Stress psicosociale e lavoro: l’indagine con il JCQ di Karasek

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Valutazione e Prevenzione dei Rischi da Stress Lavoro Correlato
Advertisements

Una definizione L’educazione terapeutica:
Sede Provinciale INAIL di Udine
Valutazione dei Rischi Psico-sociali
Customer Satisfaction 2011 servizi web Informazioni generali
Corso “lettura critica” degli studi clinici.
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
Il profilo di salute del Piemonte
PROMUOVERE CHI PREVIENE QUESTIONARIO di KARASEK sulla rilevazione dei fattori di stress occupazionale (59 item) Ricerca di uno strumento per rilevazione.
Pordenone 10 novembre 2006 G.Cornelio 2006 Due considerazioni preliminari 1.Le malattie sono multifattoriali Es. 1 Le malattie cardiovascolari dipendono.
PANORAMA NAZIONALE N° pazienti con tumore
Incontro dei referenti e coordinatori Passi Roma, 13 Febbraio 2008 Aggiornamenti su Passi Valutare insieme il sistema e progettare la messa a regime S.
ValutaPASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale,
La validazione dei dati PASSI: confronto tra dati misurati e dati riferiti Carlo Alberto Goldoni Direttore Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento.
Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Customer Satisfaction 2012 servizi web Informazioni generali.
Qualità della vita Uno dei più importanti e attuali argomenti per chi si occupa di sanità: gli interventi terapeutici per curare le malattie non devono.
ANALISI E MONITORAGGIO DELLE DINAMICHE DEL COMPARTO ARTIGIANO Uno strumento a supporto dellindagine sulla salute e sicurezza nellambiente di lavoro del.
QUESTIONI DI METODO: EBM e EBP OVVERO LA PSICHIATRIA E’ BASATA SULL’EVIDENZA? Alessandro Ricci Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica Sezione Psichiatria.
Depressione in età evolutiva e in adolescenza un problema diagnostico
L’ANALISI S.W.O.T. Carla Bruschelli Luisa Mastrobattista
SGRQ1 CCQ2 MRC Dyspnoea Scale3
SCREENING DEL DIABETE MELLITO TIPO 2 IN MEDICINA GENERALE: UN INTERVENTO PREVENTIVO POSSIBILE. STUDIO IN PROVINCIA DI MATERA R.Tataranno*, medico S.I.M.G.
Le figure della Prevenzione
Medico competente Concetto di salute - OMS
RICERCA PROMOSSA E FINANZIATA DALL’ISPESL
Obiettivi di apprendimento
La valutazione dei rischi psicosociali nel lavoro: le fasi
Teorie e tecniche di psicologia clinica
Effetti psicosociali della flessibilità occupazionale Guido Sarchielli, Alma Mater Studiorum, Universita di Bologna.
Dipartimento di Economia Economia delle Aziende Pubbliche Prof. Antonello Zangrandi LEZIONE N.9.
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
La valutazione del rendimento scolastico degli studenti: metodi e strumenti Bruno Losito Università Roma Tre Terni, 2 Settembre 2009.
Medico competente Concetto di salute - OMS Concetto di sorveglianza sanitaria Medicina del Lavoro Prima ….. Dopo il D.L. 626/94.
PREVENZIONE L’insieme di misure e di interventi volti a individuare, eliminare o ridurre i fattori di rischio negli ambienti di lavoro.
L’analisi SWOT.
Il progetto è nato nellambito del Piano Locale Giovani Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Biella. A fine 2007 sono stati organizzati i.
Le iniziative di comunicazione intraprese dal gruppo Inail-Ispesl-Regioni ( obiettivi, destinatari, percorso, strumenti e modalità ) A cura di Giuseppe.
Università degli Studi C. Bo – Urbino Scienze della Formazione Primaria.
Ricerca collaborativa europea
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
Partner: Azienda ULSS 16 di Padova – Soggetto Referente
A cura di: Antonella Bena Claudio Calabresi Gli indicatori per la descrizione del rischio infortunistico in Italia: una guida per la discussione.
PRO JOB La componente psicologica Alessandra Gorini, Gabriella Pravettoni Università degli Studi di Milano Istituto Europeo di Oncologia.
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
LA COMUNICAZIONE IN AZIENDA
PREVENZIONE NON E’ SOLO SORVEGLIANZA SANITARIA
Sorveglianza sanitaria e valutazione del rischio Franco Roscelli Dipartimento di Sanità Pubblica Azienda USL di Parma.
La pianificazione della produzione dei dati. Costituzione del gruppo di progettazione L’elevato grado di complessità e la multidisciplinarietà richiesta.
IL BENESSERE ORGANIZZATIVO E LA PREVENZIONE DEL DISAGIO LAVORATIVO
Pisa, 12 dicembre 2008 La “Gestione Integrata” finalizzata alla valutazione dei rischi e delle misure organizzative per la Sicurezza nella P.A. : il caso.
Percezione dei rischi professionali, delle condizioni di salute, e delle azioni adottate per la prevenzione, in un campione di 5108 lavoratori del Veneto.
LA PIANIFICAZIONE DELLA PREVENZIONE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO POLITICHE REGIONALI Dr.ssa Maria Lovison Direzione Regionale per la Prevenzione.
Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Customer Satisfaction 2014 servizi web Informazioni generali.
L’autovalutazione della seconda fase di Progettazione Integrata in Sardegna Cagliari, 15 Maggio 2007.
LA VALUTAZIONE DEL PROGETTO IMO: GUARDARE DENTRO PER GUARDARE AVANTI alberto vergani valutatore indipendente, ottobre 2015.
La ricerca sul campo.
1 Sintesi dei principali risultati 2015 della Provincia di Rovigo.
Lavoratori e salute: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Servizio di Epidemiologia e Comunicazione, Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
Il Progetto All inclusive Sport Le finalità Creare le condizioni affinché le persone con disabilità possano praticare sport Promuovere contesti sportivi.
Direzione Centrale Gestione Tributi Customer Satisfaction 2015 RLI web.
Gli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Martedì 17 Aprile 2007 Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena.
Diffusione del fumo di sigaretta nei lavoratori XXXVII Congresso AIE Roma, 4-6 novembre 2013 Federica Balestra 1, Letizia Sampaolo 2, Giuliano Carrozzi.
Stato di salute e qualità della vita percepita Martedì 17 Aprile 2007 Giuliano Carrozzi Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL di.
Chi Controlla le aziende???
Milano Bicocca, Bias, SSFA, Linee guida per gli studi osservazionali “dalle opinioni ai fatti” Il punto di vista di una azienda farmaceutica.
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
La vaccinazione antinfluenzale nelle persone con patologie croniche secondo i dati delle sorveglianze PASSI e PASSI d’Argento Giuliano Carrozzi 1, Letizia.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI Una strategia per la qualità nel Sistema Statistico Nazionale PROSPETTIVE DEI SISTEMI.
Dipartimento di Medicina Ambientale e Sanità Pubblica
Transcript della presentazione:

Stress psicosociale e lavoro: l’indagine con il JCQ di Karasek CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO NEL VENETO Venezia, 11 ottobre 2006 Stress psicosociale e lavoro: l’indagine con il JCQ di Karasek Danilo Bontadi – medico competente studio GOMI Padova

Il JCQ (Job Content Questionnarie) Gli autori (Karasek, Theorell e Johnson)hanno messo a punto il questionario nel 1979 ma nel corso degli anni il JCQ ha subito varie modifiche. In Italia sono state utilizzate 3 versioni: Una breve (15 item) messa a punto nell’ambito del Progetto MONICA (MONItoring CArdiovascular diseases) dall’OMS nel 1985 Una intermedia (35 item) riconosciuta dagli autori e usata nel Progetto JACE (Job stress And Coronary disease European cooperative study) nell’ambito della BIOMED della CE nel 1996 Una lunga (49 item) messa a punto dal gruppo dell’ENEA nel 1998 che, per quanto “raccomandata”, non è ancora estesamente sperimentata

IL QUESTIONARIO versione a 49 item, 8 macrovariabili: -3 sulla dimensione della domanda, -3 sulla dimensione del controllo -2 sugli aspetti relazionali.

JCQ's User's Project Summary   During the past ten years there have been over 200 requests for the JCQ. Useful data on 94 of these research projects has been gathered and summarized below.  . Research Category Number Percent Heart Disease 22 24 Musculoskeletal 17 18 Accidents/Work Place 6 General Psych. Disorder Behavior 29 31 Psychological Assessment 20 Reproductive Complication 2 Immune System Respiratory Cancer Productivity/Performance 3 Technol./Computer 1 Misc./Other 7 8

Il modello di Karasek, Theorell e Johnson 1979 ↑job demand ↓decision latitude(*) = job strain (*) 2 componenti: skill discretion e decision authority 1986 + (social support)

I quadranti di Karasek

2 sessioni Idee per un lavoro Idee in azione

Indagine pilota conoscitiva sulle condizioni di salute e sicurezza negli ambienti di lavoro relativi ad una realtà regionale, il Veneto. Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro: S Perticaroli, G Campo, A Leva, Regione del Veneto, Direzione per la Prevenzione: L Marchiori (coordinatore del progetto), GL Marangi Università di Padova, Dipartimento di Medicina Ambientale e Sanità Pubblica: G Mastrangelo, E Fadda, G Priolo, ANMA Associazione Nazionale Medici D’Azienda e Competenti: D. Bontadi, E. Capodicasa, V. Marzia, M. Mazzi, P. Patanè, P.Torri (studio GOMI)

SCOPO DELLO STUDIO Indagare il grado di stress occupazionale e l’associazione di questo con infortuni, assenteismo, e cambi di mansione per motivi di salute Valutare, anche per l’Italia, l’utilizzo del Job Content Questionnaire nella sua versione integrale, quale misura dello stress percepito

PUNTI DI FORZA DELLA NS ESPERIENZA L’utilizzo del questionario a 49 item La selezione dei medici e delle aziende da esaminare La modalità di somministrazione del questionario Il software appositamente predisposto che facilita il calcolo dei punteggi

La selezione dei medici e delle aziende Il “gruppo” di medici coinvolti nell’indagine sullo stress e che operano come medici competenti nelle aziende selezionate

La modalità di somministrazione del questionario Il questionario è stato somministrato dal medico competente dell’azienda nel corso delle visite periodiche di sorveglianza sanitaria

La somministrazione del questionario in corso di sorveglianza sanitaria consente: Maggiore cura rispetto alla comprensione delle domande specie per quanto riguarda i gruppi con i più bassi livelli di istruzione soprattutto per gli item relativi al PJD (carico psicologico) e in misura minore DL (controllo) Riduzione della percentuale di incompleta compilazione, fino all’ottenimento del 100% delle risposte con l’utilizzo del software Individuazione di eventuali tentativi di simulazione e dissimulazione (era presente un item aggiuntivo dove il MC attribuiva un giudizio alla affidabilità dell’intervista) NB: La conoscenza dell’azienda da parte del MC consente una più approfondita contestualizzazione

Il SOFTWARE APPOSITAMENTE PREDISPOSTO

Condizioni di job strain per azienda dello stesso comparto produttivo Metalmeccanica con low strain Metalmeccaniche con high strain

Condizioni di job strain per azienda dello stesso settore Maggior numero di medici intervistati Maggior numero di infermieri intervistati

Stress lavorativo e relazione con infortuni assenze per malattia e cambi mansione per patologie

PUNTI DI DEBOLEZZA DEL JCQ - E’ stato messo a punto negli anni ’80, ma in questi ultimi 20 anni il mondo del lavoro ha subito profondi cambiamenti (globalizzazione, aumento del terziario, aumento della flessibilità e precarietà, età avanzata dei lavoratori ecc.) Evidenzia la presenza di fattori negativi non l’assenza di fattori positivi Tempi di somministrazione lunghi Limiti intrinseci Difficile concettualizzare e rendere misurabile il concetto di job control (Baldasseroni e coll.) Il modello sembra troppo semplice, perché il controllo non è l’unica risorsa disponibile per fronteggiare le richieste dell’ambiente (Cesana Ferrario e coll)

PUNTI DI FORZA Strumento ampiamente standardizzato e validato Semplicità d’uso Utile in studi osservazionali su gruppi di lavoratori per attribuire livelli di rischio (non per studi analitici) Buon strumento di valutazione dello stress percepito. Non si può infatti fare una valutazione del rischio psico-sociale prescindendo dall’utilizzo di strumenti di valutazione soggettiva poiché i processi cognitivi ed emozionali modificano il “processo causale” dello stress nel suo insieme

Osservare è meno facile che ragionare E’ meno arduo salmodiare formule o sonnecchiare sui principi che cercare laboriosamente come sono fatte le cose e quale sia il metodo per servirsene. Osservare è meno facile che ragionare. E’ risaputo che: Scarse osservazioni e molti ragionamenti sono causa di errore. Molta osservazione e poco ragionamento conducono alla verità. (Alexis Carrel - premio Nobel per la Medicina 1934)