LTW Introduzione al corso di Laboratorio di Tecnologie Web Fabio Vitali 26 febbraio 2002.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presentazione del corso Paolo Atzeni 2/03/2012
Advertisements

HtML Premessa introduttiva al laboratorio Sergio Capone.
A. FERRARI Alberto Ferrari. L'HyperText Markup Language (HTML) (traduzione letterale: linguaggio di marcatura per ipertesti) è un linguaggio usato per.
PHP.
INTERNET : ARPA sviluppa ARPANET (rete di computer per scopi militari)
IL LINGUAGGIO HTML Il linguaggio html. Il linguaggio html. Utilizzo dei tag. Utilizzo dei tag. Script Browser I link I link Caricamento dei dati sul server.
TW Analisi dei documenti n Classificazione dei componenti n Selezione dei componenti, costruzione della gerarchia, dei blocchi informativi e degli elementi.
WWW Il problema Fabio Vitali. WWW Fabio Vitali2 Introduzione Oggi esaminiamo in breve: u Alcuni concetti sui portali u Una prima suddivisione del progetto.
Introduzione al corso di Economia ed Organizzazione aziendale
JavaScript Laboratorio di Applicazioni Informatiche II mod. A.
Informatica A (informatica grafica) Allievi di Ingegneria Civile, L-Z
Luca Capitani Title Laboratorio di Web e Interface Design Università degli Studi di Roma La Sapienza.
Dott. Nicola Ciraulo CMS Dott. Nicola Ciraulo
TECNOLOGIE PER DOCUMENTI DIGITALI
Architettura del World Wide Web
Internet Explorer Il browser.
CORSO DI INFORMATICA LAUREA TRIENNALE-COMUNICAZIONE & DAMS
RISORSE WEB Internet Per un uso consapevole delle risorse della Rete
Cos’è un CMS? Content Management System
ASP Lezione 1 Concetti di base. Introduzione ad ASP ASP (che è la sigla di Active Server Pages) è un ambiente di programmazione per le pagine web. La.
MANUALE DI PEDAGOGIA GENERALE
Realizzazione siti web Pagine web dinamiche - javascript.
1 IsaPress. 2 Obiettivo Realizzare uno strumento di facile uso per estrarre il contenuto da documenti binari di vario tipo in un formato utile per l'impaginazione.
1 IsaPress. 2 Obiettivo Realizzare uno strumento di facile uso per estrarre il contenuto da documenti binari di vario tipo in un formato utile per l'impaginazione.
Riservato Cisco 1 © 2010 Cisco e/o i relativi affiliati. Tutti i diritti sono riservati.
FantaGoal Quando il calcio è di rigore… Fantasia Nicola Corso di Laurea in Informatica Università La Sapienza Roma A.A. 2003/2004.
Gianpaolo Cecere Introduzione
Documenti ben formati La costruzione di pdf accessibili
IGEA un corso di informatica grafica edile-architettura.
Il World Wide Web Lidea innovativa del WWW è che esso combina tre importanti e ben definite tecnologie informatiche: Documenti di tipo Ipertesto. Sono.
Presentazione Data Base Ovvero: il paradigma LAPM (Linux - Apache - PHP - mySQL) come supporto Open Source ad un piccolo progetto di Data Base relazionale,
Lavori di gruppo sulla Mesopotamia
Paper Based Prototipe Laboratorio di Basi di Dati 2 Università di Roma La Sapienza Tecnologie Informatiche Anno 2003/2004.
Il linguaggio HTML Antonella Schiavon – settembre 2008 rev. 1 – aprile 2011.
Applicazione Web Informatica Abacus Informatica Classe VIA 2008/2009 N.Ceccon INF (01) Revisione 4.0 settembre 2008.
1 Applicazione per la gestione dei progetti di “Laboratorio e Tecnologie Web” Ilaria Iannantuono.
Le operazioni aritmetiche
Università degli Studi dell’Aquila
XHTML Corso linguaggi per il web a.s. 2011/2012 ITIS A. Righi – Corsico Relatore – Aldo Guastafierro.
Creato da Riccardo Nuzzone
1 Semantic Web Docente: Federica Cena Dipartimento Informatica
Internet e HTML Diffusione di informazioni mediante la rete Internet.
Programmazione Web Presentazione del corso /2015.
13 febbraio 2014 La classe virtuale di letteratura con MyLab Relatore: Francesca Rodella.
DIRITTO DEL LAVORO 1 (6 CFU)
LTW Annotazioni sul progetto Fabio Vitali. LTW Scopo del progetto Realizzare un sito Web per la lettura e la ricerca di testi e dati su un argomento specifico.
WWW Domande Fabio Vitali. WWW Fabio Vitali2 Domanda 1 Vorrei sapere se quando definiamo un tag a livello di working group, cioè per definire i tag comuni.
Progetto di un Gestore di Nomi Corso di Reti di Calcolatori L-S prof. Antonio Corradi A.A 2003/2004 Autore: Molesini Ambra.
1 Laboratorio di Introduzione alla Programmazione §II MODULO §3 crediti §Esame e voto unico (su 6 crediti totali)
1 Laboratorio di Introduzione alla Programmazione-Informazioni §II MODULO §3 crediti §Esame e voto unico (su 6 crediti totali)
Servizi Internet Claudia Raibulet
1 Laboratorio di Introduzione alla Programmazione §II MODULO §3 crediti §Esame e voto unico (su 6 crediti totali)
1 Metodologie di Programmazione §tecniche per la programmazione orientata ad oggetti §esemplificate utilizzando il linguaggio Java §testo di riferimento.
Informatica Umanistica LM - Scienze del Testo Docente Alessia Scacchi.
Pag. 1/23 AOL – Albo pretorio on-line Sistema informativo per l’esposizione pubblica degli atti su Internet.
Prof. Romano Boni ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
Multimedialità: uso contemporaneo e sinergico di diversi media (testo, immagini, suoni); intreccia tra loro linguaggi tradizionalmente originati da media.
ITIS Leonardo da Vinci Prima presentazione Tesina d’esame A.s
Sociologia dei Processi Culturali
1 IL TUTOR Alessio Guerri Alessio Guerri Tel Ricevimento In ufficio su appuntamento (Lab2) Giovedì.
Eprogram informatica V anno.
Flipped classroom e nuove metodologie didattiche Modulo 2 – Quarta lezione Antonio Todaro “ Il Sito Web del docente ” seconda parte.
PROF. FABIO TARZIA LAC (Letteratura, Arte e comunicazione) COME SI SCRIVE LA TESINA Accenno alla parabola del discorso.
Corso di PSICOLOGIA GENERALE 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso Dipartimento di Scienze Storiche via Paradiso, 12 - studio n. 318
Il mondo del web Includere Digital-mente – Corso livello 4 docente: prof.ssa MANUELA MARSILI.
Antonio Todaro “ Il Sito Web del docente ” Seconda parte Insegnare digitale: la didattica flipped e gli strumenti digitali a supporto della didattica capovolta.
ECONOMIA POLITICA (LMG)
Dal problema al programma – ciclo di sviluppo del software La scrittura del programma è solo una delle fasi del processo di sviluppo di un'applicazione.
Programma Presentazione del Sistema Informativo, a cura del Responsabile del Progetto, Enrico Guerzoni Aspetti di gestione e strumenti, a cura del referente.
Psicologia della Comunicazione Ramona Bongelli
Transcript della presentazione:

LTW Introduzione al corso di Laboratorio di Tecnologie Web Fabio Vitali 26 febbraio 2002

LTW Fabio Vitali - LTW2 Introduzione Oggi esaminiamo in breve: u Informazioni pratiche sul corso u I contenuti del corso u L’organizzazione del progetto u La tipologia d’esame

LTW Fabio Vitali - LTW3 Docente delle lezioni Fabio Vitali Ricevimento: martedì dalle 15 alle 16 Oppure per ma verranno fatti alcuni seminari da altri studiosi, italiani e stranieri.

LTW Fabio Vitali - LTW4 Orario delle lezioni Martedì, 16-19, Aula VII piano Venerdì, 15-18, Aula Cremona

LTW Fabio Vitali - LTW5 Annoso dilemma Cosa preferite? 15:45 16:00 16:15 16:30 16:45 17:00 17:15 17:30 17:45 18:00 18:15 18:30 18:45 19:00 ABCDEF

LTW Fabio Vitali - LTW6 Sito Web del corso La pagina contiene: u Lucidi PowerPoint u Documenti Acrobat (PDF) u Link a documenti disponibili su rete

LTW Fabio Vitali - LTW7 Le lezioni Organizzazione delle lezioni u Su lucidi immediatamente a disposizione u Autonome e complete (ogni lezione un argomento diverso) u Enfasi sul significato delle tecnologie, piuttosto che sugli strumenti u Indicazione della bibliografia F utilizzata per i lucidi (testo normale) F suggerita per chi volesse approfondire (testo corsivo) F richiesta per l’esame (testo corsivo e grassetto)

LTW Fabio Vitali - LTW8 Argomenti delle lezioni (1) Di cosa si parla (la zuppa di sigle) u I processi di standardizzazione u I protocolli di VII livello u I linguaggi di markup u Altri protocolli interessanti

LTW Fabio Vitali - LTW9 Argomenti delle lezioni (2) Di cosa si parla (la zuppa di sigle) u I processi di standardizzazione u I protocolli di VII livello u I linguaggi di markup u Altri protocolli interessanti u Programmare il Web

LTW Fabio Vitali - LTW10 Argomenti delle lezioni (3) Di cosa si parla (la zuppa di sigle) u I processi di standardizzazione u I protocolli di VII livello u I linguaggi di markup u Altri protocolli interessanti u Programmare il Web

LTW Fabio Vitali - LTW11 Argomenti delle lezioni (4) Di cosa si parla (la zuppa di sigle) u I processi di standardizzazione u I protocolli di VII livello u I linguaggi di markup u Altri protocolli interessanti u Programmare il Web

LTW Fabio Vitali - LTW12 Argomenti delle lezioni (5) Di cosa si parla (la zuppa di sigle) u I processi di standardizzazione u I protocolli di VII livello u I linguaggi di markup u Altri protocolli interessanti u Programmare il Web

LTW Fabio Vitali - LTW13 Argomenti delle lezioni (6) Di cosa si parla u Progettare l’interazione di un sito Web: design, implementazione e valutazione u Linee guida e loro senso u Il design dei siti Web

LTW Fabio Vitali - LTW14 Argomenti delle lezioni (7) Di cosa non si parla: u Scrivere pagine HTML u Realizzare script CGI o Perl o ASP o PHP u Realizzare siti Web u Programmazione Java

LTW Fabio Vitali - LTW15 L’esame E’ richiesto di partecipare ad un progetto per gruppi durante l’anno. L’esame consiste in: u Valutazione del contributo personale al progetto (di più in seguito) u Orale di poche domande su tutto il programma

LTW Fabio Vitali - LTW16 Organizzazione dei gruppi n Ogni persona dichiara in anticipo di essere interessata a sostenere l'esame in estate, autunno, sessione straordinaria o essere ancora indeciso. n Tutti gli studenti, indipendentemente dalla categoria, si dividono in gruppi di 3-5 persone entro UNA settimana (cioè entro lunedì 4 marzo 2002) n Ogni gruppo viene a dare l'esame insieme (non ci saranno eccezioni!). Il gruppo dichiara in anticipo la natura del contributo di ciascun membro oppure accetta che chiunque sia interrogato (e nel dettaglio!) su tutto il progetto. n Uno o più volontari per ciascuna delle 4 categorie raccolgono i dati di ciascun gruppo e li mantengono aggiornati via via che la situazione dei gruppi si evolve creando al volo nuovi gruppi secondo le necessità n I gruppi delle stesse categorie lavorano parzialmente a contatto come descritto a breve

LTW Fabio Vitali - LTW17 Idealmente n Estate70+%, n Autunno20-%, n Straordinaria10-%, n Indecisi0 %.

LTW Fabio Vitali - LTW18 Il progetto n Realizzabile sia in laboratorio che a casa. n Minima enfasi sulla programmazione (approccio procedurale) n Massima sulla creazione di documenti attivi (approccio dichiarativo) n Parziale enfasi sull'interoperabilità n Idealmente realizzabile con ~ 0 righe di codice vero e proprio

LTW Fabio Vitali - LTW19 SSE (1) SSE: Semantic Search Engine Costruire un sistema di navigazione semantica all'interno di una banca documentaria di grandi dimensioni ed omogenea per contenuti. Per complicare un po' le cose, il sistema deve essere parzialmente interoperabile tra basi dati documentarie della stessa categoria

LTW Fabio Vitali - LTW20 SSE (2) HTML RDF XML

LTW Fabio Vitali - LTW21 SSE (3) I fase: selezione dei dati u Identificare un campione di documenti (es. HTML, Word, Testo, ecc.) u Il campione deve essere significativo ( documenti di più pagine con immagini, link, e strutture interne al documento). u Il campione deve essere omogeneo per argomento, contenuti e struttura fondamentale dei documenti. u Argomenti decisi in comune (di più a breve)

LTW Fabio Vitali - LTW22 SSE (4) II fase: conversione u Convertire (semi-)automaticamente i documenti in un formato completamente omogeneo e significativo (es. XML), secondo delle regole strutturali (es. DTD e/o XML Schema) decise in anticipo u Realizzare una banca dati documentaria (es. un server HTTP) che permetta l'accesso a questi documenti. u Enfasi su automaticità, semplicità, configurabilità

LTW Fabio Vitali - LTW23 SSE (4) III fase: visualizzazione u Realizzare un meccanismo di visualizzazione specializzato per più tipi di browser (almeno due) u Ad esempio un sistema XML+XSLT per Internet Explorer, uno XML+CSS per Netscape Navigator, uno HTML 3.0 per gli altri browser, uno HTML testuale per Lynx, uno solo di informazioni minimali per telefonini WAP. u Enfasi su chiarezza, estetica, semplicità d'uso.

LTW Fabio Vitali - LTW24 SSE (5) IV fase: catalogazione u Identificare un vocabolario di meta-informazioni (ontologia) utile per la navigazione (ad esempio: nomi di gruppi rock, destinazioni di viaggio, keyword di linguaggi di programmazione, armi o incantesimi nei giochi di ruolo, nomi delle squadre di calcio, ecc.). Si usi, ad esempio, RDF. u Realizzare un meccanismo di conversione dei dati dei documenti in meta-informazioni secondo lo schema identificato u Enfasi su completezza della conversione ed interoperabilità con i vocabolari di altri sistemi documentari dello stesso argomento.

LTW Fabio Vitali - LTW25 SSE (6) V fase: navigazione u Realizzare un sistema di navigazione (non di interrogazione!) all'interno delle metainformazioni sui documenti, ed un meccanismo per accedere da questi ai documenti veri e propri. u Enfasi sulla facilità di comprensione del vocabolario di navigazione, interoperabilità con altri sistemi di navigazione.

LTW Fabio Vitali - LTW26 Argomenti dell'SSE Tutti i gruppi debbono scegliere una collezione di documenti all'interno di una rosa ristretta di argomenti. Io ne propongo cinque, ma possono essere modificati, arricchiti o diminuiti a piacere. u Manualistica di computer u Viaggi u Musica u Giochi di ruolo u Sport Unico requisito per questi o i nuovi argomenti: almeno 4 gruppi diversi della categoria degli estivi debbono sceglierlo

LTW Fabio Vitali - LTW27 Interoperabilità Esistono due momenti di interoperabilità tra gruppi: u Nella navigazione tra le categorie (fase V): deve essere possibile, con i criteri ed il layout grafico del sistema A, esaminare almeno parzialmente le meta-informazioni del sistema B, purché siano dello stesso argomento. u Nella visualizzazione dei documenti (fase III): deve essere possibile, con i criteri ed il layout grafico del sistema A, visualizzare almeno nelle parti più importanti i documenti del sistema B, purché siano dello stesso argomento.

LTW Fabio Vitali - LTW28 Lavorare per l'interoperabilità Tutti i gruppi del gruppo estivo mandano rappresentanti in un working group comune (uno o due per ogni argomento). I WG sono organizzati secondo le regole del W3C (di più in seguito). I gruppi autunnali, invernali o indecisi possono non mandarli, ma subiscono le decisioni dei WG relativi. I WG emettono dei documenti di riferimento, chiamati Working Draft, numerati e versionati, che vengono usati per le specifiche di interoperabilità. Ad un certo momento (entro comunque il 10 maggio 2002) sono obbligati a congelarne il contenuto per permettere la realizzazione dei sistemi di interoperabilità.

LTW Fabio Vitali - LTW29 Procedure dei WG Ogni WG elegge un chair ed emette un charter. Il chair ha il compito di arrivare ad un documento comune che soddisfi tutti i gruppi partecipanti. Ogni gruppo può mandare 0, 1 o n rappresentanti nei WG, ma ha comunque UN SOLO voto nelle decisioni. La dimensione gestibile di un WG è tra le 3 e le 7 persone attive. Un numero maggiore di persone richiede probabilmente l'adozione di ulteriori sistemi di rappresentatività. I WD sono pubblicati su un sito web comune (di responsabilità del chair) e numerati sequenzialmente. Una sezione in appendice DEVE contenere un'enumerazione delle differenze dal draft precedente. La versione definitiva dei WD (chiamati Recommendation) è vincolante per tutti i gruppi, inclusi quelli che non hanno partecipato alla loro stesura, inclusi i gruppi autunnali, invernali ed indecisi.

LTW Fabio Vitali - LTW30 Il senso del progetto Lo scopo di questo progetto è realizzare un progetto complesso Deve privilegiare il lavoro di squadra e la discussione costruttiva Deve far toccare con mano il senso del termine Interoperabilità: u strumenti diversi pensati da persone diverse che dialogano, scambiano dati e comandi grazie ad un protocollo di scambio ben progettato.

LTW Fabio Vitali - LTW31 Il lavoro di gruppo Tutti i membri dei gruppi sono tenuti a lavorare e lavorare insieme. E' meglio essere parte attiva di un progetto mediocre che passiva di un progetto meraviglioso. Non saranno tollerati i portatori di pizze Mi riservo all'esame di scoprire il contributo individuale di ciascuno, indipendentemente dalla bontà del progetto consegnato.

LTW Fabio Vitali - LTW32 Conclusioni Il corso di LTW vuole coprire alcuni aspetti fondamentali delle tecnologie e degli standard connessi con il World Wide Web. Il progetto vuole dare un’idea del lavoro d’équipe e del funzionamento dei gruppi di standard, oltre a far provare con mano l'applicazione degli standard stessi.

LTW Fabio Vitali - LTW33 Riferimenti u E. Wilde, Wilde’s WWW, Springer Verlag u Il sito u Il sito