interno (revisori);  carattere collaborativo;

22 Linee guida della Corte dei Conti OGGETTO  Regolarità amministrativa e contabile;  Verifica sul ciclo di bilancio: equilibri di bilancio;  Relazione sul bilancio Preventivo Consuntivo

23 Linee guida della Corte dei Conti IN PARTICOLARE:  Errata collocazione contabile di alcune poste strategicamente rilevanti (oneri di urbanizzazione, proventi contravvenzionali,ecc;)  Quantificazione di entrate esuberanti  Conservazione di residui attivi di dubbia esigibilità  Ricorso a poste non ripetibili (avanzo, entrate straordinarie, indebitamento, ecc.)  Oneri sommersi (es: gestione società partecipate), debiti fuori bilancio

24 Equilibri di bilancio (art. 193, TUEL)  30 settembre;  Utilizzo per l’anno in corso e per i due successivi di tutte le entrate ad eccezione:  prestiti;  destinate per legge;  disinvestimento beni patrimoniali.

25 Debiti fuori bilancio (art. 194, TUEL) a)sentenze esecutive; b)disavanzi consorzi, aziende speciali, istituzioni; c)ricapitalizzazione società di capitale per l’esercizio di servizi pubblici locali; d)procedure espropriative; e)acquisizione non formale di beni e servizi con utilità e arricchimento nell’ambito di pubbliche funzioni.

26 Oneri di urbanizzazione  Trattamento contabile: SIOPE, Tit. IV “trasferimenti di capitale” (codice provvisorio tra le “entrate tributarie”)  Utilizzo per coprire la spesa corrente: Max50% 25% ( manut. ordin.)

27 Procedura  relazione dei revisori;  istruttoria in contraddittorio con gli enti;  referto ai consigli.

28 Struttura della relazione  tre modelli di questionari: Province Comuni con più di 5000 abitanti Comuni fino a 5000 abitanti  dati identificativi dell’Ente;  domande preliminari a risposta chiusa (si/no) (sezione I);  dati e prospetti (sezione II).

29 Sezione II – dati e prospetti 1.Gestione finanziaria 2.Servizi esternalizzati 3.Servizi a gestione diretta 4.Capacità indebitamento 5.Vincolo indebitamento per destinazione 6.Patto di stabilità 7.C/Economico 8.Stato del patrimonio