I sistemi locali del settore agroalimentare Anno Accademico 2001/2 di Cristina Brasili Dipartimento di Scienze Statistiche - Università degli Studi di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
Advertisements

L MULTILINEARITA DELLO SVILUPPO e PROCESSI DI LUNGA DURATA slides lezione _____.
L MULTILINEARITA DELLO SVILUPPO e PROCESSI DI LUNGA DURATA slides lezione _____.
IL VENETO terza regione industriale slides lezione IL VENETO terza regione industriale. slides lezione
Università degli Studi di Milano
DINAMICA IN ABRUZZO DEGLI ADDETTI NELLE ATTIVITÀ EXTRAGRICOLE Atlante delle distanze medie dei comuni.
Corso di Politica ed Economia Agroalimentare – prof.Fanfani 1 ANALISI COMPARATA DEI SISTEMI AGROALIMENTARI DEI PAESI EUROPEI CARATTERISTICHE STRUTTURALI,
Tavola Rotonda Assessorato Agricoltura Osservatorio Agro-industriale Bologna, 25 maggio 2009 Sala Polivalente dellAssemblea Legislativa.
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
Demografia delle Imprese In tutto il periodo aumenta il numero delle imprese registrate La curva rallenta la propria inclinazione nellultimo anno Nel.
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
G. Orlandi, G. Bigi Bologna 15 ottobre La struttura produttiva dellEmilia-Romagna Una lettura attraverso lArchivio Statistico delle Imprese Attive.
LE SPECIALIZZAZIONI E LE FILIERE PRODUTTIVE DELL'EMILIA-ROMAGNA Stefano Bianconi La struttura produttiva dellEmilia-Romagna Una lettura attraverso lArchivio.
LE DONNE E IL LAVORO Precarietà – Occupazione – Stato Sociale Analisi degli avviamenti al lavoro 11 febbraio 2005 Eurolavoro - Osservatorio Socio Economico.
I principali risultati dell8° Censimento Istat dellIndustria e dei Servizi Seminario Centro Studi Roma, 21 aprile 2005.
Istituto Nazionale di Economia Agraria Regione Marche Andrea Arzeni Il Sistema agricolo e alimentare nelle Marche Rapporto 2005 Un quadro di sintesi.
Industrializzazione diffusa e piccola impresa ( )
Innovazione tecnologica e performance finanziaria nel settore agro-alimentare M. Baussola – SIES Universita Cattolica I fatti macroeconomici stilizzati.
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
IL TITOLO DI STUDIO IN USCITA DAL NOSTRO ISTITUTO E’ QUELLO DI DIPLOMATO PERITO TECNICO IN AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA.
ECONOMIA E CULTURA DELL’ ALIMENTAZIONE
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
Medie imprese nei sistemi locali
Import-export agroalimentare dell’Italia (1) Nel 2010 il Rapporto giunge alla sua 18° edizione, alcune novità: a)Ultimazione della riclassificazione merceologica:
Dimensioni delle imprese. Dimensioni delle imprese (%)
Parte prima Competitività e sviluppo delle imprese agroalimentari nelle economie globali.
Sfide e opportunità dell’industria farmaceutica
LA STRUTTURA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE E LE IMPRESE
LA DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DELL’OCCUPAZIONE NELLE REGIONI ITALIANE
1 Cause Fattore demografico Insegnamento demotivante Maggiori difficoltà corsi scientifici Carriere limitate (ricerca università, insegnamento) e poco.
Lo sviluppo economico italiana Corso di politica economica
I “nuovi” distretti agroalimentari tra i “nuovi” distretti industriali
L’AGRICOLTURA IN ITALIA
LE DINAMICHE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE NEL 2013 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma.
LE DINAMICHE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE NEL 2013 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma.
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2014/2015 Parte Quinta La Scuola del Posizionamento Competitivo.
Workshop Istat Micro dati per l’analisi della performance delle imprese: fonti, metodologie, fruibilità, evidenze internazionali L’uso di microdati nei.
Lo spreco alimentare EXPO 2015.
Amycoforest e lo studio delle filiere di tartufi e funghi
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI 3.L’ECONOMIA COOPERATIVA IN PROVINCIA DI.
La presenza straniera nel Comune di Terni. Simona Coccetta - Comune di Terni Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della.
 In questa parte del nostro lavoro andremo ad analizzare i dati relativi ai consumi delle famiglie presenti nel sito ISTAT. I comportamenti di consumo.
Ufficio Studi La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana Industria manifatturiera e sviluppo regionale: appunti di lavoro Luciano Pallini.
I comuni italiani delle eccellenze alimentari Walter Tortorella e Giorgia Marinuzzi Dipartimento Studi Economia Territoriale IFEL-Fondazione ANCI CIBO.
LE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE AL IV TRIMESTRE 2015 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma 08/03/2016.
L’AGRICOLTURA NAZIONALE Quarto trimestre del 2013 Roma 27/02/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
IL SETTORE DEL FRUMENTO TENERO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 23 novembre 2011.
I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA Enrico De Ruvo – Ismea Bologna, 9 settembre /09/203.
Rapporto sull’economia della provincia di Chieti A cura dell’U.O. Studi e Statistica – Marketing territoriale della CCIAA di Chieti 2004.
La provincia di Fermo nel contesto nazionale ed internazionale Anno 2010.
Carta, Editoria, Stampa e Trasformazione PIÙ LETTURA, PIÙ COMUNICAZIONE I dati della Filiera Massimo Medugno – Assocarta Claudio Covini – Assografici Roma,
Imprese e settori economici fiorentini nel 2011 un anno vissuto pericolosamente Informazione Economica, Studi, Statistica e Prezzi Silvio Calandi.
Fattori di crescita   aumento PIL pro capite Processo di crescita Leggere la crescita economica.
Perugia, Venerdì 6 Maggio 2011 LE MEDIE IMPRESE ECCELLENTI DELLA PROVINCIA DI PERUGIA: UN’ANALISI EMPIRICA SUI DATI DEI BILANCI Fabrizio Pompei Dipartimento.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
IL VALORE ECONOMICO E SOCIALE DEL NOTAIO IN TEMPO DI CRISI ottobre 2015.
LE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE NELLA APERTURA DEL 2014 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma.
Perugia, martedì 2 luglio 2013 PROPENSIONE AD INVESTIRE E A CREARE OCCUPAZIONE IN ANNI DIFFICILI Fabrizio Pompei Dipartimento di Economia, Finanza e Statistica.
6. Gli Impieghi del Reddito 5. Il Prodotto Regionale 7. La Distribuzione del Reddito 1. Il Territorio 4. L’Impresa 3. Il Lavoro 2. La Società Sviluppo.
La struttura dell’economia italiana nel lungo periodo Percorso tipico di un paese late comer – Predominio dell’agricoltura ( ) – Predominio dell’industria.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
L’AGRICOLTURA NAZIONALE Primo trimestre del 2014 Roma 15/05/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE DI PISTOIA La congiuntura 2007 e le previsioni 2008 : il punto di vista delle imprese Relatore Corrado Martone – Area.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” CORSO DI FONDAMENTI DI URBANISTICA DOCENTE: PROF. ING. G. DEL CONTE Le analisi socio-economiche del PRG.
Il tessuto cooperativo toscano. Dinamiche e prospettive per uno sviluppo “al femminile” A cura di Andrea Cardosi su dati elaborati da Silvia Rettori Firenze,
Territori di piccola impresa e specializzazioni produttive. Cristina Marullo Ufficio Studi Unioncamere Toscana
IL SETTORE DEL FRUMENTO DURO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 27 settembre 2011.
Presentazione 2009/ : (continua) il miglioramento della banca dati INEA Brevi cenni sulle dinamiche del 2010 e dei primi 9 mesi del
Transcript della presentazione:

I sistemi locali del settore agroalimentare Anno Accademico 2001/2 di Cristina Brasili Dipartimento di Scienze Statistiche - Università degli Studi di Bologna

I Distretti Industriali e i Sistemi Locali nel Settore Agroalimentare La metodologia di identificazione dei distretti industriali individuata da Sforzi (1997) nel volume “I Sistemi Locali del Lavoro 1991” non risulta appropriata per l’industria alimentare. Sono stati identificati per le industrie alimentari solo 25 sistemi locali, pari al 9% dei sistemi locali dell’industria manifatturiera, definiti come i “sistemi locali del lavoro” dove la percentuale di occupazione nell’industria manifatturiera risulta superiore alla media nazionale. Le indicazione che maggiormente limitano i sistemi locali del lavoro come candidati a distretti industriali agroalimentari sono gli ultimi due parametri: il quarto parametro privilegia i distretti mono-settoriali, dato che viene richiesto che il peso occupazionale del settore dominante sia superiore al 30% dell’occupazione manifatturiera locale; il quinto parametro evidenzia i distretti con una forte incidenza di piccole imprese (meno di 50 addetti). Infatti la quota di addetti nelle piccole imprese del settore di specializzazione deve superare il 50% del totale. I distretti agroalimentari in Italia

Perché occuparsi del sistema agroalimentare e delle sue dinamiche evolutive? L’importanza economica dell’intero sistema agroalimentare per l’Italia è stato stimato dall’Istituto Nazionale di Economia Agraria (Inea), nel 2000, intorno ai miliardi di lire e quindi pari a circa il 15,8% del prodotto interno lordo. I Distretti Industriali e i Sistemi Locali nel Settore Agroalimentare I distretti agroalimentari in Italia

Particolare rilievo va dato allo sviluppo territoriale dell’industria della trasformazione alimentare, per comprendere meglio la realtà di un settore industriale che è nato e si è sviluppato mantenendo ancora profondi legami con la realtà socio economico e produttiva locale. Da un lato, si esalta la concezione unitaria di un settore, mentre dall’altro si evidenziano le diverse realtà produttive locali, con specifiche caratteristiche strutturali e produttive. I Distretti Industriali e i Sistemi Locali nel Settore Agroalimentare

L’individuazione dei distretti agroalimentari è quindi a nostro avviso, particolarmente importante, nel momento in cui si pensa di attivare delle politiche economiche specifiche, per le piccole e medie imprese, con un attenzione particolare al territorio dove sono collocate. Il percorso di ricerca effettuato nel seguente lavoro si è quindi prefisso di analizzare la distribuzione territoriale dell’industria alimentare italiana con riferimento ai suoi principali comparti produttivi. I Distretti Industriali e i Sistemi Locali nel Settore Agroalimentare

L’industria agroalimentare in Italia Le principali componenti del sistema agroalimentare italiano nel 2000

I Distretti Industriali e i Sistemi Locali nel Settore Agroalimentare L’evoluzione del sistema agroalimentare dopo il 1970 Il modello di Malassis VAAN/PIL = CA/PIL * PFA/CA * VAAN/PFA Fonte: nostre elaborazioni su dati Eurostat L’industria agroalimentare in Italia

I Distretti Industriali e i Sistemi Locali nel Settore Agroalimentare L’evoluzione del sistema agroalimentare dopo il 1970 Un modello che comprende l’industria alimentare VAAN/PIL = CA/PIL * VAIA/CA * PFA/VAIA * VAAN/PFA

I Distretti Industriali e i Sistemi Locali nel Settore Agroalimentare L’evoluzione del sistema agroalimentare dopo il 1970 Un modello aperto VAAN/CA=(Imp+Exp)/CA*(VAAN+VAIA)/(Imp+Exp)* VAAN/(VAAN+VAIA)

Le caratteristiche generali dell’industria alimentare italiana L’industria alimentare negli ultimi anni sta perdendo la connotazione anticiclica  la dinamica dei consumi alimentari ha perso quelle caratteristiche di stabilità dei decenni precedenti. La maggiore variabilità è determinata dalla:  concorrenzialità fra i diversi gruppi di beni alimentari  saturazione dei consumi alimentari, in termini fisici,  concorrenza fra le diverse marche commerciali che si è accentuata negli ultimi anni. L’andamento occupazionale nell’industria alimentare rispecchia abbastanza fedelmente quello dell’intera economia  riduzione dell’occupazione da oltre unità nel 1991 a poco più di nel  il peso dell’industria alimentare in termini occupazionali rimane stabile nel corso degli anni novanta nei confronti dell’intera economia (1,6%) e perde leggermente rispetto all’industria manifatturiera (7,6%).  prosegue invece l’aumento di peso dell'occupazione nell'industria alimentare rispetto all'occupazione agricola (quasi il 20%), determinato sostanzialmente dal forte calo dell’occupazione in agricoltura. I Distretti Industriali e i Sistemi Locali nel Settore Agroalimentare

La struttura dell’industria alimentare italiana *Dal Censimento intermedio del 1996, il primo dato che emerge, rispetto al 1991, è un aumento nel complesso delle unità locali dell’industria alimentare pari a quasi il +13%, che risultano essere Allo stesso tempo però si è verificata una notevole riduzione degli addetti (-5%), che scendono a poco più di *Il 90% delle unità locali ha una dimensione inferiore a 9 addetti con una una percentuale di occupazione pari a circa il 42% del totale. *La concentrazione massima si ha però nella classe di addetti da 100 a 499, in cui solo 434 unità locali, pari allo 0,6% del totale, occupano oltre persone, pari al 18,3% del totale. *Quasi il 55% dell’occupazione è in unità locali piccole e piccolissime (meno di 20 addetti), mentre il 25% si concentra nelle unità locali con più di 100 addetti. 100,0 I Distretti Industriali e i Sistemi Locali nel Settore Agroalimentare

Totale I Distretti Industriali e i Sistemi Locali nel Settore Agroalimentare 5, , ,0

L’importanza dei comparti nell’industria alimentare italiana Alimentaz. animale8171, ,412,9 15.8Altri alimentari , ,14,4 15.9Bevande38835, ,110,2 Totale , ,05,8 I Distretti Industriali e i Sistemi Locali nel Settore Agroalimentare

Per l’identificazione dei distretti agroalimentari proponiamo, sulla base dei dati comunali del 7° Censimento dell’Industria e dei Servizi (1991), l’utilizzo di sei indici. Gli indici si riferiscono sostanzialmente alle caratteristiche delle industrie alimentari e di quella manifatturiera nel suo complesso. Legenda per i sei indici: U.L.: numero di unità locali di produzione Add.U.L.: addetti alle unità locali di produzione P: popolazione residente h: comparto del settore agroalimentare i: comune aa: industria alimentare nel complesso 0: totali nazionali I sistemi locali dell’industria alimentare italiana

L’Industria Agroalimentare in Italia: i Sistemi Locali I sistemi locali dell’industria alimentare italiana Indice di localizzazione delle imprese Indice di localizzazione dell’occupazione Indice di concentrazione delle imprese Indice di concentrazione dell’occupazione Indice di specializzazione delle imprese agroindustriali Indice di specializzazione dell’occupazione agroindustriale

L’Industria Agroalimentare in Italia: i Sistemi Locali Per poter identificare in quali comuni italiani l’industria agrolimentare assume una importanza rilevante ai fini dell’individuazione di realtà distrettuali si è proceduto a trasformare ciascuno dei sei indici considerati in una variabile dicotomica (dummy) a livello comunale. La variabile assume valore 0 quando il valore del singolo indice a livello comunale è inferiore al valore soglia di  is  2  is, mentre assume valore 1 quando il valore dell’indice supera il valore soglia. I comuni che hanno un maggior numero di variabili pari ad 1 sono quei comuni dove l’importanza dell’industria agroalimentare assume un rilievo maggiore. I sistemi locali dell’industria alimentare italiana

L’Industria Agroalimentare in Italia: i Sistemi Locali I sistemi locali della carne (comuni con valore dell’indice di sintesi superiore a 4) 10 sistemi locali 97 comuni coinvolti 1038 unità locali addetti I sistemi locali del lattiero caseario (comuni con valore dell’indice di sintesi superiore a 4) 18 sistemi locali 284 comuni coinvolti 1594 unità locali addetti I sistemi locali dell’industria alimentare italiana

L’Industria Agroalimentare in Italia: i Sistemi Locali I sistemi locali dell’industria alimentare italiana

L’Industria Agroalimentare in Italia: i Sistemi Locali I sistemi locali dell’industria alimentare italiana

L’Industria Agroalimentare in Italia: i Sistemi Locali I sistemi locali dell’industria alimentare italiana