I gruppi di pressione. Riferimenti storici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
Advertisements

Émile Durkheim: Le Conseguenze Sociali del Capitalismo
Scheda sugli argomenti seconda settimana di lezioni
SOCIALIZZAZIONE-cap.3 STATUS : Ascritto – Assunto
Azione locale integrata: Reti sociali e capitale sociale Partnership Lavoro in rete (coordinamento tra servizi e istituzioni) Partecipazione degli abitanti/cittadini.
La progettazione partecipata: mappatura e analisi degli stakeholders
Lezione 5 I gruppi di pressione.
VII° Tema: i gruppi di interesse
Cap. VIII: I gruppi di pressione Struttura del capitolo
Cap. IV: Democrazia, democrazie Struttura del capitolo
L’azione collettiva: distinzioni fondamentali
Cap. XV: Le burocrazie pubbliche Struttura del capitolo
Corso di SOCIOLOGIA POLITICA A.A Clementina Casula docente:
Cos’è la Sociologia Una prospettiva: guardare qualcosa come se la vedessimo per la prima volta Il mondo sociale è definito nel tempo (prodotto sociale)
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
Il mondo dellimpresa Conoscenza Persone organizzate in relazioni : - Organi di governo - Organi di controllo - Organi di funzionamento Imprenditorialità
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
L’organizzazione del programma:
CHE COS’È LA SOCIOLOGIA?
L’organizzazione del programma:
I piani strategici delle città Verso una valutazione delle nuove esperienze Bruno Dente IRS e Politecnico di Milano.
Tab. 1 – Ambivalenze e tipo di partito Tab. 2 - Forme di opposizione.
La dimensione conflittuale è una costante di tutte le società umane.
Corso di Scienza Politica SPO
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 7
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
Schede didattiche a cura di A. Cortese
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
CHE COS’È LA SOCIOLOGIA?
Link link link.
Lezione 15 La politica locale.
Capitolo 3 Regime, sistema politico, Stato
CONTINENTI / STATI: mappa degli aspetti che li caratterizzano
Capitolo 9 Opinione pubblica, partecipazione, comunicazione
AMMINISTRAZIONE E BUROCRAZIE
Cap. XIII: I governi Struttura del capitolo
Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, Cap. VIII: I gruppi di pressione Struttura del capitolo Il cuore della politica? Introduzione.
Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, Dai partiti storici ai partiti moderni õ I retaggi storici: partiti come fazione o setta.
Cap. IX: I partiti politici Struttura del capitolo
Cap. XV: Le burocrazie pubbliche Struttura del capitolo
Cap. XI: Elezioni e sistemi elettorali Struttura del capitolo
Gruppi e movimenti Definizione di gruppo
Cap. V: Regimi non democratici Struttura del capitolo
Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, Cap. VI: Democrazia e mutamenti Struttura del capitolo Crisi della democrazia e crisi nella.
Cap. XII: Parlamenti e rappresentanza Struttura del capitolo
Struttura lettura “Corporativismo/Corporatismo” (Schmitter)
Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, Funzioni delle elezioni in ambito democratico Meccanismo per scegliere i componenti di organi.
Cap I: La politica Struttura del capitolo
Cap. II: Metodologia della ricerca politica Struttura del capitolo
I gruppi: definizioni dalla letteratura Bentley [1908]: un gruppo coincide con ogni sezione della società che agisca o tenti di agire Truman [1951]: Qualsiasi.
Il sistema politico. Cosa è e come studiarlo
Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, Cap: XVIII: Stato nazionale e sistema internazionale Struttura del capitolo Alcuni concetti:
1)La dottrina classica della democrazia
Definizioni di partecipazione politica Nuove forme di partecipazione
Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, Cap: XVIII: Stato nazionale e sistema internazionale Struttura del capitolo Alcuni concetti:
Cap. XVII: Le politiche pubbliche Struttura del capitolo
1 XIII° Tema: le burocrazie pubbliche. 2 Definizioni di burocrazia pubblica In termini funzionali: Burocrazia pubblica come pubblica amministrazione (procedimenti.
Lezione 5 I gruppi di pressione. Politiche Pubbliche.
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA C.d.L. in Scienze dell’Educazione degli Adulti e Formazione Continua Adulti e Formazione Continua A.A. 2014/15.
Analisi dell’ambiente esterno
SCIENZA POLITICA (M-Z) A.A Filippo Tronconi Gruppi di interesse.
Stato sociale keynesiano e “political economy” comparata
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio Partecipazione politica (II) Movimenti sociali Gruppi di interesse.
Problema giudiziario 1 Si risolve nell’esigenza imprescindibile di ogni collettività organizzata di: risolvere le controversie sociali e istituzionali.
Capitolo 3 Regime, sistema politico, Stato
1 I soggetti produttori 4 Natura e tipologia 2013.
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
1 VII° Tema: i gruppi di interesse. 2 I gruppi: definizioni dalla letteratura Bentley (1908): un gruppo coincide con ogni sezione della società con interessi.
Gruppi e movimenti.
Transcript della presentazione:

I gruppi di pressione. Riferimenti storici Le gilde (Medio evo) Le corporazioni (i Comuni italiani) I gruppi professionali (XIX secolo) I sindacati (XIX e XX secolo) Le organizzazioni di interessi (XX secolo) Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, 2001

I gruppi: definizioni dalla letteratura Enfasi sull’interesse Bentley [1908]: un gruppo coincide con ogni sezione della società che agisca o tenti di agire Enfasi sull’atteggiamento Truman [1951]: Qualsiasi gruppo che, sulla base di atteggiamenti condivisi, presenta domande ad altri gruppi della società Enfasi sull’appartenenza Almond e Powell [1978]: Individui legati da comuni preoccupazioni e interessi, che sono consapevoli di questo legame Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, 2001

Definizione empirica di gruppo di interesse Un gruppo di interesse può essere definito come un insieme di persone, organizzate su basi volontarie, che mobilita risorse per influenzare le decisioni e le conseguenti politiche pubbliche. Caratteri: L’organizzazione del gruppo (di solito), formalizzata da apposite norme L'aggregazione è volontaria La partecipazione è libera. Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, 2001

La tipologia dei gruppi di interesse di Almond e Powell [1978] Gruppi di interesse anomici (folle disorganizzate, protesta spontanea e contingente) Gruppi di interesse non associativi (basati su interessi derivati da razza, religione, lingua, etnia; semplice percezione di interesse comune) Gruppi di interesse istituzionali (attivi nelle organizzazioni: chiese, FFAA, burocrazie) Gruppi di interesse associativi (organiz-zazioni di interessi; sindacati, associazioni imprenditoriali) Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, 2001

Le risorse dei gruppi Ecomico-finanziarie Numeriche (membership) Influenza (capitale sociale e relazionale, collocazione nel processo produttivo, rappresentatività sociale) Tecnico-conoscitive Organizzative Simbolico-identitarie Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, 2001

Pluralismo [Schmitter, 1974] Un sistema di rappresentanza degli interessi dove le unità costitutive sono organizzate in numero indefinito, in competizione tra loro, volontarie, non strutturate gerarchicamente, non necessariamente riconosciute o organizzate dal governo, e non esercitano il monopolio della rappresentanza  Attori politici Decisioni politiche Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, 2001

Neo-corporativismo [Schmitter 1974] Un sistema di rappresentanza di interessi dove le unità costitutive sono organizzate in numero limitato di categorie non competitive, strutturate gerarchicamente, differenziate funzionalmente, riconosciute, se non organizzate dal governo, non competitive tra loro, che esercitano complessivamente il monopolio della raprresentanza Gruppo A Gruppo B governo Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, 2001