VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMA VIRUS: PREVENZIONE DEL CANCRO DELLA CERVICE UTERINA Formazione dei formatori regionali Percorso formativo “a cascata” Torino,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
"Il contributo delle dimensioni della valutazione nel trattamento delle patologie infettive con vaccinazioni” Bice Previtera, Dirigente medico, ASUR Marche.
Advertisements

LA FORMAZIONE: dal piano alloperazione ZONA TERRITORIALE 7 – ANCONA PIANO PANDEMICO LOCALE.
Il corso si propone di offrire una formazione approfondita nellambito dei processi della comunicazione sanitaria. La gestione delle problematiche che si.
La Formazione dei medici in materia di celiachia Annamaria Castellazzi Università degli Studi di Pavia.
Commissione salute donna La prevenzione. prevenzione Rimozione dei fattori di rischio e dei determinanti di salute e del non star bene.
Composizione vaccini HPV
I RIFERIMENTI REGIONALI PER LE EMERGENZE INFETTIVE
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
Il profilo di salute del Piemonte
AREA GESTIONALE Ufficio Selezione e Formazione Cefalù, 17 Dicembre 2005 Dott.ssa Maria Catanzaro.
Programma di vaccinazione
La gestione del rischio e la sicurezza del paziente: un'indagine conoscitiva del personale infermieristico e degli operatori socio-sanitari dell‘Ospedale.
La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica Diffusione dei contenuti della III Conferenza La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica.
Le Raccomandazioni Informare e sensibilizzare la popolazione Informare e sensibilizzare la popolazione Attivare organiche azioni di comunità Attivare organiche.
IL PERCORSO DELLA TOSCANA SULLECM Riflessioni e prospettive future Roma, 1 dicembre 2006.
Campus Reiss Romoli Aprile Formare alla salute come valore Incidenti Abusi alimentari Droga Fumo Alcol Disagi sociali, esistenziali, sessuali.
Interventi di prevenzione
A scuola di sicurezza Gruppo di lavoro incidenti domestici LAquila, aprile 2007.
WORKSHOP IL PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE: LAPPORTO DELLE SOCIETÀ SCIENTIFICHE Carlo Signorelli Segretario Generale Società Italiana di Igiene (SItI)
Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita Anni
Servizio di Medicina Preventiva nelle Comunità
Sondrio, Settembre 2007 AGGIORNAMENTO CONTINUO PER UNA MIGLIOR ASSISTENZA AI PAZIENTI PiazzaE., Cattaneo MT.,Tosca N., Filipazzi V.,Isabella L.,Esani.
Strategia per l’offerta attiva della vaccinazione anti-HPV in Piemonte
LINFEZIONE DA PAPILLOMA VIRUS UMANO: CARCINOGENESI L. Micheletti, Università degli Studi di Torino 2008.
La prevenzione degli incidenti domestici nei primi quattro anni di vita Baby Bum! La vita cambia, cambia la casa L’Aquila aprile 2007.
FACOLTA’ di MEDICINA e CHIRURGIA
Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità Direzione Sanità 8 a settimana 2010 dal 22 al 28 febbraio Le sindromi influenzali in Piemonte.
REGIONE EMILIA ROMAGNA Progetti finalizzati alla modernizzazione
Incontro dei referenti e coordinatori Passi Roma, 17 settembre 2008 I convegni nazionali Passi: ipotesi organizzative B. De Mei, S. Baldissera Gruppo Tecnico.
La Biblioteca Virtuale per la Salute – Piemonte (BVS-P)
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
I Bisogni di salute non soddisfatti
Unità operative di ricerca
Analisi del Calendario Vaccinale
La nuova visione nella collettività Mutamento di concezione Mutamento di concezione Consenso Bisogno di conoscenza Bisogno di salute.
PROGETTO GOVERNANCE DEI SISTEMI SANITARI REGIONALI RAFFORZAMENTO DEI SISTEMI DI GOVERNANCE DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE ATTRAVERSO LA DIFFUSIONE DI.
Vaccino HPV e comunicazione Valutazione dei mezzi Implementazione dei veicoli, con particolare attenzione ai social media Iniziative speciali.
(morbillo, HPV, meningococco)
Vaccinazione contro l’HPV. Quali azioni mettere in campo?
Costruzione della Rete IST in Piemonte
I “numeri” del cancro al collo dell’utero
NUOVA STRATEGIA DI PREVENZIONE DEL CANCRO DEL COLLO DELL’UTERO.
Convegno Infezione da HPV: dalla diagnosi precoce alla prevenzione primaria attraverso la vaccinazione e lo stile di vita Venerdì 29 giugno 2012 Sala Convegni.
Dott. Giorgio Martiny Direttore Generale ASL4 Chiavarese Regione Liguria ForumPa 2004 Roma, 12/05/2004.
PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLLO DELL'UTERO:
Governance dei Sistemi Sanitari Regionali La Formazione Continua nelle Aziende Sanitarie Roma, 1 dicembre 2006 Stefania Pappalardo.
INDAGINE SULLA COMPOSIZIONE DEGLI ALUNNI DISABILI 126° CIRCOLO a.s. 2005/ /07 IPOTESI / PROPOSTE Giugno 2006.
Vaccinazione anti - Papilloma Virus:
IL PUNTO DI VISTA DI REGIONE LOMBARDIA
Maurizio Nespoli Responsabile progetto NETCRIP U.O.C. Riabilitazione
Progetto per la Prevenzione e Riduzione del Tabagismo in Piemonte Seminario Regionale “Promozione della Salute e Servizio Sanitario Nazionale”- 22 Giugno.
Formazione a 360 gradi1 FORMAZIONE BORTOLETTO FEDERICA, DE PIERI ALESSANDRA, FOLIN MARGHERITA, IANNOTTA MARIO, MASATO CARLO, RIZZO CHIARA, DEGAN MARIO.
Donazioni, Prelievi di Organi e Tessuti e Farmacia di Comunità.
S CUOLA DI M EDICINA E C HIRURGIA Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria COORDINATORE DEL CORSO DI LAUREA Prof.ssa Maria Pia Fantini RESPONSABILE DELLE.
PRINCIPI DI ORGANIZZAZIONE SANITARIA Martino Trapani
Rete Civica della Salute. Il fiume come metafora della vita “Noi tutti non passeggiamo semplicemente sulla riva del fiume, ma nuotiamo in queste acque,
Health Equity Audit Reggio Emilia Disuguaglianze nei percorsi di prevenzione del tumore alla cervice.
La raccolta del sangue da cordone ombelicale Percorso di Banking e nuove strategie INFORMAZIONI GENERALI Aggiornamenti ed approfondimenti sul processo.
IL SERVIZIO SANITARIO IN ITALIA Il 23 dicembre del 1978 con una Legge votata dall’85% del Parlamento (L. 833/78), nasce in Italia il Servizio sanitario.
DOSSIER FORMATIVO INDIVIDUALE PERCHE’ FARE UNO SFORZO IN PIU’? COME POSSO SAPERE GLI OBIETTIVI FORMATIVI di UN TRIENNIO? 1dott.ssa Lina Bianconi.
Direzione Generale A- ASL “NO” - Organigramma gerarchico Dipartimento Amministrativo Tav.A2 Dipartimento Emergenza e Accettazione Tav.A6 Dipartimento Chirurgico.
Giornata della trasparenza 18 dicembre 2014 Incontro con i Comitati Consultivi Misti.
Il MMG e le attività di sorveglianza e prevenzione Alba - 16 aprile 2016 Maria Chiara Antoniotti Coordinatore regionale sorveglianze PASSI e Passi d’Argento.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
Progetto di promozione dell’invio di segnalazioni spontanee di ADR in ambito pediatrico con il coinvolgimento del Servizio Materno Infantile, dei Pediatri.
“Alimentazione, movimento, stili di vita: istruzioni per l’uso” Progetto nazionale Assessorato alla Sanità.
Andrea Lambertini Servizio Igiene Pubblica Controllo Rischi Biologici Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda.
AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE. Eventi formativi non organizzati dal Coordinamento AOUS.
PREVENZIONE DELLA PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE. Cardiopatia ischemica uominidonne Vasculopatie cerebrali Mortalità per malattie del sistema circolatorio.
Strategia per l’offerta attiva della vaccinazione anti-HPV in Piemonte
Transcript della presentazione:

VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMA VIRUS: PREVENZIONE DEL CANCRO DELLA CERVICE UTERINA Formazione dei formatori regionali Percorso formativo “a cascata” Torino, 10 e 20 Giugno 2008 Assessorato Tutela della salute e Sanità. Programmazione Socio-Sanitaria

Il corso è riservato prioritariamente ai referenti per le attività vaccinali delle ASL piemontesi, ai componenti del GTV, ai referenti ginecologi, medici di medicina generale e pediatri di famiglia delle ASL, dei Presidi e delle Aziende Ospedalieri, che saranno formati per riprodurre il corso a livello locale

Obiettivi di questo evento formativo:  Proporre una prima tappa di formazione di una “formazione a cascata”  Presentare e discutere il materiale informativo da utilizzare nell’ambito della formazione “locale” in ogni ASL

Obiettivi di questo evento formativo:  Offrire aggiornamento e approfondimento su cancerogenesi, epidemiologia, patologia da HPV, screening, vaccinazione e strategie di intervento nazionale e regionale, aspetti relativi alla comunicazione.

Obiettivi di questo evento formativo:  Condividere il materiale informativo destinato a raggiungere tutti gli operatori coinvolti nell’attività vaccinale e di comunicazione (operatori dei servizi vaccinali delle ASL piemontesi, ginecologi e operatori dei consultori ginecologici, medici di medicina generale e pediatri di famiglia) affinchè possano affrontare la prevenzione dell’infezione da HPV.

L’evento è accreditato ECM (Sistema di Accreditamento ECM - Regione Piemonte)‏  Il sistema di accreditamento richiede la frequenza all’intera giornata di formazione