L’ARCHIVIO DIGITALE DELLA MUSICA (VENETA) SEMINARIO AIDA-IAML Italia Parma, 11 marzo 2005 Maurizio Messina, Gruppo di lavoro ADM - Biblioteca Nazionale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SVILUPPATO DA MIT Libraries e Hewlett-Packard (HP)
Advertisements

Gli ipertesti del World Wide Web Funzionamento e tecniche di realizzazione a cura di Loris Tissìno (
1 SBN UNIX in architettura client/server Situazione attuale e prospettive.
CORSO DI SICUREZZA SU RETI II PROF. A. DE SANTIS ANNO 2006/07 Informatica granata Gruppo 2 ISP Gruppo 3 ISP.
Corso di Fondamenti di Informatica
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità D1 Architetture di rete.
Unità D1 Architetture di rete.
1 Multimedia Campus: tra tradizione e innovazione TED - Genova, 26 novembre
Microsoft Office Project 2003 Standard La Gestione per Progetti nella Piccola e Media Impresa Ettore dAmico Microsoft Italia.
Informazioni generali sul progetto La Biblioteca Digitale Italiana ed il Network Turistico Culturale (BDI & NTC ) Istituto Centrale per il Catalogo Unico.
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Marzia Piccininno - MiBAC.
Roma, 16 dicembre 2004 IL MANUALE PER LA QUALITÀ DEI SITI WEB PUBBLICI CULTURALI diffusione e sperimentazione un sintetico bilancio dellattività del WG5.
Gestione dei laboratori Come rendere sicura la navigazione internet e l'uso della rete Lorenzo Nazario.
WebProfessional Web Content Management System
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA
Annalisa Bini - Roberto Grisley
Biblioteche elettroniche e archivi digitali
MUSICA E INTERNET LEONARDO BOF RICCARDO FERRETTI
Il progetto Media Library e nuovi servizi via web Gabriele Iotti 18 novembre Biblioteca di Scandiano Conferenze di Servizio.
CD ROM Library. Descrizione generale del sistema La soluzione di CD ROM Library sviluppata permette la condivisione di rete di CD ROM (qualunque numero)
Architettura Three Tier
Corso pratico di EBM n I database n I database: nozioni generali sulle basi di dati, con approfondimento sulle basi bibliografiche Paolo Gardois Torino,
Progetti di digitalizzazione: realizzazioni, sfide, opportunità La progettualità in Italia Giuliana Sgambati Responsabile Laboratorio per il controllo.
Biblioteca digitale BESS: progetto e servizi
g.contardi1 EVOLUZIONE INDICE SBN Uninfrastruttura per i servizi catalografici.
Evoluzione Indice SBN Interfaccia Diretta SBN Utilizzo del protocollo SBN-MARC Roma 13 Settembre 2002 Lino Pasqualetti.
Lautore e il ricercatore nellambiente digitale 2. edizione 12 aprile 2007 Introduzione al Portale AIRE A cura di Cristina Capodaglio (Biblioteca del Dipartimento.
Eredità culturale e nuove tecnologie: La digitalizzazione del libro antico tra accesso e conservazione Padova, febbraio 2000 La biblioteca digitale:
I database per il medico / 2 n I database n I database: nozioni generali sulle basi di dati, con approfondimento sulle basi bibliografiche Paolo Gardois.
Lezione n. 10 – Il Catalogo Bibliografico Trentino
Contributo del CED alla realizzazione di un Sistema Informativo unico per la gestione personale Marzo Marzo 2007.
1 una piattaforma 2.0 per la gestione multicanale di riviste Il caso studio di Vita Trentina Editrice Un progetto.
Università e Comune di Genova Dalla cooperazione allaccordo per la gestione informatica delle biblioteche.
Formati e software di gestione per i record bibliografici Integrazione dellinformazione e qualità degli OPAC Napoli, 1 marzo 2002 Rosa Maiello Università
Kerio Workspace Un unico spazio per condividere files e collaborare a grandi idee Marino Vigliotti Sales Engineer Kerio Technologies.
ECDL Patente europea del computer
beni storico-artistici
Associazione utenti Italiani aleph
Associazione Italiana Utenti Aleph Alessandra Bezzi Presidente ITALE Firenze 6-7 maggio 2004.
Stefano Di Giovannantonio ECM Consulting Solution Expert
Principi e benefici della Video Sorveglianza su IP.
Tecniche di compressione segnali audio:
Progetto RETE SME ALESSANDRO PASSONI
Riqualificazione e valorizzazione del patrimonio documentale di interesse storico e scientifico appartenente alla Biblioteca Centrale di Ingegneria Renato.
Il linguaggio delle biblioteche digitali Ravenna, 28–29 marzo 2003 INDICI e integrazione delle risorse Guido Badalamenti - Università di Siena
IBM Lotus Notes e Domino
ECDL Patente europea del computer
MUSEO MULTIMEDIALE: L'opera in scena: viaggio nel teatro musicale a Parma BIBLIOTECA - MEDIATECA (Patrimonio della sez. di Musicologia e del Comune di.
FESR Trinacria Grid Virtual Laboratory ADAT (Archivi Digitali Antico Testo) Salvatore Scifo TRIGRID Second TriGrid Checkpoint Meeting Catania,
Dischi in RAID  Redundant Array of Independent Disk Configurazione che permette di combinare più dischi secondo obiettivi di performance e ridondanza.
SIARL ARCHITETTURA DEL SISTEMA E GESTIONE DELLA SICUREZZA Milano, 5 novembre 2003 Struttura Sistemi Informativi e Semplificazione.
Informazioni generali sul progetto
CulturaItalia Un patrimonio da esplorare Il Portale della cultura italiana.
CORSO DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA ORIENTATO A INTERNET E ALLA PIATTAFORMA NOVARETE REDAZIONE, STRUTTURA E OBIETTIVI DI NOVARETE DIREZIONE DIDATTICA.
La lavagna luminosa del futuro Adotteremo il modello degli agenti cognitivi.
Servizio Sistema Informativo - Area Gestione Sistemi e Sicurezza – LNF – Dael Maselli Area Gestione Sistemi e Sicurezza LNF Plenaria Servizio Sistema Informativo.
1 Dott. Federico Del Freo a.d. Zucchetti Spa. 2 LA ZUCCHETTI Tra le maggiori realtà Italiane nel Software e nei servizi > 1700 dipendenti > 155 Ml € fatturato.
1 Federico Del Freo a.d. Zucchetti. 2 LA ZUCCHETTI Tra le maggiori realtà Italiane nel Software e nei servizi addetti di cui 500 dedicati alla ricerca.
Siti Web Cooperativi per le scuole Didamatica 2007 – Dario Zucchini.
CNBA Servizi Centrali Informatici e Bibliotecari WebThesis Sistema Bibliotecario Politecnico di Torino.
Regione Emilia-Romagna. Consiglio regionale, 14 febbraio la nuova società dello scambio nascita del World Wide Web (CERN Ginevra) creazione di.
La gestione delle tesi in formato elettronico allo IUAV Pierre Piccotti CNBA Firenze 28 maggio 2002.
Basi di dati Funzionalità e Progettazione Giorgio Ghelli.
La fotografia negli archivi ecclesiastici Giornata di Studio Museo Centrale del Risorgimento 5 giugno 2015 I fondi fotografici dell’Archivio Storico Luce:
Roma 12 maggio Echo: l’Opera Veneta in Rete Catalogazione e digitalizzazione dei libretti d’opera del comprensorio veneziano.
Progetti digitali sviluppati dal Sistema Bibliotecario Paolo Tealdi Servizi informatici per le Biblioteche Gruppo dei progetti digitali di BCI, gruppo.
Security Monitor and Auditing & Event Management Franco Rasello Angelo Bianchi Integra Spa.
Architetture software
Roma 3 aprile 2007 La convergenza tra archivi, biblioteche e musei e l'interoperabilità Rossella Caffo La convergenza tra archivi, biblioteche e musei.
Il database Topogafico Regionale Il database Topogafico Regionale - Seminario di carattere formativo – L’accesso tramite i servizi dell’Infrastruttura.
Transcript della presentazione:

L’ARCHIVIO DIGITALE DELLA MUSICA (VENETA) SEMINARIO AIDA-IAML Italia Parma, 11 marzo 2005 Maurizio Messina, Gruppo di lavoro ADM - Biblioteca Nazionale Marciana

OBIETTIVI DEL PROGETTO  un obiettivo di natura culturale: ricondurre ad unità collezioni omogenee altrimenti disperse  un obiettivo di servizio: creare un servizio innovativo di biblioteca digitale con un forte accento sulla multimedialità, e destinato ad un’utenza non solamente specialistica  sostenibilità: capacità di attrarre finanziamenti e nuovi partner

LO STUDIO DI FATTIBILITA’  architettura totalmente distribuita: ADM non prevede la realizzazione di una base dati catalografica e di immagini centralizzata, ma di tante basi dati locali che condividano la medesima struttura del record, e siano consultabili unitariamente dall’utente finale per il recupero dei record catalografici e degli oggetti digitali

Local User ADMV OPAC Browser Plug-in multimediali Web server (Apache + Tomcat) JSP Pages Informix, Verity Catalogue and Archive Remote User ADMV Site ADMV Site Site Intranet Internet

LO STUDIO DI FATTIBILITA’  cooperazione basata non sulla condivisione di un software ma sulla condivisione di standard: ADM non prescrive l’uso di software specifici, ma obbliga i partner ad adottare gli stessi standard sia per i record catalografici (UNIMARC) che per gli oggetti digitali (MAG)

LO STUDIO DI FATTIBILITA’  condivisione del medesimo strumento per la ricerca: per l’OPAC è previsto un applicativo unico, cioè uno stesso strumento replicato nei tre poli

CRITICITA’ E OPPORTUNITA’  UNIMARC : - interventi sugli applicativi per renderli pienamente conformi allo standard e adeguarne le funzionalità di export - necessità di modifiche e integrazioni allo standard: il contributo ADM al lavoro del Gruppo UNIMARC italiano musicale (GUIM) per l’update 5 e le Guidelines for using UNIMARC for music

CRITICITA’ E OPPORTUNITA’  bonifiche catalografiche: qualche difficoltà nella gestione sincronica di bonifiche catalografiche e scansioni digitali  metadati amministrativi e gestionali (MAG): necessità di interventi sugli applicativi di catalogazione e sui software di supporto alle attività di scansione digitale

CONSISTENZA DELLE BASI DATI  Biblioteca nazionale Marciana: pagine di partiture manoscritte sei-settecentesche dai fondi contariniani: Cavalli, Monteverdi, Marcello, Perez, Hasse, Scarlatti  Biblioteca nazionale Universitaria di Torino: pagine di partiture autografe di Vivaldi, pagine di altri autori (fra cui Marcello, Galuppi, Stradella), 1883 immagini dei “Balletti sabaudi”  Discoteca di Stato: in prospettiva l’intero patrimonio sonoro ( documenti), dischi 78, 45, 33 g., cassette audio, CD, nastri 1/4, DAT (musica, tradizioni popolari, teatro, voci storiche)

LE COMPONENTI DI UN POLO ADM  applicativo gestionale per la catalogazione dei documenti musicali con export UNIMARC  OPAC con link agli oggetti digitali  applicativo di gestione della teca digitale (per oggetti digitali e MAG) – standard OAIS (ISO 14721:2003)  servizio di scansione digitale dei documenti fonte, per la produzione di oggetti digitali e MAG

L’OPAC ADM  ricerca a testo libero su unico campo (con filtri)  ricerca per campi predefiniti  ricerca musicale per incipit (in corso di realizzazione)  prospettazione sintetica  prospettazione analitica secondo lo schema “cosa”, “dove”, “altre informazioni”  carrello - cronologia

LE PIATTAFORME TECNOLOGICHE  OPAC v. Informix: Apache, Tomcat, con s.o. LINUX SUSE Enterprise Server 8 o Solaris, hw n. 1 xSeries IBM doppio Xeon o SUN Netra; d.b. Informix/Verity con s.o. IBM/AIX o Solaris, hw n. 1 IBM SP/2 o SUN E450 o SUN 280;  OPAC v. Oracle: Apache, Tomcat, d.b. Oracle 10G/XMLdb/Intermedia, ambedue con s.o. LINUX Red Hat Application Server 2.1, hw n. 2 pc server doppio Xeon;  teca digitale: d.b. Oracle 10G/XMLdb/Intermedia, con s.o. LINUX Red Hat Application Server 2.1 o LINUX SUSE Enterprise Server 8, hw xSeries IBM o pc server doppio Xeon  storage: NAS server, back-up su nastri LTO 200Gb

GLI STANDARD PER GLI OGGETTI DIGITALI  immagini: TIFF 600 dpi true color 24 bit RGB (master), JPEG 300 dpi true color 24 bit RGB (intranet), JPEG 72 dpi true color 24 bit RGB (internet)  file sonori: broadcast wave 24 bit 48 khz stereo (qualità piena); MPEG1 Layer3 (MP3) compressione 128 kbs per canale, stereo (intranet); MPEG1 Layer3 (MP3) compressione 32 Kbs, mono (internet)  MAG: versioni 1.0 e successive (consigliata 1.5 in presenza di spogli)

LE PROSPETTIVE DI SVILUPPO  Biblioteca digitale italiana / Network turistico-culturale / Rete della Musica italiana (BDI/NTC/ReMI)  Implementazione del protocollo OAI-PMH per l’harvesting dei metadati MAG

ACCESSI (indirizzi provvisori) (accesso da Biblioteca Nazionale Marciana) (accesso da Discoteca di Stato) (accesso da Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino)